Punta Dufour

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Punta Dufour

Messaggioda White » gio lug 24, 2008 14:20 pm

Ciao,
sabato vado con un amico a fare la punta Dufour. La nostra idea è di piazzare la tenda sopra la Monterosa Hütte (qualcuno sa se ci sono zone ideali per mettere una tenda sopra i 3000m?).
La domenica partenza di buon ora (3:00am) e via per la cima. Secondo voi quale è il versante migliore per salire in vetta, la cresta est vicino alla Nordend o quella ovest?
Se qualcuno c'è appena stato, mi potrebbe dire lo stato dei crepacci?

Ogni consiglio o parere è ben accetto

Grazie

Mattia
White
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven feb 01, 2008 16:23 pm
Località: Lugano

Messaggioda bernina4049 » gio lug 24, 2008 14:29 pm

Ciao ma scusa vai a fare un cima per nulla banale e non ti sei infomato sulla via di salita ma chiedi qua quale è il versante migliore mmmmm un po strano!!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: Punta Dufour

Messaggioda das » gio lug 24, 2008 14:31 pm

White ha scritto:Ciao,
sabato vado con un amico a fare la punta Dufour. La nostra idea è di piazzare la tenda sopra la Monterosa Hütte (qualcuno sa se ci sono zone ideali per mettere una tenda sopra i 3000m?).
La domenica partenza di buon ora (3:00am) e via per la cima. Secondo voi quale è il versante migliore per salire in vetta, la cresta est vicino alla Nordend o quella ovest?
Se qualcuno c'è appena stato, mi potrebbe dire lo stato dei crepacci?

Ogni consiglio o parere è ben accetto

Grazie

Mattia

ciao noi siamo stati sett scorsa sul rosa versante valsesiano. se le condizioni sono uguali a quelle che abbiamo trovato noi i crepacci dovrebbero essere chiusi( info di massima, faresti bene chiamare la monterosahutte 004128-672115). per le vie di salita le guide mi danno pd+ la salita per la via normale(ossia la cresta ovest, dislivello di 1850m dalla monte rosa huttee sviluppo superiore ai 5km).
per la cresta est invece, quella dal silbersattel mi danno passaggi in cresta di I e II° difficoltà AD.
queste sono informazioni ricavate dalla guida del buscaini sul rosa, consiglio però di chiamare gestore rifugio o guide (alagna, gressoney, macugnaga penso che in questi uffici qualcuno che ti dia spiegazioni ben più corpose delle mie lo puoi trovare)
buona salita :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda White » gio lug 24, 2008 14:45 pm

bernina4049 ha scritto:Ciao ma scusa vai a fare un cima per nulla banale e non ti sei infomato sulla via di salita ma chiedi qua quale è il versante migliore mmmmm un po strano!!!!


A dire il vero ci siamo informati, abbiamo pure chiamato in capanna e chiesto in giro.Volevo solo avere più informazioni possibili. Mica mi potro' fidare del primo consiglio che mi da un cappannaro che non ho mai visto...

L'intenzione nostra è di salire dal versante ovest.
E mettere la tenda 200 m sopra la capanna (ci sono già delle piazzole e probabilmente anche gente).

Quindi se qualcuno mi da qualche informazioni in più e che magari non ho, tanto di guadagnato...

Grazie
White
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven feb 01, 2008 16:23 pm
Località: Lugano

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio lug 24, 2008 15:47 pm

Ciao, la classica vi che si fa dalla Monterosahutte (anche in Primavera con gli sci) è quella che porta alla sella a circa 4360 m di quota e da lì per la cresta W alla cima. La cresta è rocciosa e nell'insieme è valutata AD, facili passi di arrampicata piuttosto esposti, si fa con gli scarponi da scialpinismo.
So che le guide di Zermatt hanno attrezzato anche un canale con dei canapi per agevolare la discesa che porta direttamente sul ghiacciaio verso la Nordend, ma informati al rifugio.
La cresta SE è la cosidetta 'normale italiana' e viene spesso fatta in discesa da chi ha fatto la cresta Rey. So che non è il massimo e poi dalla Monterosahutte non ha senso.
Stato del ghiacciaio ora non so ma non mi risulta che sia così crepacciato da non passare, alla fine è una via normale e sempre molto frequentata (almeno per la Nordend meno per la Doufur) ed ora l'innevamento è più che buono. Diciamo che la percorribilità del ghiacciaio è l'ultimo dei problemi.
Guarda solo la meteo perchè il week end magari c'è instabilità.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda White » gio lug 24, 2008 17:11 pm

Grazie Fabrizio.

In ogni caso ci fermeremo alla capanna a chiedere consigli ai presenti e a qualche guida.
Purtroppo sappiamo già che il meteo sarà il piu' grosso problema. Un po' di pioggia il sabato, e rischio per la domenica pomeriggio-sera. Vedremo una volta sul posto.
White
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven feb 01, 2008 16:23 pm
Località: Lugano

Re: Punta Dufour

Messaggioda dufour » gio lug 24, 2008 20:40 pm

White ha scritto:Ciao,
...La domenica partenza di buon ora (3:00am) e via per la cima.....


non conosco il tuo passo, ma se questa è per te è una via mai fatta, ti cnsiglierei di rivedere lìorario di partenza. Partire alle 3 è a mio avviso un pò tardi. La salita è molto lunga e dalla monterosahutte sono cmq quasi 2000 mt di dislivello oltretutto con un notevole sviluppo. E poi hai la discesa... Io anticiperai "almeno" di un paio d'ore.

Magari poi tu sei Meraldi e il problema non si pone.

Comunque buona salita
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda White » ven lug 25, 2008 8:50 am

abbiamo stimato di metterci circa 7 ore per arrivare in cima. Poi cercheremo di piazare la tenda il più in alto possibile così da guadagnare già un po' di dislivello. Comunque grazie del consiglio, valuteremo se partire ancora prima...

Mattia
White
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven feb 01, 2008 16:23 pm
Località: Lugano

Messaggioda dufour » dom lug 27, 2008 16:02 pm

luigi dal re ha scritto:....dove c'è un cantiere aperto per la costruzione di non so cosa.Si trova proprio sul sentiero di avvicinamento....


si tratta della nuova Monterosahutte
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda Lysmark » dom lug 27, 2008 18:35 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, la classica vi che si fa dalla Monterosahutte (anche in Primavera con gli sci) è quella che porta alla sella a circa 4360 m di quota e da lì per la cresta W alla cima. La cresta è rocciosa e nell'insieme è valutata AD, facili passi di arrampicata piuttosto esposti, si fa con gli scarponi da scialpinismo.
So che le guide di Zermatt hanno attrezzato anche un canale con dei canapi per agevolare la discesa che porta direttamente sul ghiacciaio verso la Nordend, ma informati al rifugio.
La cresta SE è la cosidetta 'normale italiana' e viene spesso fatta in discesa da chi ha fatto la cresta Rey. So che non è il massimo e poi dalla Monterosahutte non ha senso.
Stato del ghiacciaio ora non so ma non mi risulta che sia così crepacciato da non passare, alla fine è una via normale e sempre molto frequentata (almeno per la Nordend meno per la Doufur) ed ora l'innevamento è più che buono. Diciamo che la percorribilità del ghiacciaio è l'ultimo dei problemi.
Guarda solo la meteo perchè il week end magari c'è instabilità.
Fabrizio


Fabrizio,

Mi pare la Normale Svizzera alla Punta Dufour (quella che si percorre dalla Monte Rosahutte) sia valutata PD+ (trovi conferme anche sul CAI o sulle guide di Les Swindin) non AD. AD/AD+ è la Normale Italiana per il Colletto del Papa, questa ha passaggi esposti fino al III/III+. La Cresta Ovest alla Pta. Dufour ha balzette fino a II ben proteggibili.

Saluti,
Marco
320-0696583

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose" - A. Einstein
Avatar utente
Lysmark
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun ago 27, 2007 12:31 pm
Località: Vaprio D'Adda, Milano

Messaggioda marziano » dom lug 27, 2008 19:22 pm

La salita l'abbiamo fatta l'anno scorso io e un mio caro amico.
Si sale dalla cresta ovest in circa cinque ore; dopo le foto di rito in vetta prosegui per una ventina di metri e scendi, tramite dei canaponi lungo un colatoio ghiacciato sul versante nord, alla Sibersattel. Da qui in circa un'ora sei in vetta alla Nordend da dove, rientrato alla Sibersattel per la via di salita (occhio alle cornici in alcuni punti), segui la traccia che ti riporta sotto la sella della cresta W (quota 4000) e al rifugio. Gita bellissima se trovi, come noi, una buona giornata.
La tenda la puoi mettere dopo il rifugio prima delle roccette che salgono al ghiacciaio.
Ciao
PS
Se cerchi bene ci sono i miei post dell'anno scorso con alcuni consigli dei ragazzi del forum. :)
Avatar utente
marziano
 
Messaggi: 69
Iscritto il: lun giu 18, 2007 18:36 pm
Località: BERGAMO


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.