bernina: biancograt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

bernina: biancograt

Messaggioda wp » dom giu 21, 2009 12:08 pm

qualcuno ne conosce le condizioni di salita? si può andare?
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda ettore » lun giu 22, 2009 9:59 am

ciao, sono stato ieri a tentarne la salita...
il meteo sabato era stupendo, purtroppo si è poi guastato!
alla capanna tschierva (primo we di apertura, posto ben curato) dove eravamo solo in 10, ci hanno detto che il sabato era stata salita da una cordata e che era in ottime condizioni...
quel che posso dirti io è che sul vicino e più semplice Morteratsch (nosto ripiego) la neve era dura, sulla cresta penso si va via lisci, e le rocce sono abbastana pulite, perciò i passaggetti all'inizio ed alla fine della biancograt dovrebbero essere fattibili senza troppi problemi!
spero ti aiutino un pò le mie considerazioni, buona salita!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda wp » mar giu 23, 2009 9:53 am

certo che mi aiutano! uno che c'è stato e ha visto è l'informazione migliore. graie
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda Siloga66 » mar giu 23, 2009 15:03 pm

Io l'ho in programma in luglio con 3 amici. Spero resti in condizioni.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda gianmarco » ven giu 26, 2009 8:54 am

Ciao Siloga, se vi serve il quarto volevo andarci anche io a metà Luglio.
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda Siloga66 » ven giu 26, 2009 9:11 am

gianmarco ha scritto:Ciao Siloga, se vi serve il quarto volevo andarci anche io a metà Luglio.

Saremmo già in 4 se ci sono tutti. Ma si sa mai...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda wp » lun giu 29, 2009 18:07 pm

qualcuno viene con me venerdì pm e sabato prossimi (3 e 4/luglio)?
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda bugspietri » mer lug 01, 2009 10:58 am

Interessante...Che difficoltà presenta? Dove posso trovare relazioni decenti su internet?
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda wp » mer lug 01, 2009 18:34 pm

valutazione guida cai: AD fino al pizzo bianco, D- da lì in cima con pass. III e IV
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda marziano » dom lug 05, 2009 21:14 pm

Un saluto a tutti. :?:
C'è qualche buonanima che mi saprebbe dare una dritta sul migliore itinerario da seguire per la discesa verso Pontresina visto che vorremmo fare la cresta questo WE? Questo perchè guardando la cartina 1:25000 non si capisce bene la via più logica e rapida.
Il canalone est sotto P.ta Perrucchetti? O andare verso cresta Guzza e poi deviare a SX.
PS Non sono mai stato in quella zona quindi non conosco assolutamente l'ambiente.
Grazie da subito per le risposte. :D
Avatar utente
marziano
 
Messaggi: 69
Iscritto il: lun giu 18, 2007 18:36 pm
Località: BERGAMO

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun lug 06, 2009 13:37 pm

marziano ha scritto:Un saluto a tutti. :?:
C'è qualche buonanima che mi saprebbe dare una dritta sul migliore itinerario da seguire per la discesa verso Pontresina visto che vorremmo fare la cresta questo WE? Questo perchè guardando la cartina 1:25000 non si capisce bene la via più logica e rapida.
Il canalone est sotto P.ta Perrucchetti? O andare verso cresta Guzza e poi deviare a SX.
PS Non sono mai stato in quella zona quindi non conosco assolutamente l'ambiente.
Grazie da subito per le risposte. :D


Ciao, faccio la parte della buonanima e spero di darti le info che cerchi.
Se vuoi tornare a Pontresina hai due possibilità.
La prima è che una volta giunto alla capanna Marco e Rosa traversi sotto la Crest'Aguzza in direzione del Piz Argent e del Piz Zupò. Giunto nel bacino soto le due vette se c'è la traccia che scende sul Vadret da Morteratsch la puoi seguire e scendi al Morteratsch, da lì con trenino (una fermata) sei al punto di partenza. La discesa sul Morteratsch questa primavera era molto buona ma si deteriora rapidamente, se non c'è traccia e non sei pratico del luogo evita.
La seconda possibilità (consigliata) è di continuare nella traversata sopramenzionata proseguendo sulla terrazza glaciale sotto le tre cime gemelle della Bellavista (traccia sempre presente). Poi all'altezza della cima più orientale vai a prendere il caratteristico sperone roccioso denominato 'La Fortezza'. Lo segui prima su neve e poi su facili rocce (qualche spit e possibile una doppia) e poi prendi una cengia che ti porta alla parte nevosa. Da lì facilmente sul Vadret Pers e quindi o in salita al Diavolezza (se opti per la funivia) oppure giù al Morteratsch.
Se sei stanco ti dico subito che è lunga ma non sei nel primo ne l'ultimo che lo fa.
Buona salita
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » lun lug 06, 2009 14:45 pm

Io pensavo di fare la Biancograt e tornare lungo la via di salita, ma mi e' stato detto che e' parecchio lungo.

Mi e' stato anche detto che, scendere passando per il Marco e Rosa per raggiungere Pontresina, puo' richiedere piu' di un giorno.

Io vorrei fare salita e discesa in due giorni, non in tre. Cosa mi sapreste dire?

Grazie :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Lorenz » lun lug 06, 2009 14:52 pm

Enzolino ha scritto:Io pensavo di fare la Biancograt e tornare lungo la via di salita, ma mi e' stato detto che e' parecchio lungo.

Mi e' stato anche detto che, scendere passando per il Marco e Rosa per raggiungere Pontresina, puo' richiedere piu' di un giorno.

Io vorrei fare salita e discesa in due giorni, non in tre. Cosa mi sapreste dire?

Grazie :wink:

Lorenzo


ti rispondo che quelli ben allenati la fanno in due giorni, scendendo per la fortezza e il ghiacciaio del Morteratsch. E' una tirata ma si fa.

La cresta e' in ottime condizioni in questo periodo

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Slowrun » lun lug 06, 2009 15:04 pm

Enzolino ha scritto:Io pensavo di fare la Biancograt e tornare lungo la via di salita, ma mi e' stato detto che e' parecchio lungo.

Mi e' stato anche detto che, scendere passando per il Marco e Rosa per raggiungere Pontresina, puo' richiedere piu' di un giorno.

Io vorrei fare salita e discesa in due giorni, non in tre. Cosa mi sapreste dire?

Grazie :wink:

Lorenzo


:o non trovo il senso della salita/discesa ... a meno che tu non la voglia scendere con tavola/sci ...

Scherzi a parte seguite le precise informazioni di Fabrizio ... sera al rifugio e il giorno dopo salita, discesa al MeR ... e in base allo stato di forma (orario) meteo (visibilità) decidete se proseguire la discesa o ulteriore notte in rifugio.
Nota: con allenamento buono e meteo buona la salita e discesa in giornata e tranquillamente fattibile.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Enzolino » lun lug 06, 2009 15:25 pm

Slowrun ha scritto:
Enzolino ha scritto:Io pensavo di fare la Biancograt e tornare lungo la via di salita, ma mi e' stato detto che e' parecchio lungo.

Mi e' stato anche detto che, scendere passando per il Marco e Rosa per raggiungere Pontresina, puo' richiedere piu' di un giorno.

Io vorrei fare salita e discesa in due giorni, non in tre. Cosa mi sapreste dire?

Grazie :wink:

Lorenzo


:o non trovo il senso della salita/discesa ... a meno che tu non la voglia scendere con tavola/sci ...

Scherzi a parte seguite le precise informazioni di Fabrizio ... sera al rifugio e il giorno dopo salita, discesa al MeR ... e in base allo stato di forma (orario) meteo (visibilità) decidete se proseguire la discesa o ulteriore notte in rifugio.
Nota: con allenamento buono e meteo buona la salita e discesa in giornata e tranquillamente fattibile.
A me piace l'idea di dormire all'aperto il piu' in alto possibile. Cio' significa che la mattina si lascia lo zaino nel posto del bivacco, si sale, si scende lungo lo stesso percorso, si recupera il materiale, e si torna a casa ... ma portarsi tutto il bagaglio lungo la cresta e nel ghiacciaio di discesa, mi sembra uno sforzo noioso ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Slowrun » lun lug 06, 2009 15:33 pm

8O si scusami .... probabilmente sono io che sono vecchio e rincoglionito :?
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda angron » lun lug 06, 2009 16:44 pm

marziano ha scritto:Un saluto a tutti. :?:
C'è qualche buonanima che mi saprebbe dare una dritta sul migliore itinerario da seguire per la discesa verso Pontresina visto che vorremmo fare la cresta questo WE? Questo perchè guardando la cartina 1:25000 non si capisce bene la via più logica e rapida.
Il canalone est sotto P.ta Perrucchetti? O andare verso cresta Guzza e poi deviare a SX.
PS Non sono mai stato in quella zona quindi non conosco assolutamente l'ambiente.
Grazie da subito per le risposte. :D


io ti consiglio di lasciare l'auto al Morteratsch (numerosi parcheggi gratuiti lungo la strada prima del piazzale) e fare in treno il tratto fino a Pontresina il primo giorno, tanto devi solo salire alla Tschierva e non hai problemi di tempo.
Per la discesa scendi come ti ha consigliato Fabrizio dalla Fortezza
Certo è lunghetta, ma ce la si fà e anche se arrivi a qualunque ora ti trovi lì l'auto :wink:

ciao a.
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda marziano » mar lug 07, 2009 13:12 pm

Molte grazie a Fabrizio e a tutti gli altri. Ho visionato il percorso e visto il periodo spero che sia abbastanza libero da crepi e tracciato (anche se questa settimana nevicherà di sicuro). La nostra idea è di dormire alla Tschierva e fare il giro in giornata nonostante la lunghezza, a meno di un meteo poco clemente che ci costringa alla tappa del Marco e Rosa (peraltro interessante un risveglio a quelle quote).
Buona giornata :D
Avatar utente
marziano
 
Messaggi: 69
Iscritto il: lun giu 18, 2007 18:36 pm
Località: BERGAMO

Messaggioda lamontagnadiluce » mar lug 07, 2009 13:20 pm

Quando la feci da solo qualche annetto fà scesi per la fortezza...poi arrivai alla stazione di Morterasch dove presi il trenino che mi riportò a Pontresina..arrivai alla macchina intorno alle 19.00...
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.