Informazioni su Allalinhorn (o simili..)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Informazioni su Allalinhorn (o simili..)

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 1:44 am

Ciao a tutti!
In preparazione Monte Bianco, in programma a metà giugno, ero intenzionato a provare qualche 4000 toccata e fuga (tipo Allalinhorn).. ma sto scoprendo che funivie - metro alpin e simili sono chiuse nel periodo che interessava a me ( uno dei giorni 2-3-4 giugno)
Qualcuno che l'abbia fatto o comunque abbia notizie più precise a proposito?
Nell'eventualità che non si possa fare sapete consigliarmi qualche cima o rifugio ad alta quota fattibile (non sci alpinismo ahimè..) in questo periodo?
Grazie mille!!
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda roby4061 » gio mag 11, 2006 10:04 am

io vorrei farlo ad inizio luglio dal britannia hutte, è un PD+.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Andreino » gio mag 11, 2006 10:06 am

Io l'anno scorso ho salito il 2 giugno il Dome de Neige des Ecrins (4.015 m), in Delfinato.

Nessuna funivia, nient'altro che le tue gambe... :wink:

Occorre conoscere le condizioni, l'anno scorso erano ottime; anzi, ci siamo portati in spalla le racchette da neve, senza mai usarle... scarponi prima, ramponi poi.
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio mag 11, 2006 10:15 am

Ciao Perovic, scusa se mi permetto ma se esordisci che ti vuoi allenare e poi non prendi neanche in considerazione la salita perchè quelle c***o di funivie e metroalpin son chiuse allora sei in contraddizione. Alphubel, Allalin, Stralhorn e Rimpfischorn sono lì ed anzi approcciarli senza il casino dato dall'apporto di gente con i mezzi meccanici è anche meglio. Ti vuoi allenare? Se hai gambe e fiato ti puoi fare l'Allalin in giornata con gli sci oppure se vuoi dislivelli più potabili dormi alla Britannia ed il giorno dopo puoi salire lo stralhorn oppure anche l'Allalin. Poi ovviamente sei libero di fare ciò che vuoi ma il consiglio che ti do io è che per salire il Bianco l'importante è fare andare le gambe ed il cuore se poi anzichè andare a 4000 vai a 3800 va bene lo stesso!
ps. c'è stato un topic precedente a questo sulll'Allin, leggi anche quello.
Buona giornata
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » gio mag 11, 2006 10:23 am

quoto fabrizio.

come allenamento al bianco, farebbe bene usare meno possibile gli impianti.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Andrea81 » gio mag 11, 2006 10:46 am

Andreino ha scritto:Io l'anno scorso ho salito il 2 giugno il Dome de Neige des Ecrins (4.015 m), in Delfinato.

Nessuna funivia, nient'altro che le tue gambe... :wink:

Occorre conoscere le condizioni, l'anno scorso erano ottime; anzi, ci siamo portati in spalla le racchette da neve, senza mai usarle... scarponi prima, ramponi poi.



Ma il Dome l'hai fatto in giornata o dormendo in tenda o al rifugio Pre Madame Carle?
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Messaggioda Andreino » gio mag 11, 2006 10:57 am

Dunque, arrivo al Pré de Mme Carle in mattinata (verso le 7), perchè poi chiudevano la strada per lavori fino alle 17 o alle 18...

Salita al Refuge des Ecrins (3.170 m), cena e nanna.
Il giorno dopo sveglia alle 4 o alle 4,30, vetta e discesa fino al Pré de Mme Carle.

2 giorni spettacolari, con rifugio praticamente deserto: inizio stagione e in Francia era feriale... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda gylve » gio mag 11, 2006 11:03 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao Perovic, scusa se mi permetto ma se esordisci che ti vuoi allenare e poi non prendi neanche in considerazione la salita perchè quelle c***o di funivie e metroalpin son chiuse allora sei in contraddizione. Alphubel, Allalin, Stralhorn e Rimpfischorn sono lì ed anzi approcciarli senza il casino dato dall'apporto di gente con i mezzi meccanici è anche meglio. Ti vuoi allenare? Se hai gambe e fiato ti puoi fare l'Allalin in giornata con gli sci oppure se vuoi dislivelli più potabili dormi alla Britannia ed il giorno dopo puoi salire lo stralhorn oppure anche l'Allalin. Poi ovviamente sei libero di fare ciò che vuoi ma il consiglio che ti do io è che per salire il Bianco l'importante è fare andare le gambe ed il cuore se poi anzichè andare a 4000 vai a 3800 va bene lo stesso!
ps. c'è stato un topic precedente a questo sulll'Allin, leggi anche quello.
Buona giornata
Fabrizio

sono d'accordo
gylve
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom apr 30, 2006 16:11 pm
Località: Pont

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 11:20 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao Perovic, scusa se mi permetto ma se esordisci che ti vuoi allenare e poi non prendi neanche in considerazione la salita perchè quelle c***o di funivie e metroalpin son chiuse allora sei in contraddizione. Alphubel, Allalin, Stralhorn e Rimpfischorn sono lì ed anzi approcciarli senza il casino dato dall'apporto di gente con i mezzi meccanici è anche meglio. Ti vuoi allenare? Se hai gambe e fiato ti puoi fare l'Allalin in giornata con gli sci oppure se vuoi dislivelli più potabili dormi alla Britannia ed il giorno dopo puoi salire lo stralhorn oppure anche l'Allalin. Poi ovviamente sei libero di fare ciò che vuoi ma il consiglio che ti do io è che per salire il Bianco l'importante è fare andare le gambe ed il cuore se poi anzichè andare a 4000 vai a 3800 va bene lo stesso!
ps. c'è stato un topic precedente a questo sulll'Allin, leggi anche quello.
Buona giornata
Fabrizio



Grazie a tutti per le risposte.
Sono perfettemante d'accordo con te Fabrizio, ma io ahimè non scio e consideravo di avere un giorno solo a disposizione..per quello chiedevo la disponibilità di impianti aperti. Il mio era solo un tentativo di toccata e fuga per "respirare un po' di aria da 4000".. Tutto qui. Poi per il resto qualsiasi altezza anche minore mi sta bene per le gambe ed il fiato, concordo con te.
Grazie ancora.
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda roby4061 » gio mag 11, 2006 11:38 am

Perovic ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao Perovic, scusa se mi permetto ma se esordisci che ti vuoi allenare e poi non prendi neanche in considerazione la salita perchè quelle c***o di funivie e metroalpin son chiuse allora sei in contraddizione. Alphubel, Allalin, Stralhorn e Rimpfischorn sono lì ed anzi approcciarli senza il casino dato dall'apporto di gente con i mezzi meccanici è anche meglio. Ti vuoi allenare? Se hai gambe e fiato ti puoi fare l'Allalin in giornata con gli sci oppure se vuoi dislivelli più potabili dormi alla Britannia ed il giorno dopo puoi salire lo stralhorn oppure anche l'Allalin. Poi ovviamente sei libero di fare ciò che vuoi ma il consiglio che ti do io è che per salire il Bianco l'importante è fare andare le gambe ed il cuore se poi anzichè andare a 4000 vai a 3800 va bene lo stesso!
ps. c'è stato un topic precedente a questo sulll'Allin, leggi anche quello.
Buona giornata
Fabrizio



Grazie a tutti per le risposte.
Sono perfettemante d'accordo con te Fabrizio, ma io ahimè non scio e consideravo di avere un giorno solo a disposizione..per quello chiedevo la disponibilità di impianti aperti. Il mio era solo un tentativo di toccata e fuga per "respirare un po' di aria da 4000".. Tutto qui. Poi per il resto qualsiasi altezza anche minore mi sta bene per le gambe ed il fiato, concordo con te.
Grazie ancora.


ma hai già fatto dei 4000? :?: :wink:

cmq in effetti credo anche io sia indispensabile lavorare su gambe e fiato... fai dei bei gitoni con forte dislivello e in quota, almeno fino a 3500-3600.

ovviamente se hai la possibilità un 4000, solo che in qs periodo forse la maggior parte dei rifugi sono chiusi (ma hanno cmq il locale invernale).
:wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio mag 11, 2006 11:43 am

Perovic, ma come c***o ti chiami? Io con sti nickname son sempre a disagio. Mi permetto dall'alto dei miei migliaia di metri di dislivello che macino ogni anno di darti un paio di consigli. Ora non so tu di dove sia, ma per andare 'bene' sul Bianco ed immagino per una delle quattro vie normali e tralasciando l'aspetto tecnico che immagino tu abbia già valutato, l'importante è essere allenati. Ora se hai un fisico normale , vai regolarmente in montagna e magari corri anche un po ti basterà da qui alla data della tua salita fare un po di dislivello e testare la tua reazione allo sforzo fisico in quota ma quello lo vedi già come ti dicevo prima anche a quote un po più basse (anche perchè il Bianco alla fine è un 5000 mancato e quindi Allalin o Gran Zebrù non cambia nulla).
Ripeto non so di dove sei (immagino Lombardia o Piemonte visto che chiedevi del Vallese) ma se in salita fai 1500/1800 m di dislivello bene tu sei a posto con il Bianco dal punto di vista atletico. E per bene intendo che sei senza affanno o con l'acido lattico che ti fa esplodere le gambe.
Tra l'altro ai primi di Giugno in zona Sass fee senza sci puoi avere qualche problema. magari per un test puoi provare anche la Weissmies o il Lagginhorn da fondovalle ma ai primi di Giugno ripeto rischi di affondare nella neve.
Il Grignone se sei di Milano con i suoi 1700/1800 m di dislivello paga sempre come allenmento. Sai quanti si son preparati per quote ben più alte.
Ciao
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda simo il 4 CG » gio mag 11, 2006 11:47 am

quoto in tutto e per tutto fabrizio.

bisogna andarci con i piedi per terra e valutare il tutto, sempre, anche quando si parla dei 4000 cosidetti "facili" (termine secondo me inadeguato).

simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 11:52 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Perovic, ma come c***o ti chiami? Io con sti nickname son sempre a disagio. Mi permetto dall'alto dei miei migliaia di metri di dislivello che macino ogni anno di darti un paio di consigli. Ora non so tu di dove sia, ma per andare 'bene' sul Bianco ed immagino per una delle quattro vie normali e tralasciando l'aspetto tecnico che immagino tu abbia già valutato, l'importante è essere allenati. Ora se hai un fisico normale , vai regolarmente in montagna e magari corri anche un po ti basterà da qui alla data della tua salita fare un po di dislivello e testare la tua reazione allo sforzo fisico in quota ma quello lo vedi già come ti dicevo prima anche a quote un po più basse (anche perchè il Bianco alla fine è un 5000 mancato e quindi Allalin o Gran Zebrù non cambia nulla).
Ripeto non so di dove sei (immagino Lombardia o Piemonte visto che chiedevi del Vallese) ma se in salita fai 1500/1800 m di dislivello bene tu sei a posto con il Bianco dal punto di vista atletico. E per bene intendo che sei senza affanno o con l'acido lattico che ti fa esplodere le gambe.
Tra l'altro ai primi di Giugno in zona Sass fee senza sci puoi avere qualche problema. magari per un test puoi provare anche la Weissmies o il Lagginhorn da fondovalle ma ai primi di Giugno ripeto rischi di affondare nella neve.
Il Grignone se sei di Milano con i suoi 1700/1800 m di dislivello paga sempre come allenmento. Sai quanti si son preparati per quote ben più alte.
Ciao


my name is Marco.
Certo che ho fato 4000..ci mancherebbe!! Mai però il Bianco e volevo togliermi lo sfizio ..
Non è problema di allenamento, sono stato frainteso.. La premessa sul Bianco potevo anche non farla.. La mia pura e semplice domanda voleva essere: "Qualcuno ha notizie sugli impianti per andare all'Allalinhorn ad inizio giugno?"... Sapete se sono funzionanti, aperti etc etc..
Tutto qui.. Perchè dai siti ci capisco poco..
Grazie cmq per i mille consigli..
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda chicco018 » gio mag 11, 2006 12:16 pm

ciao, sono stato sull'allalinhorn, stralhorn, rimpfishhorn il ponte del 25 aprile con gli sci....gli impianti, dopo il maggio sono chiusi e riapriranno per la stagione estiva, se nn erro però dovrebbero esserci due corse al giorno da giugno, una la mattina e una il pomeriggio (guarda sul sito di saas fee).
Cmq in questi giorni nel vallese sono caduti 50 cm di neve fresca e senza sci mi sa che nn vai dai nessuna parte!
Altra alternativa sono i Braithorn sopra cervinia, anche lì si arriva sopra i 3000 metri con gli impianti...ma penso ci sia ancora tanta neve per farseli a piedi.
Poi non so come evolverà la situazione da qui ai primi di giugno (l'anno scorso in questi giorni c'erano 30 gradi....

buon Bianco
ciao
Enrico
:P
chicco018
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 16, 2006 21:24 pm
Località: arese

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 12:22 pm

chicco018 ha scritto:ciao, sono stato sull'allalinhorn, stralhorn, rimpfishhorn il ponte del 25 aprile con gli sci....gli impianti, dopo il maggio sono chiusi e riapriranno per la stagione estiva, se nn erro però dovrebbero esserci due corse al giorno da giugno, una la mattina e una il pomeriggio (guarda sul sito di saas fee).
Cmq in questi giorni nel vallese sono caduti 50 cm di neve fresca e senza sci mi sa che nn vai dai nessuna parte!
Altra alternativa sono i Braithorn sopra cervinia, anche lì si arriva sopra i 3000 metri con gli impianti...ma penso ci sia ancora tanta neve per farseli a piedi.
Poi non so come evolverà la situazione da qui ai primi di giugno (l'anno scorso in questi giorni c'erano 30 gradi....

buon Bianco
ciao

Enrico
:P



grazie perchè mi hai risposto e soprattutto perchè hai risposto alla domanda che ho fatto!!!!!
Marco
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda il.bruno » gio mag 11, 2006 12:37 pm

dal sito della Britannia Hutte
http://www.britannia.ch/content.php?content.19
Während den Revisionszeiten der Luftseilbahnen Saas Fee vom 02.05.2006 - 05.06.06 erreichen Sie uns täglich um 08:00 und 16:30 über die Felskinn-Bahn

qualcuno sa il tedesco?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » gio mag 11, 2006 12:49 pm

il.bruno ha scritto:dal sito della Britannia Hutte
http://www.britannia.ch/content.php?content.19
Während den Revisionszeiten der Luftseilbahnen Saas Fee vom 02.05.2006 - 05.06.06 erreichen Sie uns täglich um 08:00 und 16:30 über die Felskinn-Bahn

qualcuno sa il tedesco?


se è come lo scorso anno, imamgino dica che ci sono due corse al giorno, in quegli orari.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Andrea81 » gio mag 11, 2006 13:30 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao Perovic, scusa se mi permetto ma se esordisci che ti vuoi allenare e poi non prendi neanche in considerazione la salita perchè quelle c***o di funivie e metroalpin son chiuse allora sei in contraddizione. Alphubel, Allalin, Stralhorn e Rimpfischorn sono lì ed anzi approcciarli senza il casino dato dall'apporto di gente con i mezzi meccanici è anche meglio. Ti vuoi allenare? Se hai gambe e fiato ti puoi fare l'Allalin in giornata con gli sci oppure se vuoi dislivelli più potabili dormi alla Britannia ed il giorno dopo puoi salire lo stralhorn oppure anche l'Allalin. Poi ovviamente sei libero di fare ciò che vuoi ma il consiglio che ti do io è che per salire il Bianco l'importante è fare andare le gambe ed il cuore se poi anzichè andare a 4000 vai a 3800 va bene lo stesso!


Sulla teoria concordo. Però non confondiamo il dover allenarsi per fare il Bianco, con il voler raggiungere un 4000 abbastanza agevolmente, magari avendo un solo giorno a disposizione, giusto per respirare un po' di aria di 4000 vedendo come il fisico reagisce dopo magari un anno di distanza o semplicemente per riprovare a mettere il rampone sul ghiaccio.
Poi per farsi la gamba ed il fiato non si improvvisa niente, tuto l'inverno e la priamvera lo si dedica a quello se si ha un obiettivo estivo impegnativo. Ma per farsi gambe e fiato si può anche fare la mualttiera che porta alla Sacra di San Michele per 20 volte in un giorno (o un altro sentierino banale a bassa quota per chi non conosce la zona).
Io sono uno a cui piace arrivare oltre i 4000 perchè è una sensazione che ogni alpinista di qualsiasi genere adora provare. Si può discutere poi sull'etica e sulla soddisfazione di partire da fondovalle anzichè dall'arrivo della funivia che ti porta in quota, ma questa è una scelta personale. Non per questo lo si può definire un alpinismo di serie B.
Credo che sia una passione che abbia mille sfaccettature diverse a seconda della persona,ed è bello proprio per questo.
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio mag 11, 2006 15:20 pm

Andrea anch'io concordo con quello che dici. La parola 'dovere' in questo contesto deve essere interpretata in senso relativo e cioè senza mai perdere di vista il punto che generalmente si va in montagna per piacere e non per dovere. Dovere nel senso che orienterò il tipo di uscita in funzione di quello che mi piarebbe poter fare al mio limite. Ora visto che il topic era nato con una domanda ed una giustificazione alla domanda e cioè la salita del Bianco poi la discussione si è spostata lì.
La mia opinione è che se uno va in montagna regolarmente o cmunque ha passione, per fare il Bianco dalla normale non è che devi imbastire un allenamento particolare. Ribadisco mi sembra un controsenso voler andare a 4000 m e rinunciarvi perchè la funivia non va. Io se volevo andare all'Allalin manco mi ponevo il problema se la funivia c'è o non c'è prendo e vado senza perchè è l'unico modo che mi piace e che accetto. Poi come dici tu e dico anch'io ognuno fa quel che vuole. Però non sta scritto da nessuna parte che per apprezzare la montagna bisogna andare a 4000 m se hai la gamba ci vai altrimenti, funivia, metroalpin e altro per me sono barare. Barare non nei confronti degli altri ma nei propi confronti. Per me meglio un Cornizzolo o per voi piemontesi una sacra di san michele coi propi mezzi e i propi tempi che un Allalin con metroalpin sino a 3400 m e rotti.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Andrea81 » gio mag 11, 2006 15:33 pm

Pienamente d'accordo con quello che dici. Ognuno la vede un po' per le sue caratteristiche e per quello che gli piace fare in montagna.
Sono solo intervenuto nel discorso perchè mi è sembrato che si giudicasse un po' troppo il tema della domanda, quando la discussione è nata per recepire informazioni utili.
Poi ti dirò, io sono uno a cui il dislivello non pesa, che ho già fatto un un giorno cime che altri fanno in due pernottando ad un rifugio. Sono uno che se ne avessi le capacità tecniche andarei al Cervino partendo dal punto più in basso possibile domendo in tenda anzichè nel rifugio. Però non sarei in grado. Ma allo stesso tempo sarei soddisfatto di raggiungere anche solo il Breithorn Occidentale partendo dall'ultimo impianto di Plateau Rosa, per il gusto di andare, di vedere il panorama, per respirare quell'aria particolare. Ripeto, non mi sento un alpinista/escursionista/biker comodo, di dislivello in un anno ne macino decine di migliaia di metri, però a volte può portarmi soddisfazione e gratificazione verso la mia passione anche una scelta più comoda.
Cmq la mia non era polemica nè verso te nè verso altri, sia chiaro, esprimevo solo il mio punto di vista.
Andrea
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron