Piz Palù

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Piz Palù

Messaggioda hysterion » gio giu 26, 2008 9:53 am

Ciao,
sabato e domenica avevo intenzione di andare a fare un giro sul Palù (via normale) e
volevo chiedere se qualcuno ha informazioni da darmi, tipo se c'è ancora tanta neve e quindi è consigliabile andare con gli sci, e soprattutto se vicino al rifugio c'è qualche pizzola pulita dalla neve perchè si pensava di dormire in tenda.

E un'altra cosa...noi pensavamo di NON prendere la funivia ma salire a piedi :roll: ...qualche amico mi ha detto che è una sfacchinata non da poco ..è così dura???
E ancora.....si mangia così male come dicono al diavolezza???
LIBERA LA MENTE, LIBERA IL CORPO E DACCI DENTRO A PIU' NON POSSO
Avatar utente
hysterion
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mer giu 27, 2007 10:58 am
Località: Bergamo

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio giu 26, 2008 11:36 am

Ciao,
Il versante settentrionale è completamente innevato, a te la scelta se a piedi o con gli sci (ma è meglio che con gli sci te la giochi un'altra volta).
Le piazzole intorno al rifugio ci sono ed ora, con il caldo dell'ultima settimana, il terreno sarà ormai in parte sgombro.
Dal piazzale alla Diavolezza son circa 800/900 m di dislivello, il percorso non è superlativo ma non è affatto una mazzata. Io, son sempre salito a piedi e ai Palù non ci son stato una volta sola!
Non sei obbligato a mangiare alla capanna, ti porti il cibo e sei a posto. Comunque rispetto ad un classico rifugio non c'è paragone servizio e qualità sono maggiori (per me).
Un consiglio: lascia giù la tenda, sali a piedi, mangi la tua roba e dormi alla capanna. Morale te la fai tutta con le tue forze, risparmi i soldi della funivia e risparmi pure i soldi della cena e della prima colazione e dormi in un letto.
Buona gita
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Re: Piz Palù

Messaggioda Franz77 » gio giu 26, 2008 11:53 am

hysterion ha scritto:Ciao,
sabato e domenica avevo intenzione di andare a fare un giro sul Palù (via normale) e
volevo chiedere se qualcuno ha informazioni da darmi, tipo se c'è ancora tanta neve e quindi è consigliabile andare con gli sci, e soprattutto se vicino al rifugio c'è qualche pizzola pulita dalla neve perchè si pensava di dormire in tenda.

E un'altra cosa...noi pensavamo di NON prendere la funivia ma salire a piedi :roll: ...qualche amico mi ha detto che è una sfacchinata non da poco ..è così dura???
E ancora.....si mangia così male come dicono al diavolezza???


ciao
direi che di neve non ce ne è più ;-) nei pressi della Diavolezza. Guarda qui:
http://www.diavolezza.ch/022stm_0109_de.htm

l'anno scorso per fare la Kuffner a settembre avevamo messo la tenda alla Fourcla Trovat, quella dove cominci a scendere verso il ghiacciaio. Si trova a 30 min dalla funivia. Eravamo saliti il pomeriggio con l'ultima corsa

Il vallone che porta alla Diavolezza è brutto in quanto deturpato dalla pista e dalla funivia. E' meglio quello della Fourcla Trovat, solo che è più faticoso e ghiaioso.

qui qualche foto della location:

Immagine

Immagine

Immagine
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda MaCa » gio giu 26, 2008 17:23 pm

Sabato e domenica sarò in zona pure io per lo stesso motivo..il Palù!
Speriamo sia buona..... :lol:
W.L.M.!!...AN VÀ A LÖMAGHE!
Avatar utente
MaCa
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:44 pm
Località: Bergamo provincia

Messaggioda Il Fabio » gio lug 24, 2008 20:49 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao,
Il versante settentrionale è completamente innevato, a te la scelta se a piedi o con gli sci (ma è meglio che con gli sci te la giochi un'altra volta).
Le piazzole intorno al rifugio ci sono ed ora, con il caldo dell'ultima settimana, il terreno sarà ormai in parte sgombro.
Dal piazzale alla Diavolezza son circa 800/900 m di dislivello, il percorso non è superlativo ma non è affatto una mazzata. Io, son sempre salito a piedi e ai Palù non ci son stato una volta sola!
Non sei obbligato a mangiare alla capanna, ti porti il cibo e sei a posto. Comunque rispetto ad un classico rifugio non c'è paragone servizio e qualità sono maggiori (per me).
Un consiglio: lascia giù la tenda, sali a piedi, mangi la tua roba e dormi alla capanna. Morale te la fai tutta con le tue forze, risparmi i soldi della funivia e risparmi pure i soldi della cena e della prima colazione e dormi in un letto.
Buona gita
Fabrizio


Ciao Fabrizio,

vorrei il tuo parere circa questa possibilità e... il carico d'acqua da portarsi sulla schiena.
Ti sei portato acqua in spalla per tutti e due i giorni? Hai comprato acqua al rifugio, o magari hai preso l'acqua dei rubinetti?
Ti sei portato fornello e pentola per mangiare qualcosa di caldo, ed eventualmente li hai usati per sciogliere la neve e procacciarti nuova acqua (o disinfettare l'acqua del rifugio)?

Io QUESTO w/e finirà che mangerò in rifugio (me l'ha ORDINATO la fidanzata), però mi interessa per altre volte. Ho fatto un'avventura del genere al rifugio Vittorio Emanuele, facendo solo pernottamento e cucinando sia a cena che a colazione, però per la domenica ci portammo via l'acqua del rifugio... (dai bagni), risparmiando un bel pò di chili in groppa il primo giorno.

Grazie mille, ciao
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda bernina4049 » ven lug 25, 2008 9:04 am

dove vai di bello questo weekand?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Il Fabio » ven lug 25, 2008 9:22 am

bernina4049 ha scritto:dove vai di bello questo weekand?


Palù, alla fine. E siccome la fidanza non viene, mi ci porto tutto il cibo in groppa. Spero di non cannare con l'acqua, ne porterò quattro litri... ma forse sarebbe meglio di più, boh!
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda bernina4049 » ven lug 25, 2008 9:32 am

Speriamo nel meteo non è il massimo sopratutto domani.....dove hai idea di dormire e da dove sali?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Il Fabio » ven lug 25, 2008 9:53 am

bernina4049 ha scritto:Speriamo nel meteo non è il massimo sopratutto domani.....dove hai idea di dormire e da dove sali?


Dormiremo al Diavolezza (gli altri del mio gruppo fanno anche la cena).
Saliremo dal parcheggio della funivia: alcuni salgono col mezzo a motore.

Per sabato ci beccheremo un po' d'acqua... l'importante è domenica. Ma sembra che siano migliorate le previsioni, che danno acqua nel pomeriggio, quando sorprese a parte conterei di essere già alla macchina.

Quindi ci sei anche tu? Fatti riconoscere al rifugio. :-)
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda bernina4049 » ven lug 25, 2008 10:15 am

Noi avevamo in programma traversata fino al marco e rosa e poi bernina domenica ma il meteo milascia non pochi dubbi.
Il rifugio è prenotato in serata decideremo che fare, ma ripeto il meteo non è il massimo e domenica pome tornare al diavolezza in mezzo a qualche temporale non il massimo dell'ispirazione

Ho riguardato le previsioni danno nettamente peggio domenica, previsioni molto difficili:
http://www.meteowebcam.it/2/meteo-Rifug ... nelli.html
http://www.meteoschweiz.admin.ch/web/it ... lz=bernina
http://www.3bmeteo.com/mappedin/visuali ... =lombardia
Sono indeciso.!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda bernina4049 » ven lug 25, 2008 12:29 pm

Ultimo aggiornamento meglio sabato di domenica....aspettiamo stasera e vediamo se cambiano qualcosa
http://www.nimbus.it/italiameteo/previlombardia.htm
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven lug 25, 2008 13:56 pm

Il Fabio ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao,
Il versante settentrionale è completamente innevato, a te la scelta se a piedi o con gli sci (ma è meglio che con gli sci te la giochi un'altra volta).
Le piazzole intorno al rifugio ci sono ed ora, con il caldo dell'ultima settimana, il terreno sarà ormai in parte sgombro.
Dal piazzale alla Diavolezza son circa 800/900 m di dislivello, il percorso non è superlativo ma non è affatto una mazzata. Io, son sempre salito a piedi e ai Palù non ci son stato una volta sola!
Non sei obbligato a mangiare alla capanna, ti porti il cibo e sei a posto. Comunque rispetto ad un classico rifugio non c'è paragone servizio e qualità sono maggiori (per me).
Un consiglio: lascia giù la tenda, sali a piedi, mangi la tua roba e dormi alla capanna. Morale te la fai tutta con le tue forze, risparmi i soldi della funivia e risparmi pure i soldi della cena e della prima colazione e dormi in un letto.
Buona gita
Fabrizio


Ciao Fabrizio,

vorrei il tuo parere circa questa possibilità e... il carico d'acqua da portarsi sulla schiena.
Ti sei portato acqua in spalla per tutti e due i giorni? Hai comprato acqua al rifugio, o magari hai preso l'acqua dei rubinetti?
Ti sei portato fornello e pentola per mangiare qualcosa di caldo, ed eventualmente li hai usati per sciogliere la neve e procacciarti nuova acqua (o disinfettare l'acqua del rifugio)?

Io QUESTO w/e finirà che mangerò in rifugio (me l'ha ORDINATO la fidanzata), però mi interessa per altre volte. Ho fatto un'avventura del genere al rifugio Vittorio Emanuele, facendo solo pernottamento e cucinando sia a cena che a colazione, però per la domenica ci portammo via l'acqua del rifugio... (dai bagni), risparmiando un bel pò di chili in groppa il primo giorno.

Grazie mille, ciao


Ciao, io sarò stato al Diavolezza almeno dieci volte e l'acqua l'ho sempre presa ai rubinetti, perchè salire a piedi con l'acqua sul groppone non mi va. E' acqua di fusione non sarebbe di legge potabile ma in realtà lo è. Ovvio che se sali in funivia puoi anche portarti tutto quello che vuoi già dal basso. Il fornelletto alcune volte lo porto altre no. Al limite poi lo lasci lì e lo riprendi al ritorno.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Il Fabio » ven lug 25, 2008 14:18 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:
Il Fabio ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao,
Il versante settentrionale è completamente innevato, a te la scelta se a piedi o con gli sci (ma è meglio che con gli sci te la giochi un'altra volta).
Le piazzole intorno al rifugio ci sono ed ora, con il caldo dell'ultima settimana, il terreno sarà ormai in parte sgombro.
Dal piazzale alla Diavolezza son circa 800/900 m di dislivello, il percorso non è superlativo ma non è affatto una mazzata. Io, son sempre salito a piedi e ai Palù non ci son stato una volta sola!
Non sei obbligato a mangiare alla capanna, ti porti il cibo e sei a posto. Comunque rispetto ad un classico rifugio non c'è paragone servizio e qualità sono maggiori (per me).
Un consiglio: lascia giù la tenda, sali a piedi, mangi la tua roba e dormi alla capanna. Morale te la fai tutta con le tue forze, risparmi i soldi della funivia e risparmi pure i soldi della cena e della prima colazione e dormi in un letto.
Buona gita
Fabrizio


Ciao Fabrizio,

vorrei il tuo parere circa questa possibilità e... il carico d'acqua da portarsi sulla schiena.
Ti sei portato acqua in spalla per tutti e due i giorni? Hai comprato acqua al rifugio, o magari hai preso l'acqua dei rubinetti?
Ti sei portato fornello e pentola per mangiare qualcosa di caldo, ed eventualmente li hai usati per sciogliere la neve e procacciarti nuova acqua (o disinfettare l'acqua del rifugio)?

Io QUESTO w/e finirà che mangerò in rifugio (me l'ha ORDINATO la fidanzata), però mi interessa per altre volte. Ho fatto un'avventura del genere al rifugio Vittorio Emanuele, facendo solo pernottamento e cucinando sia a cena che a colazione, però per la domenica ci portammo via l'acqua del rifugio... (dai bagni), risparmiando un bel pò di chili in groppa il primo giorno.

Grazie mille, ciao


Ciao, io sarò stato al Diavolezza almeno dieci volte e l'acqua l'ho sempre presa ai rubinetti, perchè salire a piedi con l'acqua sul groppone non mi va. E' acqua di fusione non sarebbe di legge potabile ma in realtà lo è. Ovvio che se sali in funivia puoi anche portarti tutto quello che vuoi già dal basso. Il fornelletto alcune volte lo porto altre no. Al limite poi lo lasci lì e lo riprendi al ritorno.
Fabrizio


Grazie. Hai mai usato il forno per sciogliere la neve (e magari "mineralizzarla" con qualche bustina di sali) in posti dove non c'era niente a cui appoggiarsi (ovvero, rifugi e rubinetti)?

Per questo we le previsioni sono peggiorate, abbiamo deciso di lasciare perdere anche questa volta. Pazienza!
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda bernina4049 » ven lug 25, 2008 15:23 pm

Siamo anche noi indecisi mi sa che rinunceremo, anche se poi con sto tempo pazzo non farà nulla e mi mangero le dita ma meglio non rischiare vedremo
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Il Fabio » ven lug 25, 2008 16:44 pm

bernina4049 ha scritto:Siamo anche noi indecisi mi sa che rinunceremo, anche se poi con sto tempo pazzo non farà nulla e mi mangero le dita ma meglio non rischiare vedremo


Meglio mangiarsi le dita ANCORA UNA VOLTA che correre il rischio di restare carbonizzati e non andare più in montagna definitivamente. Passino delle previsioni mediamente sfavorevoli, ma qua siamo troppo al confine con il buon senso per andare lo stesso, secondo me.

Titolo sul giornale: "CORDATA FULMINATA"
"le previsioni davano possibilità di temporali, ma sono partiti lo stesso"

ma vaffanculo.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda bernina4049 » ven lug 25, 2008 16:47 pm

Il Fabio ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Siamo anche noi indecisi mi sa che rinunceremo, anche se poi con sto tempo pazzo non farà nulla e mi mangero le dita ma meglio non rischiare vedremo


Meglio mangiarsi le dita ANCORA UNA VOLTA che correre il rischio di restare carbonizzati e non andare più in montagna definitivamente. Passino delle previsioni mediamente sfavorevoli, ma qua siamo troppo al confine con il buon senso per andare lo stesso, secondo me.

Titolo sul giornale: "CORDATA FULMINATA"
"le previsioni davano possibilità di temporali, ma sono partiti lo stesso"

ma vaffanculo.

Straquoto, girata di telefonate non si va!!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Lapo79 » mar ago 12, 2008 16:56 pm

Ciao!
Mi spiace dirvi che nel fine settimana in oggetto siamo riusciti a fare l'attraversata dei Palù disturbati da un velo di nebbia solo per qualche metro sulla cresta che portava a forcella Bellavista... Una vera fortuna considerate le previsioni meteo.... ma siam partiti con l'idea di "vediamo in progressione come evolve la meteo!"..... scelta coraggiosa (per una come me che "appoggia" molto spesso la prudenza!!)

Cmq "gita" FANTASTICA e non è vero che al Diavolezza si mangia male!! Unica cosa che mi è mancata.... bagno caldo nella tinozza sulla terrazza del rifugio con vista sul Piz!! :wink:

Uff...peccato non sia nemmeno in grado di postarvi una foto... ma ne trovate qualcuna su http://www.flickr.com/photos/gabriellira[/img]
Lapo79
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun giu 30, 2008 8:59 am
Località: ...tra Feltre e Belluno...


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.