Ortles

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Ortles

Messaggioda flavioclimb » mar gen 15, 2008 22:43 pm

Ciao a tutti .
Volevo chiedere un informazione per salire questa grande montagna in un certo periodo !
La mia intenzione era il periodo che va dal 1 al 3 maggio di quest'anno , dalla via normale.
Ora so che ci sono le note difficoltà , chiusura impianti rifugi ecc.
Ma penso che ad esempio al rif. payer ci sia un bivacco per dormire .
Mi piacerebbe molto salirla in quel periodo , perchè con il lavoro che faccio purtroppo non ho tutto sto tempo.
Spero di non aver fatto una domanda un po contorta .
Mandi flavio :wink:
flavioclimb
 
Messaggi: 125
Images: 9
Iscritto il: lun mag 28, 2007 21:35 pm
Località: Pordenone

Messaggioda next » mar gen 15, 2008 23:42 pm

ma vuoi farla per la normale? perchè quello è il periodo in cui fannola nord..

la normale non so come la potrestri trovare, la parte sopra identica con i crepacci coperti e la sezione di roccia sotto la trovi mista..
ho dormito una volta al payer ma nn saprei dirti com'è il bivacco invernale..

Ho visto il tuo sito; ma dove si entra? o è ancora in fase di costruzione?
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda virgulto » mer gen 16, 2008 9:30 am

In alto clicca su cio che ti interssa
Complimenti per le foto, veramente belle.
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer gen 16, 2008 10:38 am

Ciao a tutti,
Prima di dare i consigli a Flavioclimb una piccola precisazione.
Ma perchè se uno chiede info su una via comune si precisa che in quel periodo fanno la N che cosa vuol dire? Che piuttosto che fare la normale è meglio che faccia la N. Ma ricordo che la normale è PD+ la Ertl è D+/TD-.
Dopo questa premessa passiamo ai fatti.
In Aprile o Maggio per salire all'Ortles, mantenendosi in un grado di impegno normale, ti consiglio la via attraverso il Rifugio Borletti. Possiamo definirla la via comune primaverile o scialpinistica. Puoi salire direttamente da Trafoi in località Drei Brunnen in un colpo solo (2300 m di dislivello) oppure pernottare al Rifugio Borletti (a circa 2180 m di quota). La via si snoda nel Vallone di Plaies sul versante NW della montagna è molto bella praticamente tutta su neve e devi prestare attenzione solo alla caduta di seracchi nella Hohe Eisrinne poco dopo il rifugio. a 3300 m di quota si congiunge, nei pressi del bivacco Lombardi alla via proveniente dal Payer (che non sempre in quel periodo è tracciata). Generalmente anche su questo sito il gentile gestore della Borletti (Sergio) mette un avviso di quando il rifugio è aperto e le condizioni per la salita sono ok.
L'anno scorso a fine Aprile son salito con gli sci. Poi in MP ti mando la relazione se vuoi.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda next » mer gen 16, 2008 11:58 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti,
Prima di dare i consigli a Flavioclimb una piccola precisazione.
Ma perchè se uno chiede info su una via comune si precisa che in quel periodo fanno la N che cosa vuol dire? Che piuttosto che fare la normale è meglio che faccia la N. Ma ricordo che la normale è PD+ la Ertl è D+/TD-.
Dopo questa premessa passiamo ai fatti.
In Aprile o Maggio per salire all'Ortles, mantenendosi in un grado di impegno normale, ti consiglio la via attraverso il Rifugio Borletti. Possiamo definirla la via comune primaverile o scialpinistica. Puoi salire direttamente da Trafoi in località Drei Brunnen in un colpo solo (2300 m di dislivello) oppure pernottare al Rifugio Borletti (a circa 2180 m di quota). La via si snoda nel Vallone di Plaies sul versante NW della montagna è molto bella praticamente tutta su neve e devi prestare attenzione solo alla caduta di seracchi nella Hohe Eisrinne poco dopo il rifugio. a 3300 m di quota si congiunge, nei pressi del bivacco Lombardi alla via proveniente dal Payer (che non sempre in quel periodo è tracciata). Generalmente anche su questo sito il gentile gestore della Borletti (Sergio) mette un avviso di quando il rifugio è aperto e le condizioni per la salita sono ok.
L'anno scorso a fine Aprile son salito con gli sci. Poi in MP ti mando la relazione se vuoi.
Fabrizio


Intendevo dire che ai primi di maggio non è usuale fare la normale..tutto qui..e che solitamente si vedono cordate sulla nord o gli ultimi sci alpinisti da Trafoi.
Mica volevo dire niente di male..Magari Flavio non sapeva che per l a normale classica è bene aspettare un pochino e glielo comunicavo.
Lungi da me consigliare una delle Nord piu impegnative delle alpi.
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda next » mer gen 16, 2008 12:01 pm

Adesso ho visto il sito.. con mozilla non appariva niente .. con explorer tutto a posto ..bel sito complimenti conterraneo!
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer gen 16, 2008 13:08 pm

next ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti,
Prima di dare i consigli a Flavioclimb una piccola precisazione.
Ma perchè se uno chiede info su una via comune si precisa che in quel periodo fanno la N che cosa vuol dire? Che piuttosto che fare la normale è meglio che faccia la N. Ma ricordo che la normale è PD+ la Ertl è D+/TD-.
Dopo questa premessa passiamo ai fatti.
In Aprile o Maggio per salire all'Ortles, mantenendosi in un grado di impegno normale, ti consiglio la via attraverso il Rifugio Borletti. Possiamo definirla la via comune primaverile o scialpinistica. Puoi salire direttamente da Trafoi in località Drei Brunnen in un colpo solo (2300 m di dislivello) oppure pernottare al Rifugio Borletti (a circa 2180 m di quota). La via si snoda nel Vallone di Plaies sul versante NW della montagna è molto bella praticamente tutta su neve e devi prestare attenzione solo alla caduta di seracchi nella Hohe Eisrinne poco dopo il rifugio. a 3300 m di quota si congiunge, nei pressi del bivacco Lombardi alla via proveniente dal Payer (che non sempre in quel periodo è tracciata). Generalmente anche su questo sito il gentile gestore della Borletti (Sergio) mette un avviso di quando il rifugio è aperto e le condizioni per la salita sono ok.
L'anno scorso a fine Aprile son salito con gli sci. Poi in MP ti mando la relazione se vuoi.
Fabrizio


Intendevo dire che ai primi di maggio non è usuale fare la normale..tutto qui..e che solitamente si vedono cordate sulla nord o gli ultimi sci alpinisti da Trafoi.
Mica volevo dire niente di male..Magari Flavio non sapeva che per l a normale classica è bene aspettare un pochino e glielo comunicavo.
Lungi da me consigliare una delle Nord piu impegnative delle alpi.


:wink:
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda flavioclimb » gio gen 17, 2008 13:57 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti,
Prima di dare i consigli a Flavioclimb una piccola precisazione.
Ma perchè se uno chiede info su una via comune si precisa che in quel periodo fanno la N che cosa vuol dire? Che piuttosto che fare la normale è meglio che faccia la N. Ma ricordo che la normale è PD+ la Ertl è D+/TD-.
Dopo questa premessa passiamo ai fatti.
In Aprile o Maggio per salire all'Ortles, mantenendosi in un grado di impegno normale, ti consiglio la via attraverso il Rifugio Borletti. Possiamo definirla la via comune primaverile o scialpinistica. Puoi salire direttamente da Trafoi in località Drei Brunnen in un colpo solo (2300 m di dislivello) oppure pernottare al Rifugio Borletti (a circa 2180 m di quota). La via si snoda nel Vallone di Plaies sul versante NW della montagna è molto bella praticamente tutta su neve e devi prestare attenzione solo alla caduta di seracchi nella Hohe Eisrinne poco dopo il rifugio. a 3300 m di quota si congiunge, nei pressi del bivacco Lombardi alla via proveniente dal Payer (che non sempre in quel periodo è tracciata). Generalmente anche su questo sito il gentile gestore della Borletti (Sergio) mette un avviso di quando il rifugio è aperto e le condizioni per la salita sono ok.
L'anno scorso a fine Aprile son salito con gli sci. Poi in MP ti mando la relazione se vuoi.
Fabrizio



Ciao Fabrizio mandamela pure la relazione cosi gli do un occhiata .
Ti dico una cosa che questo montagna e da un po che volevo farla anche perchè ha una sua storia ecc.
Pero principalmente mi serve per fare un po di esperienza in alta quota in quanto ho nel mio cassetto l'obbiettivo di raggiungere la cima del monte bianco .
Penso che questo possa essere un test decisamente giusto per cominciare.
Sei hai qualche alternativa dimmela pure non me la prendo .
Ciao Flavio :wink:
flavioclimb
 
Messaggi: 125
Images: 9
Iscritto il: lun mag 28, 2007 21:35 pm
Località: Pordenone

Ortles

Messaggioda flavioclimb » gio gen 17, 2008 14:10 pm

Ciao Fabrizio son sempre io flavio .
Ti faccio un altra domanda , se invece decidessi di salirlo da santa caterina valfurva , la strada che porta al rif. campo e praticabile finoa sotto il rif.bertarelli ?
Questo perche ho dato un occhiata alla cartina e visto l'itinerario sembra bellino , cosi si vedono anche le cime del gran zebru !
Ovviamente se e fattibile perche visto il dislivello non sarebbe male salirlo anche da li son circa 1000 metri dal santa caterina .
Ciao Flavio :wink:
flavioclimb
 
Messaggi: 125
Images: 9
Iscritto il: lun mag 28, 2007 21:35 pm
Località: Pordenone

Messaggioda il.bruno » gio gen 17, 2008 21:14 pm

dalla valfurva per salire l'ortles l'unica via è la cresta sud, difficoltà mi pare D+, poi a maggio sarà più complessa
non è possibile scendere in valfurva se non dalla via stessa, cosa che non credo faccia mai nessuno, ed essendo a maggio lo stelvio chiuso la strada in auto per tornare in lombardia diventa un po' tanta (qualche centinaio di km)...
questo perchè l'ortles è tutto tra trafoi e solda, fuori dalla valfurva. la cresta sud è la cresta che congiunge la montagna allo spartiacque
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven gen 18, 2008 10:07 am

il.bruno ha scritto:dalla valfurva per salire l'ortles l'unica via è la cresta sud, difficoltà mi pare D+, poi a maggio sarà più complessa
non è possibile scendere in valfurva se non dalla via stessa, cosa che non credo faccia mai nessuno, ed essendo a maggio lo stelvio chiuso la strada in auto per tornare in lombardia diventa un po' tanta (qualche centinaio di km)...
questo perchè l'ortles è tutto tra trafoi e solda, fuori dalla valfurva. la cresta sud è la cresta che congiunge la montagna allo spartiacque


No ho nulla da aggiungere :wink:
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Ortles

Messaggioda flavioclimb » ven gen 18, 2008 14:02 pm

Grazie Bruno
Infatti meno male che esiste sto forum per parlare se no .
Complimenti per il tuo sito bello .
Ciao Flavio :wink:
flavioclimb
 
Messaggi: 125
Images: 9
Iscritto il: lun mag 28, 2007 21:35 pm
Località: Pordenone

Messaggioda BAT » ven gen 18, 2008 14:55 pm

Ho fatto la normale dal Payer, ma mi sembra non sia molto tranquilla a fare con gli sci!
Per fare una sci-alpinistica, da dove si passa? Da dove si parte?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven gen 18, 2008 16:26 pm

BAT ha scritto:Ho fatto la normale dal Payer, ma mi sembra non sia molto tranquilla a fare con gli sci!
Per fare una sci-alpinistica, da dove si passa? Da dove si parte?


Ciao, se guardi nei primi interventi l'ho detto. Comunque la via sciistica tocca una prima volta la normale dopo il salto roccioso e poi si innesta definitivamente all'altezza del Bivacco Lombardi.

Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron