LYSKAMM

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

LYSKAMM

Messaggioda Andreino » mar lug 11, 2006 12:06 pm

Ciao alpini, sabato e domenica la Cordata Varicocele (ci siamo battezzati così la prima volta che abbiamo indossato l'imbrago... :lol: ) sarà al Felik, con l'obiettivo si salire il Lyskamm Occidentale dal Quintino Sella.

Il programma è questo e al momento non prevede la mitica traversata... chissà che non si trovino particolari condizioni (clima, forma fisica, orario, condizioni della via)... 8)

Qualcuno l'ha salito in questi giorni?

Le condizioni com'erano???

Vorrei rassicurare chi tra noi teme un pochino quel paio di passaggini un po' delicati...

Thanx!
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda cipo » mar lug 11, 2006 12:41 pm

ciao,

l'ho fatto il 30 giugno. c'è molto ghiaccio... per scendere dall'occidentale abbiamo disarrampicato per circa 100m...occhio davvero!!!

noi volevamo fare la traversata ma il forte vento e il caldo ci han fatto desistere...


saluti
cipo
cipo
 
Messaggi: 69
Images: 44
Iscritto il: mer giu 14, 2006 13:19 pm
Località: Roma-Rieti

Messaggioda shottolo » mar lug 11, 2006 13:21 pm

ma quando parlano di ultima parte ripida, intendono ripida quanto?
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Val Ter » mar lug 11, 2006 13:26 pm

shottolo ha scritto:ma quando parlano di ultima parte ripida, intendono ripida quanto?


Beh oddio per essere ripida e' ripida.

Se c'e' neve ancora va bene perche' trovi i gradini.

Se non c'e' neve mi sa che te tocca usa' le punte dei ramponi.

E non e' un bel vedere, se guardi giu'.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda shottolo » mar lug 11, 2006 13:30 pm

mmm
:D
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda fight_gravity » mar lug 11, 2006 13:37 pm

AZZ c'è già ghiaccio vivo sui Lyskamm?!?!? e io che volevo farmeli in agosto........
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda fm » mar lug 11, 2006 14:34 pm

Ho percorso in discesa il pendio dell'Occidentale dopo avere fatto la Traversata Est-Ovest nel luglio 2005.
Sottolineo che la salita (e discesa) dall'Occidentale è la parte più facile e meno pericolosa di tutta la cresta che collega il Felikjoch al colle della Scoperta (dove di attacca la cresta est del Liskamm Orientale).

Nei tratti più ripidi sei sui 40 max 45 (qualche decina di metri). Noi abbiamo trovato il pendio in neve dura/ghiaccio. Il mio compagno, che evidentemente aveva quadricipiti più in forma dei miei, l'ha fatta tutta faccia a valle. Io, in alcuni punti, ho preferito scendere fronte pendio punte avanti (pensavo già ai 1800 m di dislivello che mi avrebbero separato dal Quintino Sella a Stafal).

Comunque, siano scesi rilassati e scambiandoci le impressioni avute durante la Traversata. Questa sì presenta tratti delicati e mooolto esposti, dove il minimo errore lo paghi.
Noi trovammo parte della cresta est (il tratto pianeggiante dai 4300 sino all'attacco del pendio terminale del Liskamm Orientale) affilatissima.
Lughi tratti in traverso su una traccia di 30 cm con in mano 8O il filo di cresta e, sotto i piedi, il baratro. Inutile dire che nessuno di noi fiatava.

Se vuoi fare la Traversata, l'Occidentale devi salirlo e scenderlo con tranquillità.

ciao :D
matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda Andreino » mar lug 11, 2006 14:49 pm

Interessante, Matteo.

No, no, tranqui, seriamente: non penso assolutamente di proseguire per la traversata, una volta in cima.
Per ora, sarei appagato.

Chissà, un domani... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda cipo » mar lug 11, 2006 17:03 pm

Val Ter ha scritto:
shottolo ha scritto:ma quando parlano di ultima parte ripida, intendono ripida quanto?


Beh oddio per essere ripida e' ripida.

Se c'e' neve ancora va bene perche' trovi i gradini.

Se non c'e' neve mi sa che te tocca usa' le punte dei ramponi.

E non e' un bel vedere, se guardi giu'.


Valter


esatto, come dicevo l'ho fatta il 30 giugno scorso...purtroppo nn c'è piu neve...incredibile, che fine faranno i ghiaccia...fine giugno e già c'era ghiaccio...come ad esempio anche sul naso del lyskamm 8O

occhio, a salire si va di punta senza problemi...ma a scendere a volte un calendario può essere utile...io sono sceso faccia a monte (e anche le altre 3 cordate....) c'era una guida con clienti... li ha calati con la corda!
cipo
 
Messaggi: 69
Images: 44
Iscritto il: mer giu 14, 2006 13:19 pm
Località: Roma-Rieti

Messaggioda luky » mer lug 12, 2006 0:24 am

Ciao,
io domenica ho salito la normale al lyskamm occidentale dal Quintino Sella. Sono partito alle ore 5 dal rifugio, alle 8.15 ero in vetta e alle 11 nuovamente al rifugio. La via è in ottime condizioni, provo a descriverti brevemente brevemente l'intinerario: si sale al colle felik seguendo una traccia che sembra un'autostrada, dopodichè si abbandona la traccia che sale al Castore e si piega a destra verso i Lyskamm. Si supera una breve ma aerea crestina di neve e si risale il pendo (45°-50°) che porta all'anticima (150m), dopodichè in 10 min seguendo la cresta si arriva in vetta. Il pendio è interamente in neve trasformata, fai attenzione alla discesa; se la neve è ancora dura, come abbiamo trovato noi, data la discreta pendenza può risultare abbastanza insidioso!!!
I crepacci sono ancora abbastanza chiusi, la neve ha retto bene per tutta la gita.
La perturbazione della settimana scorsa ha coperto la traccia, domenica mattina il pendio e la cresta erano vergini..... Dalla vetta ho dato un'occhiata alla traversata (stupenda!!) non ho visto nessuna traccia e penso che non la abbia fatta nessuno.
Se riesco inserisco alcune foto (qualcuno mi aiuti...)
Ciao, spero di esserti stato di aiuto
luky
 
Messaggi: 13
Images: 2
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:37 pm

Messaggioda luky » mer lug 12, 2006 0:34 am

qualcuno mi può aiutare, non riesco a capire come si inseriscono le foto!!!

Grazie
luky
 
Messaggi: 13
Images: 2
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:37 pm

Messaggioda mamo » mer lug 12, 2006 10:25 am

luky ha scritto:qualcuno mi può aiutare, non riesco a capire come si inseriscono le foto!!!

Grazie


1) Riduci la tua foto nel formato adeguato ( max 900 Kb )
2) La inserisci nella tua personal gallery o in una sezione dell'album
3) Una volta inserita ci clicchi sopra col dx e selezioni copia collegamento
4) Vai sulla pagina del tuo messaggio clicchi [img](%20è%20lì%20sopra%20insieme%20agli%20altri%20comandi%20)%20:%20incolli%20il%20collegamento%20,%20%20riclicchi[/img]

... ed il gioco è fatto


:lol: :P :D

ciao mamo


ps dimenticavo : a costo di sembrare pedante e martellante : la toponomastica : CAZZZZOOOOO !!!
:arrow:
Si dice LA LISCA , non il Liskamm !!!
8) :lol: :P :lol: 8) :D :wink:

ariciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda teocalca » mer lug 12, 2006 13:01 pm

piccolo suggerimento...
se c'è ghiaccio è meglio scendere per 50-100 m sulla nord e poi ritornare tutto a dx per riprendere la traccia...
vedi foto
buona gita
Immagine
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda mamo » mer lug 12, 2006 13:07 pm

teocalca ha scritto:piccolo suggerimento...
se c'è ghiaccio è meglio scendere per 50-100 m sulla nord e poi ritornare tutto a dx per riprendere la traccia...
vedi foto
buona gita
Immagine


Oppure è anche possibile alire/scendere le facili roccette sul filo di cresta Immagine
Ovvero leggermente + a destra della linea puntinata sopra la q. 4121 m. che si vede nelal foto .[/color]
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Andreino » mer lug 12, 2006 13:49 pm

Grazie ragass!!! :wink: :wink: :wink: :lol:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andreino » gio lug 13, 2006 18:36 pm

teocalca ha scritto:piccolo suggerimento...
se c'è ghiaccio è meglio scendere per 50-100 m sulla nord e poi ritornare tutto a dx per riprendere la traccia...


Se lo faccio, posso dire di aver fatto la nord del Lyskamm :?: :lol: :?:



Scherzi a parte, qualcuno per caso ha novità fresche sulle condizioni???
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda cipo » gio lug 13, 2006 18:58 pm

Andreino ha scritto:
teocalca ha scritto:piccolo suggerimento...
se c'è ghiaccio è meglio scendere per 50-100 m sulla nord e poi ritornare tutto a dx per riprendere la traccia...


Scherzi a parte, qualcuno per caso ha novità fresche sulle condizioni???


io l'ho fatto il 30 giugno...scendere sulla nord è facile ma poi il traverso per riprendere la traccia è molto delicato...neve ghiacciata/ghiaccio e un crepaccio molto ben nascosto in mezzo.... saranno stati 100m lineari belli tesi...
cipo
 
Messaggi: 69
Images: 44
Iscritto il: mer giu 14, 2006 13:19 pm
Località: Roma-Rieti

Messaggioda cipo » gio lug 13, 2006 19:00 pm

mamo ha scritto:
teocalca ha scritto:piccolo suggerimento...
se c'è ghiaccio è meglio scendere per 50-100 m sulla nord e poi ritornare tutto a dx per riprendere la traccia...
vedi foto
buona gita
Immagine


Oppure è anche possibile alire/scendere le facili roccette sul filo di cresta Immagine
Ovvero leggermente + a destra della linea puntinata sopra la q. 4121 m. che si vede nelal foto .[/color]
ciao mamo



ma la traccia in rosso che roba è? difficolta?

grazi emillle
cipo
 
Messaggi: 69
Images: 44
Iscritto il: mer giu 14, 2006 13:19 pm
Località: Roma-Rieti

Messaggioda roby4061 » gio lug 13, 2006 19:03 pm

cipo ha scritto:
ma la traccia in rosso che roba è? difficolta?

grazi emillle


la cresta Sella.

la difficoltà non so, credo al max III+/IV- (non vorrei dire una cazzata)

so che è molto affilata.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda il.bruno » gio lug 13, 2006 19:05 pm

no è la cresta perazzi, PD+
la cresta sella è quella che si staglia contro il cielo sulla dx, AD-
chissà, prima o poi...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.