conoscete Hase Tsuneo

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

conoscete Hase Tsuneo

Messaggioda marinoroma » lun gen 15, 2007 15:49 pm

vediamo se gli esperti del forum possono aiutarmi

ho finito di leggere il primo tomo di un avvincente manga giapponese "Le sommet des dieux" (non so se é uscito in italiano). E'la storia (in 5 tomi...) di un fotografo giapponese che ritrova a katmandu la macchina fotografica di Mallory ma se la fa rubare e mettendosi alla sua ricerca si imbatte in un personaggio misterioso, tale Habu Jiji, alpinista fortissimo ma oramai dato per disperso. Ritornando in Giappone va a cercare nel passato di Habu e ne ricostruisce la vita e la carriera.

Ora Habu é un personaggio inventato ma nella sua vita (fittizia) si scontra a distanza con un altro alpinista giapponese, HAse Tsuneo, questo invece veramente esistito in carne ed ossa.

Nel manga vengono celebrate le imprese di Tsuneo, in particolare la trilogia di prime ascensioni solitarie invernali della

- N del Cervino nel 77
- N dell'Eiger nel 78
- N delle Gd Jorasses (Walker) nel 79

la cosa mi ha incuriosito e volevo verificarne la veridicità:

- per il Cervino non ci sono dubbi. Bonatti nel 64 compie la prima solitaria invernale della direttissima, se poi Tsuneo ne abbia fatto una ripetizione, non so.....

- Gd Jorasses - Walker: effettivamente secondo la guida di Damilano, Tsuneo ha effettuato nel 79 la prima solitaria invernale mentre Bonatti e Zappelli nel 64 la prima invernale e il giovanissimo Gogna nel 68 la prima solitaria

- N dell'Eiger : qui non riesco a trovare info. LA prima invernale risale al 61 (Hiebeler et al) mentre Darbellay nel 64 firmava la prima solitaria, ma chi ha fatto la prima solitaria invernale ?? Tsuneo ?? o la Destivelle nel 92 ( é la sola cosa che ho trovato su internet) ??


comunque rimane un bellissimo manga
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda alberto60 » lun gen 15, 2007 15:59 pm

l'invernale di Bonatti in solitaria per via nuova alla nord del Cervino è del 1965 non del 64.

L'invernale di Bonatti e Zappelli alla Cassin sullo sperone Walker è del 1963 non del 64.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda marinoroma » lun gen 15, 2007 16:02 pm

alberto60 ha scritto:l'invernale di Bonatti in solitaria per via nuova alla nord del Cervino è del 1965 non del 64.

L'invernale di Bonatti e Zappelli alla Cassin sullo sperone Walker è del 1963 non del 64.


hai ragione, devo aver fatto una media :lol: :lol: :oops:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda calimero » lun gen 15, 2007 18:17 pm

la prima invernale solitaria dell'eiger non l'ha mica fatta l'americano Lowe? (mi sembra a quei tempi compagno della Destivelle?)
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda marinoroma » lun gen 15, 2007 18:39 pm

allora, mi sono informato, mica cavoli questo Tsuneo....

Hasegawa Tsuneo ha effettivamente effettuato il 17 Feb 1977 l'ascensione solitaria della N del Cervino per la sua via classica. Risulta essere la prima giapponese e forse (ma questo lo aggiungo io) si tratta anche della prima ripetizione invernale solitaria della classica via Schmidt ?

Per quanto riguarda l'Eiger, ho trovato questa notizia nel sito personale di Ivano Ghirardini (interessante fra l'altro, non conoscevo tutti questi retroscena sulla sua vita e quanto fosse incazzato con la giustizia francese)

http://escrocs74.blogspot.com/2006/11/ghirardini-ou-le-jugement-de-dieu.html


Ivano was the first person in the world, who ever climebd the 3 most famous northfaces of the Alps solo in one winter season: 1977/78. And he did this without any support of other people, especially not with the help of a helicoptrer and radio. He was really a pioneer by doing this, since nobody had reached the summit of Eiger by climbing Eiger
Northface solo in winter, when he had started his climb (on March 7th,
1978). But at the same time (March 3rd-9th, 1978), the japanese solo climber Tsuneo Hasegawa was in Eiger Northface as well and reached the top of Eiger just 3 days before Ivano, so that Ivano was actually the second pesron, who selfishly climbed Eiger Northface solo in winter (on
Heckmair-route). But nevertheless: When he started, he did not have any report of any other person, who had done this before.


quindi il prode Tsuneo avrebbe fatto la prima solitaria invernale dell'Eiger Nwand (via Heckmair) anticipando di un pelo Ghirardini.
Lowe mi pare abbia ripetuto in solitaria la direttissima di Harlin nel 92....

inoltre ho scoperto che tento' il Nanga Parbat in solitaria dal versante Rupal nel 84, fallendo e mori' in seguito ad una valanga sull'Ultar nel 91

http://www.nazirsabir.com/nse/president.php

tanto di cappello per Tsuneo......
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda marco* » lun gen 15, 2007 20:21 pm

alla faccia del sol levante!!
mica male il ragazzo :wink: :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda lucasignorelli » mer gen 24, 2007 0:14 am

marinoroma ha scritto:allora, mi sono informato, mica cavoli questo Tsuneo....

Hasegawa Tsuneo ha effettivamente effettuato il 17 Feb 1977 l'ascensione solitaria della N del Cervino per la sua via classica. Risulta essere la prima giapponese e forse (ma questo lo aggiungo io) si tratta anche della prima ripetizione invernale solitaria della classica via Schmidt ?


Sì ad entrambe le domande.

marinoroma ha scritto:Per quanto riguarda l'Eiger, ho trovato questa notizia nel sito personale di Ivano Ghirardini (interessante fra l'altro, non conoscevo tutti questi retroscena sulla sua vita e quanto fosse incazzato con la giustizia francese)

http://escrocs74.blogspot.com/2006/11/ghirardini-ou-le-jugement-de-dieu.html


Ivano ha fatto non solo la prima salita solitaria invernale della "trilogia", ma pure la prima solitaria invernale del Linceuil, nel 1975 in sei giorni - scalata DELIBERATAMENTE durante una tempesta, per "essere più vicini all'assoluto" (Ivano è, per chi non lo sapesse, molto interessato, oltre che all'alpinismo, ad un sacco di interessanti aspeti di filosofia, religione, matematica, etc). E ha fatto la prima solitaria invernale dello sperone Croz, nel 1978, in 4 giorni, più due passati sulla normale delle Jorasses in stato di completa ipotermia... e, come già citato sopra, niente radio, niente elicotteri, niente di niente...

Quanto ai "retroscena" - diciamo che Ivano aveva tre negozi a Chamonix più un'attività legata all'informatica, e, com'è come non è, ha perso tutto, un po' per problemi burocratici, un po' perchè gli hanno fatto saltare/bruciato le attività. Ivano è matto come un cavallo ed ha un carattere peggio di un bufalo incazzato, ma certo non è stupido - la sua versione di come sono andate le cose in alcuni tristi eventi della storia alpinistica del Bianco non solo fa accapponare la pelle, ma fa anche pensare. Per inciso continua ad arrampicare a livelli niente male - e una sua via sulla Nord delle Jorasses ("Reve Ephemere D'Alpiniste", iniziata assieme a Slavko Svetic e finita da solo), è stata di recente ripetuta da due cordate francesi, che l'hanno definita un potenziale classico del futuro.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Enzolino » mer gen 24, 2007 8:54 am

lucasignorelli ha scritto: Ivano ha fatto non solo la prima salita solitaria invernale della "trilogia", ma pure la prima solitaria invernale del Linceuil, nel 1975 in sei giorni - scalata DELIBERATAMENTE durante una tempesta, per "essere più vicini all'assoluto" (Ivano è, per chi non lo sapesse, molto interessato, oltre che all'alpinismo, ad un sacco di interessanti aspeti di filosofia, religione, matematica, etc). E ha fatto la prima solitaria invernale dello sperone Croz, nel 1978, in 4 giorni, più due passati sulla normale delle Jorasses in stato di completa ipotermia... e, come già citato sopra, niente radio, niente elicotteri, niente di niente...
Un grande! :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda marinoroma » gio gen 25, 2007 20:33 pm

lucasignorelli ha scritto:


Ivano ha fatto non solo la prima salita solitaria invernale della "trilogia", ma pure la prima solitaria invernale del Linceuil, nel 1975 in sei giorni - scalata DELIBERATAMENTE durante una tempesta, per "essere più vicini all'assoluto" (Ivano è, per chi non lo sapesse, molto interessato, oltre che all'alpinismo, ad un sacco di interessanti aspeti di filosofia, religione, matematica, etc). E ha fatto la prima solitaria invernale dello sperone Croz, nel 1978, in 4 giorni, più due passati sulla normale delle Jorasses in stato di completa ipotermia... e, come già citato sopra, niente radio, niente elicotteri, niente di niente...

.....

Per inciso continua ad arrampicare a livelli niente male - e una sua via sulla Nord delle Jorasses ("Reve Ephemere D'Alpiniste", iniziata assieme a Slavko Svetic e finita da solo), è stata di recente ripetuta da due cordate francesi, che l'hanno definita un potenziale classico del futuro.


grande Luca, speravo in un tuo post, con la ormai solita affabulante omniscienza !!! :wink:

ho letto la storia di "Reve Ephemere D'Alpiniste", incredibile, con Slavko che a una certa ora dice "vabbé io me ne vado a dormire al Canzio e me ne torno poi a casetta" e Ivano che resta in parete per finire l'indomani la goulotte.....

invece del Linceuil in inverno con tempesta cercata non ne sapevo niente, interessante personaggio, alla ricerca dell'assoluto...... e chi non lo é :?:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Buon giorno

Messaggioda chav » gio gen 25, 2007 21:05 pm

Sono francese, dunque scusame per gli errori...

Io cercho degli informazione su Hase Tsuneo, ma non trova niente sul web. Pero qualcuno avra uno sito, o un libro che cononsce su lui.
Grazie mille, Lucie.
chav
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio gen 25, 2007 20:43 pm

Re: Buon giorno

Messaggioda marinoroma » gio feb 08, 2007 14:16 pm

chav ha scritto:Sono francese, dunque scusame per gli errori...

Io cercho degli informazione su Hase Tsuneo, ma non trova niente sul web. Pero qualcuno avra uno sito, o un libro che cononsce su lui.
Grazie mille, Lucie.


ciao Chav, scusa il ritardo ho visto il post solo ora
sorry ma piu' di quello che ho scritto non ti so' dire su Tsuneo

come mai ti interessa ??

anche tu stai leggendo les sommets des dieux ??

é un manga spettacolare e avvincente, lo consiglio a tutti
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda savsav » gio feb 08, 2007 14:34 pm

Qui' c'e' qualcosa ...ma sara' dura..... :smt120

http://homepage2.nifty.com/nob-red/moun ... inist.html
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.