Monte Emilius in giornata da Pila......

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Monte Emilius in giornata da Pila......

Messaggioda grigna » mer giu 28, 2006 12:30 pm

senza pigliare la seggiovia del Chamolè, in termini di dislivello e di tempo, è piu conveniente salire al Colle di Chamolè e scendere al rifugio Arbole oppure passare da San Grato, Col Plan de Fenetre e poi rifugio arbole?dalla cartina non è che si capisca molto....
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda il berna » mer giu 28, 2006 12:47 pm

ti conviene comunque passare da Chamolé se vuoi fare il sentiero che passa per il Rif arbole 8) :wink:

ma se vuoi salire quella minchia di ferrata che sale dal bivacco Federigo alla cima... allora ti conviene passare da San Grato...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer giu 28, 2006 12:52 pm

Ciao grigna, non so rispondere al tuo quesito ma ho fatto il giro che vuoi fare tu un paio di mesi fa con gli sci. Guarda su skirando e trovi la relazione (oppure link qui sotto).
http://www.skirando.ch/gita26728.html?uid=8538
Da pila tra A/R sono 2000 m di dislivello tenendo conto la risalita al colle al ritorno.
Cima bellissima e panorama di prim'ordine, te lo consiglio.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda supergiovane » mer giu 28, 2006 12:54 pm

Ti consiglio di salire al mattino al colle di Chamolé e scendere poi al rifugio di Arbole, mentre al ritorno, nel pomeriggio, ti conviene, dal rifugio di Arbole, scendere nel vallone di Comboé e ritornare a Pila per San Grato (o paraggi). Il vallone di Comboé è stupendo con la luce del pomeriggio e poi devi risalire meno.
Al mattino, per salire al lago di Chamolé, al posto di fare la pista "del bosco" ti conviene prendere il sentierino che sale a sinistra di quella pista.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda supergiovane » mer giu 28, 2006 12:56 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao grigna, non so rispondere al tuo quesito ma ho fatto il giro che vuoi fare tu un paio di mesi fa con gli sci. Guarda su skirando e trovi la relazione (oppure link qui sotto).
http://www.skirando.ch/gita26728.html?uid=8538
Da pila tra A/R sono 2000 m di dislivello tenendo conto la risalita al colle al ritorno.
Cima bellissima e panorama di prim'ordine, te lo consiglio.
Fabrizio


Guarda questa variante se ti ispira!

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=2050

:wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda grigna » mer giu 28, 2006 13:05 pm

Grazie a tutti allora salirò dal Chamolè all'andata e scenderò dal vallone di comboè al ritorno.
Già che siete esperti....qualcuno del gruppo vorrebbe salire la ferrata. Com'è?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda dags1972 » mer giu 28, 2006 13:08 pm

ecco Fed7 che l'ha fatto in giornata


--------------

Questa mattina parto da casa alle 3.40 (accendo al radio ...grrrr ... ma cos'è? All In The Name .. dei Motley. La giornata non poteva iniziare meglio )
Arrivo a Pila verso le 5.40. Fa un freddo becco!
Avevo pensato di lasciar giù anche il pile, ma poi ci ho ripensato

Io, qui, non ci sono mai venuto, quindi perdo 10 minuti per orientarmi. Trovo il sentiero e attacco deciso. Beh, forse un po' troppo!
Infatti 50 minuti dopo sono ben oltre i 2300 mt ......... nella direzione sbagliata però
Con lungo traverso mi porto all'arrivo della stazione di "Chamolè". Di qui scendo al lago.
Non pensavo che già da qui il panorama fosse così .... come dire ... incredibbbile!
Sono le 7 quando arrivo al lago. Ora prendo il sentiero per l'alpeggio di Comboè. Risalgo il pendio. L'erba è coperta dalla brina ed è necessario fare molta attenzione (ai piedi ho le 5-10 basse).
Ma ecco ...... il Bianco, il Combin ...... ooh guarda la Becca!!!
Il panorama è talmente vasto che, quasi, non sento la fatica.
Raggiunto il punto più alto della cresta mi rendo conto che devo scendere lungo la stessa per cercare un vallico o un passaggio.
Ecco così arrivo al passo di Comboè. Da qui per ripido sentiero scendo all'alpeggio. SCENDO di 500 mt!! Si, 500 mt faticosamente guadagnati. Ora mi rendo conto dell'errore e del giro abominevole che ho fatto.
Eccomi all'alpeggio: sono le 8.10.
Cavolo!!! L'Italo mi aspetta al col Carrel per le 9 e il colle è 850 mt sopra di me ........ ora lo vedo ....... ma quanto è lontano?
Ok! Vorrà dire che l'amico pazienterà e mi aspetterà.

Ma oggi (come si diceva una volta) ho messo una tigre nel motore e le gambe girano bene.
Sta di fatto che alle 9.20 entro dentro al bivacco Federigo.
Ma, sorpresa: non c'è nessuno!
A questo punto la mia attenzione viene attirata da alcuni rumori (e tenendo presente che c'era un vento folle erano bei rumori). C'era qualcuno che stava salendo.
Ovviamente era lui!
Mezz'ora dopo siamo seduti al sole (ma soprattutto al riparo dal vento gelido) che ragioniamo.

Il cartello al bivacco parla chiaro: "Via Ferrata - M.te Emilius *** 5.00 ore".

A dire il vero io avevo trovato una relazione che riportava 3 ore. Cmq a questo punto non si può far altro che salire.
Fa molto freddo.
Alle 10.15 attacchiamo la ferrata (che inizia a pochi metri dal bivacco).
Prima di partire abbiamo indossato l'imbrago dotato di set da ferrata.
Il primo tratto è + che banale. Per ora non ci assicuriamo.
Saliamo, parliamo, ridiamo, .... battiamo i denti dal freddo .. superiamo uno pseudo-ponte tibetano .... insomma senza rendercene conto alle 12 siamo sotto la vetta.
Qui troviamo l'unico passaggio degno di nota: un muretto di 5-6 mt parecchio strapiombante. Il passaggio è attrezzato con un solo cavo che è anche molto lasco!

Non siamo riusciti a capire una cosa: lungo i 1500-1800 mt di ferrata ci sono decine di staffe d'acciaio. Diciamo al 99% inutili.
Poi dove realmente sarebbero sertite .... niente, nulla.
Mah? Vai a capire certe scelte :-\

Superato l'ostico muretto ci troviamo davanti una facile cresta che ci porta in vetta. Sono le 12.30.

Non ci fermiamo molto, primo perchè la strada è ancora lunga e secondo perchè fa troppo freddo!
Alle 13 iniziamo a scendere per la cresta sud (la normale).
In pochi minuti raggiungiamo il colle dei tre cappuccini. Ora puntiamo il lago gelata.
Poco oltre le ns strade si dividono. Italo punta Cogne io il rifugio Arbolle e Pila.

Alle 17 mentre io salgo in auto mi arriva un msg: anche Italo è arrivato a casa.

Concludendo: la ferrata in se è una "chiavica". Tolto qualche passo un pelo divertente il resto e una "facile passeggiata per signore". Se non si sbaglia sentiero (come ha fatto il sottoscritto) si può raggiungere il col Carrel in 3-4 ore (i miei tempi non sono da valutare. Quest'anno è così). Li eventualmente si può pernottare. I cartello riporta un tempo di 5 ore per la ferrata, ma IMHO che in 3-3.30 ore si possa fare con tranquillità. La discesa per la normale è solo un po' noiosa, ma è facile (io il famoso passo esposto non l'ho proprio visto). Il ritorno a Pila è veramente lungo ma bello e quasi rilassante. Si! Nel senso che il sentiero non ti stanca + di tanto.
Cioè che vale + di tutto, cmq, è l'immenso panorama.

Se riesco domattina metto le foto sul mio sito.

Un consiglio: andate! È veramente un bel giro!!!
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda roby4061 » mer giu 28, 2006 13:21 pm

GRIGNA!!

una delle mie montagne preferite l'Emilius...

facendolo in giornata, senza la funivia, ti consiglio anche io di salire al colle di chamolè, scendere all'arbole e da li salire alla vetta. per il ritorno consiglierei di scendere a comboè, risalire al col plan fenetre e quindi a pila. è più facile trovare il percorso in discesa dal colle plan fenetre.

domenica ero sulla punta valletta, l'emilius è in buone condizioni, praticament non c'è neve, solo un paio di nevai sotto i tre cappuccini.

salutami la madonnina!
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » mer giu 28, 2006 13:39 pm

roby4061 ha scritto:GRIGNA!!

una delle mie montagne preferite l'Emilius...

facendolo in giornata, senza la funivia, ti consiglio anche io di salire al colle di chamolè, scendere all'arbole e da li salire alla vetta. per il ritorno consiglierei di scendere a comboè, risalire al col plan fenetre e quindi a pila. è più facile trovare il percorso in discesa dal colle plan fenetre.

domenica ero sulla punta valletta, l'emilius è in buone condizioni, praticament non c'è neve, solo un paio di nevai sotto i tre cappuccini.

salutami la madonnina!


quindi picca e ramponi li lascio tranquillamente a casa?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » mer giu 28, 2006 13:43 pm

grigna ha scritto:
roby4061 ha scritto:GRIGNA!!

una delle mie montagne preferite l'Emilius...

facendolo in giornata, senza la funivia, ti consiglio anche io di salire al colle di chamolè, scendere all'arbole e da li salire alla vetta. per il ritorno consiglierei di scendere a comboè, risalire al col plan fenetre e quindi a pila. è più facile trovare il percorso in discesa dal colle plan fenetre.

domenica ero sulla punta valletta, l'emilius è in buone condizioni, praticament non c'è neve, solo un paio di nevai sotto i tre cappuccini.

salutami la madonnina!


quindi picca e ramponi li lascio tranquillamente a casa?


stasera ti mando una foto dell'emilius ripresa domenica, si vede tutto il percorso del vallone di arbole, così puoi giudicare tu.

magari i ramponi li porterei lo stesso.

ti consiglio una volta al passo dei tre cappuccini, di salire direttamente sul filo della cresta sud, roccette e passi di I, al massimo II°. molto più bella e meno pericolosa del sentiero della normale.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » mer giu 28, 2006 13:55 pm

roby4061 ha scritto:
grigna ha scritto:
roby4061 ha scritto:GRIGNA!!

una delle mie montagne preferite l'Emilius...

facendolo in giornata, senza la funivia, ti consiglio anche io di salire al colle di chamolè, scendere all'arbole e da li salire alla vetta. per il ritorno consiglierei di scendere a comboè, risalire al col plan fenetre e quindi a pila. è più facile trovare il percorso in discesa dal colle plan fenetre.

domenica ero sulla punta valletta, l'emilius è in buone condizioni, praticament non c'è neve, solo un paio di nevai sotto i tre cappuccini.

salutami la madonnina!


quindi picca e ramponi li lascio tranquillamente a casa?


stasera ti mando una foto dell'emilius ripresa domenica, si vede tutto il percorso del vallone di arbole, così puoi giudicare tu.

magari i ramponi li porterei lo stesso.

ti consiglio una volta al passo dei tre cappuccini, di salire direttamente sul filo della cresta sud, roccette e passi di I, al massimo II°. molto più bella e meno pericolosa del sentiero della normale.


Ottimo!
come tempi io ho calcolato circa 5 ore in salita e 3 e mezza a scendere.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Fed7 » mer giu 28, 2006 14:25 pm

dags1972 ha scritto:ecco Fed7 che l'ha fatto in giornata[cut]


:oops:
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Italo B. » mer giu 28, 2006 15:01 pm

Fed7 ha scritto:
dags1972 ha scritto:ecco Fed7 che l'ha fatto in giornata[cut]


:oops:

Già, Fede è partito da Pila, io da Cogne e ci siamo incontrati al Colle Carrel :lol: :lol:
Decisione presa dalla sera alla mattina :wink:
Un bel ricordo 8)

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda mark12g » mer giu 28, 2006 15:25 pm

..ah.....pila....l'Emilius.......la Becca di nona.........quanti ricordi.....le mie prime escursioni! :lol: ......bei posti....salutatemeli....... :wink:
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Messaggioda il berna » mer giu 28, 2006 16:27 pm

grigna ha scritto:
quindi picca e ramponi li lascio tranquillamente a casa?


:lol: :lol: :lol: :lol:
picca e ramponi per fare il sentiero che va all'Emilius 8O 8O :roll: :roll:
:lol: :lol: :lol: :lol:
portati anche le catene che magari nevica!!!
:lol:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Franz77 » mer giu 28, 2006 16:32 pm

il berna ha scritto:portati anche le catene che magari nevica!!!
:lol:


a proposito...
il Catena viene o va in...collina???
(o al Bianco?)
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda grigna » mer giu 28, 2006 17:31 pm

Franz77 ha scritto:
il berna ha scritto:portati anche le catene che magari nevica!!!
:lol:


a proposito...
il Catena viene o va in...collina???
(o al Bianco?)


bah, il Catena ieri l'ho sentito e mi sembrava un po titubante. Dice che l'Emilius è gia troppo impegnativo fisicamente rispetto a ciò che intendeva fare.
Però credo lo si possa convincere. Io posso partire soltanto domenica mattina, anche perchè ci dovrebbe essere pure il Kikko.......
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda il berna » mer giu 28, 2006 17:35 pm

grigna ha scritto: Dice che l'Emilius è gia troppo impegnativo fisicamente rispetto a ciò che intendeva fare.


ecco allora consiglio una vasca in via a Chamonix o adirittura il concatenamento vasca Chamonix e vasca a Courmayeur... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda grigna » mer giu 28, 2006 17:39 pm

il berna ha scritto:
grigna ha scritto: Dice che l'Emilius è gia troppo impegnativo fisicamente rispetto a ciò che intendeva fare.


ecco allora consiglio una vasca in via a Chamonix o adirittura il concatenamento vasca Chamonix e vasca a Courmayeur... 8)


credo che accetterebbe al volo :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda il berna » mer giu 28, 2006 17:42 pm

grigna ha scritto:
il berna ha scritto:
grigna ha scritto: Dice che l'Emilius è gia troppo impegnativo fisicamente rispetto a ciò che intendeva fare.


ecco allora consiglio una vasca in via a Chamonix o adirittura il concatenamento vasca Chamonix e vasca a Courmayeur... 8)


credo che accetterebbe al volo :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol: :roll: :roll:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.