Corno Bianco - Cresta nord ovest (o dell'Uomo Storto)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Corno Bianco - Cresta nord ovest (o dell'Uomo Storto)

Messaggioda il.bruno » ven set 09, 2005 18:38 pm

Fatta ad Agosto questa ascensione alla bella cima del contrafforte del Monte Rosa fra Sesia e Lys. Complice anche la giornata di blu spaziale, l'impressione rimasta è splendida.
A settembre con belle giornate può essere ancora periodo buono. La consiglio a chi non disdegna percorsi tecnicamente non difficili ma in luoghi isolati.
Rispetto alla precisa descrizione della G.M.I. di Buscaini, confermo praticamente tutto, salvo che la roccia mi è parsa migliore di quanto indicato, soprattutto nella prima metà fino alla Punta di Netscio, ma comunque attenzione, qualcosa si muove. Trovate la mia descrizione su gulliver.
Nonostante i gradi bassi e la discontinuità, occorre una certa confidenza con terreni liberi e con la molta aria sotto i tacchi.
Credo che sia una cresta poco frequentata, soprattutto rispetto alle code autostradali che si possono trovare sul vicino Monte Rosa, verso il quale (ma non solo) è molto molto panoramico.
Noi siamo saliti da Gressoney, perchè eravamo già lì, ed il rientro è stato bello lungo (la cima non è sullo spartiacque e c'è una discreta "contropendenza" per rientrare). Anche da Alagna, però, mi sa che non scherza.
Magari nei prossimi giorni metterò un po' di foto. Inizio con una (peccato che la luce schiacci la cresta affilatissima contro la montagna dietro)

Immagine
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mamo » sab set 10, 2005 22:05 pm

Bellissima salita , confermo . :D :D :D
Io l'ho fatta un po' di anni fa , dopo una serata meravigliosa al biv. Gastaldi . La discesa su Gressoney è + breve e con meno risalita facendola dal P.sso dell'Alpetto , mentre voi ( mi sembra di intuire) l'avete fatta dal Rissuolo .
Ma voi siete partiti dal P.sso dell' Uomo Storto , scalando anche la punta omonima ? So che quel primo tratto è un po' + impegnativo .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda il.bruno » lun set 12, 2005 9:53 am

Non avevamo voglia di portarci dietro i ramponi per 100 m di glacio-nevato sotto alla punta di Ciampono, così abbiamo optato per la cresta "integrale", bivaccando alle baite presso il bivio del sentiero che va al Gabiet e il giorno dopo abbiamo fatto tutta la cresta a partire dal passo dell'Uomo Storto.
Al ritorno abbiamo dovuto fare il giro bello lungo per il Rissuolo e l'Alta Via Tullio Vidoni per rientrare alle baite dove avevamo lasciato le cose inutili per l'ascensione.
Il tratto più impegnativo non è nella salita alla Punta dell'Uomo Storto (sarà al max II e puoi aggirare tutto a dx), ma il successivo fra la forcella 3009 m e la vetta della Punta di Netscio. C'è del III e la G.M.I. dà di IV un salto di 5 m.
Comunque, a parte il passaggio suddetto, non è più impegnativo del tratto successivo che hai fatto anche tu, e la roccia è un po' migliore.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » lun set 12, 2005 10:21 am

Il Monte Rosa dal Passo dell'Uomo Storto
Immagine

Il tratto più impegnativo, salendo alla Punta di Netscio
Immagine

Vista dalla Punta di Netscio
Immagine

La seconda metà della cresta dalla Punta di Netscio
Immagine

La seconda metà della cresta dal Corno Bianco
Immagine

Monte Bianco e Testa Grigia
Immagine

Il Lago Nero e il Passo del Rissuolo (la contropendenza che abbiamo fatto al ritorno...)
Immagine
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 10:48 am

Belle foto ! Aggiungo , x chi fosse interessato , che anche la P.ta Ciampono è una salita ancora + facile , divertente , moooolto panoramica e poco frequentata (normalmente solo da camosci e stambecchi) fattibile in giornata da Gressoney L. Trinitè .
Dal biv. Gastaldi si raggiunge la Bocchetta dl Netscho come per il Corno Bianco . Da qui si volta a destra , invece che a sinistra , e su rocce facili ( max. II°) e poco solide in ca 45 min. si raggiunge la punta .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda il.bruno » lun set 12, 2005 13:58 pm

mamo ha scritto:Belle foto ! Aggiungo , x chi fosse interessato , che anche la P.ta Ciampono è una salita ancora + facile , divertente , moooolto panoramica e poco frequentata (normalmente solo da camosci e stambecchi) fattibile in giornata da Gressoney L. Trinitè .
Dal biv. Gastaldi si raggiunge la Bocchetta dl Netscho come per il Corno Bianco . Da qui si volta a destra , invece che a sinistra , e su rocce facili ( max. II°) e poco solide in ca 45 min. si raggiunge la punta .
ciao mamo

Visto che ce l'ho..., ecco la foto della Punta di Ciampono (vista da ovest), con a sx la bocchetta e contro il cielo la cresta:
Immagine
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 15:06 pm

Visto che ce l'ho..., ecco la foto della Punta di Ciampono (vista da ovest), con a sx la bocchetta e contro il cielo la cresta:


Da dove è presa ? Da poco sopra il laghetto del Netscho , quello + alto ? E' da lì che passa la Tullio Vidoni ? In quella zona anni fa avevo salito la quota 2874 (?) per lo (sperone NW ?) ; non ricordo esattamente ma è una salita relazionata sul Buscaini . Però ricordo abbastanza bene che si trattò di una salita , per la maggior parte , su roccia marcia . Poi una meravigliosa sorpresa all'uscita in punta : abbiamo sorpreso un numerosissimo branco di camosci ( almeno una trentina di capi ) sul versante opposto sopravento , che brucavano pacifici . E' stato un attimo : come si sono accorti di noi in 30 secondi si sono letteralmente "volatilizzati" ad una velocità inimmaginabile .
La potenza della natura !
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda il.bruno » lun set 12, 2005 15:56 pm

Sì, proprio lì sopra i laghi, a circa 2800 m, più o meno nel punto dove la suddetta alta via scavalla dal vallone di Ciampono (o meglio dal versante del lungo traverso sulla cengia erbosa) alla conca di Netscio, dove c'è il bivacco. Gran bel posto, proprio da camosci!
Anche se in verità 11 ore dopo la partenza, ancora più di 1000 m sopra la macchina, su terreno assolutamente disagevole, al momento non me lo sono goduto molto...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 16:11 pm

Beh , sono i posti della valle del Lys che amo maggiormente . Frequentazione umana nulla o quasi e tanti animali .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Freespirit » gio set 15, 2005 10:43 am

complimenti, anche per le belle foto
Freespirit
 


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.