Quali 4000 in invernale con sci

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Quali 4000 in invernale con sci

Messaggioda White » ven feb 01, 2008 16:49 pm

Ciao a tutti,
ho appena scoperto il vostro forum e mi sono subito iscritto. Temi molto interessanti....
Premesso che non sono un mostro dell'alpinismo, volevo chiedervi quali 4000 (nelle alpi) mi consigliereste in questo periodo dell'anno (febbraio-marzo). Vorrei farlo con gli sci. Come grado, direi non più difficile di un PD, se possibile in giornata (anche utilizzando impianti di risalita).

Grazie a tutti

White

PS: ho provato a cercare vecchi topics, ma non ne ho trovati.
White
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven feb 01, 2008 16:23 pm
Località: Lugano

Messaggioda Fabrizio Righetti » sab feb 02, 2008 17:32 pm

Ciao, mi auguro che questa tua voglia di salire a 4000 m in Inverno sia motivata. In Febbraio non ne ho mai saliti ma qualche 4000 in giornata con gli sci l'ho salito ed anche nel periodo di cui tu chiedi, qualche suggerimento:
Castore da S. Jacques a fine Marzo, 2550 m di dislivello BSA
Weissmeiss da Sass Balen primi di Aprile, 2400 m di dislivello BSA, sino a 2800 m sei in un comprensorio sciistico.
Allalinhorn da Sass Fee, 2300 m di dislivello BSA, sino a 3500 sei in un comprensorio sciistico, lo penalizza un po ma è una bella montagna. Lì puoi fare anche l'Alphubel ma son 200 m in più!
Piramide Vincent da Staffal primi di Marzo dell'anno scorso, 2500 m di dislivello BSA anche qui c'è un comprensorio sciistico nella prima parte ed a me come itinerario non entusiasma.
Bishorn dalla Turtmanntal, questo però a Primavera inoltrata, solo per amatori 2600 m di dislivello, MSA. In Inverno la strada è chiusa!!
C'è anche il Breithorn W da Cervinia, vista la posizione centrale è se non altro un bel balcone sulle montagne vallesane.
Il classico Gran Paradiso da Pont, 2100 m di dislivello BSA, facile trovare la traccia.
Comunque Febbraio è un po presto e rischi di dover tracciare che visti i dislivelli sono una bella faticaccia e poi è facile che la neve non sia delle migliori. E' meglio approcciarli, in condizioni normali, tra Marzo ed Aprile fa anche un po più caldo. Di sto periodo è meglio approfittare di cime meno alte oppure spezzare la salita in due giorni.
Buona fatica
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Jack78 » lun feb 04, 2008 9:42 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, mi auguro che questa tua voglia di salire a 4000 m in Inverno sia motivata. In Febbraio non ne ho mai saliti ma qualche 4000 in giornata con gli sci l'ho salito ed anche nel periodo di cui tu chiedi, qualche suggerimento:
Castore da S. Jacques a fine Marzo, 2550 m di dislivello BSA
Weissmeiss da Sass Balen primi di Aprile, 2400 m di dislivello BSA, sino a 2800 m sei in un comprensorio sciistico.
Allalinhorn da Sass Fee, 2300 m di dislivello BSA, sino a 3500 sei in un comprensorio sciistico, lo penalizza un po ma è una bella montagna. Lì puoi fare anche l'Alphubel ma son 200 m in più!
Piramide Vincent da Staffal primi di Marzo dell'anno scorso, 2500 m di dislivello BSA anche qui c'è un comprensorio sciistico nella prima parte ed a me come itinerario non entusiasma.
Bishorn dalla Turtmanntal, questo però a Primavera inoltrata, solo per amatori 2600 m di dislivello, MSA. In Inverno la strada è chiusa!!
C'è anche il Breithorn W da Cervinia, vista la posizione centrale è se non altro un bel balcone sulle montagne vallesane.
Il classico Gran Paradiso da Pont, 2100 m di dislivello BSA, facile trovare la traccia.
Comunque Febbraio è un po presto e rischi di dover tracciare che visti i dislivelli sono una bella faticaccia e poi è facile che la neve non sia delle migliori. E' meglio approcciarli, in condizioni normali, tra Marzo ed Aprile fa anche un po più caldo. Di sto periodo è meglio approfittare di cime meno alte oppure spezzare la salita in due giorni.
Buona fatica
Fabrizio


Credo che sia meglio consigliare un tragitto più breve per febbraio... tra la neve non portante e che fà più freddo (e vien notte prima) delle primaverili da 2500 metri come inizio mi sembrano un pò "esagerate".... 8O
Possiamo consigliare il classico Rosa (Vincent,Giordani... o più su), l'Allalin da Felskin o Mittlealin, il Breithorn....
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun feb 04, 2008 14:07 pm

Ciao a tutti,

Jack78 ha scritto:Credo che sia meglio consigliare un tragitto più breve per febbraio... tra la neve non portante e che fà più freddo (e vien notte prima) delle primaverili da 2500 metri come inizio mi sembrano un pò "esagerate".... 8O


concordo in pieno e difatti avevo premesso che:

Comunque Febbraio è un po presto e rischi di dover tracciare che visti i dislivelli sono una bella faticaccia e poi è facile che la neve non sia delle migliori. E' meglio approcciarli, in condizioni normali, tra Marzo ed Aprile fa anche un po più caldo. Di sto periodo è meglio approfittare di cime meno alte oppure spezzare la salita in due giorni.


Poi nella mia concezione di scialpinismo gli impianti di risalita tramite fune non trovano proprio spazio e quindi non li ho suggeriti.
Non è meglio fare il passo lungo come la gamba e accontentarsi di quello che il buon Dio ci ha regalato senza funivie (e non è poco)?

Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda White » lun feb 04, 2008 15:16 pm

Ciao,
Grazie dei consigli.
Effettivamente 2500 m di dislivello sono un po? troppi per i miei gusti.
La motivazione per dei giri così impegnativi non è difficile trovarla, cmq questa mia voglia viene dal fato che vorrei anticipare un po? la stagione del scialpinismo vista la disponibilità di un po? di tempo libero.

Onestamente non ho molta esperienza delle condizioni dei ghiacciai e della neve nei mese di febbraio-marzo. Immagino che il periodo migliore sia aprile-maggio-giugno (neve stabile, crepacci ben chiusi e innevamento massimo).

L?intenzione di farli in giornata è per motivi di logistica e ?sacco?. Essendo quasi tutti i rifugi chiusi, non ho una gran voglia di portare sacco a pelo, cibo, ?

Prendo in considerazione i consigli di Jack78, e inizio ad informarmi per un eventuale punta Giordani? o li intorno.
Qualche commento in proposito?
Secondo voi è fattibile verso la fine di febbraio o meglio aspettare ancora?

White
White
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven feb 01, 2008 16:23 pm
Località: Lugano

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun feb 04, 2008 17:03 pm

Ciao white,
Per la Giordani o la Vincent la fine di Febbraio potrebbe essere ok. Sai è sempre difficile dire come saranno le condizioni, dipende molto dall'andamento meteo per i prox venti giorni. Di sicuro a quelle quote anche se l'esposizione è SW (se non sbaglio) è difficile che troverai neve trasformata è più facile che trovi croste da vento magari anche belle e poi un bel po di neve così così. Soprattutto devi scegliere una giornata senza vento altrimenti lì ti stronca. L'anno scorso, come ti ho scritto, salii la Vincent ai primi di Marzo e si stava bene (ma lo scorso anno era anomalo) e la neve era così così: bella sino alla Gnifetti e poi crostone nella parte intermedia.
Io ti consiglio di aspettare i primi di Marzo, quest'anno la neve non manca e ti sarà più facile trovare buone condizioni.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda berzius » gio feb 07, 2008 15:21 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:... Bishorn dalla Turtmanntal, questo però a Primavera inoltrata, solo per amatori 2600 m di dislivello, MSA. In Inverno la strada è chiusa!!



Ciao Fabrizio.
Il Bishorn dalla Turtmanntal "sarebbe" (condizionale sempre d'obbligo :? ) tra le idee della primavera, ma non ho trovato molti dettagli sull'itinerario.
Hai qualche dettaglio in più, in particolare sulla Turtmannhutte e sul tratto da questa all'innesto sul percorso che sale dalla Tracuit?

Grassie :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio feb 07, 2008 15:53 pm

Ciao berzius,
L'itinerario è bello e si svolge in grande ambiente glaciale con colpi d'occhio che variano. Ovvio che difficilmente ti godi la discesa da cima a fondo perchè su 2500 m di dislivello è difficile prendere tutto buono.
E' una gita primaverile perchè devi aspettare che aprano la strada della Turtmanntal (che è davvero una bella valletta), in genere dopo la prima decade di Maggio. Al ritorno ai una contropendenza di 100/150 m di dislivello. Ora comunque ti mando un messaggio privato con la mia relazione su cui c'è scritto un po tutto.
Noi l'abbiamo salito in giornata dormendo alla fine della strada.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda grigna » gio feb 07, 2008 17:06 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti,

Jack78 ha scritto:Credo che sia meglio consigliare un tragitto più breve per febbraio... tra la neve non portante e che fà più freddo (e vien notte prima) delle primaverili da 2500 metri come inizio mi sembrano un pò "esagerate".... 8O


concordo in pieno e difatti avevo premesso che:

Comunque Febbraio è un po presto e rischi di dover tracciare che visti i dislivelli sono una bella faticaccia e poi è facile che la neve non sia delle migliori. E' meglio approcciarli, in condizioni normali, tra Marzo ed Aprile fa anche un po più caldo. Di sto periodo è meglio approfittare di cime meno alte oppure spezzare la salita in due giorni.


Poi nella mia concezione di scialpinismo gli impianti di risalita tramite fune non trovano proprio spazio e quindi non li ho suggeriti.
Non è meglio fare il passo lungo come la gamba e accontentarsi di quello che il buon Dio ci ha regalato senza funivie (e non è poco)?
Fabrizio


Righetti santo subito! :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda grigna » gio feb 07, 2008 17:11 pm

berzius ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:... Bishorn dalla Turtmanntal, questo però a Primavera inoltrata, solo per amatori 2600 m di dislivello, MSA. In Inverno la strada è chiusa!!



Ciao Fabrizio.
Il Bishorn dalla Turtmanntal "sarebbe" (condizionale sempre d'obbligo :? ) tra le idee della primavera, ma non ho trovato molti dettagli sull'itinerario.
Hai qualche dettaglio in più, in particolare sulla Turtmannhutte e sul tratto da questa all'innesto sul percorso che sale dalla Tracuit?

Grassie :D


se la strada della Turtmanntal è aperta fino a Gruben, arrivare alla Turtmannhutte è questione di un'oretta e mezza, massimo 2 ore. Il rifugio è in una bellissima posizione con balconata sul Glacier de Turtemagne.
Per andare al Bishorn dal rifugio devi farti un bel traverso in direzione Sud in destra idrografica risalendo il Canalone Gassi. Fino alla cima di questo canalone l'itinerario è in comune all'altra cima scialpinistica della zona, il Brunegghorn. In prossimità di un grande ometto devi piegare a destra e attraversare il Bruneggletscher per poi piegare tutto a destra e abbassarti sul Glacier de Turtemagne attraverso il quale arrivi alla Tracuit e poi al Bishorn.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio feb 07, 2008 17:37 pm

Ciao grigna, dimenticavo che questo Autunno eri stato a fare il Brunegghorn e che quindi la Turtmannhutte la conosci bene. Tra l'altro il Brunegghorn non sarà un 4000 ma con gli sci merita forse più del Bishorn.
ps. caro grigna siamo rimasti in pochi ad avere l'allergia per gli impianti a fune :wink:
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.