Davide62 ha scritto: Immagino che ti stia riferendo ad una delle vie "normali".
Allora cominciamo a restrigere il campo, visto che si parla di soldi cominciamo a dire che risparmi salendo dall'Italia
La via normale italiana sale dalla Val Veny, passando per il rif.Gonella, da qui si percorre (nottetempo) il ghiacciaio del Dome (piuttosto crepacciato ma con ottime tracce), si sale per ripido pendio al Piton des Italian, in breve al Dome du Gouter e quindi verso la capanna Vallot che sta proprio all'inizio della cresta delle Bosses, bellissima e panoramicissima.
Adesso sei proprio vicino alla cima.
Atrezzatura: scarponi, ramponi, picozza, imbragatura, cordini, un paio di moschettoni a ghiera, borraccia, zaino, guanti, berretto e occhiali da sole.
Inoltre ghette, giacca adeguata allo scopo e sigarette per chi fuma
La difficoltà non è elevata ma il terreno è quello di una grande montagna con annessi pericoli.
Però è una figata

Semplicemente spettacolare Davide62
questa descrizione è semplicemente spettacolare
quand'è che scrivi un libro ( tascabile ovviamente) ...tipo
100 ascensioni nelle Alpi
Da ovest ad Est le classiche salite in formato tascabile
- Un po' di pagine iniziali con introduzione all'alpinismo: con un po di parole su cosa è andar per montagna, il rispetto, la passione, la preparazione etc, scritta da un alpinista famoso a scelta oper dare tono alla pubblicazione;(si lo so che non si riduce a 5/6 pagine questo discorso ...ma un libro tascabile mica puo contenere un pensiero cosi grande...se volete le togliamo

)
- cenni sui materiali odierni
POI
Indice ascensioni: con pagina descrittiva (tipo quella tua del Bianco) , 2 foto illustrative + 1 con traccia di salita per ascensione;
- Elenco rifugi per zona ( aggiornato alla data di pubblicazione che serve sempre, anche se c'è internet ... )
- Piccolo glossario ( cos'è il GriGri?
- Indirizzo internet del sito appositamente creato per approfondimenti su ogni ascensione: dalla "normale" sul libro si puo accedere al database online per vedere le piu famose "altre" vie di salita (cresta sud ovest, diretta, la pinco pallo, via francesa italiana franco tedesca etc etc etcccccccccccccccc) ..tipo climberland.net ..fatto apposta ..però fatto meglio...

SCHERSO!
Sono certo che un po di sintesi (vera sintesi) per iniziare e farsi un'idea sulle classiche (inteso le normali) non sia male; poi uno si va a cercare i particolari dove vuole a seconda della propria esperienza, capacità, preparazione etc etc. Molte volte, infatti, si leggono pagine e pagine di relazioni anche sulle vie piu normali e da quella "montagna" di parole uno "normale" deve tirar fuori la traccia semplice.
Bella li: semplice , chiaro, lineare.
Ne hai altre di descrizioni?
OK, sono stato anche troppo creativo stasera....
HM
ps: anzi, questo tascabile te lo danno direttamente in negozio quando acquisti un paio di scarpe/oni da montagna/trekking/ alpinismo della ...boh ...vedete voi la marca...