avete visto i britannici

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

avete visto i britannici

Messaggioda alberto60 » ven ott 20, 2006 13:14 pm

con solo 6 chiodi e niente spit.

Grandi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: avete visto i britannici

Messaggioda ric.m » ven ott 20, 2006 21:32 pm

alberto60 ha scritto:con solo 6 chiodi e niente spit.

Grandi.


dove? cosa mi son perso?
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda quchibu » ven ott 20, 2006 21:41 pm

news planet mountain
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda lucasignorelli » ven ott 20, 2006 21:46 pm

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35323

Via nuova lunga 2000m sul Kedar Dome (una montagna non lontana dallo Shivling), difficoltà ED+, 6c, M3, con tiro chiave a 6000 metri. Tutta fatta a vista con nessun passaggio in artificiale, usati solo 6 chiodi (e nessun spit). Il commento di un mio amico inglese è stato "troppi chiodi" :roll:

Per inciso Ian Parnell è uno dei redattori di "Climb".
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda quchibu » ven ott 20, 2006 21:56 pm

Però obiettivamente le informazioni relative alla via, almeno queste su PM non è che sono abbastanza per gridare alla grande impresa.

2000 metri di via 6 chiodi ok

ma di questi 2000 metri ci sarebbe da conoscere la sequenza delle difficoltà...


insomma ... un momentito, no... :roll:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda grizzly » ven ott 20, 2006 21:56 pm

Porc... a saperlo che là era bel tempo...

Comunque compliments agli ingleis...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » ven ott 20, 2006 22:03 pm

quchibu ha scritto:ma di questi 2000 metri ci sarebbe da conoscere la sequenza delle difficoltà...


Dalle informazioni che ho, su 2000 ce ne sono stati circa 1300 (in sezioni separate) di terreno tecnico, ed in mezzo sezioni di misto "classico". Il tratto duro è il pilasto superiore, che è molto sostenuto, circa 500m di lunghezza. Sono informazioni di seconda mano ma dovrebbero essere attendibili.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda ric.m » lun ott 23, 2006 9:37 am

lucasignorelli ha scritto:
quchibu ha scritto:ma di questi 2000 metri ci sarebbe da conoscere la sequenza delle difficoltà...


Dalle informazioni che ho, su 2000 ce ne sono stati circa 1300 (in sezioni separate) di terreno tecnico, ed in mezzo sezioni di misto "classico". Il tratto duro è il pilasto superiore, che è molto sostenuto, circa 500m di lunghezza. Sono informazioni di seconda mano ma dovrebbero essere attendibili.


è sempre un bell'ingaggio.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun ott 23, 2006 13:37 pm

quchibu ha scritto:Però obiettivamente le informazioni relative alla via, almeno queste su PM non è che sono abbastanza per gridare alla grande impresa.

2000 metri di via 6 chiodi ok

ma di questi 2000 metri ci sarebbe da conoscere la sequenza delle difficoltà...


insomma ... un momentito, no... :roll:


Considerando le precedenti nominations al Piolet d'oro :wink: Forse è un pò più difficilotta della "normale" Ar Monte dei Cocci :!: :lol:
Quello che mi sorprende sempre è il tono "descrittivo" che gli Alpinisti Britannici fanno delle loro salite e/o aperture. Pregni di oggettività e scevri da qualsivoglia tono enfatico. Parlano che sul tiro chiave la difficoltà, in completa arrampicata libera, è stata di 6c. Sai quanti avrebbero sparacchiato 7a, 8b, 9c+ :wink: Istintivamente è proprio questo dettaglio che mi fa pensare alla grande impresa.
Chapeau alla Perfida Albione.

P.S.
Minchia 6c in apertura e su quella montagna....stiiiicazzi :!:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda lucasignorelli » mar ott 24, 2006 2:11 am

Pierluigi Vesica ha scritto:Quello che mi sorprende sempre è il tono "descrittivo" che gli Alpinisti Britannici fanno delle loro salite e/o aperture. Pregni di oggettività e scevri da qualsivoglia tono enfatico. Parlano che sul tiro chiave la difficoltà, in completa arrampicata libera, è stata di 6c. Sai quanti avrebbero sparacchiato 7a, 8b, 9c+ :wink: Istintivamente è proprio questo dettaglio che mi fa pensare alla grande impresa.
Chapeau alla Perfida Albione.


Non è che gli inglesi non siano competitivi, anzi, a volte lo sono fin troppo - ma in realtà quello che cercano è sempre il "great trip with a bunch of nice blokes" (qualcosa tipo "un bel giro con un sacco di gente simpatica"). Da questo punto di vista mi sono sempre trovato benissimo ad arrampicare o anche solo fare dei giri in montagna - normalmente ci si diverte anche quando uno in teoria non dovrebbe, anzi SPECIALMENTE quando le cose diventamo magari un po' "tese".

Come dice sempre Nic Mullin (uno dei ragazzi con cui ho arrampicato quest'estate): "La via magari non era proprio a tre stelle, ma l'esperienza sì!"

Minchia 6c in apertura e su quella montagna....stiiiicazzi :!:


Salta fuori che quello era solo "l'antipasto", dato che Ian e Tim adesso sono su un'altra montagna della zona a tentare una linea ben più difficile... appena so qualcosa di più vi faccio sapere!

Tra l'altro la cosa veramente "buffa" è che questa è solo la seconda volta in tutta la sua vita che Tim sale su una via alpinistica!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Roberto » mar ott 24, 2006 2:24 am

Di certo sono bravi, forti e onesti, ma si fa presto a sbagliare il numero dei chiodi messi e di quelli dove hai scaricato un po di peso 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lucasignorelli » mar ott 24, 2006 2:36 am

Roberto ha scritto:Di certo sono bravi, forti e onesti, ma si fa presto a sbagliare il numero dei chiodi messi e di quelli dove hai scaricato un po di peso 8)


Sui chiodi dubito che si siano sbagliati, ma sicuramente il peso ce lo hanno scaricato tutto, ma proprio TUTTO - il problema del resting da quelle parti non si pone (giustamente)... la notizia diceva niente tiri in artificiale - che tradotto significa che non hanno usato le staffe o simili.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Roberto » mar ott 24, 2006 2:38 am

lucasignorelli ha scritto:
Roberto ha scritto:Di certo sono bravi, forti e onesti, ma si fa presto a sbagliare il numero dei chiodi messi e di quelli dove hai scaricato un po di peso 8)


Sui chiodi dubito che si siano sbagliati, ma sicuramente il peso ce lo hanno scaricato tutto, ma proprio TUTTO - il problema del resting da quelle parti non si pone (giustamente)... la notizia diceva niente tiri in artificiale - che tradotto significa che non hanno usato le staffe o simili.
Come ho già detto, loro sono di certo bravi, forti e onesti, ma può capitare lo stesso di fare la relazione della via con qualche inesattezza :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lucasignorelli » mar ott 24, 2006 2:45 am

Roberto ha scritto:Come ho già detto, loro sono di certo bravi, forti e onesti, ma può capitare lo stesso di fare la relazione della via con qualche inesattezza :wink:


Beh, per quel che ne so potrebbero anche non averla salita la via - temo che sia l'ennesimo caso in cui uno si deve fidare... o no?
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ott 24, 2006 4:05 am

che senso ha, in generale, contare i chiodi e non dir niente delle protezzioni veloci?

bravi comunque...beninteso, bella storia :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Roberto » mar ott 24, 2006 10:04 am

lucasignorelli ha scritto:
Roberto ha scritto:Come ho già detto, loro sono di certo bravi, forti e onesti, ma può capitare lo stesso di fare la relazione della via con qualche inesattezza :wink:


Beh, per quel che ne so potrebbero anche non averla salita la via - temo che sia l'ennesimo caso in cui uno si deve fidare... o no?
Ma si, ma si, la mia è solo una provocazione, bisogna fidarsi.
Ma appunto perché nell' alpinismo "bisogna fidarsi", che chi fa una via è annucia "senza chiodi", o roba simile, mi lascia sempre sospettoso.
Certi atteggiamenti oltransisti, come l' uscita "troppi chiodi", non mi piacciono molto, anche perché i bravissimi inglesi hanno trovato le condizioni adatte per salire con solo 6 chiodi, fessure adatte a friend e nut, se no con quasi che usavano solo 6 chiodi :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda quchibu » mar ott 24, 2006 10:09 am

scusate,
ma continuiamo a discutere senza sapere nulla di questa via.

Lunghezza più dura 6c.
Lunghezza della via 2000 metri.
Quota.

Bene. Questi sono gli elementi che si hanno a disposizione.
In effetti, la questione dei chiodi messi, per come la vedo io, è un'informazione che anch'essa, decontestualizzata ha ben poco valore.

In questa "descrizione" o in quella aggiunta "brevi manu" da Luca, ci può star tutto, ma proprio tutto.

La grande realizzazione e la grande ciofeca.

Ora se vogliamo, sulla fiducia perchè sono inglesi, come sembra fare Pierluigi, pensare a chissà quale undestatement si celi dietro la scarna descrizione, liberi di farlo.
Ma potrebbe anche essere il contrario.


Sia chiaro, io non dico che sia il contrario. Dico solo che non ci sono elementi.
Quando ci saranno, se ci saranno, uno potrà togliersi il cappello.

Per quanto mi riguarda, a prescindere, dico: e sticazzi che sono inglesi!
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda lucasignorelli » mar ott 24, 2006 10:30 am

quchibu ha scritto:In questa "descrizione" o in quella aggiunta "brevi manu" da Luca, ci può star tutto, ma proprio tutto.

La grande realizzazione e la grande ciofeca.


Non so sei sia una "grande impresa" e personalmente non potrebbe fregarmene di meno - a parte che si è trattato alla fine dei conti di una specie di "prova generale" di una cosa più spessa che è in corso tuttora, ma di "grandi imprese" ce ne spiattellano più o meno una la settimana i siti internet e le riviste alpinistiche, con l'effetto che io le trovo più o meno indistinguibili l'una dall'altra, e tutte abbastanza anonime... almeno questa, come dice Sergio, è una "bella storia" (o almeno una storia di cui ho voglia di sapere qualcosa di più).

Quanto ai chiodi - se ho capito bene avevano solo un set di friends e qualche nut, ma da quello che mi risulta la scarsità di materiale era dovuta al fatto che non ce ne voleva altro - non era il tentativo di dimostrare qualcosa. La risposta sui "sei chiodi" era più che altro per chiarire che non si era spittato.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda quchibu » mar ott 24, 2006 10:35 am

lucasignorelli ha scritto:
quchibu ha scritto:In questa "descrizione" o in quella aggiunta "brevi manu" da Luca, ci può star tutto, ma proprio tutto.

La grande realizzazione e la grande ciofeca.


Non so sei sia una "grande impresa" e personalmente non potrebbe fregarmene di meno - a parte che si è trattato alla fine dei conti di una specie di "prova generale" di una cosa più spessa che è in corso tuttora, ma di "grandi imprese" ce ne spiattellano più o meno una la settimana i siti internet e le riviste alpinistiche, con l'effetto che io le trovo più o meno indistinguibili l'una dall'altra, e tutte abbastanza anonime... almeno questa, come dice Sergio, è una "bella storia" (o almeno una storia di cui ho voglia di sapere qualcosa di più).

Quanto ai chiodi - se ho capito bene avevano solo un set di friends e qualche nut, ma da quello che mi risulta la scarsità di materiale era dovuta al fatto che non ce ne voleva altro - non era il tentativo di dimostrare qualcosa. La risposta sui "sei chiodi" era più che altro per chiarire che non si era spittato.


Luca io ho molto rispetto per il tuo modo di intendere l'alpinismo,
maturato leggendo quello che scrivi.
Per cui già se una cosa piace a te, magari semplicemente per sensazioni che hai ricavato "ab personam" ho sicuramente sulla cosa un occhio attento e sostanzialmente positivo.

Hai detto bene.
Leggendo l'intervista in effetti non si può fare il minimo appunto agli inglesi. Nella descrizione della via e sulla questione dei chiodi.
Nessuna retorica, nessuna prosopopea.

E' nei commenti che, stranamente, queste emergono.
Non il tuo.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda alter-ego » mar ott 24, 2006 10:39 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:che senso ha, in generale, contare i chiodi e non dir niente delle protezzioni veloci?


bravo! Finalmente qualcuno che lo dice! In generale, naturalmente, vale soprattutto per tante salite delle nostre montagne!

Per gli inglesi, se volevano dire senza spit basta dire... "senza spit" :wink: :wink:

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.