da sodo » mer apr 26, 2006 12:03 pm
da Topocane » mer apr 26, 2006 12:29 pm
da sodo » mer apr 26, 2006 19:31 pm
da BUUL » gio apr 27, 2006 21:27 pm
da sodo » ven apr 28, 2006 12:58 pm
da Davide1980 » ven apr 28, 2006 13:56 pm
da SCOTT » dom apr 30, 2006 23:04 pm
sodo ha scritto:E così va la vita...me ne sto scendendo nel bosco da solo, nessuno in giro, arrivano anche le prime goccie di pioggia, il profumo intenso degli abeti, anche se sono parecchio stanco in verità; ma ecco la macchina finalmente,...che strano è aperta, e sì che ricordo di averla chiusa...ma porca putt... grandissimi bastardi, fottuto il portafoglio con documenti ecc. e poveri 30-40 euri...così completo la gita alla stazione dei carabinieri a Carisolo. Così va la vita... Ma torniamo al giro, che magari interessa di più visto che nel periodo tardo-primaverile viene spesso percorso. ...Appoggio la testa un attimo alla picca, sento il battito del cuore, frequente, ritmico, chiudo gli occhi un istante e quando li riapro mi sembra di aver sognato..oddio dove sono?! mancano 100 m all'uscita, ormai ci sono, 200 passi, inizio a contare...un'ultima sosta ancora 100... Al 178°passo sento la luce filtrare tra frange di nubi e finalmente mi siedo di fianco alla Madonnina vicino alla vetta. Che bello quassù, ricordo di 12 anni fa, un'alba all'inizio di luglio...già il tempo... Nessuno in giro;l'ho tracciato completamente visti i 10-20 cm di fresca, anche si intuiva una vecchia traccia, e ora sono abbastanza cotto: la lunghissima val Brenta, il canale, il ginocchio, ma grazie alle nubi alte e sottili tutto è tranquillo nel canale, ed è meno tetro di altre volte. Aggancio gli scarponi, metto gli sci e via ..dentro il canale. La neve è bella, ma un pò delicata, parte in piccole lastre di pochi centimetri, che però richiedono un sciata controllata per non farsi sbilanciare. Prima della diramazione il canale acquista pendenza, 50°, per poi appoggiarsi appena..grandi curve allora, e via veloce verso quell'enorme balcone che sbarra la parte bassa. Due soluzioni: o scendo a sinistra una lingua di neve in precario equilibrio sul vetroghiaccio per poi treversare 10 m orizzontali su ghiaccio vivo a 60-65°, oppure giù per lo strettissimo canalino (40-50cm) sul lato destro dove peraltro son salito. Il canalino ovviamente, e con quella poca neve fresca che lo ricopre non è nemmeno così proibitivo, sebbene richieda comunque attenzione. Rimetto gli sci e giù a lato del seracco, veloce arrivo ai marcioni della val Brenta, il resto è un gran spingere e cercare di scivolare. Saluti...la traccia è fatta
da sergio-ex63-ora36 » dom apr 30, 2006 23:32 pm
Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
da Davide1980 » lun mag 01, 2006 20:27 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
non sono assolutamente paragonabili...
il canalone sud è molto più corto e facile in qualunque modo e direzione lo si voglia percorrere!
da Danielrock » lun mag 01, 2006 21:04 pm
Davide1980 ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
non sono assolutamente paragonabili...
il canalone sud è molto più corto e facile in qualunque modo e direzione lo si voglia percorrere!
Eugenio Cipriani sulla guida "vie di ghiaccio in dolomiti" dice il contrario, non per quel che riguarda le difficoltà e la lunghezza ma per la bellezza ambientale, non esiste solo la difficoltà!
da Davide1980 » lun mag 01, 2006 21:08 pm
Danielrock ha scritto:Davide1980 ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
non sono assolutamente paragonabili...
il canalone sud è molto più corto e facile in qualunque modo e direzione lo si voglia percorrere!
Eugenio Cipriani sulla guida "vie di ghiaccio in dolomiti" dice il contrario, non per quel che riguarda le difficoltà e la lunghezza ma per la bellezza ambientale, non esiste solo la difficoltà!
brutto ladro di gifffffffffff .............
.......... molla subito la ragazza................![]()
![]()
![]()
![]()
da Danielrock » lun mag 01, 2006 21:10 pm
Davide1980 ha scritto:Danielrock ha scritto:Davide1980 ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
non sono assolutamente paragonabili...
il canalone sud è molto più corto e facile in qualunque modo e direzione lo si voglia percorrere!
Eugenio Cipriani sulla guida "vie di ghiaccio in dolomiti" dice il contrario, non per quel che riguarda le difficoltà e la lunghezza ma per la bellezza ambientale, non esiste solo la difficoltà!
brutto ladro di gifffffffffff .............
.......... molla subito la ragazza................![]()
![]()
![]()
![]()
NOOOOOOOOOOOO! E' troppo gnocca![]()
![]()
![]()
da sergio-ex63-ora36 » lun mag 01, 2006 23:47 pm
Davide1980 ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
non sono assolutamente paragonabili...
il canalone sud è molto più corto e facile in qualunque modo e direzione lo si voglia percorrere!
Eugenio Cipriani sulla guida "vie di ghiaccio in dolomiti" dice il contrario, non per quel che riguarda le difficoltà e la lunghezza ma per la bellezza ambientale, non esiste solo la difficoltà!
da Fed7 » mar mag 02, 2006 9:35 am
SCOTT ha scritto:sodo ha scritto:E così va la vita...me ne sto scendendo nel bosco da solo, nessuno in giro, arrivano anche le prime goccie di pioggia, il profumo intenso degli abeti, anche se sono parecchio stanco in verità; ma ecco la macchina finalmente,...che strano è aperta, e sì che ricordo di averla chiusa...ma porca putt... grandissimi bastardi, fottuto il portafoglio con documenti ecc. e poveri 30-40 euri...così completo la gita alla stazione dei carabinieri a Carisolo. Così va la vita... Ma torniamo al giro, che magari interessa di più visto che nel periodo tardo-primaverile viene spesso percorso. ...Appoggio la testa un attimo alla picca, sento il battito del cuore, frequente, ritmico, chiudo gli occhi un istante e quando li riapro mi sembra di aver sognato..oddio dove sono?! mancano 100 m all'uscita, ormai ci sono, 200 passi, inizio a contare...un'ultima sosta ancora 100... Al 178°passo sento la luce filtrare tra frange di nubi e finalmente mi siedo di fianco alla Madonnina vicino alla vetta. Che bello quassù, ricordo di 12 anni fa, un'alba all'inizio di luglio...già il tempo... Nessuno in giro;l'ho tracciato completamente visti i 10-20 cm di fresca, anche si intuiva una vecchia traccia, e ora sono abbastanza cotto: la lunghissima val Brenta, il canale, il ginocchio, ma grazie alle nubi alte e sottili tutto è tranquillo nel canale, ed è meno tetro di altre volte. Aggancio gli scarponi, metto gli sci e via ..dentro il canale. La neve è bella, ma un pò delicata, parte in piccole lastre di pochi centimetri, che però richiedono un sciata controllata per non farsi sbilanciare. Prima della diramazione il canale acquista pendenza, 50°, per poi appoggiarsi appena..grandi curve allora, e via veloce verso quell'enorme balcone che sbarra la parte bassa. Due soluzioni: o scendo a sinistra una lingua di neve in precario equilibrio sul vetroghiaccio per poi treversare 10 m orizzontali su ghiaccio vivo a 60-65°, oppure giù per lo strettissimo canalino (40-50cm) sul lato destro dove peraltro son salito. Il canalino ovviamente, e con quella poca neve fresca che lo ricopre non è nemmeno così proibitivo, sebbene richieda comunque attenzione. Rimetto gli sci e giù a lato del seracco, veloce arrivo ai marcioni della val Brenta, il resto è un gran spingere e cercare di scivolare. Saluti...la traccia è fatta
Complimenti per la discesa![]()
Ciao.
da andreag » mar mag 02, 2006 10:50 am
Fed7 ha scritto:
Ma le foto sono recenti?
C'è solo neve nel canale!
da macs » mar mag 02, 2006 12:15 pm
Davide1980 ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
non sono assolutamente paragonabili...
il canalone sud è molto più corto e facile in qualunque modo e direzione lo si voglia percorrere!
Eugenio Cipriani sulla guida "vie di ghiaccio in dolomiti" dice il contrario, non per quel che riguarda le difficoltà e la lunghezza ma per la bellezza ambientale, non esiste solo la difficoltà!
da sergio-ex63-ora36 » mar mag 02, 2006 12:32 pm
macs ha scritto:Davide1980 ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:Davide1980 ha scritto:Complimentoni! Per caso hai visto le condizioni della via normale di discesa? Con gli sci non me la sentirei proprio!
HAi mai sentito parlare del canalone sud di cima tosa dicono che non abbia nulla da invidiare al neri, se ti interessa fai un fischio
non sono assolutamente paragonabili...
il canalone sud è molto più corto e facile in qualunque modo e direzione lo si voglia percorrere!
Eugenio Cipriani sulla guida "vie di ghiaccio in dolomiti" dice il contrario, non per quel che riguarda le difficoltà e la lunghezza ma per la bellezza ambientale, non esiste solo la difficoltà!
scusate, ma per canalone sud intendete quello della via normale![]()
da sodo » mar mag 02, 2006 12:42 pm
da sergio-ex63-ora36 » mar mag 02, 2006 13:25 pm
sodo ha scritto:Ma, guarda per la normale non saprei, suppongo ci sia neve trasformata e quindi sia buona per poi fare la doppietta al saltino. Il canale sud l'avevo adocchiato anch'io tempo fa, ed è anche relazionato dal buon Gallo-Tremolada nel suo Sci avventura Dolomiti, però poi, così volevo tornare in questo canalone che ha qualcosa di magnetico e temerario. Dicono che il canale sud verso Ambiez sia sui 45° o poco più con dislivello 400m e passaggi stretti. Saluti
da BUUL » mar mag 02, 2006 14:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.