Fatto!!
Alla fine da solo, ma ho riuscito as arrivare in vetta. Giornata con tempo perfetto, ne anche una nuvola. Freddo normale, nelle ore centrale si stava benissimo in maglietta. Alle 7.30 esco dall'Ospizio. Ho avuto un sacco di problemi con le ciaspole, che mi hanno fatto perdere troppo tempo; dopo la traversata sotto il Hubschhorn mi l'hai tolto e indossato i ramponi. La qualitá della neve era variabile fino al colle Breithorn, a volte dura, con piccole lastroni ventati, a volte più umida e non teneva bene; tutti tranne me andavano con gli sci, cmq sono riuscito ad arrivare al colle prima di mezzogiorno. Lassù una lunga sosta per mangiare e ammirare il panorama. Avevo già deciso de andare al Breithorn e rinunciare al Leone, ma quando ho visto la sagoma di quest'ultimo non ho potuto resistirlo

Allora, via! La traversata del Alpjgletscher si fa molto dura, la neve è molle e speso non tiene, ma decido continuare con i ramponi fino all'attaco della cresta. Sono completamente solo, tutti gli altri stanno scendendo dal colle verso il Sempione con gli sci. Alla fine arrivo alla base del canalino, lascio le ciaspole e continuo senza togliere i ramponi. Il vuoto verso l'Alpe Devero a volte fa paura, un passo falso può significare una scivolata di centinaia di metri, allora è meglio andare con i ramponi, anche se alla fine non trovo tratti gelati. La stanchezza si fa sentire, e anche le facili tratti di roccia richiedono attenzione con i ramponi. Alla fine a le 14.10 sono in vetta. La panoramica è sublime, ma non posso sfruttarla per lungo. Bisogna scendere presto. Con molta precauzione scendo la cresta senza incidenti e arrivo a le mie ciaspole. Mangio un pochino, le indosso, devo fermarmi tre volte perche gli attachi saltano, ma alla fine raggiungo il colle Breithorn degnitosamente. Sono le 16.30 circa quando comincio la discesa, ramponi ai piedi; la neve è meglio di quanto aspettavo, allora perdo dislivello rapidamente. Finalmente arrivo all'Ospizio con la ultima luce, a le 18.30, stanco ma felice.
