normale del disgrazia

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

normale del disgrazia

Messaggioda simo il 4 CG » ven set 09, 2005 9:33 am

com'è?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grigna » ven set 09, 2005 9:43 am

dai, dai...interessa anche a me! :lol: :lol: :lol: :lol:
però hai sbagliato nel titolo...hai messo normale del Disgrazia.
dovevi mettere solo Disgrazia. :o :o :o
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda il.bruno » ven set 09, 2005 10:04 am

Bella
mi ci hanno portato la prima volta che ho messo i ramponi.
se innevata la cresta finale non è banale, se asciutta è più agevole.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven set 09, 2005 10:30 am

Ciao, la normale al Disgrazia direi proprio che all'altezza della bellezza della montagna. Non è noiosa e gli scorci che ti regala sono mutevoli e molto belli, direi che tra le normali è una delle più belle, almeno sulle montagne lombarde. Dal Rifugio Ponti metti piede dopo non molto sul Ghiacciaio di Preda Rossa e lungo questo ti porti alla sella di Pioda (3387 m) da lì ha inizio la bella cresta WNW della montagna che alternando tratti rocciosi a pezzi nevosi ti porta in vetta. La cresta non è mai difficile o delicata soprattutto se ben pulita dalla neve ed il percorso è intuitivo. In Primavera puoi approcciare la cresta risalendo il nevoso canalone Schenatti (son cira 150 m con inclinazione di 45°) che ti porta molto vicino alla vetta. Molti anni fa salii la cresta in Settembre trovandola perfetta, l'anno scorso il primo di Giugno ho fatto il Disgrazia con gli sci ed ho risalito il canalone Schenatti poi il pezzo terminale di cresta era delicato per la molta neve. Quest'anno quando ho fatto la parete N (era la seconda decade di Giugno) ho visto che la normale era in buone condizioni. Direi che se trovi il bel tempo è una salita che a Settembre ci sta.

Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Goda » ven set 09, 2005 10:36 am

È un itinerario gradevole, abbastanza variato, di sicura soddisfazione.
Sicuramente più interessante di moltissime altre "normali".
Non ho la relazione alla mano, così "a freddo" la valuterei PD/AD con passaggi di II e forse di III.
In alcuni punti si ha una bellissima vista sulla nord.
Se fatta in giornata penso che sia una discreta sgambata.

Non ricordo altro, purtroppo l'ho fatta in mezzo alla nebbia :cry:
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda simo il 4 CG » ven set 09, 2005 11:40 am

speriamo allora che sett prox sia bello!!!
beh grigna se ti vuoi unire...
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda cornacchione » lun set 12, 2005 13:23 pm

...aggiungo solo che alcuni metri oltre la vetta puoi trovare un ottimo bivacco...è molto bello salire al pomeriggio e scendere il giorno dopo! buona gita :P
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

Messaggioda grigna » lun set 12, 2005 15:41 pm

simo il 4 CG ha scritto:speriamo allora che sett prox sia bello!!!
beh grigna se ti vuoi unire...


stando alle previsioni odierne, sabato una perturbazione con forti temporali potrebbe portare la neve fin sotto i 2500 metri.
Domenica poi potrebbe migliorare ma è ancora troppo presto x dirlo.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda fm » lun set 19, 2005 13:22 pm

Ciao :D !
Sapete com'è attrezzato il locale invernale del Ponti?
Nonchè le condizioni generali della montagna dopo questi giorni di pioggia e di neve in quota (se lì ha nevicato, ovviamente)?
Grazie :D
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda Lorenz » lun set 19, 2005 13:56 pm

fm ha scritto:Ciao :D !
Sapete com'è attrezzato il locale invernale del Ponti?
Matteo


Diciamo pure che fa schifo! Coperte e materassi mezzi marci, sporco, senza tavolino ne sedie. Tuttavia, e' in muratura e il pavimento e' piastrellato.
E' scandaloso pero' lo stato in cui viene mantenuto, ma la cosa non mi meraviglia vista la gestione del rifugio.

Questo per lo meno nella primavera 2004 quando mi sono fermato li una notte. Portati una tenda che e' meglio

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda fm » lun set 19, 2005 15:09 pm

Immaginavo :( .
A volte mi chiedo perchè in Italia sia impossibile (salvo rare eccezioni) trovare rifiugi non custuditi in buone condizioni di manutenzione.
Mi accontenterei anche di qualcosa di meno rispetto i begli "alberghetti di lusso" (a volte non custoditi neppure in alta stagione) che popolano la vicina Svizzera (si pensi al Ticino).
Un motivo in più per pensare che la quota associativa Cai serva unicamente per oliare la dispendiosa e macchinosa burocrazia centrale (oltre che i figliocci di essa).
L'esempio del Disgrazia è lampante: in condizioni ideali, la montagna (e che montagna) può essere salita lungo la sua via normale tutto l'anno, per il che penso che sarebbe anche un buon investimento ristrutturare il locale e garantire i servizi minimi essenziali (materassi, coperte e gas).
Cosicchè il buon alpinista che voglia salire la cima in autunno o primavera, fuggendo dalle folle e dalle solite mete, possa usufruire della struttura pagando la somma dovuta, come avviene in Ticino, per vaglia postale o in contanti inseriti in una sorta di salvadanaio.

Ma, di là da ciò, ho letto da qualche parte che la via normale può essere raggiunta direttamente dalla Piana di Predarossa anche senza passare dal rifugio.
Confermate? La traccia è intuitiva e ben visibile o c'è da ravanare?
Il miglior punto per bivaccare qual è?
Grazie :D
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda Lorenz » lun set 19, 2005 15:23 pm

fm ha scritto:Immaginavo :( .
A volte mi chiedo perchè in Italia sia impossibile (salvo rare eccezioni) trovare rifiugi non custuditi in buone condizioni di manutenzione.
Mi accontenterei anche di qualcosa di meno rispetto i begli "alberghetti di lusso" (a volte non custoditi neppure in alta stagione) che popolano la vicina Svizzera (si pensi al Ticino).
Un motivo in più per pensare che la quota associativa Cai serva unicamente per oliare la dispendiosa e macchinosa burocrazia centrale (oltre che i figliocci di essa).
L'esempio del Disgrazia è lampante: in condizioni ideali, la montagna (e che montagna) può essere salita lungo la sua via normale tutto l'anno, per il che penso che sarebbe anche un buon investimento ristrutturare il locale e garantire i servizi minimi essenziali (materassi, coperte e gas).
Cosicchè il buon alpinista che voglia salire la cima in autunno o primavera, fuggendo dalle folle e dalle solite mete, possa usufruire della struttura pagando la somma dovuta, come avviene in Ticino, per vaglia postale o in contanti inseriti in una sorta di salvadanaio.

Ma, di là da ciò, ho letto da qualche parte che la via normale può essere raggiunta direttamente dalla Piana di Predarossa anche senza passare dal rifugio.
Confermate? La traccia è intuitiva e ben visibile o c'è da ravanare?
Il miglior punto per bivaccare qual è?
Grazie :D
Matteo


eviterei di generalizzare, quello del rif. Ponti e' un caso a se. Gli altri bivacchi invernali in zona, dall'Allievi alla Giannetti per esempio, sono Ok.
Certo non sono paragonabili a quelli svizzeri ma questo si sa. Tra l'altro in CH bisognerebbe lasciargli giu' le palanche per il pernotto, e che palanche! 8O

Per evitare il rifugio puoi dormire a Preda Rossa in tenda e salire direttamente per la morena. Da qui e' un po piu' lunga (1600 m) ma merita.

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Goda » lun set 19, 2005 15:26 pm

fm ha scritto:Ciao :D !
Sapete com'è attrezzato il locale invernale del Ponti?
Nonchè le condizioni generali della montagna dopo questi giorni di pioggia e di neve in quota (se lì ha nevicato, ovviamente)?
Grazie :D
Matteo


Il fine settimana ero in zona capanna Forno, tra sabato e domenica ha messo giù ca. 10-15cm di neve dai 2000m in su.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda fm » lun set 19, 2005 16:28 pm

Ciao Lorenz,
grazie per le indicazioni (anche a Goda) e complimenti ad entrambi per i siti ... e le salite (Nord Disgrazia e Piz Palù Centrale).

Concordo con Te che non bisogna generalizzare, da qui il mio "salvo rare eccezioni", e so (li ho visti) che i vari bivacchi in Valle Masino (Molteni-Valsecchi, Valli, Odello Grandori) sono ben tenuti.
Così non mi risulta (ci sono stato) per il locale invernale del rif. Gianetti: niente gas, materassi marci, coperte luride e sporcizia ovunque.
Quindi mi chiedo: perchè mai i locali invernali dei rifugi suddetti (entrambi di proprietà del CAI Milano) devono essere dei letamai?
A mio avviso sarebbero gli unici ad offrire una qualche utilità fuori stagione: un Badile (da sud!) e un Disgrazia in inverno sono abbordabili, un pò meno il Picco Luigi Amedeo o il Pizzo Torrone!
Il pernottamento presso una capanna svizzera non custodita costa franchi 12-15 (? 8-10); la mezza pensione al rif. Diavolezza (CH) costa ? 37-38 ... la mezza pensione in Gianetti-Allievi e penso anche al Ponti (qui non sono stato recentemente) costa ? 40!
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda @lino » mar set 20, 2005 17:09 pm

Ciao a tutti,
sono stato a fine luglio a fare la normale del disgrazia, gran bella via facile ma non banale io e il mio compagno di cordata ci siamo parecchio divertiti e volevamo tornarci in primavera con gli sci xchè il canalone schenatti penso che meriti di essere firmato. Capito giusto nel topic xchè ho pernottato al Ponti e sono rimasto veramente schifato dalla gestione del rifugio. Sono più o meno vent'anni che giro x rifugi ma un posto così mal gestito era molto che non lo vedevo.(per la cronaca di mezza pensione più una camomilla e due birre abbiamno speso 55 euro a testa ... mi sembra un furto pensando che abbiamo dormito praticamente su un amaca con altre 60 persone).Penso che a primavera ci porteremo su le tende e dormiremo a Preda rossa che è veramente un bel posto. A proposito sapete se si riesce ad arrivare in macchina? questa estate ho fatto la famosa strada sterrata x l'interruzione della frana ma temo che d'inverno sia parechio ostica se c'è neve in basso!!
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda federica602 » mar set 20, 2005 17:31 pm

@lino ha scritto:Ciao a tutti,
sono stato a fine luglio a fare la normale del disgrazia, gran bella via facile ma non banale io e il mio compagno di cordata ci siamo parecchio divertiti e volevamo tornarci in primavera con gli sci xchè il canalone schenatti penso che meriti di essere firmato. Capito giusto nel topic xchè ho pernottato al Ponti e sono rimasto veramente schifato dalla gestione del rifugio. Sono più o meno vent'anni che giro x rifugi ma un posto così mal gestito era molto che non lo vedevo.(per la cronaca di mezza pensione più una camomilla e due birre abbiamno speso 55 euro a testa ... mi sembra un furto pensando che abbiamo dormito praticamente su un amaca con altre 60 persone).Penso che a primavera ci porteremo su le tende e dormiremo a Preda rossa che è veramente un bel posto. A proposito sapete se si riesce ad arrivare in macchina? questa estate ho fatto la famosa strada sterrata x l'interruzione della frana ma temo che d'inverno sia parechio ostica se c'è neve in basso!!


a primavera inoltrata (fine maggio-giugno) arrivi in genere fino a predarossa e la sciistica è in genere in condizioni. Secondo me, poi, non conviene mica tanto dormire al rifugio, ma partire da predarossa. Con gli sci non passi neppure dal rifugio, ma passi nel vallone sotto.
ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda fm » mar set 20, 2005 19:52 pm

Da info assunte presso persone del luogo posso dirti che, all'arrivo delle prime nevicate di rilievo, la strada che sale a Preda Rossa viene chiusa.
Infatti, circa a metà, in corrispondenza di un rifugio di cui non ricordo il nome, c'è una bella stanga che delimita l'accesso.
Ho saputo che, inoltre, la strada fu costruita dall'Enel intorno agli anni 60-70, in quanto la piana di Preda Rossa (vero paradiso) fu individuata per la creazione di un bacino artificiale.
Eseguiti gli accertamenti del caso, l'Enel abbandonò il progetto a causa della scarsa qualità della roccia.
Mi è stato riferito che, altresì, l'Amministrazione comunale attuale non ha alcuna intenzione di spendere quattrini per la manutenzione della strada, anche perchè là frane e valanghe abbondano.
Il che, per la tutela dell'ambiente montano, è forse un bene.
Ciao
:D Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.