da Mame » lun giu 20, 2005 8:37 am
da Lorenz » lun giu 20, 2005 9:40 am
da Mame » lun giu 20, 2005 10:03 am
da ri » lun giu 20, 2005 10:37 am
da Zenith » lun giu 20, 2005 18:20 pm
Mame ha scritto:Se vi può essere d'aiuto, le condizioni delle vie di ghiaccio nella zona del bernina sono ancora discretamente buone anche se penso ancora per poco: comincia già ad affiorare parecchio ghiaccio grigio e sabato alle 9 di mattina al Diavolezza c'era un caldo pazzesco (si camminava in maglietta).
Per quanto riguarda le creste, mi sembrano in buone condizioni: il seracco finale della Bumiller ai Palù presenta un lato debole verso Est che consente quindi di passarlo senza grossi problemi. La Kuffner è ok, molto meno la Zippert dove la neve ormai ha lasciato già lo spazio al ghiaccio vivo.
Domenica invece ero in V Roseg e la N del Roseg sembra ancora molto buona (via di discesa tracciata). Per quanto riguarda il Badile: La NE non è ancora pronta mentre lo spigolo N sembra fattbile anche se a mio avviso in alcuni tratti si trova sicuramente ancora neve e ghiaccio.
Sopra i 2800 m vi è ancora una discreta coltre di neve sui ghiacciai, ma con questo caldo non vi è rigelo: sabato alle 9 di mattina sprofondavo fino alla vita e quindi ho dovuto rinunciare alla Naso di ghiaccio del Cambrena partendo con la prima funivia (8,30): ero solo e quindi ci avrei messo troppo tempo per raggiungere l'attacco. Ho optato quindi per la cresta NNW che passando per il piz d'Arlas porta al Cambrena (di solito la faccio in discesa).
Morale della favola: per le vie di ghiaccio meglio farle subito perchè tra poco sono dolori per i polpacci e per il tempo necessario; le creste sono ok . Se però non molla il caldo (o comunque lo strato di neve sui ghiacciai non si riduce) gli avvicinamenti si presentano faticosi e anche pricolosi.
Saluti a tutti.
da grigna » lun giu 20, 2005 20:04 pm
Zenith ha scritto:Mame ha scritto:Se vi può essere d'aiuto, le condizioni delle vie di ghiaccio nella zona del bernina sono ancora discretamente buone anche se penso ancora per poco: comincia già ad affiorare parecchio ghiaccio grigio e sabato alle 9 di mattina al Diavolezza c'era un caldo pazzesco (si camminava in maglietta).
Per quanto riguarda le creste, mi sembrano in buone condizioni: il seracco finale della Bumiller ai Palù presenta un lato debole verso Est che consente quindi di passarlo senza grossi problemi. La Kuffner è ok, molto meno la Zippert dove la neve ormai ha lasciato già lo spazio al ghiaccio vivo.
Domenica invece ero in V Roseg e la N del Roseg sembra ancora molto buona (via di discesa tracciata). Per quanto riguarda il Badile: La NE non è ancora pronta mentre lo spigolo N sembra fattbile anche se a mio avviso in alcuni tratti si trova sicuramente ancora neve e ghiaccio.
Sopra i 2800 m vi è ancora una discreta coltre di neve sui ghiacciai, ma con questo caldo non vi è rigelo: sabato alle 9 di mattina sprofondavo fino alla vita e quindi ho dovuto rinunciare alla Naso di ghiaccio del Cambrena partendo con la prima funivia (8,30): ero solo e quindi ci avrei messo troppo tempo per raggiungere l'attacco. Ho optato quindi per la cresta NNW che passando per il piz d'Arlas porta al Cambrena (di solito la faccio in discesa).
Morale della favola: per le vie di ghiaccio meglio farle subito perchè tra poco sono dolori per i polpacci e per il tempo necessario; le creste sono ok . Se però non molla il caldo (o comunque lo strato di neve sui ghiacciai non si riduce) gli avvicinamenti si presentano faticosi e anche pricolosi.
Saluti a tutti.
Sai dirmi se c'è neve sulle vette di poco sotto i 3000 m ? Devo fare un giro in settimana con la moglie.
da Zenith » gio giu 23, 2005 17:30 pm
grigna ha scritto:Zenith ha scritto:Mame ha scritto:Se vi può essere d'aiuto, le condizioni delle vie di ghiaccio nella zona del bernina sono ancora discretamente buone anche se penso ancora per poco: comincia già ad affiorare parecchio ghiaccio grigio e sabato alle 9 di mattina al Diavolezza c'era un caldo pazzesco (si camminava in maglietta).
Per quanto riguarda le creste, mi sembrano in buone condizioni: il seracco finale della Bumiller ai Palù presenta un lato debole verso Est che consente quindi di passarlo senza grossi problemi. La Kuffner è ok, molto meno la Zippert dove la neve ormai ha lasciato già lo spazio al ghiaccio vivo.
Domenica invece ero in V Roseg e la N del Roseg sembra ancora molto buona (via di discesa tracciata). Per quanto riguarda il Badile: La NE non è ancora pronta mentre lo spigolo N sembra fattbile anche se a mio avviso in alcuni tratti si trova sicuramente ancora neve e ghiaccio.
Sopra i 2800 m vi è ancora una discreta coltre di neve sui ghiacciai, ma con questo caldo non vi è rigelo: sabato alle 9 di mattina sprofondavo fino alla vita e quindi ho dovuto rinunciare alla Naso di ghiaccio del Cambrena partendo con la prima funivia (8,30): ero solo e quindi ci avrei messo troppo tempo per raggiungere l'attacco. Ho optato quindi per la cresta NNW che passando per il piz d'Arlas porta al Cambrena (di solito la faccio in discesa).
Morale della favola: per le vie di ghiaccio meglio farle subito perchè tra poco sono dolori per i polpacci e per il tempo necessario; le creste sono ok . Se però non molla il caldo (o comunque lo strato di neve sui ghiacciai non si riduce) gli avvicinamenti si presentano faticosi e anche pricolosi.
Saluti a tutti.
Sai dirmi se c'è neve sulle vette di poco sotto i 3000 m ? Devo fare un giro in settimana con la moglie.
sotto i 3000 m ormai trovi solo chiazze di neve.
Forse nelle zone esposte piu a nord trovi qualcosa di piu esteso ma credo che dopo questa settimana rimarrà ben poco.
Lo zero termico è costantemente attorno ai 4000 m e salirà ancora nei prossimi dì.
ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.