Weisshorn cresta est

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Weisshorn cresta est

Messaggioda retarius » mar lug 27, 2010 15:53 pm

Ciao tutti
Volendo far la cresta Est dal Weisshorn, mi domando se c'e qualche atrezzatura per fare la sicura, particolarmente nei tre torrioni rocciosi.
grazie!
Ultima modifica di retarius il lun ago 09, 2010 13:22 pm, modificato 1 volta in totale.
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Messaggioda Mame » ven ago 06, 2010 8:15 am

L'avevo fatta nel 2003 tutta in libera ,ma se non ricordo male, trovi un paio di chiodi nel passaggio più impegnativo; se vuoi puoi integrare anche se ritengo che basti magari un anello di cordino su spuntone.

Piuttosto, ma qui dipende dalle condizioni di anno in anno, quando inizia la cresta nevosa/ghiaccio potresti trovare salti verticali di una decina di metri: nel 2003, la famosa estate tropicale, trovai appunto ghiaccio vivo e un paio di risalti.

Buona avventura (sappi che non finisce mai, soprattutto in discesa, ma arrivi - amio avviso - sulla più bella montagna della alpi)

Ciao
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda retarius » lun ago 09, 2010 13:24 pm

luigi dal re ha scritto:io di arista conosco quella di maiale,ottima al forno


:D dai, quella anch'io la conoscevo, la traduzione spagnolo-italiano sembra un pò sbagliata in questo caso.
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Messaggioda retarius » lun ago 09, 2010 13:27 pm

Mame ha scritto:L'avevo fatta nel 2003 tutta in libera ,ma se non ricordo male, trovi un paio di chiodi nel passaggio più impegnativo; se vuoi puoi integrare anche se ritengo che basti magari un anello di cordino su spuntone.

Piuttosto, ma qui dipende dalle condizioni di anno in anno, quando inizia la cresta nevosa/ghiaccio potresti trovare salti verticali di una decina di metri: nel 2003, la famosa estate tropicale, trovai appunto ghiaccio vivo e un paio di risalti.

Buona avventura (sappi che non finisce mai, soprattutto in discesa, ma arrivi - amio avviso - sulla più bella montagna della alpi)

Ciao


Grazie per l'informazione. Qualcosa del genere avevo letto, anche se non è tantissimo sempre può essere utile.
E sì, questa montagna è un sogno, anch'io la ritengo la più bella nelle Alpi.
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Messaggioda Mame » mer ago 11, 2010 8:35 am

In italiano in effetti trovi poco.
Se ti può servire (vado a memoria):

dal rifugio sali poco e poi quasi per sentiero e in piano attraversi una lingua glaciale in diagonale fino ad arrivare ad un crestone su cui ci devi salire. Non è per niente semplice perchè il ghiacciaio (è una lingua -ormai ridotta all'osso- dello Schaligletscher) si è abbassato di molto e il sentiero di accesso allo sperone frana di continuo:se non sei scoppiato, il giorno prima vai a dargli un occhiata e prendi alcuni punti di riferimento.

Una volta sormontato il risalto prosegui per un bel pò in direzione della cresta vera e propria, prevalentemente su sfasciumi ma con il buio non è facile orientarsi e noi sbagliando - di pochi metri - abbiamo dovuto arrampicare per 5/10 m (III-IV-). Normalmente ad un certo punto in stagioni normali per le nevicate e non troppo avanti (adesso siamo già a metà agosto!) trovi a sinistra salendo un parallelo pendio di neve /ex ghiacciaio comodissimo soprattutto in discesa.
Gli ultimi 100/150 m prima di raggiungere la cresta (sbuchi all'incirca a 3800m) sono costituiti da sfasciume allo stato puro, con parecchio terriccio che rende il tutto abbastanza instabile (se clikki www sotto la mia firma e vai alle -poche purtroppo-foto del Weissohorn , la n3 è stata fatta in questo punto poco dopo che il sole era sorto).

CONSIGLIO: ricordati il punto in cui sei arrivato in cresta, perchè in discesa non è facile da individuare.

La cresta è di roccia molto buona, con alcuni torrioni di piccole dimensioni: praticamete non si sta mai sul filo ma quasi sempre sul versante E che guarda verso il Bishorn e la parete NE del Weisshorn stesso.
Il punto più difficile si trova quasi subito(all'incirca la foto n5), poi si va via veloci e senza grossi patemi.
Una volta raggiunta la cresta nevosa/ghiaccio (a circa 4200m), all'inizio non è molto ripida e affillta, poi dopo una terminale si impenna e diventa più sottile. Diciamo che in un'oretta sei in cima. Totale, metti in preventivo circa 7 h per la salita e ca 5 per la discesa fino al rifugio.

Noi avevamo in progetto la traversata cresta N-cresta E, ma la Tracuithuette era strapiena (in effetti il giorno dopo in cima al Bishorn c'erano centinaia di persone) e il gestore ci aveva intimato di non salire perchè non ci avrebbe fatto dormire nemmeno per terra!! Quindi "ripiegammo" sulla sola cresta E. Valuta comunque la traversata: le difficoltà sono tutto sommato identiche ma ci dovrai aggiungere almeno un paio di orette.

Ciao
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda retarius » mer ago 11, 2010 16:36 pm

Mille grazie Mame, ho trovato la tua relazione utilissima, e ho anche dato una occhiata alle foto. Soltanto una domanda. Ti ricordi se nella uscita in cresta (credo che la chiamano Frühstuckplatz) sarebbe fattibile un bivacco, anche con la tenda?. Parlo di spazio e esposizione, ovviamente valutare se vale la pena arrivare fino a questo punto con tutta la roba che serve è un altro discorso.
Grazie ancora!
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Messaggioda Mame » mer ago 11, 2010 16:49 pm

Lo chiamano Frühstuckplatz perchè arrivato li una sosta per la "colazione " e tirare il fiato la fai, dopo una galoppata di 2/3 ore. Però - a memoria, spero ancora buona - di piantare una tenda non se ne parla: al massimo in qualche cengetta riesci a piazzarti con il sacco a pelo, ma non avresti acqua da bere.

Se vuoi mettere la tenda (guarda che a parte la faticaccia, la Weisshornhuette è un piccolo rifugio molto accogliente e si sta bene.Di solito è evitato dagli escursionisti e non intasato di alpinisti: io lo trovai non ancora gestito, ma completamente aperto e con la scorta di bevande) puoi farlo alla base/o sopra lo sperone iniziale ostico da superare e quindi a ca 1h dal rifugio (per arrivare al rifugio 3 ore almeno) oppure- ma non sò fino a che punto abbia senso - sulla cresta quando comincia la parte nevosa, prima che si impenni c'è un plateau quasi pianeggiante, ma tenuto conto del dislivello e della stanchezza vanno via almeno altre 4/5 ore e sei messo a non più di un ora e mezza/due dalla cima.

Ciao e fai foto!!!
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda retarius » mer ago 11, 2010 21:35 pm

Mame ha scritto:Lo chiamano Frühstuckplatz perchè arrivato li una sosta per la "colazione " e tirare il fiato la fai, dopo una galoppata di 2/3 ore. Però - a memoria, spero ancora buona - di piantare una tenda non se ne parla: al massimo in qualche cengetta riesci a piazzarti con il sacco a pelo, ma non avresti acqua da bere.

Se vuoi mettere la tenda (guarda che a parte la faticaccia, la Weisshornhuette è un piccolo rifugio molto accogliente e si sta bene.Di solito è evitato dagli escursionisti e non intasato di alpinisti: io lo trovai non ancora gestito, ma completamente aperto e con la scorta di bevande) puoi farlo alla base/o sopra lo sperone iniziale ostico da superare e quindi a ca 1h dal rifugio (per arrivare al rifugio 3 ore almeno) oppure- ma non sò fino a che punto abbia senso - sulla cresta quando comincia la parte nevosa, prima che si impenni c'è un plateau quasi pianeggiante, ma tenuto conto del dislivello e della stanchezza vanno via almeno altre 4/5 ore e sei messo a non più di un ora e mezza/due dalla cima.

Ciao e fai foto!!!


ok, l'idea pazza sarebbe stata spezzare la salita in tre giorni, non andare diritto da Randa a 4000 m circa. Ma meglio fare ciò che tutti fanno e sembra più logico. Bisognerà trovare un pò di fiatto e dare una occhiata a la via di salita il giorno prima, per non perdere dopo un tempo prezioso nel buio.
Andremmo a inizio settembre, non è ancora sicuro che il rifugio rimanga custodito, ma questo non sembra un grosso problema.
Grazie!
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.