da stefan » dom gen 29, 2006 1:39 am
da alberto60 » dom gen 29, 2006 9:49 am
stefan ha scritto:Mercoledì 25 gennaio abbiamo fatto il Canale del Serpente al Pizzo delle Saette, la via aperta nel ?77 da Nerli e Piotti. Un bellissimo itinerario ed un ambiente, per noi, fantastico e di grande soddisfazione. Siamo saliti dal canale che inizia dalla marginetta sul sentiero Foce di Mosceta-Isola Santa. Le condizioni della via sono state perfette: neve molto dura, con i risalti ben formati e ghiacciati. La situazione è fortemente modificata con l'ultima nevicata.
Nella prima parte, nei pressi della Torre Francesca, possono essere utilizzate due soste. Per il resto dell?itinerario le soste sono da attrezzare. Trovati due chiodi: il primo nella parte mediana e il secondo dopo il muro del primo tratto a zeta. Per quanto riguarda l?attrezzatura, abbiamo usato chiodi da roccia, viti da ghiaccio, fittoni e friend.
ciao
Stefano
da Alberto38 » dom gen 29, 2006 15:06 pm
stefan ha scritto:Mercoledì 25 gennaio abbiamo fatto il Canale del Serpente al Pizzo delle Saette, la via aperta nel ?77 da Nerli e Piotti. Un bellissimo itinerario ed un ambiente, per noi, fantastico e di grande soddisfazione. Siamo saliti dal canale che inizia dalla marginetta sul sentiero Foce di Mosceta-Isola Santa. Le condizioni della via sono state perfette: neve molto dura, con i risalti ben formati e ghiacciati. La situazione è fortemente modificata con l'ultima nevicata.
Nella prima parte, nei pressi della Torre Francesca, possono essere utilizzate due soste. Per il resto dell?itinerario le soste sono da attrezzare. Trovati due chiodi: il primo nella parte mediana e il secondo dopo il muro del primo tratto a zeta. Per quanto riguarda l?attrezzatura, abbiamo usato chiodi da roccia, viti da ghiaccio, fittoni e friend.
ciao
Stefano
da stefan » dom gen 29, 2006 16:07 pm
da stefan » dom gen 29, 2006 16:11 pm
da stefan » dom gen 29, 2006 16:11 pm
da stefan » dom gen 29, 2006 16:11 pm
da gigi72 » dom gen 29, 2006 16:49 pm
da alberto60 » lun gen 30, 2006 11:30 am
gigi72 ha scritto:Ecco una foto dal Corchia (manda purtroppo l'attacco): ogni info riguardo il percorso, difficoltà, ecc utili per una ripetizione, è molto gradita.![]()
Grazie,
Ciao
GG
da Earon » mar gen 31, 2006 22:51 pm
da Earon » gio feb 02, 2006 10:30 am
Earon ha scritto:una montagna fantastica, per me la più bella delle apuane...
un vero "pizzo" in mezzo a delle vere alpi....
bravi per la ripetizione del serprente... foto foto foto foto
da Earon » gio feb 02, 2006 21:15 pm
virgulto ha scritto:MA LE FOTO DOVE SI VEDONO??
sTEFANOOOOOOOOOOO LE FOTO!!!
da stefan » ven feb 03, 2006 10:58 am
Earon ha scritto:virgulto ha scritto:MA LE FOTO DOVE SI VEDONO??
sTEFANOOOOOOOOOOO LE FOTO!!!
eheheheh![]()
![]()
![]()
![]()
solo a me si vedono le foto...
da virgulto » ven feb 03, 2006 11:33 am
da Earon » ven feb 03, 2006 15:02 pm
virgulto ha scritto:Bravo, bellissime le foto, una curiosita, quanto è valutato con la scala classica (f d d+ td per intendersi)
da stefan » ven feb 03, 2006 16:23 pm
Earon ha scritto:virgulto ha scritto:Bravo, bellissime le foto, una curiosita, quanto è valutato con la scala classica (f d d+ td per intendersi)
mi pare che sia un robusto D/D+, ma non saprei, non mi ricordo di preciso... di sicuro è una bella salita come impegno, anche il dislivello non è poco, anzi...
da alberto60 » ven feb 03, 2006 17:04 pm
stefan ha scritto:Earon ha scritto:virgulto ha scritto:Bravo, bellissime le foto, una curiosita, quanto è valutato con la scala classica (f d d+ td per intendersi)
mi pare che sia un robusto D/D+, ma non saprei, non mi ricordo di preciso... di sicuro è una bella salita come impegno, anche il dislivello non è poco, anzi...
Secondo il libro "Alpi Apuane Salite invernali" di Perna - Girolami, ed. Pezzini, 1997, il canale del Serpente è valutato D-
La guida Alpi Apuane di Montagna, Nerli e Sabbadini - ed. CAI-TCI , 1979, dà una valutazione delle difficoltà in scala UIIA. Considera i due saltini nell'intaglio tra la Torre Francesca e la Cresta del Serpente di III+ e valuta di IV grado il muro nel tratto a zeta. Poi, come spesso accade sulle Apuane, molto dipende dal repentino cambiamento delle condizioni della neve e dall'influsso dell'aria del mare.
Ciao
Stefano
da stefan » dom feb 05, 2006 0:42 am
alberto60 ha scritto:stefan ha scritto:Earon ha scritto:virgulto ha scritto:Bravo, bellissime le foto, una curiosita, quanto è valutato con la scala classica (f d d+ td per intendersi)
mi pare che sia un robusto D/D+, ma non saprei, non mi ricordo di preciso... di sicuro è una bella salita come impegno, anche il dislivello non è poco, anzi...
Secondo il libro "Alpi Apuane Salite invernali" di Perna - Girolami, ed. Pezzini, 1997, il canale del Serpente è valutato D-
La guida Alpi Apuane di Montagna, Nerli e Sabbadini - ed. CAI-TCI , 1979, dà una valutazione delle difficoltà in scala UIIA. Considera i due saltini nell'intaglio tra la Torre Francesca e la Cresta del Serpente di III+ e valuta di IV grado il muro nel tratto a zeta. Poi, come spesso accade sulle Apuane, molto dipende dal repentino cambiamento delle condizioni della neve e dall'influsso dell'aria del mare.
Ciao
Stefano
Quando il canal è in buone condizioni, come l'ho avete trovato voi, credo che D- si giusto.
Che ne pensi?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.