lconserva ha scritto:La traversata mi piacerebbe tantissimo farla d'inverno. Tu conosci il percorso o hai una relazione ? Mi sarebbe utilissima, magari poi si combina insieme!
Ciao,
Lorenz (The Orobic...)
Ciao Orobico & Fabrizio...
ci si ripiglia qui...
Beh, la Traversata l'ho fatta nei due sensi d'estate...
(anzi una volta a maggio ma con pochissima neve...
partendo dalla Josi - RIf.Olmo e scendendo dalla Porta con taaaanta neve...)
non vi sono problemi di sorta nel senso WE...
anche se nell'altro è comunque semplice.
Con la neve però può diventar più seria...o quantomeno
io voglio andarci quanto prima...
ci si organizza
magari, dato che si può aspettare, con neve più assestata...
quando ero lì avrei proseguito anche con neve un po' farinosa...
il percorso lo ricordo abbastanza bene
la relazione del CAI BG in calce
bye bye
......................................................................................................
Alpinismo
Pizzo della Presolana Occidentale
Traversata delle creste
Quota 2521
Periodo consigliato Giugno-Novembre. In inverno aumenta considerevolmente l'interesse
1° Percorso: G. Mai nel 1895 da Est ad Ovest. Non si conosce il nome di chi ha effettuato per primo il percorso in senso inverso.
Punto di partenza: passo della Presolana (all?altezza dell?albergo Grotta), m 1.257, in alta valle Seriana, a km 52 da Bergamo.
Punto di appoggio: bivacco Città di Clusone, in caso di traversata da Ovest ad Est.
Dislivello:
a) da Est a Ovest: dall?albergo Grotta alla vetta della Presolana Orientale, circa 1.230 metri;
b) da Ovest a Est: dall?albergo Grotta al bivacco, circa 800 metri; dal bivacco alla vetta della Presolana Occidentale, circa 500 m.
Attacco:
a) da Est a Ovest: alla bocchetta del Visolo;
b) da Ovest a Est: alla grotta dei Pagani.
Orario: dall?albergo Grotta alle due vette, circa 3 ore; per lo traversata, nei due sensi, circa 2 ore.
Difficoltà: PD (con un passaggio di III- nel senso Est-Ovest).
Discesa: lungo le rispettive vie normali con facilità. 1 ora e 30? dalle vette all?albergo Grotta.
Interessante cavalcata in cresta, mai difficile, a eccezione di un breve passaggio, nel senso Est-Ovest, all?inizio del tratto che dai prati della Presolana del Prato conduce alla vetta della Presolana Occidentale (nel senso Ovest-Est questo tratto viene percorso in doppia).
Non si descrive il percorso in modo dettagliato in quanto non è mai obbligato e consente pertanto contenute variazioni personali.
Ascensione complessivamente molto appagante soprattutto per gli innumerevoli squarci sull?imponente e severo versante settentrionale delle vette del massiccio. Nei mesi invernali la traversata delle creste è realmente molto interessante e suggestiva e costituisce un?ascensione di tutto rispetto.
Attenzione in modo particolare, nel senso Est-Ovest, al tratto più difficile che si percorre sul versante settentrionale.
Nell?eventualità di un forzato ritorno durante il percorso (al di fuori naturalmente delle singole vie normali delle tre vette) è possibile utilizzare un canale per calata con due doppie, che si origina dalla Presolana del Prato, verso il termine del tratto erboso prima della Occidentale, lungo il versante Sud. I chiodi per le doppie sono in loco.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77