cervinia-Hornlyhutte

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

cervinia-Hornlyhutte

Messaggioda gmigliore » lun apr 24, 2006 17:35 pm

Chi sa indicarmi con esattezza come posso raggiungere da cervinia
il rifugio Hornlyhutte?
quante funivie dovrò prendere?
ho una cartina che non è molto chiara ma ad occhio e croce mi fa capire che passerò una giornata tra funivie e seggiovie.
grazie
gmigliore
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ott 21, 2005 8:11 am

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar apr 25, 2006 18:24 pm

Ciao, premetto che se il tuo timore è di passare una giornata sulle funivie ti suggerisco ammesso che il buon Dio ti abbia dato due gambe di andare a piedi. Comunque ti riporto ciò che so io: da Cervinia puoi prendere la funivia che ti conduce a Plan Maison e poi a Plateau Rosa. Da lì ti porti in discesa circa 100 m di dislivello al Colle del Teodulo, sei sulle piste. Dal colle scendi sul versante opposto in territorio elvetico seguendo la direzione della pista che si snoda sul Teodulogletscher. Dopo circa 150 m di dislivello pieghi alla tua sinistra e discendi piuttosto agevolmente il Teodulogletscher in direzione della parete E del Cervino, qui sei ormai fuori dal comprensorio sciistico. Raggiungi il limite estremo del ghiacciaio ad una quota di circa 2800 m, lo abbandoni ed entri in una valletta morenica proprio sotto il crestone su cui sorge la Capanna dell'Hornly scendi sino a circa 2650/2600 m di quota incontrando resti di un'impianto e da lì ti raccordi al percorso estivo che sale alla capanna. Se hai sotto mano una cartina potrai vedere il percorso che ti ho suggerito.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda grigna » mar apr 25, 2006 18:50 pm

Devi esser dotato di un discreto portafogli se hai intenzione di farti mezzo giro delle Alpi sulle scatole volanti.
Puoi sempre partire da Zermatt, se sali a piedi ad esempio son 1600 m di dislivello altrimenti, se la voglia di salire su quei cosi è così irrefrenabile, da Zermatt ci son molti meno cambi da fare.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Teo74 » mer apr 26, 2006 15:03 pm

In periodo estivo il mio percorso è stato il seguente: Cervinia - PlainMason con funivia; da PlainMason a piedi al colle del Furggen e una volta scollinati in territorio elvetico ci siamo mossi diagonalmente verso la Hornli cercando di perdere il minor dislivello possibile; in estate si è trattato di passare alcuni tratti di ghiaccio (indispensabili picca e ramponi), non so in questa stagione.
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda Andreino » mer apr 26, 2006 15:26 pm

Ragazzi, sono molto interessato anch'io a capire la via migliore per raggiungere il rifugio Hornli, in estate.

Andare a Zermatt vuol dire fare un giro incredibile in macchina...

io pensavo di andarci da Cervinia: ogni consiglio è oro colato, grazie in anticipo :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda il.bruno » mer apr 26, 2006 15:58 pm

Teo74 ha scritto:In periodo estivo il mio percorso è stato il seguente: Cervinia - PlainMason con funivia; da PlainMason a piedi al colle del Furggen e una volta scollinati in territorio elvetico ci siamo mossi diagonalmente verso la Hornli cercando di perdere il minor dislivello possibile; in estate si è trattato di passare alcuni tratti di ghiaccio (indispensabili picca e ramponi), non so in questa stagione.

questo percorso è certamente il più breve, ma passando alla base del versante est del Cervino è noto per essere esposto a "pericoli oggettivi" in caduta libera.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gomo » mer apr 26, 2006 18:00 pm

Sapete quanto tempo ci voglia d'estate ?
Il giro e' sempre dal Colle del Teodulo anche d'estate ?
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Re: cervinia-Hornlyhutte

Messaggioda il berna » mer apr 26, 2006 18:11 pm

gmigliore ha scritto:Chi sa indicarmi con esattezza come posso raggiungere da cervinia
il rifugio Hornlyhutte?
quante funivie dovrò prendere?
ho una cartina che non è molto chiara ma ad occhio e croce mi fa capire che passerò una giornata tra funivie e seggiovie.
grazie


ma in che periodo vuoi andare?
ti ricordo che le funivie del cervino (quelle che postano al plateau) chiudono la settimana prossima... per riaprire nella stagione dello sci estivo...
comunque in teoria le funivie sono 3
o 1 funivia e 3 seggiovie
in tutti i casi ci vogliono circa 40 min di cabine o seggiole...


Vuoi fare la nord?
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio apr 27, 2006 15:06 pm

Ciao a tutti, l'itinerario che ho proposto io l'ho fatto in occasione della traversata Cresta del Leone - Cresta dell'Hornly al Cervino. Arrivato alla Cappanna dell'Hornly alle 12.00 ed alle 15.50 eravamo al colle del Teodulo. Quindi circa quattro ore ma avevamo sul groppone le due creste, penso che in discesa in tre orette si va.
Riporto parte della mia relazione che comunque avevo già èpostato integralmente, relativa al percorso in oggetto:
Dalla Hörnli Hütte seguire il comodo sentiero che si abbassa verso lo Swarzsee (dove si trova la stazione superiore della seggiovia). Giunti a circa 2650 m di quota, dopo aver superato le passerelle metalliche divallare alla propria destra e raggiungere la piana detritica posta al piede del margine occidentale del Teodulogletscher. Cercando il passaggio migliore per superare gli impetuosi torrenti glaciali che si dipartono dal ghiacciaio portarsi il più in alto possibile seguendo le vallette moreniche abbandonate dal ghiaccio e raggiungere una vasta zona pianeggiante a circa 2950 m di quota. A questo punto rimontare facilmente sul ghiacciaio e con percorso banale ed intuitivo portarsi verso Est in direzione delle piste da sci che scendono da Plateau Rosa e dal Colle del Teodulo.
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda giaguaro » ven apr 28, 2006 10:47 am

esperienza personale: attraversare la est è pericolosissimo!!!
l'ho fatto per andare all'hornli un paio di anni fa, perchè andare a zermatt era lunga costosa ecc...é una cazzata!!!!!
andatevene a zermatt e con impianti e un comodo sentiero in un attimo sarete all'hornli e sicuramente più riposati per l'ascensione!!!
ripeto: opinione personale!
...il limite è il cielo, nulla è impossibile!!!
Avatar utente
giaguaro
 
Messaggi: 72
Images: 4
Iscritto il: sab giu 11, 2005 10:30 am
Località: brescia

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven apr 28, 2006 12:02 pm

Ripeto! La Est non la attraversi per nulla! Probabilmente non hai presente il percorso. Dal Teodulo scendi sul Furgengletscher e poi sul Teodulogletscher e ti vai a prendere il sentiero che migliaia di turisti fanno per salire alla Hornly. E' un percorso sicuro e bel lontano dalla est ed è l'unico (ovviamente senza passare per qualche vetta) che esiste per andare a piedi o con gli sci dal versante aostano a quello vallesano senza scendere sino a Zermat.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » ven apr 28, 2006 12:05 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ripeto! La Est non la attraversi per nulla! Probabilmente non hai presente il percorso. Dal Teodulo scendi sul Furgengletscher e poi sul Teodulogletscher e ti vai a prendere il sentiero che migliaia di turisti fanno per salire alla Hornly. E' un percorso sicuro e bel lontano dalla est ed è l'unico (ovviamente senza passare per qualche vetta) che esiste per andare a piedi o con gli sci dal versante aostano a quello vallesano senza scendere sino a Zermat.
Fabrizio

infatti si parlava non della tua proposta ma di quella di Teo74 per il colle del Furggen
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven apr 28, 2006 12:29 pm

Ok, tutto chiaro!
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Teo74 » ven apr 28, 2006 13:39 pm

Sarà come dite voi, a me comunque non era parsa con evidenti pericoli: ad ogni modo è stata una guida alpina a farci seguire questa via, e penso sapesse il fatto suo in quanto non era la prima volta che la faceva.

ciao
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda il.bruno » lun mag 01, 2006 18:36 pm

dipenderà anche dalle condizioni giornaliere
il 22 aprile ero al colle del Furggen, e vedevo la Hornlihutte e la parete est lì a due passi, e non ho visto cadere niente, però era tutto ben coperto di neve trasformata
leggendo i racconti storici delle salite per la cresta e per la parete est già ci si rende conto di cosa vien giù da lì di solito
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gmigliore » ven mag 05, 2006 13:16 pm

Credo che seguirò i consigli di Fabrizio Righetti
però non mi ha indicato i tempi,
il programma è quello di pernottare a Cervinia per iniziare ad acclimatarmi (parto da Roma) e poi raggiungere l'Hornli
immagino che si possa fare nel giro di una mezza giornata o mi sbaglio?
gmigliore
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ott 21, 2005 8:11 am

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven mag 05, 2006 15:34 pm

Ciao, i tempi te li ho detti, noi impiegammo 3 ore 50 dalla Hornly sino al Teodulo avendo come ti ho detto salito nel mattino la Cresta del Leone e disceso la cresta dell'Hornly. Quindi penso che in tre o quattro ore tu possa andare tranquillamente dal Teodulo alla capanna. In salita devi andare grosso modo da 2650 m di quota sino ai 3250 m della capanna per cui son 600 m di dislivello.
Comunque non so le tue capacità ma se come intuisco tu vuoi salire il Cervino perchè non lo approcci per la via italiana? E' poco più difficile, il primo giorno sali alla Carrel, giorno dopo Cresta del Leone ed eventualmente discesa per la Hornly poi sei stanco stai alla Hornly ed il giorno dopo rientri in Italia. E' una bella traversata poi ovviamente spetta a te in base a tanti fattori fare i tuoi programmi.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda gomo » ven mag 05, 2006 15:47 pm

Scusate la domanda ingenua, ma e' un dubbio che ho......

Se salgo dalla normale italiana che cosa mi devo portare dietro per la notte al Carrel rispetto ad una notte in un rifugio tipo Horli?

Ad esempio devo portarmi cibo, acqua potabile per due giorni, fornelletto, sacco a pelo?

Se e' cosi' vuol dire che mi portop dietro un peso non indifferente (specie per l'acqua)
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda Brozio » ven mag 05, 2006 15:50 pm

gomo ha scritto:Scusate la domanda ingenua, ma e' un dubbio che ho......

Se salgo dalla normale italiana che cosa mi devo portare dietro per la notte al Carrel rispetto ad una notte in un rifugio tipo Horli?

Ad esempio devo portarmi cibo, acqua potabile per due giorni, fornelletto, sacco a pelo?

Se e' cosi' vuol dire che mi portop dietro un peso non indifferente (specie per l'acqua)
di sicuro acqua e cibo!quando sono andatoio vari anni fa c'erano varie coperte e anche il fornello mi sembra di ricordare....qualcuno ti dira meglio comunque!

ma se hai il fornelletto il peso dell'acqua lo risolvi facendo sciogliere un po di neve!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven mag 05, 2006 17:16 pm

Se vai al Carrel non ti devi portare nulla, ci sono le coperte quindi puoi andare con uno zaino leggero. Al massimo portati il fornelletto ma se ne può fare a meno, l'acqua la prendi agli ultimi nevai.
Questi i dislivelli e gli orari (personali ma così ti fai un'idea):
Dislivello:
1800 m il primo giorno
650 m + 1200 in discesa lungo la Cresta dell?Hörnli + 600 m per la risalita al Colle del Teodulo
Difficoltà: AD
Tempo di percorrenza:4 ore il primo giorno
Tempo di percorrenza:Rifugio Carrel (3830 m) ore 04.30
vetta Cervino (4478 m) ore 07.55
Hörnli Hütte (3260 m) ore 12.00
Colle del Teodulo (3303 m) ore 15.50
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.