02set07 - Aletschorn (4195m) in traversata: un 4000 infinito

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

02set07 - Aletschorn (4195m) in traversata: un 4000 infinito

Messaggioda Franz77 » mar set 04, 2007 15:43 pm

Capita spesso che le gite si programmino grazie alle informazioni che si reperiscono da amici o via web. Per altre basta vederle da una cima salita in precedenza. Per il weekend appena passato è successo proprio così. Passando dal Sempione l?ultima volta (come del resto ogni volta) l?occhio cade sul bestione ammantato di ghiacci che è l?ALETSCHORN, 4195 m. Ecco quindi sabato mattina la mia ?gattina? (n.d.r.: la mia AX ;-) ) parcheggiata a Blatten. Prendiamo un bus ed eccoci a Briga, dove con una precisione propriamente svizzera prendiamo il treno che parte per Fiesch con una coincidenza di 2 minuti. Da Fiesch in funivia fino a Kuhboden e, finalmente, alle 11 si comincia a camminare. Nuvoloni densi lasciano intravedere un cielo azzurro. Dopo il tunnel del Marjielnsee siamo al sole. Siamo all?impressionante falesia di ghiaccio che si getta nel laghetto glaciale. Attraversare l?Aletschgletscher sarà snervante e ci occuperà per ben due ore: un labirinto di pieghe e budelli, salti da un labbro all?altro, dietro-front e giravolte. Possiamo ora, dopo quasi 4 ore di cammino seguire il vallone che ci porta al MITTELALETSCH biwack. Solo 900 metri, ma in Oberland le parole ?solo?, ?breve? e ?veloce? sono bandite. Un?altra lingua glaciale infinita. Arriveremo alle 20. Due sloveni, che poi il giorno dopo desisteranno, sono già in branda a cenare. Il sito è incantevole. Purtroppo l?indomani la sveglia ?non può? suonare presto come previsto, posticipiamo perciò di un paio d?ore. Alla luce della luna partiamo nel labirinto di crepacci finchè l?alba infiamma tutto. Siamo all?Aletschjoch e si apre sotto di noi l?indescrivibile vastità del ghiacciaio più esteso delle Alpi. La cresta che conduce alla vetta è lunga e inizialmente affilata ma in ottime condizioni. In seguito un pendio poco inclinato ci sfianca notevolmente. La vetta non arriva?la giornata è spaziale, le cime non si contano più?dopo un tratto a 45° superiamo la quota 4089 e dopo un ultimo strappo e una crestina di misto e neve siamo sulla panoramicissima vetta. Credo uno dei migliori colpi d?occhio delle Alpi. Sul versante opposto la discesa è agghiacciante?Per uno sperone di misto (max II e fittoni) percorriamo i primi 500 metri. Ancora sfasciumi ed eccoci sul ghiacciaio che però in breve lascia posto ad un costolone di detriti e massi accatastati. Dopo 1600 metri siamo sul ghiacciaio, ma non siamo manco a metà. Dopo 3 chilometri siamo nei pressi dell?OBERALETSCH hutte, che sorge 160 metri sopra di noi. Per arrivarci hanno attrezzato delle scale su lisce placche. Seguendo degli ometti e dei vecchi bolli rossi (e delle relazioni in nostro possesso) proseguiamo per l?interminabile ghiacciaio di detriti. Sarà infinito e pieno di insidie che ci obbligano a vari ?zigozago?. Gli ometti, dopo un chilometro circa, spariscono: scopriremo poi che esiste un nuovo sentiero in alto a mezzacosta. All?imbrunire arriviamo al torrente ablatore dove incrociamo il sentiero panoramico che porta a Belalp. Dopo 2 ore vi arriviamo. L?idea di scendere ancora 700 metri (dopo averne già fatti 2400!!!) pare improponibile e suoniamo al citofono dell?Hotel BELALP. Una doccia calda sarà il primo regalo più bello; la luculliana colazione a buffet il secondo. L?indomani in tutto relax, chiacchierando del compiuto, scenderemo a valle (in funivia a mezz?ora dall?hotel) e al pomeriggio in ufficio a Milano il ricordo di quegli ampi panorami insistemente ruberà ancora un angolino nella memoria.

Le foto forse aiuteranno a capire la vastità degli ambienti. Spero. Altrimenti...andateciiiiii 8)

Tutto comincia da questa visione dal Simplon Pass.
Immagine

La CNS. In verde il Mittelaletsch biwack con la salita. In verde l'Oberaletschhutte.
Come parametro considerate che il lato di ogni quadratino è di 1 km!!!!
Immagine

La falesia dell'Aletschgletscher presso il Marjliensee
Immagine

Primi ripidi metri su "granita" per accedere al "fiume di ghiaccio" (largo ben 2 kilometri!!!)
Immagine

Passaggi delicati nelle viscere del ghiacciaio. Un vero deserto di ghiaccio.
Immagine

Abbandonato l'Aletschgletscher (dopo 4 ore da Fiescheralp)...
Immagine

...cominciamo la salita del vallone del Mittelaletsch. In rosso il bivacco, 900 metri più in alto. Massiccia la mole della nostra meta.
Immagine

Finalmente ecco il nostro nido d'aquila...
Immagine

Toilette sul ghiacciaio...
Immagine

Il giorno dopo, superata la fascia crepacciata.
Immagine

Alba che infiamma la cima.
Immagine

Dall'Aletschjoch si resta senza respiro nel rimirare la colata immensa. Si vedono Abeniflue, Jungfrau, Monch, Fiescher, Grunhorn, Finster: insomma siamo nel cuore dell'Oberland
Immagine

Il primo tratto di aerea cresta
Immagine


Immagine

La meta sembra solo... vicina...in realtà...
Immagine

Piano piano si guadagna quota
Immagine


Immagine

La pala finale. Si segue la cresta N di destra.
Immagine

La fatica si fa sentire pesantemente...
Immagine

...ma dalla vetta il panorama è formidabile: dal Vallese al Bianco. E' solo agghiacciante la discesa che ci aspetta per altre infinite lingue glaciali. In verde l'Oberaletschhutte sopra il livello del ghiacciaio a causa della sua riduzione di spessore.
Immagine

Tracce verso la vetta.
Immagine

Ancora qualche passo esposto di cresta. La cosa che mi piace di più è l'orizzonte piatto dell'Altipiano Svizzero.
Immagine

E vetta fu!
Immagine

Girandoci indietro, l'Aletschgletscher e il vallone percorso. In rosso il bivacco.
Immagine

Misto in discesa per 500m.
Immagine

Alla fine del piccolo ma possente ghiacciaio del versante SW.
Immagine

Giunti sull'Oberaletschgletscher, comincia l'estenuante discesa per la lingua coperta da detriti..
Immagine

La balconata di Belalp dove sorge l'omonimo Hotel.
Immagine
Ultima modifica di Franz77 il mar set 04, 2007 17:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Re: 02set07 - Aletschorn (4195m) in traversata: un 4000 infi

Messaggioda William » mar set 04, 2007 16:20 pm

Franz77 ha scritto:
Le foto forse aiuteranno a capire la vastità degli ambienti. Spero. Altrimenti...andateciiiiii 8)



no, non andateci, potreste pentirvene amaramente :mrgreen:
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda il.bruno » mar set 04, 2007 16:23 pm

:smt038
in Oberland non sono ancora andato, però una cosa che ho già deciso è che quegli spazi immensi li farò solo con gli sci!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Franz77 » mar set 04, 2007 16:27 pm

il.bruno ha scritto::smt038
in Oberland non sono ancora andato, però una cosa che ho già deciso è che quegli spazi immensi li farò solo con gli sci!


Uhm...
come risposto altrove...
8) :lol:


E' piuttosto classica con lo skialp....

Dunque, in realtà non mi ha mai convinto.
E sono un malato degli assi e della bianca.

Entrambi gli accessi secondo me sono infiniti a piedi. Ma con gli sci in spalla lo sarebbero ancora. Con gli sci ai piedi sono chilometrici, piatti o sali scendi. In vetta non arrivi sci ai piedi se non con buonissime condizioni dal versante del Bivacco evitando la cresta affilata del Aletschjoch. Quindi sono 500 metri quasi di portage.
Dal versante del rifugio porti gli sci per circa 10 km!!!!!
Perchè fin sotto il pendio della vetta non vai (morenoni infiniti), poi da lì hai 1600m.
Arrivare al bivacco è pure piatto per un bel pezzo e credo che attraversare l'Aletschgletscher non sia veloce nemmeno con la neve: le "onde" ci saranno lo stesso...

lì non so quanto guadagni in molti tratti
se leggi qualche rep su skirando ne parlano come infinita "montagna russa" e anche in discesa (quale) non deve essere meglio...

Insomma...
Secondo me sciisticamente, come pensavo, è troppo una sfacchinata...

Poi, per carità, qualcuno mi smentirà...
ma ce ne sono anche tanti che fanno il Dom des Mischabel...
1500 di portage e 1500 di sciata...

PS: ad aprile questo giro mi sembrava ben meno piatto...e più fattibile
ben inteso...sempre in Oberland siamo...
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=28871
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » mar set 04, 2007 16:53 pm

luigi dal re ha scritto:Franz sei un mostro!


...piano con le offese :lol:
e poi ad alcune piaccio 8) ..non a tutte 8O :roll: :roll: :wink: :wink:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda il.bruno » mar set 04, 2007 17:08 pm

ma infatti come "primo assaggio" di oberland una cosa come quella che hai fatto ad aprile mi pare più adatta... :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda robyrovelli » mar set 04, 2007 17:24 pm

Bravo di nuovo Franz.
Io ci sono andato in aprile con gli sci, all'anticima poi sono tornato indietro a causa del tempo pessimo in arrivo (vedi: http://www.mountaindream.it/photo/Alets ... index.html).
Per farla con gli sci dal Mittelaletschbiwak bisogna che ci sia abbastanza neve fino al Mittelaletschgletscher altrimenti è una sfacchinata (in totali 11 ore con gli sci in spalla e 5 ore con gli sci ai piedi).
Avatar utente
robyrovelli
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer mar 15, 2006 12:40 pm
Località: lombardia

Messaggioda Franz77 » mar set 04, 2007 17:32 pm

robyrovelli ha scritto:è una sfacchinata (in totali 11 ore con gli sci in spalla e 5 ore con gli sci ai piedi).


C.V.D. 8O 8O 8O 8O

PS: ...avevo visto Roby-Nus...già già...
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Brozio » mar set 04, 2007 18:35 pm

aspettavo giusto le tue foto...grandissimi un giro stupendo!!!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda meryxtoni » mar set 04, 2007 23:11 pm

scusa franz...per caso hai calcolato la lunghezza dell'itinerario tra salita e discesa (cioe' quanti km??)...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda ghizlo » mer set 05, 2007 8:53 am

Ciao!

Complimenti vivissimi per quest'altra impresa messa nel sacco!!!

Scusa una cosa, ma per scendere verso l'OberaletschHutte il percorso è evidente (ci dovrebbero essere fittoni nei tratti rocciosi e catarifrangenti sul ghiacciaio) oppure siete andati a naso?!?

Thanx.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Mame » mer set 05, 2007 9:06 am

Per RobyRovelli:

guardando un pò sul tuo sito mi sa che ci siamo già incontrati:

possibile a fine aprile alla konkordiahuette,verso metà pomeriggio, tu arrivavi - mi sembra - dall'aver fatto il Finster e io il Dreieckhorn (eravamo in due) ?

C'ho azzeccato ?

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda William » mer set 05, 2007 9:08 am

ghizlo ha scritto:Ciao!

Complimenti vivissimi per quest'altra impresa messa nel sacco!!!

Scusa una cosa, ma per scendere verso l'OberaletschHutte il percorso è evidente (ci dovrebbero essere fittoni nei tratti rocciosi e catarifrangenti sul ghiacciaio) oppure siete andati a naso?!?

Thanx.

8)


il percorso è abbastanza evidente: nella prima parte di cresta ci sono dei fittoni ogni 30m, successivamente su ghiacciaio puntando alle roccie al centro della conca, poi su massi accatastati seguendo gli ometti ed infine su ripido sentiero sei sulla lingua. Una volta quì segui dei pali blu con catarinfrangente che ti portano sotto al tratto attrezzato che porta all'Oberaletschutte.
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda ghizlo » mer set 05, 2007 9:51 am

Bene, grazie!!!!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda William » mer set 05, 2007 10:00 am

ghizlo ha scritto:Bene, grazie!!!!

8)


Figurati!

hai in programma un giretto in zona? :D

Frankie
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Franz77 » mer set 05, 2007 10:41 am

William ha scritto:un giretto


piccolo piccolo, neh??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » mer set 05, 2007 10:42 am

meryxtoni ha scritto:scusa franz...per caso hai calcolato la lunghezza dell'itinerario tra salita e discesa (cioe' quanti km??)...


...purtroppo non avevo con me il GPS...
spannometricamente sono sicuramente 30 km o anche qualcosa in più, direi...
8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

PS: guarda la mappa sopra...i quadrati hanno lato 1km!!!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda William » mer set 05, 2007 10:49 am

Franz77 ha scritto:
William ha scritto:un giretto


piccolo piccolo, neh??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol:
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.