da Fabio23 » gio giu 29, 2006 15:29 pm
da fabr » gio giu 29, 2006 19:43 pm
da Franz77 » gio giu 29, 2006 20:52 pm
fabr ha scritto:Domenica sarò con corso al Rif. Guide d'Ayas cerchero' di intuire le condizioni generali del Cervino
da Mame » ven giu 30, 2006 9:35 am
da Runnet » ven giu 30, 2006 11:46 am
da marinoroma » ven giu 30, 2006 13:02 pm
da fabr » ven giu 30, 2006 14:35 pm
da rickg » ven giu 30, 2006 17:16 pm
da Fabio23 » ven giu 30, 2006 19:09 pm
da Fabio23 » mer lug 05, 2006 0:11 am
da Siloga66 » mer lug 05, 2006 1:43 am
da marinoroma » mer lug 05, 2006 14:48 pm
da Fabrizio Righetti » mer lug 05, 2006 15:21 pm
da Fabio23 » gio lug 06, 2006 22:45 pm
da lucasignorelli » ven lug 07, 2006 0:38 am
Le difficoltà sono nettamente superiori a quelle riportate dalla guida Vallot; la relazione di Damilano sembra più attendibile.
L'abbiamo fatta praticamente tutta a tiri a causa delle condizioni non sempre perfette (neve residua e bagnato) nonchè per la qualità della roccia che lascia a desiderare, soprattutto nella parte alta. Inoltre alcuni tiri sono decisamente sostenuti (il più duro fattibile, e fatto, in A0-A1, ma anche molti IV che guarda caso si sono trasformati in 4c sulla guida di Damilano...)
Inoltre dove le guide danno la fine delle difficoltà noi abbiamo trovato una cresta di misto con passaggi almeno di III e ammassi di rocce instabili. Quando possibile abbiamo traversato per blocchi verso sinistra a prendere un pendio di ghiaccio sui 40°-45° (o di più???) perchè ne avevamo le palle piene di massi in movimento. Prima di raggiungere la cresta di Tronchey, però, siamo tornati sulle rocce sgrebose...
da Fabio23 » ven lug 07, 2006 14:18 pm
da grizzly » ven lug 07, 2006 22:02 pm
Fabio23 ha scritto:Abbiamo fatto la variante Gobbi.
da lucasignorelli » ven lug 07, 2006 22:36 pm
Fabio23 ha scritto:La parte bassa della via fino alla Breche en "V", esclusi i primi 150 metri facili, è ben attrezzata. I chiodi ci sono e anche le soste. Questo anche perchè, circa sullo spigolo, è attrezzata una serie di doppie che, occhio e croce, dovrebbero essere da 30 metri.
Fabio23 ha scritto:Dopo il colletto (doppia da 25-30 metri verso il canale e sosta su spuntone dopo averlo attraversato) una tiro non attrezzato porta alla base della fessura Rey. La fessura è chiodatissima anche perchè la libera è dura: l'ho fatta in Ao-A1 (siamo a 3900m, scafi ai piedi, zaino sulle spalle, roccia fradicia nella parte bassa; come se non bastasse il tiro è costantemente strapiombante...meno male che ci sono i chiodi!!!).
Per luca: ma l'hai fatta o devi farla?
da Fabio23 » ven lug 07, 2006 22:56 pm
E' la discesa per chi esce dal Linceul.
Pensa ad Adolphe Rey che l'ha aperta nel 1927 in scarponi chiodati! (e la variante Gobbi è del 1943)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.