Oggi, però, ho comprato la guida del Buscaini, che scrive:
Linea di Confine: sorprende constatare che sulle carte ufficiali dei due Paesi confinanti non vi sia corrispondenza sell'andamento della linea di confine relativa alla sommità del Monte Bianco (e anche del Dome de Gouter).
La tavola italiana dell'IGM la fa passare lungo la cresta spartiacque. Secondo la carta francese dell'IGN il confine passa invece attorno a tutta la calotta nevosa sommitale fino al Monte Bianco di Courmayeur e la vetta sarebbe, così, interamente in territorio francese; la differenza interessa una superficie che, in proiezione, è di circa 6000 metri quadrati.
Allora, tenendo conto che il Buscaini è del 1994, qualcuno sa se in questi anni la questione ha avuto dirimento?
Non che sia patriota, ma mi spiacerebbe lasciare il tetto d'Europa al FanFaraon e consorte...
Per Grizzly e Drugo: visto che so anche scrivere topic intelligenti e comprare libri non siano solo di letteratura? Per la cronaca, ho anche preso il Volume II del Monte Bianco di Chabod, Grivel, Saglio più un debuttante Buscaini. Era il 1968, è un libro di grande volore storico, che terrò come una reliquia!
Tenuto conto, poi, che la Guide dei Monti d'Italia dovremo salutarle...
