Più vario e tecnicamente più difficile del più conosciuto lourousa.
800mt di dislivello, diff. D., Nel canale passaggi su misto di III+, oltre 50gradi su neve, una cascata di ghiaccio in una strozzatura (60gradi, nel nostro caso non formata aggirata sulla sx con diff. di III+) Una volta raggiunta la forcella cresta di III fino in vetta.
Discesa delicata su cengia esposta intasata di neve.
Primi salitori: Cordata Figeri-Frisoni il 24/06/1912
La serra dell'Argentera

Il corno, verso N.

La catena della madre di dio

La serra dell'Argentera infiammata alla luce del tramonto

Primi picozzate nel canale

Muri di neve nella prima parte del solcone


Misto al chiaro di luna...

Il passaggio più ostico:placchetta con tettino (in basso sotto al rinvio)

La catena delle guide

Misto al cospetto della catena delle guide

Ciao da Vivaldi

Il Re delle Marittime

Scrosci stile eigerwand


I due RE

Sopra al passaggio di misto

Il senso della vita

Il cougnè ancora innevato (ma è a Sud!)

Zona Malinver

La parte alta del Forcella

Ripido!!!!

Giochi di pendenze guardando il Corno

A tiri verso il cielo

Zona Gelas innevatissima

Verso la sud

Zona Genova

Alle prese con la cresta di III


Vivaldi di nuovo sulla Regina delle Marittime
