
Mi serviva un po' di allenamento, così come prima gita in quota della stagione un 4000 non sarebbe stato male...

L'occasione era "ghiotta", in quanto c'era la possibilità di vedere con i propri occhi il mitico trofeo Mezzalama (http://www.trofeomezzalama.org), grandiosa gara scialpinistica a squadre vinta dal trio Giacomelli-Pellissier-Troillet in 4h22'41" per percorrere i 45 km del fantastico percorso Cervinia, Plateau Rosà, colle Breithorn, colle verra, Ovest del Castore, Naso del Lyskamm, Gressoney la Trinité http://www.trofeomezzalama.org/images/mappa.jpg
Abbiamo incontrato condizioni da fine giugno

Le ciaspole che avevamo portato, non sono servite.

Qualche foto per immortalare la gita...
Gli ultimi metri prima del rifugio...

Il rifugio Mezzalama. Tutti si sono accalcati al Lambronecca, mentre allo storico Mezzalama eravamo solo noi 4 più due francesi. Attualmente il Mezzalama si raggiunge praticamente senza toccare neve.


Prime luci al Rifugio Guide Ayas alle rocce di Lambronecca.

Salendo verso il colle di Verra.

Ecco al colle di Verra il transito di alcune squadre in gara. Che passetto ragazzi....


Dopo aver assistito al transito delle prime squadre, decidiamo di salire il Polluce, sicuramente meno intasato del Castore. Lascio scegliere al mio compagno la via, il quale decide per la normale, la cresta sud-ovest.
Lungo la salita assistiamo al serpentone degli atleti che sale la parete ovest del Castore: non è certo difficile trovare la traccia oggi!!


Cresta sud-ovest del Polluce: roccette, pendii di neve, tratti di misto...

fino al tratto finale di roccia, un traverso su di una liscia placca agevolato da una catena. Segue poi un camino un po' ghiacciato ed una paretina rocciosa con buoni appigli, il tutto sempre con catena fissa.
I passaggi non sono difficili, ma i 4000 metri si fanno sentire...


Appena superato questo tratto si giunge all'anticima, con "vista Castore"

L'ultimo tratto di cresta nevosa

La vetta


Grandi vette del Monte Rosa davanti a noi: Nordend, Dufour, Zumstein, Lyskamm Oc., Lyskamm Or., Naso ...

...Intanto tante piccole formichine si accalcano sulla cresta del Castore...

Tornati sui nostri passi, scendiamo le prime rocce, poi infiliamo un canalino che ci permette di raggiungere velocemente la base della nostra montagna, a ridosso del versante ovest che presenta il suo pendio in ottime condizioni.

Il rifugio Guide d'Ayas....

... e la lunga discesa che ci aspetta

Per la cronaca, solo noi siamo saliti e scesi con le nostre gambe: tutti coloro che erano a Lambronecca (che era pieno) sono stati comodamente trasportati dall'elicottero.....


A coloro che intendono fare qualche bella salita sul Rosa, consiglio quindi di andare al più presto: le condizioni sono già ottime per salite senza sci.
Buone scalate a tutti!

Italo B.