Grandes Jorasses - Cresta O

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Grandes Jorasses - Cresta O

Messaggioda Stau1966 » lun mag 22, 2006 15:14 pm

L'altra sera con un amico si valutava sulla guida Vallot la cresta in questione, magari in tre giorni in abbinamento alla traversata delle Rochefort (presumibilmente da metà luglio in poi). qualcuno l'ha salita nelle stagioni scorse? Dritte? Suggerimenti?
grazie. Stau
Stau1966
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio apr 27, 2006 1:07 am
Località: Cusio mountains

Messaggioda capt.crash » lun mag 22, 2006 15:59 pm

Probabilmente progettarla su due giorni sarebbe preferibile x il meteo...poi magari riadattarla....la traversata dalla rochefort penso sia la migliore perche arrivare al canzio dall' italia è pericolosissimo...dalla francia...meglio la rochefort..
se nn hai gia visto cuccati sti tre video stupendi....

:arrow: http://www.tvmountain.com/topo/mixte/travjo2.htm
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Re: Grandes Jorasses - Cresta O

Messaggioda Davide62 » lun mag 22, 2006 19:48 pm

Stau1966 ha scritto:L'altra sera con un amico si valutava sulla guida Vallot la cresta in questione, magari in tre giorni in abbinamento alla traversata delle Rochefort (presumibilmente da metà luglio in poi). qualcuno l'ha salita nelle stagioni scorse? Dritte? Suggerimenti?
grazie. Stau

La soluzione migliore sta proprio nel percorrere la cresta di Rochefort per arrivare al Canzio, esistono naturalmente percorsi alternativi per raggiungere il col delle Jorasses ma nettamente meno logici e più pericolosi, ergo non avrebbe senso percorrerli.
Se proprio sei un "fanatico" della neve dura :wink:, ti ci vogliono 2nottate passate fuori casa, una al Torino e una al Canzio, viceversa puoi benissimo partire con la prima funivia e salire al col delle Jorasses arrivando nel pomeriggio.
Non vedrai l'alba dalla cresta di Rochefort ma risparmi in soldi.
Attenzione nello scendere dalla Calotte di Rochefort, il percorso è poco evidente anche se si vedono benissimo gli ancoraggi per la doppia.
Il rientro da questo tratto (maltempo) può porre dei problemi perchè devi risalire su roccia mediocre un buon 5c.
Un'altra cosa la cresta di Rochefort è molto più lunga di quel che appare.
Nonostante il primo tratto che porta alla punta Young sia esposto a W ti tocca partire presto dato che la via è lunga, la roccia è fredda e a tratti devi salire fessure intasate di ghiaccio, comunque le difficoltà non superano il IV grado ed è facilissimo proteggersi.
La traversata verso la punta Margherita è preceduta da una doppia di una ventina di metri a cui segue una placchetta bombata dalle prese sfuggenti.
Per raggiungere la punta Elena si segue una sottile cresta dalle ottime prese che è quanto di più aereo ci possa essere, la vista sul versante N è impressionante, un vero spettacolo.
Da lì in breve alla punta Croz, la cresta si allarga e le difficoltà finiscono 8cornici a parte), ma ci vuole ancora un pezzetto per la sucessiva punta Whymper e quindi la Walker.
Considera almeno almeno 6/7 ore per arrivare in cima.
Okkio che la discesa non è affatto una passeggiata, a quell'ora la neve è molle e ti conviene sicuramente scendere per i Rocheres Whymper, anche se il pendio che scende dalla Walker potrebbe allettarti NON FARLO.
Molti preferiscono, se il tempo è buono e se hanno ancora sigarette :wink: bivaccare sui Rocheres e scendere la mattina ancora col buio per arrivare al Boccalatte tranquillamente.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Stau1966 » lun mag 22, 2006 20:32 pm

capt.crash ha scritto:Probabilmente progettarla su due giorni sarebbe preferibile x il meteo...poi magari riadattarla....la traversata dalla rochefort penso sia la migliore perche arrivare al canzio dall' italia è pericolosissimo...dalla francia...meglio la rochefort..
se nn hai gia visto cuccati sti tre video stupendi....

:arrow: http://www.tvmountain.com/topo/mixte/travjo2.htm


visto, intriga davvero, ambiente grand course.... meglio preparare il fiato e la gamba...

per davide62 : grazie dell'ottima relazione, penso che opteremo (meteo e condizioni permettendo) per la soluzione due notti fuori, costa un botto ma arrivare al Canzio in giornata salendo al Torino con la prima funivia la vedo troppo lunga...
in pratica, secondo quanto dici, una volta fatta la doppia dal Dome, un'eventuale ripiego sarebbe comunque un casino, anche arrivando al Canzio vorrebbe dire fare delle doppie (tante..) in una specie di imbuto sparasassi, cioè dopo il Dome si deve per forza arrivare almeno fino alla Whymper, giusto?
Vuol dire avere almeno tre giorni di bel tempo stabile... mmhh :?
ok, vedremo per intanto grazie ancora
Stau1966
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio apr 27, 2006 1:07 am
Località: Cusio mountains

Messaggioda Davide62 » lun mag 22, 2006 20:49 pm

Stau1966 ha scritto:.....in pratica, secondo quanto dici, una volta fatta la doppia dal Dome, un'eventuale ripiego sarebbe comunque un casino, anche arrivando al Canzio vorrebbe dire fare delle doppie (tante..) in una specie di imbuto sparasassi, cioè dopo il Dome si deve per forza arrivare almeno fino alla Whymper, giusto?.......

No, non confonderti, dal Dome di Rochefort bisogna fare una doppia per raggiungere il col delle Jorasses dove si trova il Canzio e per tornare indietro devi risalire grosso modo il tratto che hai sceso per poter ritornare in cresta.
Sassi non ce ne sono per niente, stai tranquillo.
I sassi li trovi se dal col delle Jorasses ti venisse in mente di scendere direttamente verso il Boccalatte per il ghiacciaio di Planpencieux, sarebbe una scelta da pazzi.
Non è assolutamente una salita senza ritorno :wink: , ravanando un pò ma si torna tranquillamente in cresta.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » mar mag 23, 2006 1:04 am

Davide62 ha scritto:No, non confonderti, dal Dome di Rochefort bisogna fare una doppia per raggiungere il col delle Jorasses dove si trova il Canzio e per tornare indietro devi risalire grosso modo il tratto che hai sceso per poter ritornare in cresta.
Sassi non ce ne sono per niente, stai tranquillo.
I sassi li trovi se dal col delle Jorasses ti venisse in mente di scendere direttamente verso il Boccalatte per il ghiacciaio di Planpencieux, sarebbe una scelta da pazzi.
Non è assolutamente una salita senza ritorno :wink: , ravanando un pò ma si torna tranquillamente in cresta.


Tenendo presente che la mia esperienza sulla Ovest data 1985, e lungi da me voler contraddire il Dott. Proff. Etc. Davide62:

1) Le doppie (da 30 metri) dalla spalla est della Calotte (non il Dome) sono 4 o 3 a seconda dei casi, cioè se ti tieni sul filo dello cresta oppure se ti tieni più a sinistra (N) - all'epoca noi avevamo scelto questa seconda soluzione, ma mi risulta che ora la più gettonata sia la prima.

2) Risalire dal Colle verso la Calotte è certo possibile, ma è abbastanza rognoso, prima di tutto perchè tecnicamente no banale (stando al mio socio, che l'ha fatta in quel senso, il 5c di Damilano è molto stretto), e poi perchè il riattraversamento in senso contrario della cresta di Rochefort non è per nulla semplice almeno fino all'Aiguille (ed è già lunga in senso contrario).

3) Se non si continua in cresta, la discesa dal colle è un problema. Sul lato francese c'è un pendio che butta su un muro di seracchi, bisogna tenersi verso lo sperone che scende dalla punta ovest della Calotte, ma dall'alto il percorso è molto difficile da intuire, soprattutto di notte. La discesa sull'Italia è attrezzata con quattro doppie da 40, ma è pericolosa se non fatta molto presto la mattina (anche se non impossibile, in realtà viene percorsa di tanto in tanto). Se volete vedere, il buon Antonio Giani ha fatto questa "fotona" qui del lato italiano:

http://www.summitpost.org/images/original/195059.jpg

4) Sulla cresta di Rochefort bisogna muoversi molto velocemente perchè, come dice Davide, è molto più lunga di quello che sembra, e la parte dopo l'Aiguille è complessa (soprattutto la traversata del Dome, che sembra tranquilla ma non lo è). In condizioni di neve non perfette alcune parti di cresta sono pericolose e vanno valutate più che bene (in altre parole - bisogna avere una certe esperienza su questo tipo di terreno

5) La cresta Ovest delle Jorasses è, in una parola - assolutamente stupenda, la più bella salita in montagna che abbia mai fatto. Dal punto di vista emotivo ed estetico è una di quelle esperienze che ti lasciano veramente il segno. Il senso di isolamento dopo Pt. Young è (o era, all'epoca non c'era il cellulare...) fortissimo, e poi c'è la traversata da Pt. Margherita a Elena e la discesa verso Pt. Croz. L'esposizione in quel punto è assolutamente indescrivible - non tanto perchè ad un certo punto hai le punte delle dita in Italia e il sedere a picco sulla parete Nord: la cosa veramente incredibile è la vista di infilata sullo sperone Croz, che scende con un angolo veramente assurdo sui Leschaux. Sembra di stare a fare equilibrismo sul tetto di una cattedrale, solo che la cattedrale è alta mille metri!

6) Detto questo, è una salita lunga, complessa, e che richiede veramente un bel po' di allenamento, e parecchia resistenza psicologica. All'epoca (ripeto, 1985) avevo fiato da vendere, il che controbilanciava la scarsissima tecnica, ma lo stesso, sono arrivato la notte al Boccalatte completamente col pilota automatico (non ci fosse stato il mio socio a guidare la discesa sarebbero stati guai). La via che si fa adesso è diversa da quella che ho fatto all'epoca nel passaggio da Young a Margherita, apparentemente più corta ma più difficile.

7) Strategia - è importante andare a fare un po' di ricognizione la sera dal Canzio sui primi metri della salita alla Young, perchè al buio è facile mancare il canalino secondario e continuare su quello iniziale, andando fuori strada. Normalmente c'è una corda fissa, ma meglio andare a dare un'occhiata (e magari la corda metterla da se).

8) La parte tecnicamente un po' più delicata è fino alla Young, se secco ha dei passi di V di quello "buono" (non atletico ma che richiede attenzione), ma se bagnato (di solito dovrebbe esserlo) allora diventa un po' più rognosetto. In almeno due punti sarebbe meglio fare dei tiri veri e propri, ma qui è la voce della codardia che parla, quelli bravi probabilmente tirano dritto. Sul resto ovviamente si va di conserva, bisogna essere bravi a piazzare le classiche protezioni volanti.

9) Dopo diventa tutto più facile, ma faticoso, e, nel tratto dopo pt. Margherita, veramente aereo (come fatto notare prima). Portatevi un bel po' di anelli di cordino/fettuccia perchè li userete.

10) Una volta nei pressi di Pt. Croz il terreno cambia, diventando molto più facile (cresta con cornici) ma un po' infido. E' possibile "scappare" da Pt. Croz seguendo un canalino che scende verso l'Italia 50 metri prima della punta vera e propria, con un sacco di brevi doppie e un po' di scalata in discesa. Va considerata una via di emergenza, anche se ha l'indubbio vantaggio che si evita la traversata del Couloir Whymper

11) Come dice Davide, evitare nel modo più assoluto il pendio sotto la Walker nel pomeriggio. Scendere dai Rochers Whymper, e se fa troppo caldo oppure la situazione della neve nel Couloir è ovviamente pericolosa, bisogna rassegnarsi a dormire sui Rochers. Per inciso, il bivacco in discesa è un'eventualità di cui tenere assolutamente conto.

12) Ricordarsi anche del seraccone con corda fissa alla fine del Couloir!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mag 23, 2006 1:23 am

fra luca e davide potreste cominciare a scrivere qualche cosa.... :wink:

mi fate venire una voglia a leggervi....se poi penso che l'unica volta che son stato in cima alle Jorasses c'era un gran nebbione (nuvola fantozziana dai 3900 in su ovviamente dissolta non appena noi siamo scesi!)

buona salita!
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda gianmarco » mar mag 23, 2006 10:20 am

:P Bravi, mi sono appassionato a leggere le vostre note: segnalo solo che avendo fatto la normale dal Boccalatte lo scorso anno, per scendere dalla Walker è più semplice fare il canale tra Whimper e Walker a sx dei seracchi: ci sono le doppie attrezzate sul lato Whimper. :P :P [img][/img]
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda marinoroma » mar mag 23, 2006 13:41 pm

non nascondo una "sana" invidia per luca e davide..... :wink:

la traversata é uno di miei sogni nel cassetto, già solo l'idea che prima o poi la faro' mi fa stare bene .......

casomai c'é una relazione dettagliata (non so se affidabile) qui

http://www.club4000.it/Relazioni/Trav_Jorasses.htm
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda xee » mar mag 23, 2006 13:58 pm

marinoroma ha scritto:non nascondo una "sana" invidia per luca e davide..... :wink:

la traversata é uno di miei sogni nel cassetto, già solo l'idea che prima o poi la faro' mi fa stare bene .......

casomai c'é una relazione dettagliata (non so se affidabile) qui

http://www.club4000.it/Relazioni/Trav_Jorasses.htm


dopo che ho letto questa relazione, mesi fa, che ho visto alcune foto, e soprattutto che ho visto da vicino il colle delle Jorasses, la nord ed il col des Hirondelles, è venuta la fissa anche a me :roll:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda marinoroma » mar mag 23, 2006 14:22 pm

xee ha scritto:
marinoroma ha scritto:non nascondo una "sana" invidia per luca e davide..... :wink:

la traversata é uno di miei sogni nel cassetto, già solo l'idea che prima o poi la faro' mi fa stare bene .......

casomai c'é una relazione dettagliata (non so se affidabile) qui

http://www.club4000.it/Relazioni/Trav_Jorasses.htm


dopo che ho letto questa relazione, mesi fa, che ho visto alcune foto, e soprattutto che ho visto da vicino il colle delle Jorasses, la nord ed il col des Hirondelles, è venuta la fissa anche a me :roll:


ti capisco, é una montagna magnetica....

ero al leschaux la sett scorsa, sole splendente dopo una copiosa nevicata notturna, non riuscivo a staccare gli occhi dalla parete N (sembrava marmo) e dalla linea sinuosa della cresta......
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Lorenz » mar mag 23, 2006 14:46 pm

marinoroma ha scritto:ero al leschaux la sett scorsa, sole splendente dopo una copiosa nevicata notturna, non riuscivo a staccare gli occhi dalla parete N (sembrava marmo) e dalla linea sinuosa della cresta......


ciao!
non e' che hai una foto della zona linceul, petit McIntyre, etc... da far vedere ?

grazie!
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Hello Mountains » mar mag 23, 2006 14:59 pm

Lorenz ha scritto:
marinoroma ha scritto:ero al leschaux la sett scorsa, sole splendente dopo una copiosa nevicata notturna, non riuscivo a staccare gli occhi dalla parete N (sembrava marmo) e dalla linea sinuosa della cresta......


ciao!
non e' che hai una foto della zona linceul, petit McIntyre, etc... da far vedere ?

grazie!
Lorenz


che per caso potrebbe essere questa? (McIntyre)
mai stato, né vista ...ma cercando su google ..
http://web.mac.com/matteogiglio/iWeb/Matteo%20Giglio/McIntyre-Colton.html

...e questa? (Linceu)
http://www.caibolzaneto.net/articoli/annuario/2005/linceu.php

..con tutte le foto del caso
http://www.tvmountain.com/topo/neige/linceul1.htm

..sono troppo un segugio..o no?!
HM :)
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda Lorenz » mar mag 23, 2006 15:25 pm

Hello Mountains ha scritto:che per caso potrebbe essere questa? (McIntyre)

mai stato, né vista ...ma cercando su google ..
http://web.mac.com/matteogiglio/iWeb/Matteo%20Giglio/McIntyre-Colton.html


ehmm, :roll: :roll: io intendevo la petit McIntyre, a sx del linceul e soprattutto.... un pelo piu' abbordabile :wink:


Hello Mountains ha scritto:..sono troppo un segugio..o no?!
HM :)


Si, quasi come la tua cucciolotta
:wink:

ciao,
L.
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Stau1966 » mar mag 23, 2006 17:27 pm

[quote="sergio-ex63-ora36"]fra luca e davide potreste cominciare a scrivere qualche cosa.... :wink:

Ostia, è vero siete meglio della Vallot e del Damilano messi insieme!! 8O 8O
Grazie,grazie, relazione copiata e religiosamente custodita, me la pregusto già... (fiato permettendo)

e cmq, dai post che ho visto, mi sa che ci sarà mezzo forum al Canzio quest'estate.. :lol: :lol:
Stau1966
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio apr 27, 2006 1:07 am
Località: Cusio mountains

Messaggioda xee » mar mag 23, 2006 18:03 pm

Stau1966 ha scritto:
e cmq, dai post che ho visto, mi sa che ci sarà mezzo forum al Canzio quest'estate.. :lol: :lol:


:idea:
Mi sembra uno splendido posto per organizzare un bel raduno :!:





no eh? :roll:
:lol:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda fabri » mar mag 23, 2006 18:26 pm

Stau1966 ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:fra luca e davide potreste cominciare a scrivere qualche cosa.... :wink:

Ostia, è vero siete meglio della Vallot e del Damilano messi insieme!! 8O 8O
Grazie,grazie, relazione copiata e religiosamente custodita, me la pregusto già... (fiato permettendo)

e cmq, dai post che ho visto, mi sa che ci sarà mezzo forum al Canzio quest'estate.. :lol: :lol:


Appena ritorni vogliamo un bel racconto..... :D :D :D

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Re: Grandes Jorasses - Cresta O

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 21:56 pm

Davide62 ha scritto:La traversata verso la punta Margherita è preceduta da una doppia di una ventina di metri a cui segue una placchetta bombata dalle prese sfuggenti.
Per raggiungere la punta Elena si segue una sottile cresta dalle ottime prese che è quanto di più aereo ci possa essere, la vista sul versante N è impressionante, un vero spettacolo.


sul film "Sur Le Fil Des 4000" si vedono (ripresa dall'elicottero) P. Berhault e P. Magnin impegnati proprio sulla punta Margherita e la punta Elena.

Sono immagini mozzafiato.

Ho cercato di salvare delle immagini del film per postarle ma non ci sono riuscito.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Grandes Jorasses - Cresta O

Messaggioda lucasignorelli » mar mag 23, 2006 22:02 pm

Buzz ha scritto:sul film "Sur Le Fil Des 4000" si vedono (ripresa dall'elicottero) P. Berhault e P. Magnin impegnati proprio sulla punta Margherita e la punta Elena.

Sono immagini mozzafiato.

Ho cercato di salvare delle immagini del film per postarle ma non ci sono riuscito.


E' una delle scene di arrampicata più belle che io abbia mai visto - anche la musica è incredibile.

Tra l'altro, la sequenza più lunga è quella del passaggio di Pt. Elena da Est a Ovest (cioè, in senso contrario al solito), che in realtà è più difficile - a questo aggiungi la paccata di neve (che ovviamente quando l'ho fatta io non c'era, e devo dire che ho penato parecchio anche così!). A vedere Magnin che scende tutto trullo la mia ammirazione per lui e Berhault (e simultanea vergogna per le mie infime capacità!) ha raggiunto veramente l'apice.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Re: Grandes Jorasses - Cresta O

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 22:05 pm

lucasignorelli ha scritto:
E' una delle scene di arrampicata più belle che io abbia mai visto - anche la musica è incredibile.



concordo.

quel film è bellissimo tutto, ma quella parte ammutolisce.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.