Weissmies e Allalin

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Weissmies e Allalin

Messaggioda Jack78 » mar ago 07, 2007 22:08 pm

Qualcuno ha notizie sulle 2 salite in oggetto?
Ho prenotato al rifugio Hohsaas per la settimana prossima ma non parlano ne italiano ne inglese. Quindi oltre a prenotare (almeno spero) senza frasi compiute non son riuscito a chiedere info.
Qualcuno è al corrente delle condizioni? Mi sembrava strano che in un rifugio da 40 posti (cosi ho trovato nelle relazioni) ci sia ancor posto con cosi pochi giorni d'anticipo. Mi devo preoccupare per la condizione dei serracchi (come descritto in diverse relazioni)??

Dato che siamo in zona volevo provare anche la Holaubgrat all'Allalin. Ho visto che c'è un tiro di II. Altre indicazioni interessanti? Son curioso dato che ci vado con la fidanzata (poco abile in arrampicata). C'è la possibilita' di una buona sosta per il recupero?

Grazie

Ciao, Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Re: Weissmies e Allalin

Messaggioda sonam05 » mer ago 08, 2007 9:06 am

Jack78 ha scritto:Qualcuno ha notizie sulle 2 salite in oggetto?
Ho prenotato al rifugio Hohsaas per la settimana prossima ma non parlano ne italiano ne inglese. Quindi oltre a prenotare (almeno spero) senza frasi compiute non son riuscito a chiedere info.
Qualcuno è al corrente delle condizioni? Mi sembrava strano che in un rifugio da 40 posti (cosi ho trovato nelle relazioni) ci sia ancor posto con cosi pochi giorni d'anticipo. Mi devo preoccupare per la condizione dei serracchi (come descritto in diverse relazioni)??

Dato che siamo in zona volevo provare anche la Holaubgrat all'Allalin. Ho visto che c'è un tiro di II. Altre indicazioni interessanti? Son curioso dato che ci vado con la fidanzata (poco abile in arrampicata). C'è la possibilita' di una buona sosta per il recupero?

Grazie

Ciao, Jack


ciao jack,

se guardi bene c'è un topic con tanto di foto della Hohlaubgrat all' Allalin, l'ho fatta qualche settimana fà.

se hai bisogno chiedi pure.

ciao sonam
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Messaggioda il.bruno » mer ago 08, 2007 9:31 am

se guardi su gulliver trovi la weissmies fatta pochi giorni fa
addirittura mi pare che qualcuno l'abbia fatta il 30 luglio con gli sci, quindi le condizioni sono senz'altro buone.
io sono stato il 29 luglio sul fletschhorn, poco distante, e le condizioni erano ottimali.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Jack78 » mer ago 08, 2007 10:39 am

Per sonam05:
Ho visto la tua splendida relazione di qualche giorno fà e da li infatti sembra che il tiro di II sia tranquillo e non troppo esposto. Sulle relazioni trovate dai libri dei 4mila ci son indicati alcuni chiodi ma siccome probabilmente i libri non saranno molto aggiornati preferivo dettagli da chi ci è stato.

Per il.bruno:
ti ringrazio, non avevo trovato queste relazioni. Essendoci posto nel piccolo rifugio (da quanto ho capito 40 posti) ho pensato che le condizioni non fossero buone e chi ne era a conoscenza se ne stava alla larga.

Grazie

Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda sonam05 » mer ago 08, 2007 11:08 am

Jack78 ha scritto:Per sonam05:
Ho visto la tua splendida relazione di qualche giorno fà e da li infatti sembra che il tiro di II sia tranquillo e non troppo esposto. Sulle relazioni trovate dai libri dei 4mila ci son indicati alcuni chiodi ma siccome probabilmente i libri non saranno molto aggiornati preferivo dettagli da chi ci è stato.

Per il.bruno:
ti ringrazio, non avevo trovato queste relazioni. Essendoci posto nel piccolo rifugio (da quanto ho capito 40 posti) ho pensato che le condizioni non fossero buone e chi ne era a conoscenza se ne stava alla larga.

Grazie

Jack



la cresta è semplice, senza grossi problemi, molto panoramica ma come tutte le creste da stare sempre con gli occhi ben aperti.
il tratto di II saranno più o meno 30/40 metri, con un paio di protezioni almeno già sul poto. quindi puoi far sicura e recuperare.
fuori dalle rocce, 30 mt. e sei incima.

ciaooo e buona gita.

io ci torno a settembre per lo Stralhorn in tenda però...
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Messaggioda Jack78 » mer ago 08, 2007 11:17 am

Grazie...perfetto!

Gia che ti sento (e ho visto il tuo foto report) ti chiedo anche della attraversata tra il Breithorn occidentale e il centrale.
Una passeggiata?? O qualche attenzione particolare oltre alle cornici?

Thank you!

Al Britannia parlano italiano o inglese?

Grazie.

Io son stato quest'inverno (18 gennaio) a provare l'allalin dalla normale ma le condizioni erano proibitive... vento forte e freddo polare (da polartec e piumino sotto la giacca in gore). Allora torno in zona cambiando tragitto... quello è "troppo semplice" per giustificare i 46 euro di funivia :lol:

Ciao!
Grazie.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda sonam05 » mer ago 08, 2007 14:12 pm

Jack78 ha scritto:Grazie...perfetto!

Gia che ti sento (e ho visto il tuo foto report) ti chiedo anche della attraversata tra il Breithorn occidentale e il centrale.
Una passeggiata?? O qualche attenzione particolare oltre alle cornici?

Thank you!

Al Britannia parlano italiano o inglese?

Grazie.

Io son stato quest'inverno (18 gennaio) a provare l'allalin dalla normale ma le condizioni erano proibitive... vento forte e freddo polare (da polartec e piumino sotto la giacca in gore). Allora torno in zona cambiando tragitto... quello è "troppo semplice" per giustificare i 46 euro di funivia :lol:

Ciao!
Grazie.


Fino alla cima del centrale una semplice camminata, poi scendi alla finestra del Breithorn (oosia il colle tra le due cime) e risali la cresta che ti posrta in cima all'occidentale. una bella cresta, ben tracciata, senza cornici ma in alcuni punti molto aerea ed esposta. almeno un bastoncino utile.

un consiglio...parti prima che puoi...noi eravamo in cima da soli, mentre scendevamo arrivava il mondo!

la hohlaubgrat è una bella variante, alla troppo trafficata via normale, ma da non sottovalutare.

ciao allora e buona gita

se ti interessa lo stralhorn sentiamoci magari.
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Re: Weissmies e Allalin

Messaggioda berzius » gio ago 09, 2007 8:30 am

[quote="Jack78"]Qualcuno ha notizie sulle 2 salite in oggetto?
Ho prenotato al rifugio Hohsaas per la settimana prossima ma non parlano ne italiano ne inglese. Quindi oltre a prenotare (almeno spero) senza frasi compiute non son riuscito a chiedere info.
Qualcuno è al corrente delle condizioni? Mi sembrava strano che in un rifugio da 40 posti (cosi ho trovato nelle relazioni) ci sia ancor posto con cosi pochi giorni d'anticipo. Mi devo preoccupare per la condizione dei serracchi (come descritto in diverse relazioni)??

Dato che siamo in zona volevo provare anche la Holaubgrat all'Allalin. Ho visto che c'è un tiro di II. Altre indicazioni interessanti? Son curioso dato che ci vado con la fidanzata (poco abile in arrampicata). C'è la possibilita' di una buona sosta per il recupero?

Grazie


Ciao! :D
Se dai un 'occhiata qui (se non l'hai già fatto, ovviamente)
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=29726

trovi il fotoreport della salita che abbiamo fatto alla normale della Weissmies dalla Weissmieshutte e quindi, da Hohsaas.
La prima parte del triftgletscher, che attraversi da sx a dx, è molto crepacciata ma la traccia era buona ed evidente.

I seracchi più infidi sono sulla spalla per accedere alla cresta che conduce in vetta

Immagine

Questo invece è il passaggio in roccia sulla Hohlaubgrat all'Allalin
da sotto
Immagine

... e da sopra
Immagine

Ci sono 3 soste attrezzate (occhio all'ultima, uno spit su roccia che non si vede molto) e un paio di fittoni per rinviare.
Se le condizioni sono buone, non ci sono problemi per un recupero tranquillo, ma la cresta può essere molto frequentata

Ciao![/url]
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Jack78 » gio ago 09, 2007 10:11 am

Grazie mille a tutti... risposte piu che esaurienti!! :D

Adesso non mi resta che sperare nel tempo.... :?

Grazie.
Ciao, Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » sab ago 18, 2007 1:12 am

Eccomi rientrato dalla Svizzera.... programma mantenuto a parte la Holaubgrat che è stata sostituita con la normale causa previsioni meteo svizzere pessime (poi non del tutto confermate :x )

Sabato Breithorn Occ e attraversata al Centrale (battendo traccia visto che in salita abbiamo "guodagnato il primo posto"),
domenica sentiero fino al HornliHut e un pezzettino della Cresta del Leone...
Lunedi Allalin (dalla normale visto il tardo orario di partenza anche se avevamo una mezza idea di fare la nord (PS: ancora da tracciare nonostante le guide di Saas Fee la diano come gita possibile con clienti)) e salita in funivia all Hohsaas
Martedi vetta del Weissmies (primi on the top dato che l'unica cordata di giovani tedeschi che avevamo davanti si è ritirata per un piccola bufera di neve (inesperienza?) attorno ai 3800....poi sole splendente e nel ritorno abbiamo incrociato almeno 50/60 persone che salivano).

Mi dispiace un sacco non aver fatto la Holaubgrat che sembrava molto interessante. Per togliermi lo sfizio siamo scesi dalla vetta fino al tiro di roccia dove effettivamente si trova uno spit per la calata. Lunedi mattina dalla cresta sono salite solo 2 persone mentre dall'altra ovviamente c'era la comitiva (jeans, pantaloni della tuta...etc).

Nelle prossime ore posto alcune foto...e magari i tragitti gps se qualcuno ne vorrà far uso.

Ciao
Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » dom ago 19, 2007 21:20 pm

Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 20, 2007 15:20 pm

Jack78 ha scritto:Eccomi rientrato dalla Svizzera....

...

domenica sentiero fino al HornliHut e un pezzettino della Cresta del Leone...
...

Ciao
Jack


complimenti! (anche se la cresta del leone è dall'altra parte...)

comunque era ora...che tu rientrassi... :D

(che ci sono reperibilità da fare... 8) )
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Jack78 » lun ago 20, 2007 15:32 pm

Ah si... opsss....
E allora quella li come si chiama?? Ero "convinto" che horn fosse leone!?!
Dovrebbe esser la piu semplice per il Cervino, no?? :?:

Appena rientrato ho subito "ovviato" alle mie mancanze... sabato ero io il reperibile :lol:

Ciao
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 20, 2007 23:22 pm

la cresta del leone è quella opposta ed è la normale italiana...la cresta dell'hornli è la più semplice (e più frequentata) normale svizzera

:wink:

poi leone in tedesco si dice lowe... :)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.