info normale dente del gigante

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

info normale dente del gigante

Messaggioda climber » gio lug 07, 2005 15:56 pm

Chi può darmi la relazione dettagliata dei tiri per la normale al dente del gigante? riesco solo a trovare la relazione della "via Geant Branché"

Si può fare con gli scarponi abbastanza tranquillamente??

grassie!! 8)
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Re: info normale dente del gigante

Messaggioda il berna » gio lug 07, 2005 16:16 pm

climber ha scritto:Chi può darmi la relazione dettagliata dei tiri per la normale al dente del gigante? riesco solo a trovare la relazione della "via Geant Branché"

Si può fare con gli scarponi abbastanza tranquillamente??

grassie!! 8)


Ciao, io sono salito l'anno scorso con scarponi sempre hai piedi... non è mai dura forse qualche passaggio di V se la fai tutta in libera. La via è atrezzata praticamente tutta con dei cannaponi (tranne i primi tiri), ti consiglio di fare le doppie dalla sud partendo da sotto la punta più bassa del dente :wink:
se vuoi altre info guarda nel forum sotto "arrampicata in montagna"
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda PAB » ven lug 08, 2005 14:24 pm

Ciao, la relazione dei tiri non ce l'ho, però ti posso dire che si fa tranquillamente con gli scarponi. C'è una placca verso la fine che è un pò ostica ma quando sono salito io (4 anni fa) c'erano canaponi sparsi per la via su cui tirarsi su a forza di braccia, proprio dove il koflack cede...
Concordo sull'opportunità di calarsi in doppia dalla sud, fai prima e non intralci il passaggio degli altri
PAB
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN

Messaggioda Cusna » ven lug 08, 2005 15:20 pm

provo a riassumere io andando a ricordi e dato che sto cazzeggiando in office...

primo tiro:
traversi sotto la S ed arrivi a una cengia dove vedi il primo spit e seguendo le magiche piastrine arrivi ad un fittone.
tre minitiri successivi:
segui un camino con ottime prese e cordini, sara al max III con ottime possibilita di protezione.
all'ultimo tiro, gli ultimi metri segui una fessura cieca ma facile e ti porti facendo un pasaggino abb. atletico, sul grande balcone alla base dei canaponi
prossimi due tiri di canaponi:
sali sulla verticale seguendo i canaponi su scagle e fessure fino ad arrivare a una sosta su spigolo.
sesto tiro:
in traverso non banalissimo arrivi, sempre canaponeggianfo, alla base di un camio leggermente strapiombante, sosta scomoda.
settimo tiro:
semre su dal camno leggermente strapiomb. arrivi a una cengia orizzontale dove al termine di essa finiscono er un po i canaponi.
ottavo tiro:
raggiungi la prima punta ( Sella?) con un sacco di fettucce in punta, ma questa la devi aggirarare sul lato italiano ed arrivi una mini calata che ti porta tra le due punte.
nono tiro:
guardando la cima vera con la madonnina prosegui in direzione dell'ultimo canapone e alle tue spalle ( guardando la cima) trovi la prima delle calate che dovrai fare per ritornare alla gengiva.

spero di essere stao chiaro, i ricordi sono vecchi di circa un anno quindi...
io dovrei tornare su per ifarlo il prossio we e dormiremo alla gengiva.
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda Cusna » ven lug 08, 2005 15:24 pm

dimenticavo, io parlo di tiri ma raramente le lunghezze sono da 50...
poi anche io sono salito coi lasprtiva, ammetto che se avessi avuto le scarpette forse i canaponi non li avrei usati e l'arrampicata risultava piu divertente...ma cmq avere gli scarponi è una bella comodita nel complesso
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda climber » ven lug 08, 2005 15:37 pm

grazie per info!! domani se il tempo regge sarò lì!! poi alla base deciderò se scarpette o scarponi!!!
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda fabri » ven lug 08, 2005 16:39 pm

Io sono fresco di ricordi, ed i tiri sono come descritti da Cusna.
Porterei le scarpette, pesano poco ma ti fanno divertire molto :wink:
Unico brivido il tratto dalla calata sulla sud fino agli zaini. Con le scarpette sulla neve e con la matematica scivolata e "culata".

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda teocalca » ven lug 08, 2005 16:49 pm

fabri ha scritto:... Con le scarpette sulla neve e con la matematica scivolata e "culata".


vedi di non finire col culo per terra e continuare giù per la nord...
comunque si fa con gli scarponi ma sappi che è il granito più brutto su cui abbia mai arrampicato dato che ormai è MARMOREO :cry:
la sfilata delle doppie la fai con tre da 60 sulla sud...puoi usare sia le doppie a sx che a dx...
uniche dritte serie:
1)Occhio alla folla degli imbecilli che ritornano giù lungo normale
2)Occhio al canale di attacco dopo i Marbrées che ti tirano giù di tutto
3)Dopo il suddetto canale prosegui portandoti a destra lungo la cresta piuttosto che andare sul verglassato a sx che facilmente ti si smuove roba e fili giù per la Nord...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda fabri » ven lug 08, 2005 18:47 pm

1)Occhio alla folla degli imbecilli che ritornano giù lungo normale
2)Occhio al canale di attacco dopo i Marbrées che ti tirano giù di tutto
3)Dopo il suddetto canale prosegui portandoti a destra lungo la cresta piuttosto che andare sul verglassato a sx che facilmente ti si smuove roba e fili giù per la Nord...


Sottoscrivo in pieno!!!!!!!

Comunque fino al camino verticale il granito non è bruttissimo.
Dal camino fino in cima invece è veramente untUOSISSIMOOOOO........

Riprovo a chiedere:
Quali sono le difficoltà passando tutto in libera?????
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.