Cresta dell'Innominata - Un sogno si realizza

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cresta dell'Innominata - Un sogno si realizza

Messaggioda caldo » mar set 25, 2007 12:39 pm

Grandissima ascensione sulla immensa parete S del Bianco. Itinerario non evidente e faticoso con alcuni passaggi su roccia atletici nella prima parte e poi misto e ghiaccio nella parte finale. Necessario affiatamento e condizioni di tempo stabile.
Ci si sente così piccoli in mezzo ad una parete del genere ma eravamo tranquilli.


Il primo giorno è già un programma. Si parte dopo i Chalet del Miage nella Val Veny dopo il secondo ponte della strada che porta a Freney (1570 m) e si prende il sentiero che porta al Rif. Monzino (2561 m) attraverso un sentiero attrezzato (F, 2h). Da qui puntare alla cresta SW che scende dalla Punta dell'Innominata e dirigersi verso l'isolotto roccioso che emerge in mezzo al ghiacciaio che si raggiunge verso i 3000 m di quota. Salire tenendosi sulla destra e superando un'intricato dedalo di crepacci. A fine estate evidenti, ad inizio stagione mi sa un po' meno. Quindi restare sulla destra per salire il ripdo pendio che porta al Col du Freney (crepacci molto larghi). Da qui puntare ai bivacchi sul Pic Eccles traversando a sinistra. I bivacchi si trovano a 3852m e sono due: il biv. Crippa più basso e più nuovo (6-9 posti, coperte). l'altro, il biv. Lampugnani (6-9 posti, coperte) 15 m più alto e più vecchio, noi l'abbiamo trovato aperto con neve all'interno e materassi rotti. In totale il programmino di riscaldamento del primo giorno sono 2280 m di dislivello per 8h di salita che non molla mai.

Il secondo giorno siamo pariti alle 6.00 dal bivacco, si passa sotto al biv. Lampugnani e quindi sul versante W lato Brouillard. Una doppia da 30 m permette di superare la crepaccia terminale e arrivare sul ghiacciaio. Quindi risalire il ripido pendio di ghiaccio che porta al Col Eccles (4041 m, ore 7.30). Attraversare a sx la sottile cresta e siamo pronti per la cresta.
La relazione di Damilano è la migliore che ho trovato. Salire direttamente per fessure e camini la cresta (III). Quindi salire un camino di 40m (1ch, cordino, V+, faticoso) ed arrivate ad una stretta cengia sulla sx, percorretela e prendete una fessura obliqua da sx a dx di 5m (1 nut incastrato, IV+) quindi piegate nettamente a sx per raggiungere nuovamente la cresta. Continuare per un sistema di fessure e camini fino alla cresta nevosa che porta alla base delle due torri rosse (III+). Qui continuate per terreno misto un po' infido sotto le torri tenendole sulla dx e guadagnando la il largo canale nevoso che separa la cresta dell'Innominata con la cresta del Brouillard. Salire il canale nevoso sulla dx fino ad un ch. vecchio e attraversate il canale (scariche sassi) e risalire su terreno misto una piccola costola rocciosa che vi tiene un po' riparati dai sassi, quindi puntare ancora a sx su una costola più alta (misto, sassi instabili) e all'evidente pendio ghiacciato obliquo (non è uno stretto couloir come dice Damilano) sulla sx sotto una torre rossa strapiombante. Salirlo per 2 lunghezze fino allo sperone del Brouillard. Si risale lo sperone per 200m (III) con passaggi di misto e creste di neve passando un caratteristico gendarme di misto delicato che porta al pendio finale di neve/ghiaccio di 150 m che porta sulla cresta del Brouillard sommitale (4655 m, ore 17.00). Continuare verso dx la cresta nevosa, salire il primo risalto roccioso stando sulla dx (rocce instabili, III) quindi continuare la cresta rocciosa successiva e la cresta nevosa che porta ai pendii di neve sul lato N che costeggia il Monte Bianco di Courmayeur (sulla dx) quindi risalite i pendii finali che portano in vetta (4808m, ore 20.00). Le ultime luci del tramonto, tempo calmo, forse un po' freddo, ma tanta gioia dentro.

Siamo scesi verso NW al rif. Gouter attraversando il Dome du Gouter (2h, 3817 m), speravamo di poter riposare, invece tutti i letti occupati ed in cucina i custodi scalmanati che hanno festeggiato l'ultima notte di lavoro della stagione. Quindi abbiamo dormito su un tavolo del rifugio e aspettato la sveglia delle 3 di notte per chi andava in vetta per guadagnarci un posto in dormitorio.... già caldo.
Il giorno dopo siamo scesi alla stazione del Nid d'Aigle lungo il sentiero attrezzato sotto la neve. Il resto è fatto di autostop in successione per ritornare in Val Veny a riprendere l'auto.

Maggiori dettagli e foto su http://www.ilsitodicaldo.com
[/img]
Avatar utente
caldo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer lug 27, 2005 17:03 pm
Località: Monza (MI)

Messaggioda saroextreme » mar set 25, 2007 12:47 pm

COMPLIMENTI 8O CHE VIAGGIO BRAVI!!
saroextreme
 
Messaggi: 60
Images: 8
Iscritto il: gio ago 16, 2007 20:44 pm
Località: milano

Messaggioda il.bruno » mar set 25, 2007 13:00 pm

:smt038 :smt023
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Franz77 » mar set 25, 2007 13:05 pm

Grandissimi!

E complimenti anche al mitico Simone che si porta a casa in una stagione due creste SUPER delle Alpi (l'altra era la Signal a luglio con...me :lol:, ma mi sembra un po' sfigurare rispetto all' "Innominabile" 8) 8) 8) ).

Complimentoni!!!!

Franz
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda davide76 » mar set 25, 2007 16:49 pm

ragazzi
quest'anno in questa sezione del forum abbiamo potuto vedere salite di grande spessore!

wow
davide
"nel mio letto sogno la cima; sulla cima sogno il mio letto"
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda Davide62 » mar set 25, 2007 18:16 pm

Questo settembre è stato prolifico di ascensioni importanti, vuoi il bel tempo e vuoi le condizioni più che accettabili.
Credo che l'Innominata abbia avuto quest'anno un numero di salite quasi record.
Complimenti!
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda ghizlo » mar set 25, 2007 20:07 pm

:smt038

Complimenti vivissimi e grazie per aver condiviso questa grande impresa!!!

:smt023
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Brozio » mer set 26, 2007 18:11 pm

complimentoni...gran salita!!!!!!!!! :D
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda marinoroma » lun ott 01, 2007 8:29 am

bravissimi, complimenti !! e poi che privilegio, soli su una via del genere :!:



cavolo, dopo 10 giorni in sardegna mi fà strano vedere delle foto dell'innominata :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.