Salita al Dome de Neige des Ecrins, spettacolare zona Alpina

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Salita al Dome de Neige des Ecrins, spettacolare zona Alpina

Messaggioda grigna » dom lug 08, 2007 20:43 pm

Non pensavo che gli Ecrins fossero davvero così belli.
Ecco qualche immagine della 2 giorni al Dome de Neige.

L?alta Vallouise, poco sopra Ailefroide
Immagine

Il torrente ablatore del Glacier Noir e l?omonima valle
Immagine

Si sale sotto il sole cocente, fortunatamente alleviato da una bella brezza proveniente dal vicino ghiacciaio
Immagine

L?alta Vallouise!
Immagine

Per salire al Refuge des Ecrins si passa poco distanti dalla fronte del Glacier Blanc
Immagine

Un laghetto e giu in fondo il Glacier Blanc
Immagine

Una simpatica marmotta
Immagine

Il Refuge du Lac Blanc. Giu in fondo l?Ailefroide e il Mont Pelvoux
Immagine

Sul Glacier Blanc, bellissime nubi!
Immagine

Il nido d?aquila sul quale abbiamo messo la nostra tendina. Fortuna che c?erano gia dei muretti in pietra come protezione altrimenti il vento tempestoso della notte avrebbe messo a dura prova il nostro riparo
Immagine

Buon appetito!
Immagine

La Barre des Ecrins!
Immagine

Il Refuge des Ecrins. Troppo bello piazzare la tenda in vista del rifugista......anche se qui eravamo piuttosto lontani, questa è una zoomata al massimo!
Immagine

La nostra meta, il Dome de Neige des Ecrins
Immagine

La vista dalla nostra tenda
Immagine

Ancora la Barre des Ecrins
Immagine

Cielo fantastico?.queste nubi però persisterannom per tutta la notte rovinandoci la salita in vetta
Immagine

Prima di andare a dormire.O meglio, tentar di dormire visto che il vento ci ha fatto stare svegli per tutta la notte.
Immagine

Qualche foto di oggi?.
L?alba a quota 3500 m circa
Immagine

La foto di vetta nella nebbia fatta da un tizio di Ovada. Sopra di noi il sole?.
Immagine

Qualche squarcio ogni tanto?poi piu sotto inizierà pure a piovere con gente che alle 9 del mattino pretendeva di salire.
Immagine

Un tratto della via di salita
Immagine

Un tratto piuttosto incasinato al termine del ghiacciaio. Credo sia il punto piu pericoloso della salita con crepacci nascosti da esili ponti di neve, resi ancora piu insidiosi dal mancato rigelo notturno. Ed erano soltanto le 10.30 del mattino?
Immagine


La parte piu tormentata del Glacier Blanc. Sullo sfondo il gruppo del Pelvoux
Immagine

Ancora il Glacier Blanc
Immagine

Il Pelvoux si specchia in un laghetto
Immagine

E per finire il grazioso Refuge Cezanne, a Pre de Madame Carle
Immagine
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda outdoor » dom lug 08, 2007 22:05 pm

gli ecrins sono meravigliosi

Grande, foto fantastiche!!!!

...peccato per le nuvole, anche se hanno rese più belle alcune foto.
La vita, questo lusso dell'esistenza.
G.Rebuffat
outdoor
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun lug 31, 2006 22:27 pm
Località: alpignano

Messaggioda albertinho » lun lug 09, 2007 16:48 pm

precisando che:

i tuoi report sono i primi che vado a cercare
le tue foto sono bellissime

volevo chiederti, senza alcun intento polemico:

come mai dormite in tenda a pochi passi da un rifugio???

capisco la bellezza di dormire a contatto con la natura , ma il peso in + dovuto allo zaino, sacco a pelo, cibo ecc.ecc...

pecchè, pecchè???? :?:
albertinho
 
Messaggi: 90
Images: 13
Iscritto il: mer ago 23, 2006 10:26 am

Messaggioda REDda » lun lug 09, 2007 16:59 pm

Bellissime foto!!!!!!

ma scusa la mia ignoranza di geografia, ma dove si trova questa zona?!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Brozio » lun lug 09, 2007 18:08 pm

che dire delle tue foto grigna...stupende come sempre!!!bravi per la salita!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Re: Salita al Dome de Neige des Ecrins, spettacolare zona Al

Messaggioda nuvolarossa » lun lug 09, 2007 19:35 pm

grigna ha scritto:Il Refuge des Ecrins. Troppo bello piazzare la tenda in vista del rifugista......anche se qui eravamo piuttosto lontani, questa è una zoomata al massimo!
Immagine



Prima di andare a dormire.O meglio, tentar di dormire visto che il vento ci ha fatto stare svegli per tutta la notte.
Immagine





Troppo bello dormire della grossa al calduccio pensando ai poveracci che si sobbarcano il peso della tenda nello zaino, con viveri, fornelletto e quant'altro, e in più manco dormono!!! Il tutto per via del braccino corto corto... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda nuvolarossa » lun lug 09, 2007 19:36 pm

P.S.: bellissime foto, bravo!!! :wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda paolo s4 » lun lug 09, 2007 20:02 pm

bellissimo reportage
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda meryxtoni » lun lug 09, 2007 21:33 pm

Sono appena reduce da una salita all'Alphubel con pernottamento in tenda sulla morena del Alphubel Gletscher a 3130 metri...
Non lo faccio spesso solo per evitare zaini troppo pesanti che sicuramente danneggerebbero ulteriormente la mia povera schiena...
Ma devo dire che è una esperienza favolosa non dipendere da strutture artificiali ed essere completamente indipendenti...il connubio con la montagna diventa assoluto e mi riporta un po' all'alpinismo pionieristico...
Del resto i rifugi sono ormai al collasso e, a dispetto del nome, del tutto inospitali...
Non appena possibile logisticamente ripetero' di sicuro l'esperienza...del resto guardate in foto come era posizionato il mio "campo base"...

Bivacco con ... vista...


Immagine
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda nuvolarossa » mar lug 10, 2007 0:32 am

Beh, ma certo, messa così non fa una grinza.
Ma a volte, come in questo caso mi sembra che ci sia una sorta di dispetto nei confronti del rifugista, quasi che questo dovesse ospitarti gratis in rifugio!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda meryxtoni » mar lug 10, 2007 1:24 am

no...mi spiace nuvolarossa, perlomeno nel mio caso i soldi non c'entrano... :D
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda berzius » mar lug 10, 2007 7:57 am

Bella salita e ottimo report! Compliments! :D

Giusto un paio di curiosità:
Come vi è sembrata la cresta (dalla breche Lory) verso la Barre?
Avete saputo se era stata salita di recente?
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda looka » mar lug 10, 2007 11:06 am

meryxtoni ha scritto:Sono appena reduce da una salita all'Alphubel con pernottamento in tenda sulla morena del Alphubel Gletscher a 3130 metri...
Non lo faccio spesso solo per evitare zaini troppo pesanti che sicuramente danneggerebbero ulteriormente la mia povera schiena...
Ma devo dire che è una esperienza favolosa non dipendere da strutture artificiali ed essere completamente indipendenti...il connubio con la montagna diventa assoluto e mi riporta un po' all'alpinismo pionieristico...
Del resto i rifugi sono ormai al collasso e, a dispetto del nome, del tutto inospitali...
Non appena possibile logisticamente ripetero' di sicuro l'esperienza...del resto guardate in foto come era posizionato il mio "campo base"...

Bivacco con ... vista...



Lo so, sono OT, ma posso chiederti che tenda è? Altra cosa, in questi casi il fondo non si devasta o c'è un trucco per non rovinare lei e la schiena che ci si sdraia??
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda sonam05 » mar lug 10, 2007 11:14 am

looka ha scritto:
meryxtoni ha scritto:Sono appena reduce da una salita all'Alphubel con pernottamento in tenda sulla morena del Alphubel Gletscher a 3130 metri...
Non lo faccio spesso solo per evitare zaini troppo pesanti che sicuramente danneggerebbero ulteriormente la mia povera schiena...
Ma devo dire che è una esperienza favolosa non dipendere da strutture artificiali ed essere completamente indipendenti...il connubio con la montagna diventa assoluto e mi riporta un po' all'alpinismo pionieristico...
Del resto i rifugi sono ormai al collasso e, a dispetto del nome, del tutto inospitali...
Non appena possibile logisticamente ripetero' di sicuro l'esperienza...del resto guardate in foto come era posizionato il mio "campo base"...

Bivacco con ... vista...


sono d'accordo...ho fatto il 9/10 giugno la salita al Rutor in tenda (foto dul sito) e nonostante la pesantezza della gita..ho un ricordo splendido!
autonomia in tutto...montagna vera insomma, senza troppe comodità...
peccato che troppe poche volte si riesce ad organizzare gite di questo tipo..

cerchero di fare lo Stralhorn in tenda....

bravi


Lo so, sono OT, ma posso chiederti che tenda è? Altra cosa, in questi casi il fondo non si devasta o c'è un trucco per non rovinare lei e la schiena che ci si sdraia??
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Messaggioda meryxtoni » mar lug 10, 2007 12:15 pm

La tenda è una vecchia Salewa Sierra Leone Neve...ha 13 anni ma va ancora una favola...
Per non rovinare il fondo basta inserire i materassini espansi sotto il fondo della tenda e non dentro...in questo modo si salva la tenda ed inoltre la pressione li tiene ben fermi e non li fa spostare durante il sonno...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda grigna » mar lug 10, 2007 22:20 pm

albertinho ha scritto:precisando che:

i tuoi report sono i primi che vado a cercare
le tue foto sono bellissime

volevo chiederti, senza alcun intento polemico:

come mai dormite in tenda a pochi passi da un rifugio???

capisco la bellezza di dormire a contatto con la natura , ma il peso in + dovuto allo zaino, sacco a pelo, cibo ecc.ecc...

pecchè, pecchè???? :?:


è una questione di stile della salita.
Non essendo dotati di tecnica e facendo quindi cose facili, cerchiamo di arricchire le salite con queste piccolezze che per noi son comunque importanti x valorizzare l'ascensione.
Poi coi rifugi abbiam gia avuto troppe brtte esperienze e ci siamo stufati :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda grigna » mar lug 10, 2007 22:22 pm

berzius ha scritto:Bella salita e ottimo report! Compliments! :D

Giusto un paio di curiosità:
Come vi è sembrata la cresta (dalla breche Lory) verso la Barre?
Avete saputo se era stata salita di recente?


La cresta era tutta in vetrato!
Abbiam incontrato gente che l'ha fatta il sabato col bel tempo e ha impoiegato 2 ore dalla Breche Lory per il ghiaccio trovato.
Domenica credo che non sia arrivato nessuno in cima per via della nebbia.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda looka » mer lug 11, 2007 13:59 pm

meryxtoni ha scritto:La tenda è una vecchia Salewa Sierra Leone Neve...ha 13 anni ma va ancora una favola...
Per non rovinare il fondo basta inserire i materassini espansi sotto il fondo della tenda e non dentro...in questo modo si salva la tenda ed inoltre la pressione li tiene ben fermi e non li fa spostare durante il sonno...


Ah, ok, grazie, ecco il trucco! Non ci avrei mai pensato.. :oops:
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda REDda » mer lug 11, 2007 14:16 pm

looka ha scritto:
meryxtoni ha scritto:La tenda è una vecchia Salewa Sierra Leone Neve...ha 13 anni ma va ancora una favola...
Per non rovinare il fondo basta inserire i materassini espansi sotto il fondo della tenda e non dentro...in questo modo si salva la tenda ed inoltre la pressione li tiene ben fermi e non li fa spostare durante il sonno...


Ah, ok, grazie, ecco il trucco! Non ci avrei mai pensato.. :oops:


ma questa tenda è una da alta quota oppure è solo una tenda "leggera"???
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda meryxtoni » mer lug 11, 2007 15:32 pm

E' una tenda da montagna, non da spedizione (come le North Face...)...quindi va benissimo per le alpi e l'appennino invernale...io la trovo ottima ancora...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.