ciao gringo,
io è da 3 anni che fotografo con una
Canon Powershot A620, attualmente introvabile e sostituita nel tempo da 2 versioni (A640, A650)
che ne hanno mantenuto la caratteristica UNICA fra le compatte (che io sappia) di avere oltre al mirino ottico (che ormai, lo confesso, non uso quasi più)
un
monitor ribaltabile e girevole (tipo quello delle videocamere): è a dir poco fantastico!
Ti posso garantire che una volta che ti ci sei abituato non ne riesci a fare a meno.
Vantaggi:
. in condizioni di "luce contro" come quelle che temi puoi orientarlo a piacimento e così risolvere il problema
. riesci a ritrarti in autoscatti con precisione (lo ribalti di 180°...)
. in parete (o situazioni similari) riesci a fotografare anche in situazioni "a sbalzo" (da dietro spigoli, strapiombi, ma angoli generici) potendo godere di una prolunga (il tuo braccio) e mantenendo la visione di cio che inquadri
. infine, "last but not least": se prendi l'abitudine di "chiuderlo" ogni volta che la riponi in custodia, nel tempo lo ritroverai intatto in quanto costantemente protetto
Oltre a tutto ciò le Powershot serie Axx godono di una serie di controlli manuali che la avvicina molto ad una reflex, e se sei già abituato a quest'ultima non ti mancherà così tanto.
Io mi faccio un sacco di "menate" circa il peso e l'ingombro, portandola sempre con me in parete, ma se per te 100 grammi in più non sono un problema...
Ah, funziona con 4 stilo (ricaricabili o non) ed anche questo è un grosso vantaggio, come puoi facilmente immaginare, in termini di autonomia di carica e facile disponibilità in caso di bisogno.
Fidati : è un gioiellino!
Ai tempi la recensione fattane qui mi aveva definitivamente convinto:
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/
La
A650 è uscita un anno fa e, a regola, dovrebbe essere a breve soppiantata dalla nuova versione; se ciò non avvenisse ti consiglio di accaparartene una finchè sei in tempo.
Ciao, fammi sapere quando decidi...