Cima Giner, cresta Ovest gruppo Presanella

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cima Giner, cresta Ovest gruppo Presanella

Messaggioda genk » gio lug 09, 2009 19:34 pm

Tutti i giorni che vado a Campiglio a lavorare, me la trovo davanti, la vedo dalla strada quando sono a Pimont, appena attraversato il Sarca. è in val di Nambrone...o dentro per lì, si vede questa cima stupenda con una cresta a dir poco invitante. Il fatto è che non so che monte sia, dalle cartine sembra si chiami Giner...però non lo so.

Qualcuno sa darmi qualche informazione? è possibile salirla? non voglio credere che nessuno l'abbia toccata, quindi mi aspetto qualche risposta :D

grazie a tutti

ciaociao
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab lug 25, 2009 14:27 pm

:evil:

ma come...?

certo che è il Giner...una delle più belle salite di scialpinismo delle Giudicarie... :D

probabilmente ci vado proprio domani mattina con i bambini...dai laghi sali verso dx fino ad imboccare il canalino che supera la barra rocciosa superiore all'estrema dx...da li sei nella conca superiore e sali in cima...sentieri non ce ne sono...è ancora natura selvaggia... :wink:

sul Corno de le Plozze (risalto della cresta est) c'è una bella via di Sacchi...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda genk » lun lug 27, 2009 12:37 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto::evil:

ma come...?

certo che è il Giner...una delle più belle salite di scialpinismo delle Giudicarie... :D

probabilmente ci vado proprio domani mattina con i bambini...dai laghi sali verso dx fino ad imboccare il canalino che supera la barra rocciosa superiore all'estrema dx...da li sei nella conca superiore e sali in cima...sentieri non ce ne sono...è ancora natura selvaggia... :wink:

sul Corno de le Plozze (risalto della cresta est) c'è una bella via di Sacchi...

anche quest'inverno infatti l'avevo visto diverse volte e mi aveva sempre stuzzicato...però alla fine non c'ero stato.
cmq a me interessava la cresta stupenda che si vede dalla valle...hai presente? è fattibile?

edit: ho letto dopo l'ultima frase che mi sembrava la firma...praticamente questa via sarebbe quella che si vede da sotto? potresti spiegarmi un po', che ho una gran voglia di metterci le mani sopra??:D
grazie
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Corno delle Plozze

Messaggioda ef » mar ago 24, 2010 1:03 am

trovo per caso questo vecchio post, e vedo che non hai più avuto risposta.
io ho salito la via Sacchi al Corno delle Plozze domenica 22 agosto.

é una bella via su buona roccia (per i parametri della Presanella --- il lichene non manca ...) non lunga (abbiamo fatto 8 tiri) ed in un bellissimo ambiente.
Difficoltà massima V - V+ / A0 (in libera VI).
trovi la relazione sia sulla guida CAI touring che su quella dell'Urbano dell'Eva. Penso ci sia anche sulla guida di Pericle Sacchi, ma è difficile da trovare.
Le due relazioni che io avevo (Touring e dell'Eva, appunto) sono piuttosto vaghe. Come gradi Dell'Eva dà III e IV, un passo di V e 3 tratti di A1.
In realtà la via è più sul IV e V, con passi di V+ / VI azzerabili facilmente.
I tratti dati di A1 sono ben chiodati, e si trova qualche raro chiodo sui tiri, quando serve. Si protegge comunque bene con dadi, friends e spuntoni.
Soste su spuntoni o attrezzate.
Il problema è piuttosto l'attacco. La Guida Touring dice di salire alla bocchetta del Giner e discendere all'attacco. Dell'Eva consiglia di salire ad un non meglio specificato bocchetto (sarà lo stesso?) e poi ridiscendere.
Noi abbiamo seguito il sentiero 239 da malga Plozze fino a quando questo non ha cominciato a scendere. Abbiamo costeggiato sotto salti di roccia fino a prendere un ripido canalino erboso che ci ha portato su una spalla sul versante di Nambron. Da qui, con una provvidenziale traccia di camosci segnata (dai cacciatori?) con un paio di ometti abbiamo costeggiato la parete fino a portarci all'attacco che risulta evidente. (ometto e chiodo con cordino). Scomodo e faticoso, calcolare 1 ora e 30.
Per la via, meglio affidarsi all'intuito che alla relazione, piuttosto fumosa ...
ciao
ef
ef
 
Messaggi: 34
Images: 15
Iscritto il: mar mag 08, 2007 9:25 am


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron