alpinismo-trekking e parapendio

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

alpinismo-trekking e parapendio

Messaggioda Mame » lun ott 17, 2005 14:42 pm

Tanto per vedere se qualcuno di voi ha i miei stessi gusti e programmi:
salire a piedi e scendere con il paarpendio è una delle esperienze più belle e gratificanti.
C'è qualcuno di voi che lo fa?

Ciao a tutti.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda kingbolo » lun ott 17, 2005 17:50 pm

A me piacerebbe, purtroppo faccio fatica a trovare i compagni.

Alla fine ho sempre fatto solo delle caminate abbastanza breve con il para sulla schiena, anche a causa del peso.

Mio sogno rimane il volo dalla cima del Bianco.
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda aeron » mar ott 18, 2005 8:21 am

Io lo faccio... soprattutto la sera d'estate dopo il lavoro, salgo a 1500 metri, decollo alle 18.00, un'oretta di termodinamica in costone e poi unaltra mezzoretta di planata fino al campo sportivo di Arco (TN) ... che relax...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Mame » mar ott 18, 2005 8:44 am

kingbolo ha scritto:A me piacerebbe, purtroppo faccio fatica a trovare i compagni.

Alla fine ho sempre fatto solo delle caminate abbastanza breve con il para sulla schiena, anche a causa del peso.

Mio sogno rimane il volo dalla cima del Bianco.


Il Bianco al momento rimane anche per me sia un sogno sia, soprattutto, un obiettivo: vediamo se riesco l'anno prossimo. Tanto per assaggiare mi sa che andrò a rifare il Palu.

Hai qualche suggerimento per la stagione autunnale, del tipo: camminate di 3/4 ore e planata in luoghi solitamente non battuti dai parapendiisti.

Tutto sommato se ci si procura una selletta leggera (ho intenzione di comprarmene una) il peso è ancora trascurabile (sabato scorso sono salito sul Cornizzolo con praticamente 20 kg sulel spalle e soprattutto con la sacca del para che è di una scomodità allucinante).

Buon volo.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda kingbolo » mar ott 18, 2005 17:19 pm

Anch'io ero al Cornizzolo sabato ! Che giornata di volo !

L'altro giorno sono salito a piedi ma senza vela perche come dici tu, lo zaino è veramente troppo scomodo.

Ho anch'io in mente di comprare selletta leggera e zaino piu adatto per potere andare in giro piu facilmente !

Se hai qualche idea di gita, accetto ben volentieri !
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » mar ott 18, 2005 20:27 pm

mai fatto...ma mi ha sempre affascinato...chissà...magari un giorno lo proverò...dove esistono corsi e scuole dove la prima lezione sia gratuita?!?!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Mame » mer ott 19, 2005 8:30 am

kingbolo ha scritto:Anch'io ero al Cornizzolo sabato ! Che giornata di volo !

L'altro giorno sono salito a piedi ma senza vela perche come dici tu, lo zaino è veramente troppo scomodo.

Ho anch'io in mente di comprare selletta leggera e zaino piu adatto per potere andare in giro piu facilmente !

Se hai qualche idea di gita, accetto ben volentieri !


Sabato era un pò strano perchè a fronte di condizioni generali molli (al decollo sotto la croce della vetta c'era pochissimo vento) in volo si ballava parecchio: tante piccole termiche con continui saliscendi e comunque divertente.

La selletta leggera esiste e costa ca 200 E: è veramente leggera e inoltre mi garantiscono che ti consente di veleggiare in tutta sicurezza anche con vele abbastanza performanti (DHV 1-2). Per lo zaino, ne basta uno capiente da alpinismo.

Di gite ce ne sono anche se il problema è riuscire far combaciare punti di partenza/parcheggio auto con prato di atterraggio.

Penso che la prossima scarpinata la dedico al Grignone: Grignetta-traversata alta-Grignoe e discesa a Pasturo. L'ho già fatta un paio di volte con la vela in spalla e devo dire che è un uscita di patrekking molto bella.

Vedremo. Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Mame » mer ott 19, 2005 8:37 am

n!z4th ha scritto:mai fatto...ma mi ha sempre affascinato...chissà...magari un giorno lo proverò...dove esistono corsi e scuole dove la prima lezione sia gratuita?!?!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Non so dove abiti e quindi non concosco le tue potenziali zone di volo.
Comunque dalle mie parti -Lecco- esistono almeno un paio di scuole e penso che un primo assaggio gratis te lo possono dare. Per cominciare puoi anche fare un volo in biposto.

Altrimenti, come è successo per un mio amico tanti anni fa, ti fai seguire da qualche volatile fidato con le norme base e piano piano piano... E' illegale perchè la legge prescrive l'abilitazione mediante scuola e brevetto ma nessuno te lo impedisce . Per l'attrezzatura - nuova costa un capitale - esistono innumerevoli opportunità per l'acquisto di usato in buone condizioni.

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda aeron » mer ott 19, 2005 8:41 am

n!z4th ha scritto:mai fatto...ma mi ha sempre affascinato...chissà...magari un giorno lo proverò...dove esistono corsi e scuole dove la prima lezione sia gratuita?!?!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Vieni da me che un bel bipostino dal monte Baldo te lo faccio volentieri... sono istruttore, quindi abilitato... vai tranquillo... :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda aeron » mer ott 19, 2005 8:44 am

Come sellette ce ne sono di tutti i tipi... A me piace l'Altiplume della Sup Air, leggerissima ma con una buona protezione. Come zaini, amo il mio della NOVA di qualche hanno fa, fatto in stile gerla per il fieno, quindi grosso sopra e sottile sotto e la selletta si inserisce rovescia. Questo permette di non avere il carico sulla parte bassa della schiena e sinceramente dopo due giretti in montagna ti sembra di avere un peso piuma. inoltre è molto comodo, sia come spallacci che come schienale... Provare per credere...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.