Traversata Visolo-Presolana

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Traversata Visolo-Presolana

Messaggioda cordamolla » ven set 02, 2005 23:30 pm

Se qualche esperto della zona mi potesse postare una relazioncina del seguente itinerario, fatto fino alla cima della Presolana occidentale (penso si chiami così la cima a cui si giunge dalla grotta dei Pagani) gli sarei molto grato. Per adesso so solo che ci sono una ventina di metri con difficoltà di III e con dei chiodi già in loco (almeno così mi ha detto Mario Merelli con cui ho avuto il piacere di cenare una ventina di giorni fa).
La suddetta informazione mi servirebbe a breve (entro sabato sera è meglio). Accetto qualsiasi consiglio.
Ciao a tutti e buone salite.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda ghizlo » sab set 03, 2005 11:35 am

Ciao!

Il tratto dal Visolo alla Presolana Orientale è una passeggiata da escursionista esperto: dal Visolo (da dove vedi già la croce di vetta) scendi alla bocchetta dove ha inizio il sentiero della Porta, ma, anzichè svoltare a destra per il suddetto sentiero, vai dritto per tracce di sentiero fino a giungere in vista di un ghiaione sulla destra da percorrere su sentiero ben marcato. Dal ghiaione sbuchi in cresta (bollo rosso) e la segui fino all'antecima seguendo i "pimpinei" (ometti di sassi).

Oltre io non sono andato per via del maltempo, comunque non dovrebbe essere una traversata difficile, almeno fino alle rocce della Presolana Occidentale che tu hai menzionato.

Alcune info su:


http://www.caibergamo.it/itinerari.phphttp://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=12323
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=6862
http://www.gulliver.it/modules.php?name=gulli_itinerari&file=dettaglio&n_area=10&id_gita=5730
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Brozio » sab set 03, 2005 13:18 pm

io l'ho fatta due volte d'inverno e sempre dalla presolana occidentale al visolo e una d'estate ma ormai sono passati un po di anni.
l'abbiamo fatta in questo senso xè d'inverno l'unica paretina di 20 25 m di 3 la fia in doppia scendendo il resto ci sono slcuni brevi passaggini di 3 e un po di roccette...mi ricordo che il percorso e sempre evidente(anche quando l'ho fatto d'estate con la nebbia)
da ogni cima in caso di bisogno puoi sempre scendere lungo le relative vie normali!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda cordamolla » dom set 04, 2005 22:55 pm

Sono stato oggi a far l'itinerario. Non proprio facile da trovare oltre la Presolana centrale. Comunque dalla orientale all'occidentale abbiamo impiegato un bel pò di più delle 2 ore date dal sito del cai Bergamo. Il passaggio più duro è abbastanza chiodato (4 chiodi) ma è sewcondo me III+ e non III- almeno come passaggio massimo, non III+ continuo. Grazie a tutti per quello che mi avete potuto dire.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda AlpineMan® » dom set 04, 2005 23:31 pm

cordamolla ha scritto:Sono stato oggi a far l'itinerario. Non proprio facile da trovare oltre la Presolana centrale. Comunque dalla orientale all'occidentale abbiamo impiegato un bel pò di più delle 2 ore date dal sito del cai Bergamo. Il passaggio più duro è abbastanza chiodato (4 chiodi) ma è sewcondo me III+ e non III- almeno come passaggio massimo, non III+ continuo. Grazie a tutti per quello che mi avete potuto dire.



be insomma,il tempo del cai e' anche troppo largo direi,se la ripeti vedrai che ci stai dentro di brutto!
quel tratto che ti riferisci,ha come passaggio chiave un 3°- scarso...il resto sul 2°superiore a darci dentro alla grande...
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda cordamolla » lun set 05, 2005 9:57 am

AlpineMan® ha scritto:
cordamolla ha scritto:Sono stato oggi a far l'itinerario. Non proprio facile da trovare oltre la Presolana centrale. Comunque dalla orientale all'occidentale abbiamo impiegato un bel pò di più delle 2 ore date dal sito del cai Bergamo. Il passaggio più duro è abbastanza chiodato (4 chiodi) ma è sewcondo me III+ e non III- almeno come passaggio massimo, non III+ continuo. Grazie a tutti per quello che mi avete potuto dire.



be insomma,il tempo del cai e' anche troppo largo direi,se la ripeti vedrai che ci stai dentro di brutto!
quel tratto che ti riferisci,ha come passaggio chiave un 3°- scarso...il resto sul 2°superiore a darci dentro alla grande...
:wink:


Non so come vai tu, penso molto bene, ma anche conoscendola 2 ore secondo me ci vogliono (il Mario Merelli che conosco un pò difatti mi aveva detto che se non la conoscevo ci volevano dalle 3 alle 4 ore, e lui non è proprio una pippa). Per il passaggio III- scarso secondo me è riduttivo. Non sono un gran esperto ma vie che ho fatto già in alta montagna, tipo Hintergrat all'Ortles, erano gradate III max ma mi son sembrate molto più facili, almeno come passaggio max. Se tu sei un drago e sul III quasi ci cammini questo non è secondo me un buon motivo per sminuire queste difficoltà. Comunque tutto è soggettivo e non è che voglio creare una polemica. Ciao.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda AlpineMan® » lun set 05, 2005 12:51 pm

cordamolla ha scritto:
Non so come vai tu, penso molto bene, ma anche conoscendola 2 ore secondo me ci vogliono (il Mario Merelli che conosco un pò difatti mi aveva detto che se non la conoscevo ci volevano dalle 3 alle 4 ore, e lui non è proprio una pippa). Per il passaggio III- scarso secondo me è riduttivo. Non sono un gran esperto ma vie che ho fatto già in alta montagna, tipo Hintergrat all'Ortles, erano gradate III max ma mi son sembrate molto più facili, almeno come passaggio max. Se tu sei un drago e sul III quasi ci cammini questo non è secondo me un buon motivo per sminuire queste difficoltà. Comunque tutto è soggettivo e non è che voglio creare una polemica. Ciao.


ma ke vor di?
uno puo' anke camminare sulla roccia,ma il grado resta quello..
se ti dico che quel passaggio non e' di 3°...e' per il fatto che li ci sono passate generazioni di alpinisti orobbici e non...e per il 99% quel passaggio e' appena sotto il 3°...poi si sa,c'e' sempre quello che lo reputa un 3°+...e rispetto la sua idea,ma nn la condivido..

per il tempo di traversata,ok passi per il fatto che non la conosci..
ma 4 ore!!!!!

si ok merelli non e' una pippa,ma non e' nemmeno un fulmine a salire in montagna,e lo dice uno che lo conosce assai bene!!

ripeto,in 2 ore si puo' fare ancke la grigliata sulla centrale prima di finire la traversata!!
ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda cordamolla » lun set 05, 2005 18:54 pm

AlpineMan® ha scritto:
cordamolla ha scritto:
Non so come vai tu, penso molto bene, ma anche conoscendola 2 ore secondo me ci vogliono (il Mario Merelli che conosco un pò difatti mi aveva detto che se non la conoscevo ci volevano dalle 3 alle 4 ore, e lui non è proprio una pippa). Per il passaggio III- scarso secondo me è riduttivo. Non sono un gran esperto ma vie che ho fatto già in alta montagna, tipo Hintergrat all'Ortles, erano gradate III max ma mi son sembrate molto più facili, almeno come passaggio max. Se tu sei un drago e sul III quasi ci cammini questo non è secondo me un buon motivo per sminuire queste difficoltà. Comunque tutto è soggettivo e non è che voglio creare una polemica. Ciao.


ma ke vor di?
uno puo' anke camminare sulla roccia,ma il grado resta quello..
se ti dico che quel passaggio non e' di 3°...e' per il fatto che li ci sono passate generazioni di alpinisti orobbici e non...e per il 99% quel passaggio e' appena sotto il 3°...poi si sa,c'e' sempre quello che lo reputa un 3°+...e rispetto la sua idea,ma nn la condivido..

per il tempo di traversata,ok passi per il fatto che non la conosci..
ma 4 ore!!!!!

si ok merelli non e' una pippa,ma non e' nemmeno un fulmine a salire in montagna,e lo dice uno che lo conosce assai bene!!

ripeto,in 2 ore si puo' fare ancke la grigliata sulla centrale prima di finire la traversata!!
ciao


Ripensandoci bene forse sono stato un pò più a destra del percorso normale perchè ho attrezzato in cima una sosta su spuntone ma un'altra sota l'ho vista più in basso alla mia sinistra di 4-5 metri. Forse è per questo che era III+ per me e non III-. Ciao.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda Brozio » lun set 05, 2005 19:11 pm

+ o - l'importante è ch ti sia divertito e che ti sia piaciuta la gita! :wink:
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda AlpineMan® » lun set 05, 2005 23:08 pm

cordamolla ha scritto:
Ripensandoci bene forse sono stato un pò più a destra del percorso normale perchè ho attrezzato in cima una sosta su spuntone ma un'altra sota l'ho vista più in basso alla mia sinistra di 4-5 metri. Forse è per questo che era III+ per me e non III-. Ciao.



ahhh credo di aver capito dove sei salito...ripeto e confermo,se la ripeti e sali nel punto giusto,per me quel grado lo svaluti...ed innoltre abbassi di molto il tempo di attraversata...
ma cmq nn siamo in montagna per correre..l'importante e' godere il paesaggio...e le orobie ne offrono di spunti interessanti!!
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ghizlo » lun ott 31, 2005 12:42 pm

Ciao!

La traversata l'ho fatta ieri e, per evitare spiacevoli sorprese nel tratto in questione, l'ho percorsa nel senso Ovest-Est. 8)
Il punto di calata sotto la Presolana Occidentale è attrezzato con tre chiodi + cordino e, scendendo, ho visto che la corda doppia (25m) passa in prossimità di una fessura-camino dentro il quale ho visto due chiodi, di cui uno con cordino.
Un'altro punto di calata l'ho trovato dopo la Presolana del Prato per giungere all'intaglio con la Presolana Centrale; sul posto ci sono 4 tra cordini e fettucce intorno ad uno spuntone. La corda doppia risulta essere da circa 20m in parte strapiombanti.

Alla prossima.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Brozio » lun nov 07, 2005 21:07 pm

anch'io l'ho fatta nel senso come il tuo siad'estate che d'inverno,penso sia il giro migliore!anche noi avevamo fatto la prima doppia mentre la seconda che dici tu l'ho sempre evitata stando un po bassi sul verasante del passo della presolana!

comunque è sempre un bel giro!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda ghizlo » ven nov 25, 2005 15:27 pm

ghizlo ha scritto:Ciao!

La traversata l'ho fatta ieri e, per evitare spiacevoli sorprese nel tratto in questione, l'ho percorsa nel senso Ovest-Est. 8)
Il punto di calata sotto la Presolana Occidentale è attrezzato con tre chiodi + cordino e, scendendo, ho visto che la corda doppia (25m) passa in prossimità di una fessura-camino dentro il quale ho visto due chiodi, di cui uno con cordino.
Un'altro punto di calata l'ho trovato dopo la Presolana del Prato per giungere all'intaglio con la Presolana Centrale; sul posto ci sono 4 tra cordini e fettucce intorno ad uno spuntone. La corda doppia risulta essere da circa 20m in parte strapiombanti.

Alla prossima.

8)

Un paio di fotografie scattate durante la traversata delle creste:

Verso EST: dai prati della Presolana del Prato alle cime Centrale e Orientale.

Immagine

Verso OVEST: la Presolana Occidentale.

Immagine

Da notare come la vista sulla parete Nord accompagni continuamente il viaggio!

Ciaociao.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda cordamolla » ven nov 25, 2005 15:46 pm

Brozio ha scritto:anch'io l'ho fatta nel senso come il tuo siad'estate che d'inverno,penso sia il giro migliore!anche noi avevamo fatto la prima doppia mentre la seconda che dici tu l'ho sempre evitata stando un po bassi sul verasante del passo della presolana!

comunque è sempre un bel giro!


Ma in invernale com'è la traversata (fatta nel senso ovest-est)? Che valutazione le si può dare in buone condizioni, AD? Se fosse su quei livelli ci faccio un pensiero (che ne dici Ghizio (anch'io scrivo sul piccolo ma bel forum di on-ice come te, magari possiamo afre la nostra prima uscita insieme, sempre che ti vada?). Ciao
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda Brozio » ven nov 25, 2005 19:30 pm

non è una salita difficile,anche se non so come te la cavi con i ramponi ai piedi su passaggi di terzo,xo dato che me lo chiedi penso che te la cavi bene.

nel senso dalla presolana occ al visolo i tratti piu impegnativi li eviti con una doppi,in ogni caso da ogni vetta puoi scendere dalle rispettive vie normali!quando l'abbiamo fatta noi abbiamo usato la corda solo x una doppi e poi siamo andati slegati,x cui significa che non ci sono tratti particolari!secondo me come giro è un po piu lungo della segantini in grigna ma come difficolta è un po piu facile!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda cordamolla » ven nov 25, 2005 19:39 pm

Brozio ha scritto:non è una salita difficile,anche se non so come te la cavi con i ramponi ai piedi su passaggi di terzo,xo dato che me lo chiedi penso che te la cavi bene.

nel senso dalla presolana occ al visolo i tratti piu impegnativi li eviti con una doppi,in ogni caso da ogni vetta puoi scendere dalle rispettive vie normali!quando l'abbiamo fatta noi abbiamo usato la corda solo x una doppi e poi siamo andati slegati,x cui significa che non ci sono tratti particolari!secondo me come giro è un po piu lungo della segantini in grigna ma come difficolta è un po piu facile!


Grazie, appena sarà in condizioni (spero che ci sia almeno un momento favorevole) cercherò di farci un salto, magari così posso testare come vado per poi fare la Segantini, visto che alcuni amici l'hanno in programma per il prossimo inverno. Ciao

PS: Sul terzo con i ramponi non è che volo, come invece probabilmente fai tu, ma riesco ad andare con ancora abbastanza sicurezza. Tanto nel senso W-E di passaggi di III ce n'è forse un paio.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda Brozio » ven nov 25, 2005 19:44 pm

guarda che non volo neppure io!al max volo di sotto! :wink: 8O

comunque vai tarnquillo e vedrai che ti diverti!voglio andarci anch'io quest'inverno in segantini!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda ghizlo » sab nov 26, 2005 12:44 pm

cordamolla ha scritto:
Brozio ha scritto:anch'io l'ho fatta nel senso come il tuo siad'estate che d'inverno,penso sia il giro migliore!anche noi avevamo fatto la prima doppia mentre la seconda che dici tu l'ho sempre evitata stando un po bassi sul verasante del passo della presolana!

comunque è sempre un bel giro!


Ma in invernale com'è la traversata (fatta nel senso ovest-est)? Che valutazione le si può dare in buone condizioni, AD? Se fosse su quei livelli ci faccio un pensiero (che ne dici Ghizio (anch'io scrivo sul piccolo ma bel forum di on-ice come te, magari possiamo afre la nostra prima uscita insieme, sempre che ti vada?). Ciao

Sono lusingato dalla proposta, ma non frequento molto la montagna in inverno: di solito fino a marzo faccio sci di fondo, poi mi do' allo ski-alp!

Comunque d'inverno dovrebbe essere proprio una cavalcata eccezionale!

Saluti.


8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda cordamolla » sab nov 26, 2005 15:28 pm

ghizlo ha scritto:
cordamolla ha scritto:
Brozio ha scritto:anch'io l'ho fatta nel senso come il tuo siad'estate che d'inverno,penso sia il giro migliore!anche noi avevamo fatto la prima doppia mentre la seconda che dici tu l'ho sempre evitata stando un po bassi sul verasante del passo della presolana!

comunque è sempre un bel giro!


Ma in invernale com'è la traversata (fatta nel senso ovest-est)? Che valutazione le si può dare in buone condizioni, AD? Se fosse su quei livelli ci faccio un pensiero (che ne dici Ghizio (anch'io scrivo sul piccolo ma bel forum di on-ice come te, magari possiamo afre la nostra prima uscita insieme, sempre che ti vada?). Ciao

Sono lusingato dalla proposta, ma non frequento molto la montagna in inverno: di solito fino a marzo faccio sci di fondo, poi mi do' allo ski-alp!

Comunque d'inverno dovrebbe essere proprio una cavalcata eccezionale!

Saluti.


8)


Io dai primi di dicembre a metà maggio faccio ski-alp il più possibile ma quest'anno voglio togliermi qualche soddisfazione anche con qualche vietta facile di misto o con qualche canalino. Dai che qualche sabato lo puoi tirar fuori anche tu, a meno che tu non sia sempre al lavoro in quelgiorno. In tal caso la vedo dura, visto che almeno la domenica per me è "sacra" per lo ski-alp. Ciao
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.