da gmigliore » lun apr 24, 2006 17:35 pm
da Fabrizio Righetti » mar apr 25, 2006 18:24 pm
da grigna » mar apr 25, 2006 18:50 pm
da Teo74 » mer apr 26, 2006 15:03 pm
da Andreino » mer apr 26, 2006 15:26 pm
da il.bruno » mer apr 26, 2006 15:58 pm
Teo74 ha scritto:In periodo estivo il mio percorso è stato il seguente: Cervinia - PlainMason con funivia; da PlainMason a piedi al colle del Furggen e una volta scollinati in territorio elvetico ci siamo mossi diagonalmente verso la Hornli cercando di perdere il minor dislivello possibile; in estate si è trattato di passare alcuni tratti di ghiaccio (indispensabili picca e ramponi), non so in questa stagione.
da gomo » mer apr 26, 2006 18:00 pm
da il berna » mer apr 26, 2006 18:11 pm
gmigliore ha scritto:Chi sa indicarmi con esattezza come posso raggiungere da cervinia
il rifugio Hornlyhutte?
quante funivie dovrò prendere?
ho una cartina che non è molto chiara ma ad occhio e croce mi fa capire che passerò una giornata tra funivie e seggiovie.
grazie
da Fabrizio Righetti » gio apr 27, 2006 15:06 pm
da giaguaro » ven apr 28, 2006 10:47 am
da Fabrizio Righetti » ven apr 28, 2006 12:02 pm
da il.bruno » ven apr 28, 2006 12:05 pm
Fabrizio Righetti ha scritto:Ripeto! La Est non la attraversi per nulla! Probabilmente non hai presente il percorso. Dal Teodulo scendi sul Furgengletscher e poi sul Teodulogletscher e ti vai a prendere il sentiero che migliaia di turisti fanno per salire alla Hornly. E' un percorso sicuro e bel lontano dalla est ed è l'unico (ovviamente senza passare per qualche vetta) che esiste per andare a piedi o con gli sci dal versante aostano a quello vallesano senza scendere sino a Zermat.
Fabrizio
da Teo74 » ven apr 28, 2006 13:39 pm
da il.bruno » lun mag 01, 2006 18:36 pm
da gmigliore » ven mag 05, 2006 13:16 pm
da Fabrizio Righetti » ven mag 05, 2006 15:34 pm
da gomo » ven mag 05, 2006 15:47 pm
da Brozio » ven mag 05, 2006 15:50 pm
di sicuro acqua e cibo!quando sono andatoio vari anni fa c'erano varie coperte e anche il fornello mi sembra di ricordare....qualcuno ti dira meglio comunque!gomo ha scritto:Scusate la domanda ingenua, ma e' un dubbio che ho......
Se salgo dalla normale italiana che cosa mi devo portare dietro per la notte al Carrel rispetto ad una notte in un rifugio tipo Horli?
Ad esempio devo portarmi cibo, acqua potabile per due giorni, fornelletto, sacco a pelo?
Se e' cosi' vuol dire che mi portop dietro un peso non indifferente (specie per l'acqua)
da Fabrizio Righetti » ven mag 05, 2006 17:16 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.