Bernina

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Bernina

Messaggioda Vivaldi » mar feb 05, 2008 11:01 am

Ciao!
Avete del materiale su questo gruppo che, come al solito, assolutamente non conosco?
Cerco foto, pareri sulla bellezza e sulla severità degli ambienti, sulle vie più belle, sui satelliti, sui rifugi etc...
In particolare mi interesserebbero info di qualsiasi tipo sulla via di salita dal diavolezza.
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Aequa » mar feb 05, 2008 13:17 pm

bellissimo.
ho fatto la cresta partendo dal marco e rosa.
è credo un PD/PD+... dipende.
gita assolutamente consigliata.
la cresta è fantastica.
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Aequa » mar feb 05, 2008 13:18 pm

io tutte le info le avevo reperite su web
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar feb 05, 2008 15:04 pm

Caro Vivaldi vedo che vai a cicli: dopo la fregola per il Bianco è ora la volta delle Alpi centrali con il massiccio del Bernina.
Mi sembra di capire che ti interessa l'intero gruppo e non la sola vetta principale, fai bene perchè di montagne e di itinerari ce ne sono davvero parecchi.
Tu menzioni il Diavolezza. da tale località è si possibile salire alla vetta principale ma non è un itinerario usuale. Dal Diavolezza invece è molto remunerativa la salita ai Piz Palù o alle Bellevista.
Il Palù ha tre culminazioni e la via normale è molto bella ed in ambiente di alta montagna, c'è spesso la traccia nel periodo estivo ed è una salita di soddisfazione e non particolarmenet difficile. Grande tratto su ghiacciaio e cresta finale di neve o ghiaccio. Poi se uno vuole e ne ha le capacità ci sono le vie sui tre speroni ma quella è un'altra storia.
Consiglio mio se vuoi andare nel massiccio ti puoi fare la traversata dei Palù e poi se hai ancora voglia un bel Piz Morteratsch per una delle sue vie normali. Se invece ti interessa la vetta principale (ma non ti far abbindolare dalla cifra 4000) puoi salire sia dal versante italiano (Valmalenco) sia da quello elvetico partendo appunto dalla Diavolezza o dalla Chamanna Boval (laborioso meglio che lasci perdere) poi come già ti han detto dal Rifugio Marco e Rosa è una cresta di misto valutata PD+ con una doppia in discesa.
Poi quando hai deciso bene ti do tutte le relazioni ed info che vuoi.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda celaf » mar feb 05, 2008 15:35 pm

Il Bernina è stato il mio primo 4000, salito per la Fortezza da Diavolezza (bello, lo abbiamo salito avendo poca esperienza alle spalle e non è stato difficile). A settembre scorso abbiamo fatto il Piz Bernina per la Biancograt dormendo poi al Marco e Rosa. Sul ritorno abbiamo traversato i piz palù e giù a diavolezza. Questo è molto più remunerativo. Lo consiglio. Difficoltà quasi non ce ne sono se il tutto è in condizioni. La vicinanza del rifugio alla vetta da un lato è rassicurante, dall'altro smorza un po' i toni della salita.
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda bernina4049 » mar feb 05, 2008 16:42 pm

celaf ha scritto:Il Bernina è stato il mio primo 4000, salito per la Fortezza da Diavolezza (bello, lo abbiamo salito avendo poca esperienza alle spalle e non è stato difficile). A settembre scorso abbiamo fatto il Piz Bernina per la Biancograt dormendo poi al Marco e Rosa. Sul ritorno abbiamo traversato i piz palù e giù a diavolezza. Questo è molto più remunerativo. Lo consiglio. Difficoltà quasi non ce ne sono se il tutto è in condizioni. La vicinanza del rifugio alla vetta da un lato è rassicurante, dall'altro smorza un po' i toni della salita.

Per mia sfortuna la Biancograt non l'ho mai salita ma dire che di difficoltà quasi non ce ne sono mi sembra esagerato....!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda celaf » mar feb 05, 2008 16:56 pm

[/quote]
Per mia sfortuna la Biancograt non l'ho mai salita ma dire che di difficoltà quasi non ce ne sono mi sembra esagerato....!![/quote]

Hai ragione, diaciamo che io mi aspettavo la via molto più impegnativa, ma, ripeto, l'ho trovata in condizioni fantastiche, quindi, non mi è sembrata difficile. Poi tuttoè relativo.
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar feb 05, 2008 17:21 pm

Mi sembra che Vivaldi volesse approcciare in modo soft quindi la Biancograt pur essendo un itinerario perfetto non è poi così banale, ma del resto non lo è nemmeno la normale. Insomma è valutata AD+/D- quindi un itinerario alpinistico di tutto rispetto, tra l'altro poi devi anche scendere che non è banale.
Ripeto se non è schiavo della quota 4000 il massiccio del Bernina è una vera miniera di salite. Per rimanere sulle normali un Piz Roseg non è mica da buttar via ma anzi richiede un certo impegno. I Palù sono tra le montagne che preferisco in assoluto sulle Alpi e già la normale con la traversata sino alla Punta Spinas ti gratifica alla grande. Poi se vuole osare di più e quindi scegliere tra le grandi classiche del massiccio molti le hanno fatte e quindi sapranno consigliarlo.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda piki » mar feb 05, 2008 17:39 pm

Si, è davvero bellissima la traversata dei Palù!
Era uno di quei giorni in cui il cielo è blu cobalto e il mondo di sotto è avvolto da un tappeto di nuvole...

Fabrizio, tu hai nominato le vie sui tre speroni dei Palù. Io ho informazioni (poche e solo su carta!) soltanto dello sperone nord al Palù orientale.
Qualcuno saprebbe darmi informazioni su questo e sugli altri due speroni?

Grazie
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda mtnwhite » mer feb 06, 2008 8:23 am

Alcune precisazioni:

L'itinerario elvetico della Biancograt parte dalla Tschierva e non dalla Boval.
Dalla Boval partiva la via Gurgel (o della Gorgia), dico partiva perchè è una via che praticamente non esiste più causa ritiro dei ghiacciai.

Dalla Boval partono la via normale per il Morteratsch, che a parer mio non è un granchè, e la cresta della Speranza che invece è molto bella, e direi una delle vie su sperone roccioso più accessibili del gruppo.
Dal Morteratsch si ha la vista migliore sul gruppo del Bernina.

Roseg: la Eselsgrat è una splendida alternativa alla Biancograt, ma non ci si deve far ingannare dalle relazioni, la salita è lunga, con un avvicinamento piuttosto complicato sul ghiacciaio più pericoloso del bernina, con lunghi crepacci paralleli sempre perpendicolari al senso di marcia. Ha però il vantaggio di una discesa rapida in doppia.
La roccia è buona, una delle migliori del massiccio.

Palü: La normale è spesso sovraffollata e si svolge su un ghiacciaio parecchio tormentato, ma basta seguire la traccia ed essere almeno in tre (consiglio mio).
Gli speroni sono molto belli, classico e accessibile il kuffner (diff paragonabile alla Biancograt ma meno lungo), più sostenuto il Bumiller che però è una delle più belle vie che mi ricordi, ed infine la Zippert, le cui difficoltà variano molto a seconda delle condizioni, si tratta comunque di una via glaciale molto elegante.

Saluti
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda piki » mer feb 06, 2008 10:03 am

Grazie per le informazioni!
Oltre al CAI-TCI, ci sono, per caso, altri libri/guide sul massiccio da consigliare?
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda bernina4049 » mer feb 06, 2008 10:54 am

piki ha scritto:Grazie per le informazioni!
Oltre al CAI-TCI, ci sono, per caso, altri libri/guide sul massiccio da consigliare?

Pizzo Bernina Il re delle alpi centrali
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Vivaldi » mer feb 06, 2008 12:58 pm

Che bello!
Quanta robbba bbuona! Mhhhhh! Mi viene l'acquolina in bocca!
Caro Fabrizio non è che vado a cicli... è che quest'anno ho due/tre obiettivi: Bernina-Bianco ed eventualmete Grand Combin.
Roba da intenditori neh!
Sul Bernina non so ancora di preciso cosa andremo a fare... penso qualcosa sui palù e qualcosa sulla vetta principale (sai, quest'anno mi laureo e quindi devo autogratificarmi!Dopo 5 anni!)
Nessuno ha qualche foto della zona Bernina?
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Re: Bernina

Messaggioda SCOTT » mer feb 06, 2008 13:11 pm

Vivaldi ha scritto:Ciao!
Avete del materiale su questo gruppo che, come al solito, assolutamente non conosco?
Cerco foto, pareri sulla bellezza e sulla severità degli ambienti, sulle vie più belle, sui satelliti, sui rifugi etc...
In particolare mi interesserebbero info di qualsiasi tipo sulla via di salita dal diavolezza.


Al Diavolezza ci arrivi pure in funivia se vuoi e fai il bagno nella jacuzzi sul belvedere... 8O

Qui trovi qualcosa (foto e un paio di spunti) :wink:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=29921&highlight=bernina

Per maggiori dettagli chiedi.

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda simo il 4 CG » mer feb 06, 2008 13:47 pm

Dal Diavolezza, oltre ai già citati itinerari, partono le salite al Piz Cambrena: soprattutto quella del famoso naso di ghiaccio (anche se oramai nn è più pendente come una volta!)

ciao, simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda berzius » mer feb 06, 2008 13:52 pm

Vivaldi ha scritto:Nessuno ha qualche foto della zona Bernina?



Prova a guardare qui
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30109

e anche qui (by Franz)
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30972

ma soprattutto qui (by SCOTT)
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=29921

così "ti fai un'idea".... 8)

Ciao!

PS. però lasciami citare Brozio:
Se guardi bene (nel forum), c'è tutto!
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.