Indicativamente il 2 giugno va bene, è inutile sottolineare che vista la zona e la quota è d'obbligo un aggiornamento molto prossimo alla data prefissata.
Vorrei fare una considerazione iniziale: a parte qualche super allenato la vedo difficile salire tre vie in tre giorni, sarebbe già bello riuscire a farne un paio.
Io che sono uno a cui non piace spendere (ma solo perchè non posso:roll:

) normalmente se vado a fare una via relativamente corta ai satelliti (mica il Capucin per intenderci) cerco di prendere una delle prime tre corse, faccio la via senza troppo affanno senza la menata dell'ultima corsa, dormo in tenda per ridiscendere con calma il mattino seguente in quel di Courmayeur.
La tenda e il sacco pesano, per cui lascio il tutto al Torino appena arrivo e finita la salita torno a riprendermi il necessario per dormire accampandomi al Flambeaux.
Dico al Flambeaux perchè dormire nella Combe Maudit significa dover risalire "la collina del disonore" con uno zainone e magari cotto.
Le vie più vicine sono le "solite": Lepiney al Trident, Bonatti alla Chandelle, Salluard al Pic Adolphe, alcune gradevoli salite al Roi du Siam, l'Ottoz alla Piramyde.
Più ingaggiose e lunghe tutte le vie al Capucin, al Clocher e all'Androsace.
Originali sono la Payot (mica facile) alla Tour Ronde e la Bernezat sempre alla Tour Ronde.
Appetibili ma relativamente distanti (2/3 orette dal Torino) sono la Pointe Lachenal (classicissima Contamine) e il parco giochi dell'Aig. du Midì.
Per chi volesse cimentarsi con una grandissima e immancabile cima del Massiccio c'è sempre il dente del Gigante le cui vie più percorse sono naturalmente la Normale, Gegant Branchè e un pò meno la Burgasser alla parete sud.
Vie brevi di ghiaccio/misto, sempre in zona Combe Maudit, c'è la classicissima Nord della Tour Ronde, sempre sulla stessa cima il Couloir Gervasutti e il Rebuffat .
Eventualmente se in condizioni vale la pena anche la goulotte Valeria al petit Capucin.
Poi chi più ne ha più ne metta.
Concordo pienamente con le considerazione dell'Orso, non siamo in falesia e le cordate devono assolutamente essere autonome.
Seppur "addomesticata" dalla presenza umana trattasi di montagna vera.