Cervino, normale svizzera

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cervino, normale svizzera

Messaggioda ubirou » lun lug 11, 2005 17:05 pm

Ciao,
sapete se la via normale svizzera del Cervino è in condizioni ?

Ci sono punti particolarmente difficili ???

Grazie Ubi
Avatar utente
ubirou
 
Messaggi: 275
Iscritto il: mer dic 24, 2003 10:55 am

Messaggioda valgrisa77 » lun lug 11, 2005 18:50 pm

E una settimana che in Valle fa brutto e tra Sabato e Domenica ha nevicato fino a 2500.

Credo che perchè torni in buone condizioni ci vorrà qualche giorno di bel tempo.

Trovi notizie continuamente aggiornate sul sito:

http://www.ohm-chamonix.com/ETE/HMCond.php
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda desio » lun lug 11, 2005 22:31 pm

ma lungo la via Svizzera tutti i tratti piu impegnativi giudicati di III° sono attrezzati con canapone o vi sono pure tratti di III° liberi?grazie
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda Mame » mar lug 12, 2005 8:35 am

Il tratto più impegnativo se non mi ricordo male e subito dopo la capanna Solway in un camino svasato che probabilmente è anche più di III: quando la feci pendeva una corda che non ho usato. Per il resto ogni tanto e nei pezzi più esposti c'erano dei grossi fittoni di ferro utilizzati soprattutto dalle guide.

Vista l'annata buona e le buone condizioni delle neve in alto quell'anno la feci slegato e senza ramponi dal rifugio e fino in cima. Tieni inoltre conto che per la maggior parte sali appena a sinistra della cresta (tranne l'ultimo pezzo dove confluisce sulla parete N), quindi in parete NE, che è poco inclinata.

Ti sembrerà strano, ma se trovi parecchia gente e/o se non ti senti particolarmente sicuro in discesa ci metti molto molto di più che in salita: in quel occasione, un Islandese conosciuto in cima mi chiese di scendere con lui perchè non si sentiva sicuro e mi chiese di fare delle doppie (sconsigliatissime). Non ti dico che inferno che è stato. Non scherzo quando ti dico che in pratica ho impiegato il doppio del tempo che in salita. OK, ero salito slegato e bello veloce, ma in ogni caso...

Per quanto riguarda le condizioni attuali, ho l'impressione che dovrai aspettare almeno una settimana e che si pulisca tutta la parte medio/bassa.

Buona salita.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Mame » mar lug 12, 2005 8:55 am

Piccola correzione:
quando parlavo di parete NE intendevo la parete Est del Cervino.

PS: se riesci ad arrivare alla capanna Solvay all'alba ti godi un bellissimo spettacolo:le rocce soprastanti si incendiano mentre a valle è tutto ancora buio pesto; piano piano dei grossi fasci di luce vanno ad illuminare il Monte Rosa. Veramente bello, vale la pena di fermmarsi una decina di minuti e scattare qualche foto.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda desio » mar lug 12, 2005 21:12 pm

tu hai pernottato alla Hornlyutte o qualcosa del genere :P ?hai prenotato telefonicamente?grazie
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda Mame » mer lug 13, 2005 8:36 am

Avevamo prenotato per telefono e dormito alla Hornly.
In realtà dovevo fare la cresta di Zmutt, ma arrivati al rifugio ce l'avevano sconsigliate per le condizioni anche se poi , come detto, la normale invece era in condizioni ottime.

Saluti.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda manolitos » gio lug 14, 2005 20:33 pm

ciao mame,ricordi i tuoi tempi?il tratto impegnativo prima della Solvay di cosa si tratta?grazie
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda Mame » ven lug 15, 2005 8:11 am

Ciao,
il tratto ,tra virgolette, impegnativo non è prima ma appena dopo la Solvay.
In pratica, fatti pochi metri dopo la balaustra di protezione del piccolo bivacco vai a sbattere contro un dietro/camino di rocce giallastre (va be che quasi tutta la roccia su questo versante ha quel colore) che non presenta molti appigli per una decina di metri se non ricordo male e la cui difficoltà è intorno al III + (speriamo nella memoria): a quei tempi pendeva una corda che non ho usato anche perchè non era fissa ma lasciata da alcuni cecoslovacchi in doppia stavano dormendo nel bivacco.

A meno che non le abbiano messe in questi uiltimi 15 anni (tanti ne sono passati) non ci sono corde fisse e canaponi sitle normale italiana ma solo un pò di fittoni di ferro, soprtatutto nella parte alta.

Ti ribadisco inoltre l'importanza di essere agili e sicuri in discesa altrimenti diventa una maratona.

Se hai bisogno, batti un colpo: purtroppo al momento non l'ho qui con me ma ho la descrizione dettagliata dell'itinerario anche se scritta in tedesco..

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda manolitos » dom lug 17, 2005 22:36 pm

se non sbaglio la via Italiana del leone è un grado superiore in difficoltà a quella italiana ma è forse maggiormente attrezzata con corde o altro??
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.