da denny » mer giu 28, 2006 15:24 pm
da denny » mer giu 28, 2006 18:29 pm
da fm » mer giu 28, 2006 19:00 pm
da grigna » mer giu 28, 2006 19:07 pm
denny ha scritto:ciao a tutti
avete info sulle condizioni d'innevamento della val chiavenna?
pizzo ferrè, tambò o d'emet sono facilmente accessibili?
servono i ramponi? o attrezzatura particolare?
grazzie a tutti
da denny » gio giu 29, 2006 10:37 am
da simo il 4 CG » gio giu 29, 2006 10:58 am
fm ha scritto:Belle montagne e belle escursioni. Vale molto di più il Ferrè che la Punta Gnifetti, magari salita con arrivo in funivia a punta Indren ...
Ma c'è chi pensa di praticare alpinismo così. E noi ci godiamo queste montagne da soli.
Sono passato due settimane fa dalla val chiavenna e mi pare che la stagione stia per entrare nel vivo.
Di più non posso dirti, ma credo che oramai le condizioni siano più che buone.
Se sai muoverti con sicurezza su roccette (max II sul Ferrè) non serve attrezzatura alpinistica. Porta, in ogni caso, i ramponi, e le bacchette. Per il Ferrè occorre risalire una vedretta: il manuale impone che ci si debba legare, ma se l'innevamento non copre i pochi crepi, si può fare a meno. Basta schivarli (si tratta di poca roba, niente a che vedere con i grandi ghiacciai alpini).
ciao![]()
matteo
P.S. Anche il pizzo Quadro non è male.
da clod » gio giu 29, 2006 11:03 am
simo il 4 CG ha scritto:fm ha scritto:Belle montagne e belle escursioni. Vale molto di più il Ferrè che la Punta Gnifetti, magari salita con arrivo in funivia a punta Indren ...
Ma c'è chi pensa di praticare alpinismo così. E noi ci godiamo queste montagne da soli.
Sono passato due settimane fa dalla val chiavenna e mi pare che la stagione stia per entrare nel vivo.
Di più non posso dirti, ma credo che oramai le condizioni siano più che buone.
Se sai muoverti con sicurezza su roccette (max II sul Ferrè) non serve attrezzatura alpinistica. Porta, in ogni caso, i ramponi, e le bacchette. Per il Ferrè occorre risalire una vedretta: il manuale impone che ci si debba legare, ma se l'innevamento non copre i pochi crepi, si può fare a meno. Basta schivarli (si tratta di poca roba, niente a che vedere con i grandi ghiacciai alpini).
ciao![]()
matteo
P.S. Anche il pizzo Quadro non è male.
concordo. sia il pizzo tambo che il ferre sono due belle ascensioni e di soddisfazione. mi ricordo la bufera quando ho fatto il tambò, sembrava di essere chissà dove! ed invece il ferrè facilotto ma non banale per via della cresta finale.
invece mi manca il quadro, so dov'è ma qualcuno mi dice la tempistica?
ciao simo
da Luca A. » gio giu 29, 2006 11:05 am
grigna ha scritto:denny ha scritto:ciao a tutti
avete info sulle condizioni d'innevamento della val chiavenna?
pizzo ferrè, tambò o d'emet sono facilmente accessibili?
servono i ramponi? o attrezzatura particolare?
grazzie a tutti
oilà compaesano.....
da grigna » gio giu 29, 2006 13:01 pm
denny ha scritto:hola, companero
la foto effettivamente sembra somigliare a qualcuno che conosco ... luigi?
da grigna » gio giu 29, 2006 13:02 pm
clod ha scritto:simo il 4 CG ha scritto:fm ha scritto:Belle montagne e belle escursioni. Vale molto di più il Ferrè che la Punta Gnifetti, magari salita con arrivo in funivia a punta Indren ...
Ma c'è chi pensa di praticare alpinismo così. E noi ci godiamo queste montagne da soli.
Sono passato due settimane fa dalla val chiavenna e mi pare che la stagione stia per entrare nel vivo.
Di più non posso dirti, ma credo che oramai le condizioni siano più che buone.
Se sai muoverti con sicurezza su roccette (max II sul Ferrè) non serve attrezzatura alpinistica. Porta, in ogni caso, i ramponi, e le bacchette. Per il Ferrè occorre risalire una vedretta: il manuale impone che ci si debba legare, ma se l'innevamento non copre i pochi crepi, si può fare a meno. Basta schivarli (si tratta di poca roba, niente a che vedere con i grandi ghiacciai alpini).
ciao![]()
matteo
P.S. Anche il pizzo Quadro non è male.
concordo. sia il pizzo tambo che il ferre sono due belle ascensioni e di soddisfazione. mi ricordo la bufera quando ho fatto il tambò, sembrava di essere chissà dove! ed invece il ferrè facilotto ma non banale per via della cresta finale.
invece mi manca il quadro, so dov'è ma qualcuno mi dice la tempistica?
ciao simo
Io l'avevo fatto salendo dal bivacco del servizio (storpiato da noi in servizietto) qualche anno fa. A memoria sono 2ore e mezzo da starleggia al bivacco più un'altra ora per arrivare al quadro. Ovviamente fatto senza un filo di neve visto che non arrampicavo ancora allora. Ti consiglio una sosta sul rientro dalla scira maria, l'ultimo alpeggio sulla destra dell'alpe di san sito(quello col tricolore):vino,salami,grappa all'iva e tanto altro fatto in casa e a prezzi bassissimi
da denny » gio giu 29, 2006 13:32 pm
da denny » lun lug 03, 2006 10:21 am
da brunoz » lun lug 03, 2006 12:01 pm
denny ha scritto:Ascensione facile, quasi escursionistica direi, se non per la cresta che implica l'utilizzo delle mani svariate volte se si preferisce farla interamente piuttosto che stare sul sentierino che passa appena sotto prima a sinistra poi a destra.
La vallata di sfaciumi prima della cresta con qualche lingua di neve, ma ramponi e picozza assolutamente superflui!
Panorama a 360° molto gradevole con visuale sul Gruppo Bernina, Pizzo Badile, i vicini Stella, Ferrè, Tambò, gruppo del Rosa e le alpi svizzere.
da denny » lun lug 03, 2006 13:43 pm
da simo il 4 CG » lun lug 03, 2006 13:59 pm
da Teo74 » lun lug 03, 2006 14:42 pm
da brunoz » lun lug 03, 2006 15:29 pm
Ma facendo la valle di sterle (facendo anello) dove sbuco? io avevo la macchina sulla strada che costeggia il lago di montespluga
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.