Verte...?

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Verte...?

Messaggioda grizzly » lun mar 17, 2008 22:11 pm

E il couloir Mummery, dal glacier de la Charpoua, com'è?
Sul Damilano ci son poche righe... L'altro giorno, sfogliando le pagine del libro di Gervasutti, mi son imbattuto nella traversata della Verte, salendo appunto dal Mummery e scendendo dal Whymper.
Graz.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Verte...?

Messaggioda Davide62 » lun mar 17, 2008 23:51 pm

grizzly ha scritto:E il couloir Mummery, dal glacier de la Charpoua, com'è?
Sul Damilano ci son poche righe... L'altro giorno, sfogliando le pagine del libro di Gervasutti, mi son imbattuto nella traversata della Verte, salendo appunto dal Mummery e scendendo dal Whymper.
Graz.


Anche la Vallot non dice molto di più che Damilano, aggiunge che la terminale è separata dal ghiacciaio da un muro di roccia che si supera (condizioni permettendo) grazie ad un camino verglassato, non c'è grado, dice solo difficile.
In ogni caso trattasi di tripla crepaccia........il canale è molto esposto alle cadute di pietre....
Insomma, una via storica ma pericolosetta, chissà com'è in queste annate sempre più povere di ghiaccio.
Aggiungo che fino al millenovecentosessantasei era stata ripetuta una trentina di volte.............classica ma non troppo. :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » mar mar 18, 2008 9:21 am

Merci beaucoup Davide!
Ho un dubbio sulla denominazione, però. Perchè Damilano lo chiama couloir en Y (branche de gauche). Aperto da Mummery e Burgener nel 1881. Ho trovato su Camptocamp diverse descrizioni dell'Y e, belin, parlano di risalti ghiacciati, cascatelle (grado 3...), pendenza a 75°... insomma un bell'ingaggio per il 1881!! Purtroppo non ho sottomano il libro di Mummery...
Qui c'è Marinorama che aveva salito l'Y... ma è un po' che non si fa vivo...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Davide62 » mar mar 18, 2008 19:58 pm

grizzly ha scritto:Merci beaucoup Davide!
Ho un dubbio sulla denominazione, però. Perchè Damilano lo chiama couloir en Y (branche de gauche). Aperto da Mummery e Burgener nel 1881. Ho trovato su Camptocamp diverse descrizioni dell'Y e, belin, parlano di risalti ghiacciati, cascatelle (grado 3...), pendenza a 75°... insomma un bell'ingaggio per il 1881!! Purtroppo non ho sottomano il libro di Mummery...
Qui c'è Marinorama che aveva salito l'Y... ma è un po' che non si fa vivo...


Presto spiegato :wink: , la via "originale" è appunto quella di Mummery che sale la parte sx dell'Y uscendo decisamente a sx della vetta e abbastanza più in basso.
In seguito la via fu "raddrizzata" ( una ventina d'anni più tardi) dai fratelli Lochmatter con al seguito il severissimo e seriosissimo Ryan.....proprio quello della cresta Ryan all'Aig. du Plan.
Stiamo parlando dell'Epoca d'Oro delle Guide.....
Piuttosto, sono convinto che impazziresti per l'Arete Sans Nom sempre alla Verte, una delle superclassichepocoripetuteperchèfaticoseedemodè e di considerevole impegno che non ho mai fatto :oops: :oops:
Trattasi :wink: di una lunghissima via in cresta dove non manca niente: canale, arrampicata rude e granitica (versante ovest freddo e severo), cresta aerea e volendo traversi su ghiaccio a detta dei ripetitori di tutto rispetto.
Una roba da andar via veloci per non dover bivaccare magari al Col de la Grande Rocheuse.
Difficoltà massima su roccia IV+.........per quel che vale su questi terreni :wink:
Lo dico perchè mi viene in mente la Cretier al Mont Maudit :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » mar mar 18, 2008 21:28 pm

Davide62 ha scritto: Presto spiegato :wink: , la via "originale" è appunto quella di Mummery che sale la parte sx dell'Y uscendo decisamente a sx della vetta e abbastanza più in basso.
In seguito la via fu "raddrizzata" ( una ventina d'anni più tardi) dai fratelli Lochmatter con al seguito il severissimo e seriosissimo Ryan.....proprio quello della cresta Ryan all'Aig. du Plan.
Stiamo parlando dell'Epoca d'Oro delle Guide.....
Piuttosto, sono convinto che impazziresti per l'Arete Sans Nom sempre alla Verte, una delle superclassichepocoripetuteperchèfaticoseedemodè e di considerevole impegno che non ho mai fatto :oops: :oops:
Trattasi :wink: di una lunghissima via in cresta dove non manca niente: canale, arrampicata rude e granitica (versante ovest freddo e severo), cresta aerea e volendo traversi su ghiaccio a detta dei ripetitori di tutto rispetto.
Una roba da andar via veloci per non dover bivaccare magari al Col de la Grande Rocheuse.
Difficoltà massima su roccia IV+.........per quel che vale su questi terreni :wink:
Lo dico perchè mi viene in mente la Cretier al Mont Maudit :roll:



Arri-merci!!!
Uhh... la Sans Nom... si capisce la grandezza di Armand Charlet e la sua Verte. Salita nel 1926... con una scarica da brividi proprio all'inizio... e con che materiali!
E' un sogno! N'altro... Ma per quelle cose tocca allenarsi e allenarsi, averne un bel po' di misto nei ramponi... non si improvvisano, ma il tempo manca... il tempo vola via...
Son stato una volta al Whymper... manco ne ho salito un terzo... mi accontenterei di finirlo, o della cresta del Moine... poi, appunto, l'Y, e poi la nord... il Couturier... e poi, e poi i sogni continuano... Nant Blanc...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda piki » mer mar 19, 2008 10:15 am

Davide, grazie anche da parte mia per le informazioni utili e puntuali che sempre fornisci.
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda rocco » mer mar 19, 2008 11:41 am

Questi qui ci sono stati, con gli sci, e pare che si siano divertiti... :smt107
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda grizzly » mer mar 19, 2008 15:23 pm

rocco ha scritto:Questi qui ci sono stati, con gli sci, e pare che si siano divertiti... :smt107


Urcozzio!! 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda marinoroma » ven mar 28, 2008 21:53 pm

grizzly ha scritto:Qui c'è Marinorama che aveva salito l'Y... ma è un po' che non si fa vivo...


ciao Grizzly
aio' in Sardegna sono :wink:
mi sono preso un mese sabbatico causa cambio lavoro pero' sono arrivati i monsoni, porca pupazza....

allora l'Y, dovresti trovare sul forum il mio bravo resocontino con tantodi foto, è una signora salita per i primi 70-100 mt, poi diventa un bonario canale.
Immagino che all'epoca il ghiacciaio fosse + alto il che spiega la data della salita. Nel complesso + tecnico ma meno lungo del Couturier, io ne rimasi affascinato !!

per qualsiasi domanda, a disposizio' :)
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda grizzly » lun mar 31, 2008 14:19 pm

Uelà... Trovato il vecchio topic. Gracias.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.