cresta del Cuore

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer gen 23, 2008 12:16 pm

Ciao Luigi,
La cresta del cuore all'Obergabelhorn non l'ho fatta ma la scorsa Estate salendo la Rothorngrat allo Zinal (grande salita e poi siamo scesi dalla cresta N) ho avuto modo di osservarla bene. La linea è molto bella anche se la parte inferiore (quella del cuore) è un po così; sicuramente le condizioni non sono più quelle di un tempo, l'isola rocciosa (il cuore appunto) si è ingrandita e sono affiorate rocce instabili. So che c'erano delle doppie attrezzate per la discesa. So che lo scorso anno c'era stato un'incidente in quel tratto.
La parte alta è superba!
Poco oltre la Cabanne du Mountet sulla traccia che percorre la morena si stacca sulla destra il sentierino che porta giù sul ghiacciaio e traversando il quale arrivi sotto la montagna.
Ti allego qui una foto fatta ad inizio Agosto 2007.
ps andare alla Mountet ma soprattutto ritornare a fondovalle quando si ha sul groppone una salita nei dintorni è una vera mazzata.
Fabrizio
Immagine
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer gen 23, 2008 12:55 pm

Tu mi tenti! Beh stiamo a vedere come trascorre questo 2008.
Io lì in zona sono già in mezza parola per provare la Schalligrat al Weisshorn. Comunque lì è proprio una miniera di grandissime salite e tuitte belle lunghe e faticose. Comunque penso che tra chi ci legge qualcuno sicuramente la cresta del cuore l'ha fatta e potrà darti indicazioni di prima mano.
A presto
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda marinoroma » mer gen 23, 2008 15:31 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:la Schalligrat al Weisshorn


:smt055
prima o poi.... deve essere bellissima, sarà poi che oggi c'é finalmente un bel sole ma mi sento già un pizzicorino per quest'estate....

per la cresta del cuore io direttamente non l'ho mai fatta. Vista da sotto e dalla cima sembra una bella via.

Conoscenti che ci sono stati mi hanno confermato quello che diceva fabrizio circa l'instabilità delle rocce. In un tentativo alcuni anni fa (2002) alla N, passammo quel pezzo in condizioni molto innevate e facemmo dietrofront per paura di qualche valanghetta, pero' le rocce non me le ricordo peggio della media. Forse quando l'innevamento é scarso (fine stagione) le rocce instabili aumentano di molto.....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Brozio » mer gen 23, 2008 20:38 pm

veramente una montagna da spettaccolo...prima o poi è da fare...a me la nord piace un sacco...
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda celaf » gio gen 24, 2008 11:38 am

L'abbiamo fatta l'estate scorsa. A dire il vero non la rifarei, anche se dipende dalle condizioni in cui la trovi. La salita è di grande soddisfazione, anche se la parte bassa della via è veramente pessima a stagione avanzata. Il gestore del rifugio non è attendibile, dato che ci ha detto che le condizioni erano ottimali, omettendo che due che erano partiti il giorno prima non erano tornati (in effetti li hanno trovati morti alla base della parete due gg dopo, erano scivolati sul primo traverso) e che la via era sottoposta alle scariche di sassi già dal primo mattino. La prima parte, su roccia, non è difficile ma delicata, èpoiché il terreno è pessimo. La parte più delicata è il traverso che permette di accedere al ghiaccio dalle rocce. Qui il terreno è estremamente friabile, direi inconsistente (se scoperto) e non c'è possibilità di far sicura, poiché tutto si sgretola. Il traverso sul ghiaccio, poi lo abbiamo trovato infido, poiché il pendio è molto ripido, lo spessore ghiacciato era assai sottile e friabile e i sassi ti fischiano da tutte le parti gia all'alba (dove solitamente ti trovi a questo punto dell'itinerario). Avevamo solo tre chiodi e li abbiamo usati per 3-4 tiri. Poi c'è una parte di ghiacciaio facile con grandi crepacci. Dopo risali una specie di canale scoperto assai friabile, ma non difficile, due brevi pendii di neve e, finalmente sei in cresta. La cresta è facile, ma nell'ultimo tratto si impenna assai. Qui abbiamo trovato nuovamente ghiaccio e, di nuovo, abbiamo dovuto chiodare. Sconsigliamo di ridiscendere da questa via, data l'esposizione alla caduta di pietre nelle ore più calde. Di grande soddisfazione, almeno per noi, è stato scendere alla rothornhutte per la wellenkuppe (anche questa via non è da sottovalutare (grandi cornici)). E, il giorno successivo, salire lo Zinalrothorn per la via normale e scendere per la cresta Nord e l'arete du Blanc, tornando così a Mountet. Questo giro richiede un giorno in più ma, ti garantisco, è grandioso. Utili due piccozze e chiodi da ghiaccio. Due corde sono meglio di una per le doppie in discesa. Se poi ti interessa una relazione più dettagliata e/o foto dell'itinerario non hai che da chiedere.
Ciao.
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda ghizlo » gio gen 24, 2008 11:42 am

celaf ha scritto:Il gestore del rifugio non è attendibile, dato che ci ha detto che le condizioni erano ottimali, omettendo che due che erano partiti il giorno prima non erano tornati (in effetti li hanno trovati morti alla base della parete due gg dopo, erano scivolati sul primo traverso) e che la via era sottoposta alle scariche di sassi già dal primo mattino.


8O
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda denny » gio gen 24, 2008 19:02 pm

ghizlo ha scritto:
celaf ha scritto:Il gestore del rifugio non è attendibile, dato che ci ha detto che le condizioni erano ottimali, omettendo che due che erano partiti il giorno prima non erano tornati (in effetti li hanno trovati morti alla base della parete due gg dopo, erano scivolati sul primo traverso) e che la via era sottoposta alle scariche di sassi già dal primo mattino.


8O



magari in buona fede ha semplicemente interpretato una traversata come la vostra ... cmq se dice che è in condizioni ottimali ed invece non lo è .... allora!!!!! :? :roll: :?: :evil:
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda piki » ven feb 01, 2008 14:23 pm

Concordo con Celaf.

Aggiungo qualcosa. Se opti per la Nord, tieni presente che l'avvicinamento alla base della parete è esattamente in comune con l'avvicinamento alla Cresta del Cuore.
A stagione avanzata l'avvicinamento segue l'itinerario ben descritto da Celaf e presenta, quidi, i pericoli oggettivi da lui menzionati.
A inizio stagione, invece, si sale direttamente il pendio ripido di neve a sinistra delle rocce (innevate) fino alla zona dei crepacci, quindi al terminale sotto la parete. Si evita cioè tutto l'orrendo "franume" iniziale e il maledetto traverso su ghiaccio vivo (non presente a inizio stagione!) che ha menzionato Celaf.

Ancora una cosa: solitamente chi sale la Cresta del Cuore scende per lo stesso itinerario e chi sale la parete Nord scende per la Cresta del Cuore per ritornare alla Mountet...

Condizioni fisiche, metereologiche e lavorative permettendo, l'opzione suggerita da Celaf di traversare verso il versante Zermatt e tornare il giorno seguente in quello di Zinal salendo lo Zinalrothorn è grandiosa!
Si può allora salire lo Zinalrothorn sia per la via normale dalla Rothornhutte, che per la ben più tecnica Rothorngrat, e scendere poi dalla cresta N.

...é vero, comunque, che la linea estetica della Cresta del Cuore è bellissima. Sì, per me, forse più della Biancograt.

Saluti
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda Franz77 » ven feb 01, 2008 17:30 pm

Nord e discesa dalla Coeur...

un chiodo (anzi vite :lol: ) fissa tutto l'anno scorso...!!!

...l'estate prossima sà da fare!!!! :lol: :lol: :lol:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Brozio » ven feb 01, 2008 19:08 pm

Franz77 ha scritto:Nord e discesa dalla Coeur...

un chiodo (anzi vite :lol: ) fissa tutto l'anno scorso...!!!

...l'estate prossima sà da fare!!!! :lol: :lol: :lol:


FRANZ....!!!!!!!!!!!!!!! :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron