Petites Jorasses via "Bonatti-Mazeaud"

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Petites Jorasses via "Bonatti-Mazeaud"

Messaggioda alberto60 » mar ago 12, 2008 10:15 am

Con gli amici, Oreste e Giuseppe, siamo saliti sabato scorso al Bivacco Gervasutti, con tanto di guado del fiume in mutande :lol: . Luogo bellissimo e solitario, con stupenda vista sulla est delle Jorasses e sulla cresta d'Hirondelles.
Partiamo tardi e arriviamo tardi e al bivacco ci sono già 6 persone. Due francesi e due italiani vanno alla cresta d'Hirondelles , altri due italiani un ragazzo e una ragazza di Biella alle P. Jorasses a fare una via moderna e noi alla Bonatti. I due francesi hanno già tracciato gran parte del percorso per arrivare al Colle per non avere problemi di notte sul ghiacciao molto crepacciato .
Quelli della cresta partono verso le due , noi ci alziamo alle cinque e mezzo.Il ghiacciaio ha grandi e profondi crepi, però si passa bene. La crepaccia si aggira sulla sinistra e la roccia si prende bene e qui lasciamo scarponi e zaini. La prima parte della via è evidentissima tutta una linea di grandi diedri di fattura yosemitica.
La scalata è entusiasmante, atletica, bellissina :!: :D . I chiodi sono scarsi ma le fessure prendono ottimamente nut e friend.L'ultimo diedro ha la fessura di fondo bagnata e un pò viscita, lo salgo in artif. su friend. Quindi con un tiro verso sinistra si esce dalla zona strapiombante e si arriva sulle placche.
Passa in testa Giuseppe . Qui si sale più velocemente anche se la via non è evidente. Arriviamo su una zona terrazzata sotto la compatta e rossa cuspide terminale. L'originale Bonatti va a destra in un sistema di goulottes. Noi traversiamo tutto a sinistra verso lo spigolo per andare a prendere i diedri della via Manera.
Passa in testa Oreste. Questi diedri non sono molto evidenti però pensiamo che siano quelli e con due tiri siamo sullo spigolo Riviero.
Ancora un tratto e arriviamo su una bella piattaforma dove parte la linea di calate.
La discesa è veloce anche se recuperando le corde vien giù un bel sassotto e mi prende sul fianco sinistro. La botta è forte ma nulla di grave.
Arriviamo al bivacco alle sette e decidiamo di fermarci.Ci sono anche i due di Biella e anche loro scendono il giorno dopo. Siamo senza mangiare ma troviamo nel bivacco una busta di pasta così ci facciamo una bella minestra e non andiamo a letto senza cena :D
Sveglia alle sei e si scende . Altro guado in mutande e siamo giù.

Via molto bella in ambiente superlativo. La firma di grandi alpinisti, ma non c'erano dubbi.

Alberto
Ultima modifica di alberto60 il mar ago 12, 2008 12:05 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Davide62 » mar ago 12, 2008 11:47 am

E insomma, un'altra via tosta.

Bravo!
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » mar ago 12, 2008 15:14 pm

Urca!! Bravi!!! :P
Ti chiederei com'è adesso arrivare al Rivero... ma dopo le bastonate che ho preso all'Envers... :roll: ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Andreino » mar ago 12, 2008 15:39 pm

:smt041

Compliments!!!
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda marinoroma » mar ago 12, 2008 16:51 pm

grande Alberto (e soci) !!

E poi una via Bonatti, queste son soddisfazioni !!!!
non sono mia salito da quelle parti ma dev'essere un ambiente veramente grandioso. MI piacerebbe un giorno andare a vedere, magari les Hirondelles...

bravi :!:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda alberto60 » mar ago 12, 2008 19:28 pm

Grazie dei complimenti, ma andrebbero fatti a Bonatti e Mazeaud che hanno aperto questa bella e tosta via. I diedri sono entusiasmanti e offrono una scalata da ricordare, sia per la qualità della roccia che per lo stile di scalata.

Per Grizzly.
L'attacco dello spigolo Rivero è più avanti e non so dirti se la terminale ha dei problemi. Dal bivacco non si scende sotto (crepacci) ma si sale sopra e poi si scende sul ghiacciaio. Una volta sul ghiacciaio, si sale centralmente superando grossi e profondi crepacci poi ci si sposta a sinistra sotto la parete. Adesso si passa bene ma se cade un ponte non si passa più :!: crepacci molto larghi e molto.....profondi. 8O

Per Marino.
Si l'ambiente è grandioso e la est delle Jorasses con la cresta è proprio li davanti. Dal bivacco al colle credo occorrano circa 3 ore. Il ghiacciaio è ripido e molto crepacciato, meglio fare un sopralluogo la sera prima.

Dalla parte alta della parete vista mozzafiato 8O sulla nord delle Jorasses con la parte alta dello sperone Walker e del Linceul.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda dademaz » mer ago 13, 2008 11:21 am

alberto60 ha scritto:Grazie dei complimenti, ma andrebbero fatti a Bonatti e Mazeaud che hanno aperto questa bella e tosta via. I diedri sono entusiasmanti e offrono una scalata da ricordare, sia per la qualità della roccia che per lo stile di scalata.

Per Grizzly.
L'attacco dello spigolo Rivero è più avanti e non so dirti se la terminale ha dei problemi. Dal bivacco non si scende sotto (crepacci) ma si sale sopra e poi si scende sul ghiacciaio. Una volta sul ghiacciaio, si sale centralmente superando grossi e profondi crepacci poi ci si sposta a sinistra sotto la parete. Adesso si passa bene ma se cade un ponte non si passa più :!: crepacci molto larghi e molto.....profondi. 8O

Per Marino.
Si l'ambiente è grandioso e la est delle Jorasses con la cresta è proprio li davanti. Dal bivacco al colle credo occorrano circa 3 ore. Il ghiacciaio è ripido e molto crepacciato, meglio fare un sopralluogo la sera prima.

Dalla parte alta della parete vista mozzafiato 8O sulla nord delle Jorasses con la parte alta dello sperone Walker e del Linceul.


bravi bellissima via e grande ambiente.

tra l'altro la via è stata aperta nel 1962, anno dopo la tragedia sul pilone centrale del freney...ed infatti la via è anche detta via dell'amicizia, proprio in onore degli amici di Bonatti e Mazeaud morti l'anno prima...i due hanno poi detto che durante questa salita gli è parso più di una volta di essere lì con i loro amici.

purtroppo non sembra molto ripetuta (stando al libro del bivacco...tra l'altro il libro l'hanno cambiato o ampliato? chè era proprio al limite!) ed è un peccato perchè merita davvero...ad ogni modo mi son ripromesso di tornare a completarla!

ciao e ancora bravi

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda alberto60 » mer ago 13, 2008 11:41 am

Il libro del rifugio, è più un grosso quaderno che un libro, è nuovo del 2008. Non risultano ripetizioni della Bonatti, mentre ci sono ripetizioni di altre vie più moderne, della Gervasutti alla est delle Jorasses e della cresta d'Hirondelles più volte salita.

Qualcuno di voi sa qualcosa di una via Bonatti alla parete del Petit Mont Greuvetta o Punta Bosio?? Io li diversi anni fa ho salito la via Bartassard (sicuramente non si scrive così :oops: ) e la Bonatti dovrebbe essere più a sinistra.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda dademaz » mer ago 13, 2008 11:50 am

alberto60 ha scritto:Il libro del rifugio, è più un grosso quaderno che un libro, è nuovo del 2008. Non risultano ripetizioni della Bonatti, mentre ci sono ripetizioni di altre vie più moderne, della Gervasutti alla est delle Jorasses e della cresta d'Hirondelles più volte salita.


ah ok l'hanno cambiato allora....cmq anche nel vecchio non risultavano molte ripetizioni della bonatti...e quasi nulle presenze invernali (l'ultima, prima della nostra, era di motto nel 97 in apertura al greuvetta).
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Hercules » ven ago 15, 2008 20:48 pm

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Io non c'ero mica... questa è roba da alpinisti veri!!! Aiuto solo Alberto a caricare le foto... :wink:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Petites Jorasses via "Bonatti-Mazeaud"

Messaggioda primularossa » dom ago 17, 2008 8:33 am

alberto60 ha scritto:Con gli amici, Oreste e Giuseppe, siamo saliti sabato scorso al Bivacco Gervasutti, con tanto di guado del fiume in mutande :lol: . Luogo bellissimo e solitario, con stupenda vista sulla est delle Jorasses e sulla cresta d'Hirondelles.
Partiamo tardi e arriviamo tardi e al bivacco ci sono già 6 persone. Due francesi e due italiani vanno alla cresta d'Hirondelles , altri due italiani un ragazzo e una ragazza di Biella alle P. Jorasses a fare una via moderna e noi alla Bonatti. I due francesi hanno già tracciato gran parte del percorso per arrivare al Colle per non avere problemi di notte sul ghiacciao molto crepacciato .
Quelli della cresta partono verso le due , noi ci alziamo alle cinque e mezzo.Il ghiacciaio ha grandi e profondi crepi, però si passa bene. La crepaccia si aggira sulla sinistra e la roccia si prende bene e qui lasciamo scarponi e zaini. La prima parte della via è evidentissima tutta una linea di grandi diedri di fattura yosemitica.
La scalata è entusiasmante, atletica, bellissina :!: :D . I chiodi sono scarsi ma le fessure prendono ottimamente nut e friend.L'ultimo diedro ha la fessura di fondo bagnata e un pò viscita, lo salgo in artif. su friend. Quindi con un tiro verso sinistra si esce dalla zona strapiombante e si arriva sulle placche.
Passa in testa Giuseppe . Qui si sale più velocemente anche se la via non è evidente. Arriviamo su una zona terrazzata sotto la compatta e rossa cuspide terminale. L'originale Bonatti va a destra in un sistema di goulottes. Noi traversiamo tutto a sinistra verso lo spigolo per andare a prendere i diedri della via Manera.
Passa in testa Oreste. Questi diedri non sono molto evidenti però pensiamo che siano quelli e con due tiri siamo sullo spigolo Riviero.
Ancora un tratto e arriviamo su una bella piattaforma dove parte la linea di calate.
La discesa è veloce anche se recuperando le corde vien giù un bel sassotto e mi prende sul fianco sinistro. La botta è forte ma nulla di grave.
Arriviamo al bivacco alle sette e decidiamo di fermarci.Ci sono anche i due di Biella e anche loro scendono il giorno dopo. Siamo senza mangiare ma troviamo nel bivacco una busta di pasta così ci facciamo una bella minestra e non andiamo a letto senza cena :D
Sveglia alle sei e si scende . Altro guado in mutande e siamo giù.

Via molto bella in ambiente superlativo. La firma di grandi alpinisti, ma non c'erano dubbi.

Alberto
anche se in ritardo,complimenti,certo che il cayote apuano,non sente seghe....coplimenti anche ai cayotini....
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron