Ciao a tutti.
Qualcuno sa darmi informazioni sulla via "normale" per arrivare sulla cima del Gran Sasso? Non trovo informazioni..
Grazie
da Perovic » mar mag 16, 2006 2:02 am
da Roberto » mar mag 16, 2006 7:58 am
da Perovic » mer mag 17, 2006 14:50 pm
Roberto ha scritto:Come "non trovo informazioni", basta pigliare una guida CAI-TCI
Intanto quale normale? Per che cima? Da quale versante?
Comunque la Normale più normale è quella che porta alla vetta Occidentale e in questi giorni può essere in condizioni non banali, infatti si formano lastre di ghiaccio e in passato qualche escursionista c' ha rimesso la pelle: una scivolata e finisci nel vallone dei Ginepri.
Per salirla quindi occorrono piccozza e ramponi e un minimo di attenzione.
Se invece devi andare più avanti, quando la neve sarà sciolta, la Normale è davvero facile e ti consiglio di farla in salita, abbinando la cresta Ovest in discesa, meno banale, ma sempre molto facile.
Per la Normale devi salire alla sella del Monte Aquila, traversare sotto il versante sud della vetta occidentale, risalire il Brecciaio, che porta alla sella del brecciaio. Da qui inizia sia la cresta ovest, sia la ferrata Brizio (da non fare assolutamente in questo periodo, è pericolosa).
Si oltrepassa l' indicazione della ferrata e si raggiunge la conca degli Inavlidi (2615 m.), si continua in piano e si passa anche l' inizio della cresta e si sale tagliando obbliquamente la conca. A un bivio si lascia il sentiero e si prosegue per il Passo del Cannone (e il Franchetti), si devia a dx per evidente sentiero e si raggiunge la cresta Nord, per la quale si va in vetta.
da Roberto » mer mag 17, 2006 18:39 pm
Rileggendo mi sono accorto di un errore: la Normale te la consiglio in discesa ed in salita la CrestaPerovic ha scritto:Roberto ha scritto:Come "non trovo informazioni", basta pigliare una guida CAI-TCI
Intanto quale normale? Per che cima? Da quale versante?
Comunque la Normale più normale è quella che porta alla vetta Occidentale e in questi giorni può essere in condizioni non banali, infatti si formano lastre di ghiaccio e in passato qualche escursionista c' ha rimesso la pelle: una scivolata e finisci nel vallone dei Ginepri.
Per salirla quindi occorrono piccozza e ramponi e un minimo di attenzione.
Se invece devi andare più avanti, quando la neve sarà sciolta, la Normale è davvero facile e ti consiglio di farla in salita, abbinando la cresta Ovest in discesa, meno banale, ma sempre molto facile.
Per la Normale devi salire alla sella del Monte Aquila, traversare sotto il versante sud della vetta occidentale, risalire il Brecciaio, che porta alla sella del brecciaio. Da qui inizia sia la cresta ovest, sia la ferrata Brizio (da non fare assolutamente in questo periodo, è pericolosa).
Si oltrepassa l' indicazione della ferrata e si raggiunge la conca degli Inavlidi (2615 m.), si continua in piano e si passa anche l' inizio della cresta e si sale tagliando obbliquamente la conca. A un bivio si lascia il sentiero e si prosegue per il Passo del Cannone (e il Franchetti), si devia a dx per evidente sentiero e si raggiunge la cresta Nord, per la quale si va in vetta.
Grazie mille!
La mia intenzione è di farla a settembre, ma non consocevo granchè del massiccio.. Ora che me la descrivi così bene mi procurerò qualche guida CAI e ci studio su.
Merci
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.