da Roberto » mer lug 26, 2006 13:03 pm
da Val Ter » mer lug 26, 2006 13:05 pm
da Cervino » mer lug 26, 2006 14:18 pm
da il berna » gio lug 27, 2006 20:44 pm
da Val Ter » gio lug 27, 2006 21:04 pm
da ffrizzy » gio lug 27, 2006 21:38 pm
da il berna » ven lug 28, 2006 11:32 am
Val Ter ha scritto:Ettecredo.
Quanto gli costa in termini economici un giorno di chiusura in stagione estiva?
Non e' per voler monetizzare tutto, ma ho idea che tra guide rifugi e indotti vari la normale italiana al Cervino abbia un discreto valore.
O no?
Valter
da Val Ter » ven lug 28, 2006 11:36 am
il berna ha scritto:no... l'economia della Valtournenche non si basa sulla normale del Cervino... e penso che al 99.99 % delle persone che vanno a Valtournenche non gliene frega una mazza di poter salire o no sul Cervino...
da @lino » ven lug 28, 2006 12:13 pm
Val Ter ha scritto:
... Pero' se consideri che una guida per quella stessa normale ti chiede mediamente sui 700 euro ...
Valter
da Val Ter » ven lug 28, 2006 12:23 pm
@lino ha scritto:Val Ter ha scritto:
... Pero' se consideri che una guida per quella stessa normale ti chiede mediamente sui 700 euro ...
Valter
Ma dici sul serio? 700 euro per salire il cervino con una guida? mi sembra una cifra folle!!
da esteban » ven lug 28, 2006 12:46 pm
da il berna » ven lug 28, 2006 12:49 pm
@lino ha scritto:Val Ter ha scritto:
... Pero' se consideri che una guida per quella stessa normale ti chiede mediamente sui 700 euro ...
Valter
Ma dici sul serio? 700 euro per salire il cervino con una guida? mi sembra una cifra folle!!
da Val Ter » ven lug 28, 2006 12:53 pm
il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...
da xee » ven lug 28, 2006 13:00 pm
Val Ter ha scritto:il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...
Vero: ci sono i rischi, c'e' la professionalita', c'e' il fatto che si lavora a giornata e percio' ci sono giorni in cui non si fa nulla -tipicamente se il meteo lo impone- e non ultimo c'e' il fatto che si pagano pure le tasse.
Pero' e' anche vero che la sensazione di "cifra folle" scaturisce dal confronto con lo stipendio medio di un lavoratore dipendente: in pratica mezzo stipendio per salire il Cervino.
Le guide roba da ricchi?
A guardare i prezzi si direbbe di si'.
A guardare quello che si spende di solito in vaccate forse no.
Questione di punti di vista.
Valter
da il berna » ven lug 28, 2006 13:06 pm
xee ha scritto:Val Ter ha scritto:il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...
Vero: ci sono i rischi, c'e' la professionalita', c'e' il fatto che si lavora a giornata e percio' ci sono giorni in cui non si fa nulla -tipicamente se il meteo lo impone- e non ultimo c'e' il fatto che si pagano pure le tasse.
Pero' e' anche vero che la sensazione di "cifra folle" scaturisce dal confronto con lo stipendio medio di un lavoratore dipendente: in pratica mezzo stipendio per salire il Cervino.
Le guide roba da ricchi?
A guardare i prezzi si direbbe di si'.
A guardare quello che si spende di solito in vaccate forse no.
Questione di punti di vista.
Valter
Raramente un lavoratore dipendente rischia la propria incolumita'.
Ad una GA nell'esercizio della sua professione capita spesso.
Mi pare che la sua retribuzione, proporzionata al grado di difficolta' e di impegno della salita, sia comprensibile.
da calabrones » ven lug 28, 2006 13:07 pm
Val Ter ha scritto:il berna ha scritto:non è per niente una cifra folle... la guida alpina è un professionista che prende dei rischi non indifferenti per portare chi che sia su una montagna...
Vero: ci sono i rischi, c'e' la professionalita', c'e' il fatto che si lavora a giornata e percio' ci sono giorni in cui non si fa nulla -tipicamente se il meteo lo impone- e non ultimo c'e' il fatto che si pagano pure le tasse.
Pero' e' anche vero che la sensazione di "cifra folle" scaturisce dal confronto con lo stipendio medio di un lavoratore dipendente: in pratica mezzo stipendio per salire il Cervino.
Le guide roba da ricchi?
A guardare i prezzi si direbbe di si'.
A guardare quello che si spende di solito in vaccate forse no.
Questione di punti di vista.
Valter
da Val Ter » ven lug 28, 2006 13:07 pm
xee ha scritto:Raramente un lavoratore dipendente rischia la propria incolumita'.
Ad una GA nell'esercizio della sua professione capita spesso.
Mi pare che la sua retribuzione, proporzionata al grado di difficolta' e di impegno della salita, sia comprensibile.
da Luca A. » ven lug 28, 2006 13:15 pm
da Val Ter » ven lug 28, 2006 13:21 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.