Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda Hello Mountains » gio feb 23, 2006 18:00 pm

Salve a tutti,
qualcuno conosce la via del topic?

E' per caso quella indicata nella foto?(via numero 4) ?
http://ice.unimi.it/alp/rela/disgrazia/ ... ia-vie.jpg

Fatta , non fatta..?

grazie:-)
HM
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda Lorenz » gio feb 23, 2006 18:43 pm

Hello Mountains ha scritto:Salve a tutti,
qualcuno conosce la via del topic?

E' per caso quella indicata nella foto?(via numero 4) ?
http://ice.unimi.it/alp/rela/disgrazia/ ... ia-vie.jpg

Fatta , non fatta..?

grazie:-)
HM


Immagine

Non fatta.

cosa ti attira di questa via ?

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda Hello Mountains » gio feb 23, 2006 19:23 pm

Lorenz ha scritto:
Hello Mountains ha scritto:Salve a tutti,
qualcuno conosce la via del topic?
E' per caso quella indicata nella foto?(via numero 4) ?
http://ice.unimi.it/alp/rela/disgrazia/ ... ia-vie.jpg
Fatta , non fatta..?
grazie:-)
HM


Non fatta.
cosa ti attira di questa via ?
Lorenz


...mettendo in ordine un po di..soffitta...album vari ..foto..etc ho ritrovato alcune cose di mio padre che amava molto la montagna e che ha fatto un po di cose da quelle parti...( non c'è piu dall'87)

tra le varie cose dicevo ho trovato alcuni articoli del 1955 ( Gazzetta Sport, Prealpina, La Notte etc) che riportano il fatto che lui insieme ad un suo compagno ha aperto una nuova nuova direttissima ( nuova ..51 anni fa...) alla parete Sud, ovvero seguita la prima parte per la precedente direttissima, che ad un certo punto girava a destra, loro hanno invece tirato su diritto.

Mi pareva di ricordare un po di cose, dai suoi racconti, e da quando mi portava da quelle parti ...ma leggendo gli articoli sembra sia stata una cosa un po dura, con fulmini in vettta e un totale di 20 ore di battaglia con lui semi-congelato alle mani e il compagno trasportato a valle rintronato con la testa bruciacchiata.

Niente... tutto qui ...aprire un album di 50 anni fa e tirar fuori quegli articoli ...frequentando un forum di amanti della montagna...mi ha fatto piacere e anche sentire un po orgoglioso :)

Magari un giorno quando sarò in grado mi piacerebbe ripercorrerla
Grazie Lorenz :wink:
HM

ps:
per gli amanti dei dettagli tecnici e statistiche .. riporto sinteticamente quanto leggo negli articoli dal punto di vista tecnico (Agosto 1955):
- Partenza ore 02.30 rifugio Bosio
- Attacco canalone sud-Ovest
- dopo circa 5 ore arrivo allo spigolo che "ascende alla vetta" ( letterale dall'articolo)
-rocce friabili e instabili con copiosa nevicata e vento molto freddo;
- a metà parete molto ghiaccio che ricopre e impossibilità di mettere i chiodi di sicurezza;
- In vetta (ore 15 circa) scarica di fulmini nei presso del pilastro di ferro che colpisce gli alpinisti dei quali l'uno (mio padre) riesce a stare in piedi e non precipitare dalla Nord mentre l'altro ( Vanelli) giace privo di conoscenza in stato di choc nervoso ; questi verrà portato verso valle da Bregani per circa un'ora prima di riprendere conoscenza in mezzo a tempesta e continue scariche e quindi quasi 4 ore per arrivare al ghiacciaio sottostante ( invece della solita ora) ;
- alle 19 sbucano sul ghiacciaio con il sereno e alle 23.30 ( 21 ore dopo la partenza) rientrano al rifugio Bosio.
Risultato:apertura nuova direttissima su ultimo tratto - dislivello totale circa 1000mt - difficoltà fino a 5° grado - chiodi usati 9, lasciati in parete 1 .
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda alison » gio feb 23, 2006 19:42 pm

....è sempre interessante e fa piacere, conoscere la, le, storie di chi ci ha preceduto sulle montagne....
quando si sale la normale, l'occhio scappa sempre verso la direttissima....

bella linea, bella montagna :wink:

ali
alison
 

Messaggioda Lorenz » gio feb 23, 2006 20:01 pm

ciao HM,
e' molto interessante quanto scrivi! Almeno per me.
L'estate scorsa, in vacanza a Caspoggio con bimba di pochi giorni e mamma, ho passato piu' di un pomeriggio piovoso nelle biblioteche di Chiesa e Caspoggio, proprio alla ricerca di storie e aneddoti sul Disgrazia, la montagna cui sono piu' affezionato.

Ho scoperto che la bibliografia disponibile non e' un granche', specie per il versante sud-ovest. Mentre quello nord est, rivestendo un interesse alpinistico maggiore, offre gia' di piu'.

Per quanto riguarda la via aperta da tuo padre, ne devi sicuramente essere orgoglioso! Anzi, se un giorno la vorrai ripercorrere fammi un fischio che magari ti ci accompagno io.

Certo la salita dalla Bosio non e' molto invitante a giudicare da questa foto (fatta scendendo dalla cresta O fino al passo cassandra l'anno scorso)

Immagine

:wink:
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda grizzly » gio feb 23, 2006 21:36 pm

Hello Mountains ha scritto: ...mettendo in ordine un po di..soffitta...


Mazzacucù... 8O bella storia. :D Merci per il racconto... Ciau.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda Lorenz » gio feb 23, 2006 22:46 pm

Hello Mountains ha scritto:tra le varie cose dicevo ho trovato alcuni articoli del 1955 ( Gazzetta Sport, Prealpina, La Notte etc) che riportano il fatto che lui insieme ad un suo compagno ha aperto una nuova nuova direttissima ( nuova ..51 anni fa...) alla parete Sud, ovvero seguita la prima parte per la precedente direttissima, che ad un certo punto girava a destra, loro hanno invece tirato su diritto.


Ho recuperato le fotocopie della guida CAI-TCI del Disgrazia (non proprio recente, diciamo). La via di cui parli e' una variante del canalone Sud-Ovest:

Giunti alla testata del canalone, si attaccano le rocce di uno spigolo ben delineato, che sale in direzione della vetta. Si sale per lo spigolo, per un successivo diedro e per un canalino, arrivando direttamente in vetta (IV con un passo di V, 9 chiodi di cui 1 lasciato; 7 ore dall'attacco della bastionata sommitale, anche a casua delle cattive condizioni). G. Bregagni e A.Vanelli, 7 agosto 1955 (Lo scarpone, 16 ottobre 1955). Via dedicata dai primi salitori alla guida Silvio Pedrotti "Polo", morto il 3 agosto 1955 sulle rocce della Cresta Guzza

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda Hello Mountains » ven feb 24, 2006 1:12 am

Lorenz ha scritto:
Hello Mountains ha scritto:tra le varie cose dicevo ho trovato alcuni articoli del 1955 ( Gazzetta Sport, Prealpina, La Notte etc) che riportano il fatto che lui insieme ad un suo compagno ha aperto una nuova nuova direttissima ( nuova ..51 anni fa...) alla parete Sud, ovvero seguita la prima parte per la precedente direttissima, che ad un certo punto girava a destra, loro hanno invece tirato su diritto.


Ho recuperato le fotocopie della guida CAI-TCI del Disgrazia (non proprio recente, diciamo). La via di cui parli e' una variante del canalone Sud-Ovest:

Giunti alla testata del canalone, si attaccano le rocce di uno spigolo ben delineato, che sale in direzione della vetta. Si sale per lo spigolo, per un successivo diedro e per un canalino, arrivando direttamente in vetta (IV con un passo di V, 9 chiodi di cui 1 lasciato; 7 ore dall'attacco della bastionata sommitale, anche a casua delle cattive condizioni). G. Bregagni e A.Vanelli, 7 agosto 1955 (Lo scarpone, 16 ottobre 1955). Via dedicata dai primi salitori alla guida Silvio Pedrotti "Polo", morto il 3 agosto 1955 sulle rocce della Cresta Guzza

Lorenz


Super,
grazie Lorenz! :)
Beh ..alla fine ciò che è riportato su "Lo Scarpone" corrisponde a ciò che era riportato sui giornali. C'era anche la dedica che però avevo tralasciato..

Ho trovato anche il diario di mio padre che racconta la scalata
..che storia:-)

Spero mi perdoniate se riporto alcuni brevi passaggi (su circa 10 pagine in tutto ..)che magari servono a Lorenz che conosce bene il Disgrazia per riconoscerne forse qualche tratto e per rivivere alcune situazioni vissute dai protagonisti nelle quali ciascuno di noi potrà immedersimarsi sicuramente ..

"La nebbia è fitta e la nevicata aumenta sempre di più; calcoliamo che manchino circa cento metri per arrivare in vetta. Angelo( Vanelli) sostiene con argomentazioni sensate che usciremo alla destra sulla cresta orientale: io ribadiscola mia tesi che sbucheremo direttamente in vetta. Guardo l'ora, siamo tremendamente in ritardo, siamo carichi di viveri e non possiamo usarli, non ne abbiamo il tempo
Mentre per il ghiaccio Angelo sta facendo lo spazzino sulle cenge mi espone il dubbio che questa sia una via nuova.
Non esiste infatti alcun segno di passaggio di uomo e da questo momento in poi mi ripeterà sempre piu convinto i suoi argomenti. io comincio ad esere stufo, stuifo soprattutto di togliere chiodi che assolutamente non vogliono abbandonare la roccia, che fanno il possibile per sfuggire di mano e ci riescono anche, stufo di prendere ghiaccioli e sassi in testa; sanguino in alcuni punti ma il freddo e la neve fanno da emostatico:
Pian piano dopo un passsaggio di quarto secco che ci fa sudare per il solito vetrato lo spigolo si attenua contro la parete, questa si inclina, si apre e di tra la fitta nebbia non si scorge piu il nero cupo delle rocce sopra la testa, si intuisce il cielo. Sono trenta metri alla cima
Sentiamo odore di vetta ma c'è ancora un passaggio da un doppio strapiombo limitato a sinistra da una invitanteplacca che però non ci consente di salirla.

---omissis---
al terzo assalto riesce a passare con un gioco di equilibri e a strisciare fuori sulla sinistra. E' in cima e me lo comunica.
---omissis ---
fino alla vetta ormai non corrono piu che dieci metri in dolce pendenza facilissimi. A quattro gambe sto tirando su dai polmoni quanto di fiato c'è rimasto.
Angelo a due metri dal traliccio di ferro della vetta sta recuperando e mi parla di soste ..di the ..di viveri che ci siamo tirati dietro per 14 ore e che la via normale la facciamo ad occhi chiusi.

Improvvisamente qualcosa mi risucchia contro la parete e mi respinge fuori di colpo, un sasso mi sbatte in fronte e urlando mi rizzo in piedi. Angelo mi guarda preoccupato. E sotto le cuffie di lana i capelli sono paurosamente bruciati mentre piccone chiodi e martelli sibilano come mosconi infuriati; mi cola il sangue in un occhio ma sono troppo terrorizzato per accorgermene; ho sentito il fulmine ancora prima che il temporale si scateni sopra di noi.
siamo in vetta al Disgrazia, enorme parafulmine della zona, carichi di ferro e accanto ad un segnale trigonometrico di tre metri di altezrza.
"Scappiamo ...scappiamo, Angelo corri..corri..la cresta..la cresta!!..Angelo!!
Angelo non si è accorto di nulla, mi crede impazzito ma non ha il tempo di farmelo sapere..
Sopra, sotto, e dentro di noi si avventa qualcosa di spettrale , di orrendo, di irreale. Qualcosa che mai piu vorrei riprovare e che mai riuscirò a descrivere cosi come l'ho percepita.
Riprendo i sensi sulla cresta, piedi sul versante nord e viso su quello sud; un odore acre mi fa tossire ad ogni boccata ---omissis---
Angelo è seduto, immobile appogiato al pilastro di ferro

"Angelo ...alzati ..il fulmine ...andiamo via!! ...ne arriva un altro... Madonna santa ...mamma ..il fulmine ..Angelo!! ..Ti prego... Angelo!!
Lo scuoto, gli alzo il viso. E' nero. Occhi fissi come due lame di ghiaccio, nessun segno di vita interiore, di intelligenza
Fa paura così, tra il grigio sporco dell'aria intorno contro il cielo fuliggine e la neve bianca. Ho perso la testa. Mi butto su un sasso, prego, mi rialzo e lo schiaffeggio.

Un secondo fulmine scoppia a pochi passi sollevando una pioggia di sassi e neve e ci appiattisce sulla vetta con centinaia di aghi che si piantano nelle ferite. Lui si alza di scatto e mi dice "Ma senta ..lei..che sta facendo ..mi schiaffeggia? E' forse pazzo? cosa vuole dalla mia persona? non mi rompa l'anima e mi lasci in pace!!"" Ha in testa una striscia completamente bruciata, è convinto di essere a casa e piange per il freddo alle mani.

E la situazione mi appare in tutta la sua realtà: sono solo , in vetta al Disgrazia, nella piu completa bufera tra i fulmini e con il compagno in stato di choc cerebrale con il temporale in aumento.
Mi getto in discesa, forse sono un po pazzo ma meglio di rimanere li, scivolo e cado sulle creste sperando che il fulmine non ci insegua, affondo nella neve fresca..mezzo metro. riprendo a correre. Al termine dei trenta metri di corda mi metto a tirare il compagno invitandolo a camminare. forse non tutte le facoltà sono scomparse.
forse la stessa mano miracolosa che mi ha impedito piu volte di inabissarmi sulle pareti nord o sud sta guidando i suoi passi malcerti nelle buche da me lasciate nella neve, forse è ancora il suo grande istinto di alpinista che sopravvive.
Arriva a me, lo faccio sedere a cavalcioni, sulla cresta. Gli cedo i miei guanti e riprendo la discesa...
Di tanto in tanto i fulmini mi sollevano da terra per poi ripiombarmi per terra e mi duole la testa per il continup viobrare dei capelli, Arriviamo al cavallo di bronzo, masso verticale di cinque metri o meno , passaggio una volta famoso ora stupidissimo.
Scendo

Angelo in piedi sull'orlo del salto non sa cosa fare, "Non so come si passa!!" "Oddio come faccio!!"" ""Ma dai Angelo, hai fatto la Sud, il sesto grado.."" Ritorno su e guido i suoi passi sulle tacche. scendiamo assieme
e il tempo passa. Sulla esile crestina al sommo del canalone nord, seicento metri di vertigine, passiamo a cavalcioni con il vento che vuole strapparci via. Il tuono non romba piu..
Ma la nebbia e la neve sono cosi fitte che a quattro metri non vedo piu angelo. Mentre scendo lungo un pendio valangoso con la neve che mi corre a fianco sento una leggera trazione della corda..mi fermo e mi volto. Tra la nebbia vedo angelo in posizione di assicurazione a gambe larghe, corda a spalle: "Angelo, come ti senti?"
"Bene ..perche?! Oh, attento che li si parte.:""
"Ti senti proprio bene?!
"Beh ..cosa c'è ora?!"
Gli racconto tutto, e l'effetto del fulmine si manifesta in modo tutto diverso:mi insulta per la mia precipitazione, che abbiamo preso la cresta sbagliata e che sarebbe ora di essere al Cavallo di Bronzo; ambedue abbiamo i nervi a brandelli, ci insultiamo come scaricatori di porto. e giu ancora. La cresta non finisce piu, tutto bianco tutto uguale ormai sono le sette di sera e non possiamo perdere piu tempo. ----omissis--- ecco la cresta che prosegue ..la Sella di Pioda!
Sopra di noi il sole splende al tramonto

---omissis --
sono passate le venti e siamo sul circo del ghiacciaio di Preda Rossa .... non finisce mai...mezza costa ..il sentiero per la Desio
...Su... sassi, sassi..tanti sassi instabili sotto i piedi ...Férmati ..ancora uno sforzo ..gli ultimi metri a quattro gambe ...Il tetto del rifugio..il piazzale. la porta.
Chiuso.
Ormai abbruttito non rammento che la chiave è appesa poco distante.
La notte è piena e la pioggia arriva piano piano.

Andiamo giu verso la Bosio dove sono gli amici ..Giuseppe che ci ha atteso fino a tardi guardando sul ghiacciaio poi proprio quando noi sbucavamo dalla Sella di Pioda se ne era andato perche stava venendo a cercarci. Mettiamo un piede dopo laltro per restare in piedi.Sono le undici passate e le caviglie non esistono piu.
Mi trovo lungo e disteso nel torentello al buio e angelo che mi dice di non lasciarlo solo, lo choc non è passato completamente, ma io non posso attenderlo, devo correre giu devo vedere qualcuno, e portarlo dove è angelo, devo.
Canto e urlo quanto posso.

---omissis ---
Bagnati sotto , sopra e dentro arriviamo a cento metri dal rifugio e riusciamo a farci sentire
Luminarie improvvise nello scuro della notte, Fantasmi bianchi di ragazze in camicia da notte, forzati a striscie in pigiama maschili, semi vestite ..alle finestre..verso di noi. Intravedo il volto di mio cugino, sento le mani di Giuseppe che mi sostengono, qualcuno mi toglie lo zaino da ventitue ore sulle mie spalle
Luce e caldo. Siamo a casa
---omissis --
e in quel momento insieme comprendiamo che tutto è finito
e ci rammentiamo di quella linea diritta, dalla base della vetta che abbiamo tracciato ..quando?..due minuti, un secolo fa.
---omissis --

Tra i larici si aggira il vento, inquieto, di lontano romba improvvisa una scarica di sassi lungo la parete.
Sinfonie, rumori, armonie.
Sinfonie eterne di un mondo il cui vivere segreto ci è caro scoprire.
Sinfonia, ora sommessa, ora assordante; musica nostra che noi ascolteremo e vivremo finche ne avremo forza
Finchè "Qualcuno" vorrà.

(Giancarlo Bregani)
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda grizzly » ven feb 24, 2006 9:39 am

Ancora barbacucco... 8O che brividucci... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda Lorenz » ven feb 24, 2006 12:43 pm

Hello Mountains ha scritto:Ho trovato anche il diario di mio padre che racconta la scalata


Sono senza parole...
A questo punto non posso mancare l'appuntamento che ci siamo dati
;-)

grazie per aver condiviso questa storia sul forum, in mezzo a tanti post perfettamente inutili ogni tanto si leggono cose davvero interessanti.

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda biemme » ven feb 24, 2006 13:25 pm

Lorenz ha scritto:
Hello Mountains ha scritto:Ho trovato anche il diario di mio padre che racconta la scalata


....grazie per aver condiviso questa storia sul forum, in mezzo a tanti post perfettamente inutili ogni tanto si leggono cose davvero interessanti.

Lorenz


quoto lorenz e aggiungo cha fa piacere leggere una storia, tanto vera quanto inedita, che è merce rara anche tra i tanti articoli, perfettamente inutili, che capita sempre più di leggere sulle riviste specializzate....
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda paolo75 » ven feb 24, 2006 13:27 pm

Bel topic, bella storia, davvero emozionante.
Grazie.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda mark12g » ven feb 24, 2006 13:30 pm

bella storia, altri tempi,ma noi.....oggi.......saremmo in grado di sopravvivere a una situazione del genere?...........
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Messaggioda Hello Mountains » ven feb 24, 2006 18:30 pm

oh grazie a tutti ragazzi :oops:
sono commosso

scusate se rispondo solo ora ai vostri commenti ma son stato in viaggio fino adesso ( montagna..brenta..nevica a palla) e sono in un internet point.

Non immaginavo questa risposta :)
Magari un giorno non appena saro in grado io... chiameremo a raccolta qui sul forum quanti vorrano rifare quella via ... ovviamente con Lorenz a guidare ...che il Disgrazia, mi pare, ce l"ha abbastanza nel cuore :D

Un saluto!! e grazie ancora ....il papi sara`contento... :)
Con amicizia
Hello Mountains
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda lconserva » dom feb 26, 2006 23:06 pm

Hello Mountains ha scritto:Ho trovato anche il diario di mio padre che racconta la scalata
..che storia:-)


Bella testimonianza e parole di grande sensibilita`.

Grazie...
Lorenzo
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Buzz » lun feb 27, 2006 14:19 pm

bel racconto
e belle parole

s'intuisce come abbia più volte salvato la vita al compagno di cordata ma... nessun accenno ... giustamente tutto normale..

bella persona.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda marinoroma » lun feb 27, 2006 17:38 pm

beh grazie di aver condiviso queste pagine con noi e tanto di cappello a tuo padre ed il suo compagno di cordata !!
ciao
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Re: Monte Disgrazia - direttissima parete Sud

Messaggioda s » lun feb 27, 2006 19:36 pm

Hello Mountains ha scritto:Spero mi perdoniate se riporto alcuni brevi passaggi


io non ti perdono; ti ringrazio :wink:

s
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda angron » lun mar 27, 2006 20:03 pm

ravvivo il vecchio topic sullo splendido disgrazia postando una panoramica scattata sabato dal rifugio Ponti.

Inutile dire che, nonostante me lo ritrovi davanti tutte le mattine esserci sotto è tutta un'altra cosa

la relazione della gita

http://skirando.camptocamp.com/gita25400.html?page=2

Immagine[/img]

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Lorenz » mar mar 28, 2006 0:36 am

angron ha scritto:ravvivo il vecchio topic sullo splendido disgrazia postando una panoramica scattata sabato dal rifugio Ponti.

Inutile dire che, nonostante me lo ritrovi davanti tutte le mattine esserci sotto è tutta un'altra cosa

la relazione della gita

http://skirando.camptocamp.com/gita25400.html?page=2

ciao angelo


Ciao!
Stamattina ho visto subito la relazione su skirando. Complimenti per la tenacia che avete dimostrato nel partire da cosi' in basso con tutta quella neve. Dopo quella volta nel 2004, quest'anno ci voglio tornare ancora con gli sci. Questa volta pero' vorrei proprio raggiungere la cima. Allora ero da solo e arrivato in cima allo schenatti non me la sono sentita di proseguire per il gran caldo.

Come hai trovato il bivacco invernale ? Hanno sistemato materassi e coperte o sono ancora quelli schifosi di due anni fa ?

Lorenz

P.S. bella la foto!!!
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.