niente più cervino

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

niente più cervino

Messaggioda Mr.Mojo » mer lug 26, 2006 13:02 pm

Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Roberto » mer lug 26, 2006 13:03 pm

"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Val Ter » mer lug 26, 2006 13:05 pm

Saran contente le guide di Cervinia.

Calamita' naturale?



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Cervino » mer lug 26, 2006 14:18 pm

:D :D :D
Tranquilli...
mal che vada vi rimango sempre io....
(calma niente insulti... ricordatevi che sono una vecchia signora :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: )
Avatar utente
Cervino
 
Messaggi: 448
Images: 28
Iscritto il: mer gen 25, 2006 16:12 pm

Messaggioda il berna » gio lug 27, 2006 20:44 pm

il Cervino verrà messo in sicurezza, le guide della Valtournenche si divertiranno a buttare giù un po' di rocchi dalla montagna e noi comuni mortali torneremo a scalare il Cervino.

I sassi dalle montagne sono sempre caduti... ma dal Cervino fà notizia!
un crollo di 20000 m cubi è una stronzata, i miglioni di metricubi di sfasciumi che ci sono sotto da qualche parte sono arrivati.

e mi giunge notizia in questo istante che si può già tornare a scalare il Cervino .... non vi allarmate!!! 8) :D

la capanna Carrel non ha subito danni

Giorgio Pession (sindaco di Valtournenche) ha detto che le vie alpinistiche non si chiudono... si chiudono solo per brevi periodi per consentirne la messa in sicurezza.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Val Ter » gio lug 27, 2006 21:04 pm

Ettecredo.

Quanto gli costa in termini economici un giorno di chiusura in stagione estiva?

Non e' per voler monetizzare tutto, ma ho idea che tra guide rifugi e indotti vari la normale italiana al Cervino abbia un discreto valore.

O no?



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda ffrizzy » gio lug 27, 2006 21:38 pm

il dubbio ora è se "studiare da alpinista" e salirlo nel giro di un paio di anni o aspettare 20/30 anni e salire un qualcosa descritto come monotona salita su sfasciumi :cry:
ffrizzy
 
Messaggi: 183
Iscritto il: lun gen 02, 2006 19:50 pm
Località: NORD DI MILANO

Messaggioda il berna » ven lug 28, 2006 11:32 am

Val Ter ha scritto:Ettecredo.

Quanto gli costa in termini economici un giorno di chiusura in stagione estiva?

Non e' per voler monetizzare tutto, ma ho idea che tra guide rifugi e indotti vari la normale italiana al Cervino abbia un discreto valore.

O no?



Valter


no... l'economia della Valtournenche non si basa sulla normale del Cervino... e penso che al 99.99 % delle persone che vanno a Valtournenche non gliene frega una mazza di poter salire o no sul Cervino...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 11:36 am

il berna ha scritto:no... l'economia della Valtournenche non si basa sulla normale del Cervino... e penso che al 99.99 % delle persone che vanno a Valtournenche non gliene frega una mazza di poter salire o no sul Cervino...



No no no per carita' ci mancherebbe altro, e' verissimo quanto dici.

Pero' se consideri che una guida per quella stessa normale ti chiede mediamente sui 700 euro e' chiaro che i mancati introiti si fanno sentire se la via viene chiusa, e quindi non sorprende che le guide stesse si affrettino a rimetterla in sicurezza.

Non che ci sia nulla di male in tutto questo, e' un modo onesto come un altro di guadagnarsi da vivere.

Poi che la Valtournenche non viva sulla normale italiana beh mi pare ovvio.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda @lino » ven lug 28, 2006 12:13 pm

Val Ter ha scritto:

... Pero' se consideri che una guida per quella stessa normale ti chiede mediamente sui 700 euro ...


Valter


Ma dici sul serio? 700 euro per salire il cervino con una guida? mi sembra una cifra folle!!
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 12:23 pm

@lino ha scritto:
Val Ter ha scritto:

... Pero' se consideri che una guida per quella stessa normale ti chiede mediamente sui 700 euro ...


Valter


Ma dici sul serio? 700 euro per salire il cervino con una guida? mi sembra una cifra folle!!



Eh si siamo li' come cifra.

Se vuoi una panoramica delle tariffe dai un'occhiata qui:

http://www.rudijanin.com/tariffe.htm

E' il frutto di una rapida ricerca su google, non so quanto sia aggiornata la pagina ma direi che se' e' vecchia le cifre nel frattempo non saranno certo diminuite.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda esteban » ven lug 28, 2006 12:46 pm

Per le tariffe aggiornate guarda quì:

http://www.guidealtamontagna.com/
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda il berna » ven lug 28, 2006 12:49 pm

@lino ha scritto:
Val Ter ha scritto:

... Pero' se consideri che una guida per quella stessa normale ti chiede mediamente sui 700 euro ...


Valter


Ma dici sul serio? 700 euro per salire il cervino con una guida? mi sembra una cifra folle!!


non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 12:53 pm

il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...


Vero: ci sono i rischi, c'e' la professionalita', c'e' il fatto che si lavora a giornata e percio' ci sono giorni in cui non si fa nulla -tipicamente se il meteo lo impone- e non ultimo c'e' il fatto che si pagano pure le tasse.

Pero' e' anche vero che la sensazione di "cifra folle" scaturisce dal confronto con lo stipendio medio di un lavoratore dipendente: in pratica mezzo stipendio per salire il Cervino.

Le guide roba da ricchi?

A guardare i prezzi si direbbe di si'.

A guardare quello che si spende di solito in vaccate forse no.

Questione di punti di vista.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda xee » ven lug 28, 2006 13:00 pm

Val Ter ha scritto:
il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...


Vero: ci sono i rischi, c'e' la professionalita', c'e' il fatto che si lavora a giornata e percio' ci sono giorni in cui non si fa nulla -tipicamente se il meteo lo impone- e non ultimo c'e' il fatto che si pagano pure le tasse.

Pero' e' anche vero che la sensazione di "cifra folle" scaturisce dal confronto con lo stipendio medio di un lavoratore dipendente: in pratica mezzo stipendio per salire il Cervino.

Le guide roba da ricchi?

A guardare i prezzi si direbbe di si'.

A guardare quello che si spende di solito in vaccate forse no.

Questione di punti di vista.



Valter


Raramente un lavoratore dipendente rischia la propria incolumita'.
Ad una GA nell'esercizio della sua professione capita spesso.

Mi pare che la sua retribuzione, proporzionata al grado di difficolta' e di impegno della salita, sia comprensibile.
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda il berna » ven lug 28, 2006 13:06 pm

xee ha scritto:
Val Ter ha scritto:
il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...


Vero: ci sono i rischi, c'e' la professionalita', c'e' il fatto che si lavora a giornata e percio' ci sono giorni in cui non si fa nulla -tipicamente se il meteo lo impone- e non ultimo c'e' il fatto che si pagano pure le tasse.

Pero' e' anche vero che la sensazione di "cifra folle" scaturisce dal confronto con lo stipendio medio di un lavoratore dipendente: in pratica mezzo stipendio per salire il Cervino.

Le guide roba da ricchi?

A guardare i prezzi si direbbe di si'.

A guardare quello che si spende di solito in vaccate forse no.

Questione di punti di vista.



Valter


Raramente un lavoratore dipendente rischia la propria incolumita'.
Ad una GA nell'esercizio della sua professione capita spesso.

Mi pare che la sua retribuzione, proporzionata al grado di difficolta' e di impegno della salita, sia comprensibile.


sopratutto raramente un lavoratore dipendente si fa il culo che si fa una guida a portare il suo cliente sul Cervino o sulle Jorasses o sul Bianco o sul Rosa o sul Gran Paradiso....
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda calabrones » ven lug 28, 2006 13:07 pm

Val Ter ha scritto:
il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...


Vero: ci sono i rischi, c'e' la professionalita', c'e' il fatto che si lavora a giornata e percio' ci sono giorni in cui non si fa nulla -tipicamente se il meteo lo impone- e non ultimo c'e' il fatto che si pagano pure le tasse.

Pero' e' anche vero che la sensazione di "cifra folle" scaturisce dal confronto con lo stipendio medio di un lavoratore dipendente: in pratica mezzo stipendio per salire il Cervino.

Le guide roba da ricchi?

A guardare i prezzi si direbbe di si'.

A guardare quello che si spende di solito in vaccate forse no.

Questione di punti di vista.

Valter


Sinceramente se il Cervino fosse il mio obiettivo dell'anno o mi preparo a sufficienza per sentirmi tranquillo senza guida o i 700 EUR in un anno li trovo, limando sulle cazzate ;) come dice Val Ter

Beh, la Trois Mont costa 500 EURI, quindi il Cervino non e' nemmeno fuori proporzione...
Quest anno i 500 euri me li sono tenuti in saccoccia ;) e la Trois Mont l'ho fatta con 140 EUR tutto compreso (treno, traforo bianco, funivia, birra) ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 13:07 pm

xee ha scritto:Raramente un lavoratore dipendente rischia la propria incolumita'.
Ad una GA nell'esercizio della sua professione capita spesso.

Mi pare che la sua retribuzione, proporzionata al grado di difficolta' e di impegno della salita, sia comprensibile.



Beh oddio a giudicare dalle statistiche degli incidenti sul lavoro -che tu ben dovresti conoscere- le cose non stanno proprio cosi'.

In ogni caso hai ragione, ho voluto comparare lo stipendio medio del lavoratore dipendente alla tariffa considerando quest'ultimo come potenziale cliente della guida.

Se uno si sente chiedere meta' stipendio per una salita magari pensa che sia tanto, tutto qui.

Poi sul fatto che le due professioni siano su piani decisamente diversi non ci piove.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Luca A. » ven lug 28, 2006 13:15 pm

Far salite con una guida è sempre stato caro (tranne il caso di semplice accompagnamento di gruppi).
Questo è quello che il cliente percepisce, e non è una percezione errata.
Dal lato della guida però, oltre a quanto dice Xee, aggiungerei il fatto che su quella cifra la guida deve pagarci le tasse e i contributi per la pensione, e quant'altro.
Ancora: tra le guide non sono frequenti gli incidenti, ma è una professione fisicamente logorante, soprattutto dopo una certa età.
Infine, per le guide esistono le stagioni morte, in cui però le spese ci sono sempre (i figli delle guide mangiano anche in ottobre), e le estati di tempo schifoso in cui non si riesce a lavorare.
Anni fa andavo spesso con una guida di nota località dolomitica; questo tizio non più giovane lavorava come guida in estate (concorrenza molta e clienti pochi), d'inverno come maestro di sci (ma da quelle parti sono tutti maestri di sci, anche il giornalaio e la cassiera del supermercato... quindi non c'è sempre lavoro per tutti). In autunno e primavera faceva piccoli lavoretti di manutenzione negli alberghi per guadagnarsi il pane. Aveva da mantenere la moglie, un figlio che studiava e una figlia disabile... non so davvero come facesse a tirare avanti.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Val Ter » ven lug 28, 2006 13:21 pm

Ma infatti Luca.

Fare ascensioni con la guida e' obiettivamente caro, almeno per uno con stipendio medio.

Pero' se si considera la cosa dal punto di vista della guida spesso questa riesce a malapena a sbarcare il lunario.

La colpa di chi e'?

Delle condizioni a contorno: costo della vita, previdenza, tasse e quant'altro.

D'altra parte un qualsiasi lavoratore dipendente che legga la sua busta paga si rende conto che lui all'azienda costa il doppio di quel che percepisce, cioe' la cifra lorda e' il doppio di quella netta.

Quindi alla fine quel che vale per la guida vale anche per il dipendente, e non tutti i soldi che il cliente paga restano in tasca.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.