cima dell'acqua - parete nord

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

cima dell'acqua - parete nord

Messaggioda degasperi stefano » mar mag 27, 2008 20:55 pm

Ho sempre salito cime con nomi importanti per vie con nomi importanti. Lo facevo perchè nel nostro mondo alpinistico non conti nulla se non hai salito quella cima da quella parete. Che grandissima stronzata eppure è così.
Da qualche anno ho spostato il mio interesse su cime praticamente sconosciute a molti alpinisti ma che riservano pareti e vie che fanno assaporare ancora il gusto dell'esplorazione.
Con il mio amico (sempre il solito) MAX abbiamo salito questa cima che si trova nelle vedrette di Ries altezza 3135 metri patricamente un collina.
La parete nord è stata e tuttora lo è di più (anche se lo sviluppo è minore) paragonata sia per pericoli oggettivi, complessità di percorso difficoltà alpinistiche paragonata alla Nord dell'Eiger.
Spero vivamente che qualche baldo giovane abbia voglia di ripercorrere questo itinerario purchè non abbiate paura dell'isolamento e dalla mancanza di folla (i cellulari prendono pochissimo).
partenza da loc. Sega m. 1521 si percorre la val fredda fino all'omonima malga. Da lì si sale in direzione sud su sfaciumi (faticoso anche per la presenza di neve poc consistente) fino a raggiungere l'attacco a sinistra rispetto al centro della parete più o meno a quota 24.00.
Si tratta di una via di kisto dislivello 700 metri.
I primi tiri sono su placche compatte pochissimi chiodi e per nulla affidabili che vanno risalite con i ramponi ai piedi difficoltà classiche 3 - 4 - tre pass. 5.
Giunti ad una cavernetta si sale in obliquo per una rampa e poi dritti fino a mettere piede sul primo nevaio. Pericolosissimo caduta di pietre in continuazione, neve profonda alternata a lastre di ghiaccio (45°). Si sale diritti fino ad toccare il secondo tratto di parete. Impegnativo la neve ricopriva tutto. Le rocce friabilissime permettono solo una parziale assicurazione. Tratto molto psicologico difficoltà moderate 4 - 5 soste precarie. Da lì si raggiunge sulla sinistra il secondo nevaio che si attraversaa dx fino ad entrare in un canale - diedro. La neve non permetteva una progressione e pertanto abbiamo deciso di tirare dritto superando uno strapiombo sulla destra un successivo tetto 6b - 7a. (55 metri) Da lì rocce più articolate ma sempre friabilissime diff. 4° danno la possibilità di sbucare sulle rocce terminali e da li finalmente con facilità sulla vetta. La discesa è avvenuta per la normale difficolta pd anche per via della neve. tempo impiegato per la sola parete 7 ore.
Per chi avesse intenzione di ripetere l'itinerario consiglio:
chiodi a lemetta 1 set di dadi - camelotti piccoli e medi fino al nr. 3 doppiato. Sulla variante è stata lasciato un chiodo rosso con fettuccia per indicare la direzione. Le soste sono state tutte smontate perchè avevamo finito il materiale.
Indispensabili i ramponi inutili scarpette.
Tutti i ,à per poi sbucare sulle rocce te (passaggi delicati sullmax sp appoggiatesu roccia io a sono ilu a S
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm

Re: cima dell'acqua - parete nord

Messaggioda ste_manto » mer mag 28, 2008 8:21 am

degasperi stefano ha scritto:Ho sempre salito cime con nomi importanti per vie con nomi importanti. Lo facevo perchè nel nostro mondo alpinistico non conti nulla se non hai salito quella cima da quella parete. Che grandissima stronzata eppure è così.
Da qualche anno ho spostato il mio interesse su cime praticamente sconosciute a molti alpinisti ma che riservano pareti e vie che fanno assaporare ancora il gusto dell'esplorazione.
Con il mio amico (sempre il solito) MAX abbiamo salito questa cima che si trova nelle vedrette di Ries altezza 3135 metri patricamente un collina.
La parete nord è stata e tuttora lo è di più (anche se lo sviluppo è minore) paragonata sia per pericoli oggettivi, complessità di percorso difficoltà alpinistiche paragonata alla Nord dell'Eiger.
Spero vivamente che qualche baldo giovane abbia voglia di ripercorrere questo itinerario purchè non abbiate paura dell'isolamento e dalla mancanza di folla (i cellulari prendono pochissimo).
partenza da loc. Sega m. 1521 si percorre la val fredda fino all'omonima malga. Da lì si sale in direzione sud su sfaciumi (faticoso anche per la presenza di neve poc consistente) fino a raggiungere l'attacco a sinistra rispetto al centro della parete più o meno a quota 24.00.
Si tratta di una via di kisto dislivello 700 metri.
I primi tiri sono su placche compatte pochissimi chiodi e per nulla affidabili che vanno risalite con i ramponi ai piedi difficoltà classiche 3 - 4 - tre pass. 5.
Giunti ad una cavernetta si sale in obliquo per una rampa e poi dritti fino a mettere piede sul primo nevaio. Pericolosissimo caduta di pietre in continuazione, neve profonda alternata a lastre di ghiaccio (45°). Si sale diritti fino ad toccare il secondo tratto di parete. Impegnativo la neve ricopriva tutto. Le rocce friabilissime permettono solo una parziale assicurazione. Tratto molto psicologico difficoltà moderate 4 - 5 soste precarie. Da lì si raggiunge sulla sinistra il secondo nevaio che si attraversaa dx fino ad entrare in un canale - diedro. La neve non permetteva una progressione e pertanto abbiamo deciso di tirare dritto superando uno strapiombo sulla destra un successivo tetto 6b - 7a. (55 metri) Da lì rocce più articolate ma sempre friabilissime diff. 4° danno la possibilità di sbucare sulle rocce terminali e da li finalmente con facilità sulla vetta. La discesa è avvenuta per la normale difficolta pd anche per via della neve. tempo impiegato per la sola parete 7 ore.
Per chi avesse intenzione di ripetere l'itinerario consiglio:
chiodi a lemetta 1 set di dadi - camelotti piccoli e medi fino al nr. 3 doppiato. Sulla variante è stata lasciato un chiodo rosso con fettuccia per indicare la direzione. Le soste sono state tutte smontate perchè avevamo finito il materiale.
Indispensabili i ramponi inutili scarpette.
Tutti i ,à per poi sbucare sulle rocce te (passaggi delicati sullmax sp appoggiatesu roccia io a sono ilu a S


sticazzi che "ALPINISMO" 8O
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda Jaguaro » mer mag 28, 2008 8:56 am

hai delle foto??
JAG

Immagine
Avatar utente
Jaguaro
 
Messaggi: 50
Images: 37
Iscritto il: lun giu 05, 2006 12:28 pm
Località: Como

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer mag 28, 2008 9:11 am

Bravissimo Stefano, da come ne parli non deve essere stata una passeggiata, ma del resto se volevi farti quattro passi andavi da un'altra parte :D
Come dici anche tu vedo che continui con il tuo alpinismo di ricerca.
A presto
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda ste_manto » mer mag 28, 2008 9:25 am

Jaguaro ha scritto:hai delle foto??


http://www.forum.planetmountain.com/php ... sc&start=0
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda Jaguaro » mer mag 28, 2008 11:13 am

ste_manto ha scritto:
Jaguaro ha scritto:hai delle foto??


http://www.forum.planetmountain.com/php ... sc&start=0



#-o ..ihihih

grazie, pardon
JAG

Immagine
Avatar utente
Jaguaro
 
Messaggi: 50
Images: 37
Iscritto il: lun giu 05, 2006 12:28 pm
Località: Como

Messaggioda marinoroma » sab mag 31, 2008 12:21 pm

bravo Stefano, che piacere ritrovare un tuo post fresco fresco il giorno in cui mi ricollego dopo vari mesi di assenza.

come al solito non conosco la cima di cui parli, ma come dici anche tu non dev'essere una classicissima. La tua descrizione comunque mette abbastanza l'idea dell'ambiente parete N, friabile e severa. Complimenti come al solito a te e al tuo socio.
Quindi avete finito di fare pareti conosciute ? non ci credo .... :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Brozio » sab mag 31, 2008 18:40 pm

complimenti sempre per le tue grandi salite e il grande spirito di ricerca!!! :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda degasperi stefano » sab mag 31, 2008 20:22 pm

grazie a tutti.
un particolare saluto a federico e fabrizio.
Non ho smesso di salire cime importanti.....ma quelle non le metto le conoscono tutti.
Fatemi conoscere anche voi qualcosa di strano, vetusto, dimenticato, abbandonato o semplicemente un idea da provare.
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm

Messaggioda PIER » mar giu 03, 2008 17:57 pm

Ma hai fatto 55 mt di 6b-7a in piena parete e con i scarponi?Cacchio!!.........tanto di cappello.............. 8O 8O 8O 8O 8O.......... io nemmeno con le jumar andrei su....... :cry: :cry: :cry: :cry:
PIER
 
Messaggi: 47
Images: 11
Iscritto il: mer ago 28, 2002 20:19 pm

Messaggioda degasperi stefano » mar giu 03, 2008 20:32 pm

e ramponi. Sai su una parete di misto non togli e metti ma vai e basta. Tante volte si arrampica meglio con i ramponi che senza. Preciso visto che si tratta di una variante noi l'abbiamo valutata anzi per meglio dire il secondo con la corda dall'alto ha valutato 6B 7a aspetttiamo una ripetizione per confermare il grado by.
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.