salita al bivacco gervasutti - val ferret

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

salita al bivacco gervasutti - val ferret

Messaggioda manina515 » ven ago 17, 2007 19:01 pm

Salve a tutti
spero di scrivere nella sezione giusta...
qualcuno è recentemente stato al bivacco gervasutti?
sapete darmi qualche info sulla salita/una relazione valida?
grazie
ciao
francesca
manina515
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 17, 2007 18:57 pm

Re: salita al bivacco gervasutti - val ferret

Messaggioda il berna » lun ago 20, 2007 8:50 am

manina515 ha scritto:Salve a tutti
spero di scrivere nella sezione giusta...
qualcuno è recentemente stato al bivacco gervasutti?
sapete darmi qualche info sulla salita/una relazione valida?
grazie
ciao
francesca


innanzitutto benvenuta manina 515!

Per andare al Gervasutti basta seguire il sentiero...

A parte gli scherzi...

lasci la macchina a Lavachey e attraversi il ponte che va a Frébouge.
Sali costeggiando per un po' la dora per poi svoltare a sinistra. Sali seguendo le tracce che incontri sentierini, ometti, bolli gialli ecc... fino a quota2200 circa. qui, se non l'hai gia fatto prima, devi attraversare un vallone e dirigerti verso una cengia ripida o chiamala come vuoi, che ti permette di alzarti al di sopra della balza rocciosa (passaggi di facile arrampicata) Da qui segui il sentiero fino al ghiacciaio. Attraversi un breve tratto di ghiacciaio e poi per facili roccette arrivi al bivacco.

dislivello 1200 m tmpo di salita circa 2 ore
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda davide76 » lun ago 20, 2007 12:34 pm

ciao berna
forse volevi scrivere un tempo diverso? 2 ore per 1200 mt son pochine. di solito il gervasutti si fa in 4 + o meno.
ciao
davide
"nel mio letto sogno la cima; sulla cima sogno il mio letto"
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda il berna » lun ago 20, 2007 15:00 pm

davide76 ha scritto:ciao berna
forse volevi scrivere un tempo diverso? 2 ore per 1200 mt son pochine. di solito il gervasutti si fa in 4 + o meno.
ciao
davide


se parti da Gallarate si ci metti 4 ore, ma se parti da Lavachey ce ne vogliono 2...

pochino per fare 1200 m di dislivello sono 50 minuti... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda manina515 » lun ago 20, 2007 15:08 pm

ciao e grazie delle vostre risposte
la mia curiosità era sulle condizioni del percorso (crepaccia terminale...condizioni del ghiacciaio, etc...)
bye!
fra
manina515
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 17, 2007 18:57 pm

Messaggioda davide76 » lun ago 20, 2007 15:25 pm

quello non lo so - è un posto poco frequentato - non conosco persone saliti di recente. qui trovi un paio di link sull'itinerario.

http://www.montagneinvalledaosta.com/2005.asp
http://www.montblancguide.it/mont/index ... ogramma/23

ciao
da
"nel mio letto sogno la cima; sulla cima sogno il mio letto"
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda il berna » lun ago 20, 2007 16:12 pm

manina515 ha scritto:ciao e grazie delle vostre risposte
la mia curiosità era sulle condizioni del percorso (crepaccia terminale...condizioni del ghiacciaio, etc...)
bye!
fra


Vai tranquilla! non c'è niente di abominevole... Di ghiacciaio ce n'è veramente poco e le condizioni sono buone... Sulle condizioni di tutto il resto del percorso c'è poco da raccontare...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Italo B. » mar ago 21, 2007 10:08 am

il berna ha scritto:
davide76 ha scritto:ciao berna
forse volevi scrivere un tempo diverso? 2 ore per 1200 mt son pochine. di solito il gervasutti si fa in 4 + o meno.
ciao
davide


se parti da Gallarate si ci metti 4 ore, ma se parti da Lavachey ce ne vogliono 2...

pochino per fare 1200 m di dislivello sono 50 minuti... 8)

Ascolta Davide che è meglio.... :roll: :roll:

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda cipo » mar ago 21, 2007 15:29 pm

il berna ha scritto:
davide76 ha scritto:ciao berna
forse volevi scrivere un tempo diverso? 2 ore per 1200 mt son pochine. di solito il gervasutti si fa in 4 + o meno.
ciao
davide


se parti da Gallarate si ci metti 4 ore, ma se parti da Lavachey ce ne vogliono 2...

pochino per fare 1200 m di dislivello sono 50 minuti... 8)


se uno deve dare indicazioni è giusto darle corrette.
se sei guida alpina, skyrunner o simile allora ci metti 2 ore piu o meno.
se sei una persona normale contane almeno 3.
non è da tutti fare 600 m/h in salita. un valore "normale" potrebbe essere 400-450
cipo
 
Messaggi: 69
Images: 44
Iscritto il: mer giu 14, 2006 13:19 pm
Località: Roma-Rieti

Messaggioda il berna » mar ago 21, 2007 16:18 pm

cipo ha scritto:
il berna ha scritto:
davide76 ha scritto:ciao berna
forse volevi scrivere un tempo diverso? 2 ore per 1200 mt son pochine. di solito il gervasutti si fa in 4 + o meno.
ciao
davide


se parti da Gallarate si ci metti 4 ore, ma se parti da Lavachey ce ne vogliono 2...

pochino per fare 1200 m di dislivello sono 50 minuti... 8)


se uno deve dare indicazioni è giusto darle corrette.
se sei guida alpina, skyrunner o simile allora ci metti 2 ore piu o meno.
se sei una persona normale contane almeno 3.
non è da tutti fare 600 m/h in salita. un valore "normale" potrebbe essere 400-450


va be... ognuno ci mette il tempo che si sente di metterci.

è vero che non è proprio alla portata di tutti, ma comunque (anche se fa schifo...) nella bella stagione nel fine settimana è abbastanza frequentato. :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda manina515 » mar ago 21, 2007 16:24 pm

ciao!
grazie di nuovo per le vostre dritte...mi sembrava di aver letto di un canale che scaricava pietre, yeti in agguato etc...
purtroppo sono solo un'umana, ne guida ne skyrunner, comunque non era il dislivello a preoccuparmi ma le condizioni oggettive del percorso...vedremo!
spero di riuscire ad andarci a breve
ciao, grazie ancora e buona montagna a tutti
fra
manina515
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 17, 2007 18:57 pm

Messaggioda Jack78 » mar ago 21, 2007 16:49 pm

Io concordo con il berna....

1200 metri si possono fare in un paio d'ore con lo zaino se lo sviluppo non e' eccessivo... in poco piu di un'ora se si vuole fare una gran bella corsa.

Per curiosità: ieri alla gara del Vertical Vioz, 1200 metri di dislivello (dai 2350 ai 3550 del rifugio), il primo ha impiegato 55minuti e 48 secondi.

Ciao
Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda cipo » mar ago 21, 2007 19:34 pm

Jack78 ha scritto:Io concordo con il berna....

1200 metri si possono fare in un paio d'ore con lo zaino se lo sviluppo non e' eccessivo... in poco piu di un'ora se si vuole fare una gran bella corsa.

Per curiosità: ieri alla gara del Vertical Vioz, 1200 metri di dislivello (dai 2350 ai 3550 del rifugio), il primo ha impiegato 55minuti e 48 secondi.

Ciao
Jack


...penso che la ragazza che ha chiesto info non intende fare una gara ma solo una semplice salita al bivacco. lo so anche io che c'è gente con 1200 e piu di VAM.
ma se dal gervasutti devi andare sulle jorasses ci metti ancora meno di 2 ore a salire?
cipo
 
Messaggi: 69
Images: 44
Iscritto il: mer giu 14, 2006 13:19 pm
Località: Roma-Rieti

Messaggioda meryxtoni » mar ago 21, 2007 23:48 pm

è incredibile come per farsi belli delle proprie condizioni fisiche si possano mettere in pericolo altre persone...1200 metri in due ore NON e' un tempo medio di salita...le guide dei Monti d'Italia riportano un tempo medio di dislivello in salita di 350 metri l'ora...
Una volta che si è chiarito questo, avanti con le gare...e questo vale anche per il simpatico Fabrizio Righetti...che se non sbaglio infatti e' anche maratoneta...
Sia ben chiaro...io invidio le vostre condizioni fisiche!!...frutto immagino di seri allenamenti...ma cercate di non far cacciare nei guai persone NORMALI che chiedono un consiglio.
Senza rancore...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda il berna » mer ago 22, 2007 11:03 am

meryxtoni ha scritto:è incredibile come per farsi belli delle proprie condizioni fisiche si possano mettere in pericolo altre persone...1200 metri in due ore NON e' un tempo medio di salita...le guide dei Monti d'Italia riportano un tempo medio di dislivello in salita di 350 metri l'ora...
Una volta che si è chiarito questo, avanti con le gare...e questo vale anche per il simpatico Fabrizio Righetti...che se non sbaglio infatti e' anche maratoneta...
Sia ben chiaro...io invidio le vostre condizioni fisiche!!...frutto immagino di seri allenamenti...ma cercate di non far cacciare nei guai persone NORMALI che chiedono un consiglio.
Senza rancore...


mi sono rotto le palle e rispondo male anch'io...

a parte che a piedi se sono in forma 1200 m li faccio in un'ora e dieci un'ora e un quarto... (così adesso più che bello sono belissimo... :roll: )

frutto di seri allenamenti? se in un mese fai 2 gite alla settimana da 1000 m vedi se poi non ci arrivi...

io ho dato un tempo di percorrenza e ho detto circa 2 ore...

se vai solo al Gervasutti con lo zaino leggero, perchè la meta era quella e non penzo che uno si porti picozze sacco apelo friends rinvii trapano e da mangiare per una settimana...)

è chiaro che se ti metti a fare tiri di corda sul sentiero e foto a ogni sasso magari di ore ce ne metti anche 6... :roll:

poi non ho messo in pericolo proprio nessuno perchè se al posto di 2 ore ne metti 1 o 6 per andare al Gervasutti non cambia proprio un c***o!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Jack78 » mer ago 22, 2007 11:34 am

Oh oh... si è proprio arrabbiato!?! :twisted:

Diciamo che la discussione potrebbe esser "spezzata"....
- le informazioni relazioni al sentiero, pericoli e/o consigli (che non tocco visto che non sono mai stato)
- i tempi di percorrenza : ognuno può impiegare il tempo che vuole... l'importante è godersi la gita/natura :D Effettivamente il tempo impiegato su un sentiero non è cosi incidente sulla sicurezza (salvo casi particolari) da fare una "rissa".

Ciao, Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda lucasignorelli » mer ago 22, 2007 18:52 pm

manina515 ha scritto:ciao!
grazie di nuovo per le vostre dritte...mi sembrava di aver letto di un canale che scaricava pietre, yeti in agguato etc...
purtroppo sono solo un'umana, ne guida ne skyrunner, comunque non era il dislivello a preoccuparmi ma le condizioni oggettive del percorso...vedremo!
fra


Ciao,

mentre questi litigano sui tempi di salita (da 2:30 a 3:30 a seconda di condizioni fisiche, caldo etc, non ti preoccupare), questo è il tracciato fatto dal sottoscritto (c'è anche la normale alla Leschaux)

http://www.summitpost.org/image/253040/ ... chaux.html

(clicca sulla foto per la versione più grande)

Il tratto che può essere pericoloso in determinate condizioni è quello a sinistra del punto denominato BF, più o meno dopo che la traccia sembra "abbassarsi", sotto la linea del Ghiacciaio Occidentale di Greuvetta. Adess è in condizioni abbastanza tranquille, ma una decina di anni fa si sono verificati degli incidenti li sotto, e una famosa guida svizzera purtroppo ci ha lasciato le piume. Adesso è meno "movimentata", ma li non mi fermerei a fare pic-nic.

Attenzione al tratto di breve arrampicata sotto il punto BF, può essere pericoloso in condizioni bagnate (si scivola da bestia).

Spero che questo ti sia di aiuto. Questo weekend sono nel bacino di Freboudze anch'io, ma dall'altro lato.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda meryxtoni » mer ago 22, 2007 23:04 pm

http://www.montagneinvalledaosta.com/SI ... i/0025.asp

Non credo ci sia altro da aggiungere...

Per favore facciamo le persone serie...1200 metri in due ore non rientrano in una normale pratica escursionistica...
Per me la polemica puo' finire qui...chi vuole intendere intenda...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda manina515 » gio ago 23, 2007 0:58 am

dai, niente zuffe, volèmmose bbene!
i tempi di percorrenza sono molto personali e variabili per quel che mi riguarda: se mi sveglio storta o wonderwoman....in ogni caso mi riservo le mie (nostre, mica ci vado da sola) 4 orette!
grazie di nuovo a tutti, la foto è ben chiara.
un'ultima cosa:meglio avere la corda per i tratti di arrampicata? o si fanno tranquilli anch e senza? vedendo la foto paiono abbastanza ripidi, ma poi di solito quando ci sei sopra è diverso...boh!
luca, se non mi sbaglio la foto è del 2005 (?), magari nel frattempo il ghiacciaio si è un po' squagliato e arretrato...riducendo fattori di rischio :-)
ps che fai di bello nel bacino di Freboudze?
ciao
fra
manina515
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 17, 2007 18:57 pm

Messaggioda lucasignorelli » gio ago 23, 2007 8:57 am

manina515 ha scritto:un'ultima cosa:meglio avere la corda per i tratti di arrampicata? o si fanno tranquilli anch e senza? vedendo la foto paiono abbastanza ripidi, ma poi di solito quando ci sei sopra è diverso...boh!
luca, se non mi sbaglio la foto è del 2005 (?), magari nel frattempo il ghiacciaio si è un po' squagliato e arretrato...riducendo fattori di rischio :-)


Corda: no, a meno che abbiate con voi qualcuno che soffre terribilmente di vertigini e sia proprio impedito a usar le mani per venir su... e comunque ci vorrebbe sembre qualcuno che gli faccia sicura veloce da sopra (anche a spalla), ma deve essere capace etc. (tanto vale lasciare l'amico/amica impedito/a a casa!).

30 anni fa (fa specie pensare sia passato tanto tempo!) ho tirato giù di li un gruppo di escursionisti che non riuscivano più a scendere, ma erano veramente impediti, voglio pensare che tu e i tuoi amici ve la caverete meglio (tra l'altro l'angolo non è così ripido come sembra nella foto)

Non ci sono state significative differenze nel fronte del ghiacciaio da quanto la foto è stata scattata. Probabilmente troverai più neve del solito, lunedì era tutto bianco-bianco.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.