Alpi Apuane-Pania della Croce-Via della Rampa

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Alpi Apuane-Pania della Croce-Via della Rampa

Messaggioda Hercules » dom feb 18, 2007 17:15 pm

Sabato 17 febbraio probabile prima ( 8O :D 8O ) ripetizione nota della via della Rampa alla Pania della Croce (la relazione dei primi salitori la potete leggere qui http://www.cda.it/relazioni/arrampicata-relaz.htm ). La ricopio per comodità.

PANIA DELLA CROCE
SPALLA SETTENTRIONALE PARETE N.N.E.

VIA : "DELLA RAMPA"

1° salita 11 Febbraio 2001
BENASSI ALBERTO - SIGALI LUCIANO - MAGGI SABRINA
BACCI CLAUDIO - BARTOLOZZI LAURA

DIFFICOLTA' D-
SVILUPPO: 230 m circa.
La via percorre interamente l'evidente rampa obliqua (già salita nella sua parte superiore dalla via JAOH) che solca da destra a sinistra, la parete compresa tra il camino percorso dalla via "lo speriamo che me la cavo" a
sinistra e il canale-camino della via dei Lucchesi a destra (via Pesi e compagni del 06/3/1966) .

AVVICINAMENTO - ATTACCO. Dalla Focetta del Puntone per la Pianiza, oltrepassare l'attacco della classica via Amoretti-Di Vestea, continuare ancora per la Pìaniza aggirando a destra la struttura rocciosa con il camino della via
"lo speriamo che me la cavo,, e superati gli attacchi delle Vie "L' Urlo del Cayote e Jaoh', risalire il pendio nevoso in direzione dell' evidente inizio, posta circa 30 m a sinistra dell'inizio del canale--camino dei Lucchesi, presso un aperto canale-rampa con rocce ai lati, che va a morire sotto una parete strapiombante.

1) Salire il canale-rampa fino sotto la parete strapiombante dove si sosta 55°/50°, 35 m, sosta da attrezzare.

2) Obliquare a sinistra per ripido pendio aggirando la strapiombante parete.
Girato lo spigolo che interrompe il pendio, superare un delicato ed esposto tratto con rocce rotte, riprendendo la continuazione della rampa. Aggirato a sinìstra un grosso blocco fessurato, raggiungere un comodo terrazzino con fessura sovrastante, dove si sosta su friend.
50°/60°, 45 m, sosta da attrezzare.

3) Seguire la rampa che si allarga (ritrovando la via Jaoh), fino alle rocce che la chiudono e poco prima sostare su masso con chiodo. 50°/55° , 40 m, 1 ch. di sosta lasciato.

4) Traversare a sinistra sotto la parete e girato lo spigolo, traversare ancora a sinistra entrando in un canale (qui arriva anche la via L'urlo del Cayote) sostando alla base di una colata di ghiaccio.

5) Salire dìrettamente la colata ghiacciata entrando nel canale terminale, e poco dopo sostare a sinistra.
75°/70°, 30 m, 1 ch. dì sosta lasciato.

Seguire ora il facile canale terminale ed uscire in cresta poco a destra della cima della Spalla Settentrionale della Pania. 50/60 m, circa.
MATERIALE USATO: ch. da roccia Wartog - friend medi e piccoli.



alberto 60 (capocordata) e Hercules, Beppe e Oreste (a comando alternato).

Osservazioni dettagliate sulle condizioni ce le offrirà alberto 60.

Tempo splendido, bella compagnia.

Sui tiri iniziali: neve non superba, poco consistente, roccia molto scoperta:

Immagine

Un tratto bello 'dry' da salire con la tecnica apuana della PALEO traction:

Immagine

Neve molto dura nel canale di uscita:

Immagine

Immagine

La cresta sommitale solatìa e affollata:

Immagine
Ultima modifica di Hercules il lun feb 19, 2007 9:38 am, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » dom feb 18, 2007 22:17 pm

Bravi......l'aveta fatta oggi???
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda alberto60 » lun feb 19, 2007 9:53 am

via della "RAMPA" aperta oramai qualche annetto fa . Itinerario estremamente logico e molto evidente, subito prima del canale-camino dei Lucchesi (Pesi e compagni nel 66 , cento metri a destra della via Amoretti). Le condizioni buone sui pendii che portano agli attacchi ,non sono proprio ideali sulla via , la neve è crostona e sotto farinosa , buona dove ha slavinato, ghiaccio quel poco che c'è un pò scollato ma con un pò di "Paleo Traction Apuano" si passa.

Volevamo farne una seconda ma abbiamo preferito una bella pastasciutta!



Complimenti ad Enrico alla sua, credo, prima esperienza sul misto paleoso apuano.

Bella giornata e bella compagnia.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda bgm » lun feb 19, 2007 10:15 am

Complimenti a tutti!
Sabato avevo intenzione di fare un salto anche io da quelle parti (per cose più facili tipo Amoretti-DiVestea o canale nord-ovest alla pania secca) ma credendo di trovare condizioni disastrose ho desistito.
Sarà per la prossima :wink: .
Bravi ancora.
Ciao

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda alberto60 » lun feb 19, 2007 16:55 pm

bgm ha scritto:Complimenti a tutti!
Sabato avevo intenzione di fare un salto anche io da quelle parti (per cose più facili tipo Amoretti-DiVestea o canale nord-ovest alla pania secca) ma credendo di trovare condizioni disastrose ho desistito.
Sarà per la prossima :wink: .
Bravi ancora.
Ciao

BGM


Fossi in te approfitterei .

Amoretti e canale N.O alla Secca in buone condizioni , belli coperti e neve slavinata quindi sicuramente dura.

Sabato sull'Amoretti molte cordate.

Buona anche la via dei Lucchesi di sinistra, quella che si stacca dall'Amoretti, forse un pò di misto delicato sulla goulottina che porta al pendio sospeso.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » lun feb 19, 2007 17:49 pm

Bella salita davvero! Complimentoni!
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda bgm » mar feb 20, 2007 10:13 am

alberto60 ha scritto:
bgm ha scritto:Complimenti a tutti!
Sabato avevo intenzione di fare un salto anche io da quelle parti (per cose più facili tipo Amoretti-DiVestea o canale nord-ovest alla pania secca) ma credendo di trovare condizioni disastrose ho desistito.
Sarà per la prossima :wink: .
Bravi ancora.
Ciao

BGM


Fossi in te approfitterei .

Amoretti e canale N.O alla Secca in buone condizioni , belli coperti e neve slavinata quindi sicuramente dura.


Sabato sull'Amoretti molte cordate.

Buona anche la via dei Lucchesi di sinistra, quella che si stacca dall'Amoretti, forse un pò di misto delicato sulla goulottina che porta al pendio sospeso.

ciao Alberto


Grazie della dritta :wink: .
In che condizione è salto di roccia iniziale del canale NO alla Pania Secca? Pulito o incrostato di ghiaccio?

Ciao

Francesco
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda alberto60 » mar feb 20, 2007 10:47 am

per Francesco

Il salto iniziale del canale N.O. alla Secca visto dal sentiero per il Rossi sembra piuttosto coperto dalla neve slavinata .

Per quello che abbiamo visto sabato , di ghiaccio ne trovi poco , comunque stamani mattina , la temperatura è bella fresca con una bella brina nelle zone umide, segno che le condizioni sono sicuramente migliorate rispetto al fine settimana scorso.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda bgm » mar feb 20, 2007 12:26 pm

alberto60 ha scritto:per Francesco

Il salto iniziale del canale N.O. alla Secca visto dal sentiero per il Rossi sembra piuttosto coperto dalla neve slavinata .

Per quello che abbiamo visto sabato , di ghiaccio ne trovi poco , comunque stamani mattina , la temperatura è bella fresca con una bella brina nelle zone umide, segno che le condizioni sono sicuramente migliorate rispetto al fine settimana scorso.

ciao Alberto


Grazie della risposta; puntuale come sempre.
Ciao

Francesco
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Re: Alpi Apuane-Pania della Croce-Via della Rampa

Messaggioda giuseppescali » mar mar 27, 2007 15:00 pm

[quote="Hercules"]Sabato 17 febbraio probabile prima ( 8O :D 8O ) ripetizione nota della via della Rampa alla Pania della Croce (la relazione dei primi salitori la potete leggere qui http://www.cda.it/relazioni/arrampicata-relaz.htm ). La ricopio per comodità.

[quote]PANIA DELLA CROCE
SPALLA SETTENTRIONALE PARETE N.N.E.

VIA : "DELLA RAMPA"


COMPLIMENTI, Vorrei sapere le condizioni della roccia e con che cosa l'avete attrezzata grazie
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Re: Alpi Apuane-Pania della Croce-Via della Rampa

Messaggioda alberto60 » gio mar 29, 2007 15:25 pm

giuseppescali ha scritto:
Hercules ha scritto:Sabato 17 febbraio probabile prima ( 8O :D 8O ) ripetizione nota della via della Rampa alla Pania della Croce (la relazione dei primi salitori la potete leggere qui http://www.cda.it/relazioni/arrampicata-relaz.htm ). La ricopio per comodità.

PANIA DELLA CROCE
SPALLA SETTENTRIONALE PARETE N.N.E.

VIA : "DELLA RAMPA"


COMPLIMENTI, Vorrei sapere le condizioni della roccia e con che cosa l'avete attrezzata grazie


La via estremamente logica ed evidente, è di misto, roccia e ghiaccio. Poi dipende molto dalle condizioni del momento.

Sono stati usati chiodi normali e friend. Lasciati 2 chiodi.

ciao Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.