grivola clochettes

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

grivola clochettes

Messaggioda capt.crash » lun giu 13, 2005 14:51 pm

Ciao....qualcuno ha qualche bella foto della cresta des clochettes alla grivola??
qualcuno l'ha fatta? com'è??
grazie mille
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Re: grivola clochettes

Messaggioda Italo B. » lun giu 13, 2005 17:51 pm

capt.crash ha scritto:Ciao....qualcuno ha qualche bella foto della cresta des clochettes alla grivola??

Purtroppo non qui...... ;-((

capt.crash ha scritto:qualcuno l'ha fatta? com'è??
grazie mille

Lunga arrivare fino al Biv. Balzola (un vero nido d´aquila), piacevole la cresta (II-III) e solo un passo dove abbiamo fatto sicura, pallosa la discesa per la normale (bisogna avere occhio...... :wink: ).

Gita consigliata a chi ha una gamba mooooooolto allenata 8)

Italo B. (aus Deutschland...)
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Re: grivola clochettes

Messaggioda Italo B. » ven giu 17, 2005 11:07 am

capt.crash ha scritto:Ciao....qualcuno ha qualche bella foto della cresta des clochettes alla grivola??


Ecco la cresta dal Biv. Gratton al colle del Pousset
Immagine

...... e lungo la salita (N.B. non sono io..... )
Immagine

Italo B. (aus Deutschland)
Ultima modifica di Italo B. il mar giu 21, 2005 10:59 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda capt.crash » ven giu 17, 2005 14:02 pm

Grazie 1000...sei in gemania?
è vero che spesso e volentieri t rimangono pezzi d grivola in mano specie nella parte alta??
C'è una doppia ad un certo punto...ma si puo disarrampicare?
io volevo farla sta salita...tu quanto ci hai messo x il bivacco balzola? a che ora sei partito? eri allenato bene?
mi scoccia un po sta salita xche sicuramente si finisce a passar tardi il ghiacciaio che è tutto un buco...e deve essere una bella scammellata fino sto bivacco anche se mi sa che per il resto sia davvero uno spettacolo...confermi? :?: :!: :?:

:arrow: qualcuno la vuole salire?
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda mrt 88 » ven giu 17, 2005 19:29 pm

quando pensi di andare?
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda capt.crash » ven giu 17, 2005 19:41 pm

agosto probabilmente primi 15 gg o settembre ma allora rischia d diventare impraticabile se inizia a nevicare ora Sono impegnato x studi
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Italo B. » lun giu 20, 2005 16:50 pm

capt.crash ha scritto:Grazie 1000...sei in gemania?

Si! 8)
capt.crash ha scritto:è vero che spesso e volentieri ti rimangono pezzi d grivola in mano specie nella parte alta??

La roccia sulla cresta e' abbastanza buona. Solo a circa 20' dalla vetta la via si porta sull'ultimo tratto della normale e li in effetti bisogna stare un po' attenti, soprattutto se ci sono altre cordate vicine... :? Cmq niente di trascendentale... :wink:
capt.crash ha scritto:C'è una doppia ad un certo punto...ma si puo disarrampicare?
Ce ne sono almeno un paio anche se abbastanza corte. Disarrampicare....... mi e' sembrato un po' difficilotto, ma dipende sempre per chi. 8) Io sono sceso volentieri in doppia :wink:
Cmq c'e' anche chi fa la cresta in discesa, quindi questi tratti li sale arrampicando. Io quasi in vetta trovai il buon Abele Blanc che, partito dal Rif. Sella si era fatto colle della Nera, Punta Nera, Punta bianca, Grivola (dovrebbe essere la cresta sud.... qualcosa) e discesa sui biv. Balzola e Gratton. 8O
capt.crash ha scritto: io volevo farla sta salita...

Buona idea :wink: :wink:
capt.crash ha scritto: tu quanto ci hai messo x il bivacco balzola? a che ora sei partito? eri allenato bene?

Per i tempi del biv. ti diro' qualcosa di piu' preciso domani: devo guardare la mia agenda.
Cmq prendendola con calma e visto il giorno seguente, direi poco meno di 6 orette :wink: Era agosto del 2003 e siccome il vallone del Pousset era senza acqua, ho preferito salire dal rif. Sella, colle d. Rossa, Biv. Gratton (attenzione nell'ultimo tratto a non salire seguendo gli ometti, altrimenti si arriva sulla punta Rossa invece che al biv.!! 8O 8O )
Ce la siamo presa con calma ed al Gratton siamo rimasti qualche ora a riposarci e mangiare. Poi siamo saliti al Balzola sul tardi. Ci vorra' un'oretta e mezza dal Gratton. Ora per scendere sul gh. c'e' una lunga catena.
Tieni conto che al Balzola quasi sicuramente non c'e' acqua, quindi bisogna portarsela dal Gratton...
Ovviamente ero abbastanza allenato, altrimenti non ci sarei andato...
Ricordo che dal biv. in vetta impiegammo 5 ore,m poi 2h30 per scendere lungo la normale sul gh. del Traio
capt.crash ha scritto:mi scoccia un po sta salita xche sicuramente si finisce a passar tardi il ghiacciaio che è tutto un buco...

Si, ma andando quando la cresta e' sgombra di neve(fine luglio-agosto) il ghiacciaio lo trovi in "ghiaccio secco", nero, quindi i buchi li vedi tutti.
Cmq pensavo di trovarlo peggio...

capt.crash ha scritto:e deve essere una bella scammellata fino sto bivacco anche se mi sa che per il resto sia davvero uno spettacolo...confermi? :?: :!: :?:

Gia', confermo! :wink: :wink:

Buona salita!
Italo B. (aus Deutschland)
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda capt.crash » lun giu 20, 2005 20:28 pm

:idea: :idea: geniale salire dal sella...io da buon pistola nn c avevo pensato....
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Italo B. » mar giu 21, 2005 9:03 am

capt.crash ha scritto::idea: :idea: geniale salire dal sella...io da buon pistola nn c avevo pensato....

......cmq non e' piu' corta, solo io ero stufo di passare sempre dalla stessa parte. 8)
Trovi anche qualcosa sul sito montagneinvaldaosta. Proprio in quella occasione ho conosciuto Luigi di MVdA, solo che viaggiava come una pallottola: l'avra' fatta in 3 ore ! 8O
Poi l'anno dopo ha avuto una "buona idea" ha seguito le orme di Abele Blank, ma con questa variante: Colle Lauson, creste al colle di Rayes Noire, punta Nera; Bianca, Grivola e discesa sul Balzola. Una bella gamba!
Cmq ecco i miei appunti sulla salita.

**Agosto 2003**
Quest'anno per la grande siccità il vallone del Pousset è praticamente asciutto (acqua solo al casotto PNGP del Pousset
ed ai casolari del Pousset superiore). Questo unito all'idea di seguire un percorso nuovo,
mi ha spinto a raggiungere il colle del Pousset attraverso il rif. Sella ed il colle della Rossa.

Da Valnontey al rif. Sella in 1h45', poi al colle della Rossa in altre 1h25'.
Traversato al colle del Pousset in 40' circa. Qui abbiamo lungamente sostato e ?socializzato? con i presenti al biv. Gratton.
Al bivacco sono poi giunti, di ritorno dalla Grivola, la guida Alfredo Grappein con il Dott. Corrado Magnani come cliente.
Si è quindi fatto amicizia, con scambio di numeri telefonici. Successivamente, alle 15:15,
siamo ripartiti alla volta del biv. Balzala, raggiunto in 1h30'.
Il 09/08 salito la cresta ENE (o delle Clochettes) della Grivola in 4h45'.
Partenza alle ore 6:15, la prima parte di rocce rosse è stata superata in 2h con divertenti passaggi di II e III
su roccia abbastanza buona, seguendo il più possibile il filo della cresta.
Nella parte successiva, la roccia diventa grigia, sempre solida; un primo torrione a forma di fungo
(sagoma ben riconoscibile dal bivacco), si supera facilmente sulla destra.
Il torrione successivo si affronta direttamente, incontrando il passaggio più impegnativo del percorso (chiodo).
In questo unico punto abbiamo fatto sicurezza.. La difficoltà è data di III+, secondo me molto stretta come valutazione
tenendo conto del contesto (quota, scarponi, zaino, etc). Da questo torrione si scende in doppia attrezzata di circa 10m.
Si prosegue con arrampicata sempre divertente e mai particolarmente impegnativa, sempre seguendo il più possibile ?il tagliente?.
Dal successivo torrione, ancora una breve doppia, con gli ultimi 2 metri nel vuoto. Successivamente, ad un altro torrione,
si incontra un altro chiodo, benché il passaggio sia bene appigliato e non abbia presentato per noi la necessità di far assicurazione.
Una successione di torrioni e risalti, porta all'ultima parte del percorso, dove si incontra la via normale.
Poco prima di questo tratto, abbiamo incontrato Abele Blanc con cliente che stava scendendo la cresta ENE dopo aver salito
la cresta Sud (partiti dal colle della Nera).
Seguendo l'ultimo tratto della normale, abbiamo raggiunto la vetta della Grivola alle 11:00.
Giornata stupenda e molto calda, come del resto tutto questo periodo.
Ho raggiunto la vetta in maniche corte, abbigliamento che avevo già alle ore 8:00 circa!
Dopo breve pausa, iniziata la discesa lungo la via normale, che ha richiesto molte cautele e circa 2h30'.
Questa parete è molto sfasciata, un mare di sfasciumi lungo i quali occorre molta attenzione.
Il percorso è in parte indicato da alcuni bolli gialli nella parte alta e da successivi rari ometti.
Occorre sempre un buon fiuto per il percorso. Dopo l'attraversamento del secondo canale, le rare indicazioni spariscono.
Con impegno fino all'ultimo passo, si raggiunge il ghiacciaio, che abbiamo seguito nel suo limite con successivi spostamenti a dx,
tra ghiaccio e pietre, per evitare le crepacce. Raggiunto poi il biv. Gratton in circa un'ora.
Nell'ultimo tratto del ghiacciaio ed al bivacco, incontrato nuovamente Abele Blanc, col quale ci siamo intrattenuti a parlare.
Scesi poi a Cogne in circa 2 ore. Gita complessivamente interessante e consigliabile (escludendo la discesa dalla Grivola?),
che richiede un ottimo allenamento sia per la durata che per la continuità dell'impegno.
Tenendo conto delle condizioni ottime nelle quali abbiamo trovato il percorso, tecnicamente abbiamo affrontato la cresta
tutta di conserva (tranne il breve tratto citato), senza usare alcuna protezione veloce.
Usati i due chiodi in posto, di cui il secondo non necessario. La discesa è stata percorsa da slegati.

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda esteban » mar giu 21, 2005 9:03 am

L'anno scorso sono salito dal rif. Sella, col Lauson e da qui lungo la cresta fino alla Grivola (punta nera, bianca, ...) e sceso dalle clochettes.
La salita è facile, tanté che si sale agevolmente senza corda, fin quasi sotto la cima e ci sono anche diversi ometti. Abbiamo usato la corda negli ultimi 100 m circa.
Lungo la cresta delle clochettes abbiamo arrampicato in discesa, tranne in due brevi tratti, risolti con due doppiette (ma forse si potevano evitare cercando meglio).
Il tratto più pericoloso (non essendo scesi per la normale che altrimenti meriterebbe la palma) è scendere (o salire) dal Balzola al ghiacciaio.

Ecco il tratto più delicato della salita:
Immagine

La cresta delle clochettes:
Immagine

Probabilmente le immagini sono piccoline, ma non ho ben capito come inserirle; le ho messe nell'album personale, per poterle inserire nel post, ma la grandezza è necessariamente limitata, causa noiosi messaggi d'errore.

Ps: il mio socio era Luigi sopra citato.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda capt.crash » mar giu 21, 2005 10:10 am

:?: la prima delle foto quella sulla placca riguarda la salita dal loson o la cresta clochettes?
sembra bella davvero alla fine d tutto...
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda capt.crash » mar giu 21, 2005 10:11 am

:?: la prima delle foto quella sulla placca riguarda la salita dal loson o la cresta clochettes?
sembra bella davvero alla fine d tutto...
:arrow: si Italo...la prima volta l' avevo vista su Montagne in Valle d Aosta mi ci ero subito innamorato... :lol:
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda capt.crash » mar giu 21, 2005 10:11 am

:?: la prima delle foto quella sulla placca riguarda la salita dal loson o la cresta clochettes?
sembra bella davvero alla fine d tutto...
:arrow: si Italo...la prima volta l' avevo vista su Montagne in Valle d aosta e mi ci ero subito innamorato... :lol:
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda capt.crash » mar giu 21, 2005 10:11 am

:?: la prima delle foto quella sulla placca riguarda la salita dal loson o la cresta clochettes?
sembra bella davvero alla fine d tutto...
:arrow: si Italo...la prima volta l' avevo vista su Montagne in Valle d Aosta mi ci ero subito innamorato... :lol:
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda capt.crash » mar giu 21, 2005 10:15 am

:?: la prima delle foto quella sulla placca riguarda la salita dal loson o la cresta clochettes?
sembra bella davvero alla fine d tutto...
:arrow: si Italo...la prima volta l' avevo vista su Montagne in Valle d Aosta mi ci ero subito innamorato... :lol:
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda capt.crash » mar giu 21, 2005 10:15 am

:?: la prima delle foto quella sulla placca riguarda la salita dal loson o la cresta clochettes?
sembra bella davvero alla fine d tutto...
:arrow: si Italo...la prima volta l' avevo vista su Montagne in Valle d Aosta mi ci ero subito innamorato... :lol:
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Italo B. » mar giu 21, 2005 10:57 am

esteban ha scritto: Abbiamo usato la corda negli ultimi 100 m circa.

Che difficolta' avete trovato? Non mi dispiacerebbe tornare sulla Grivola da quella parte 8) 8)

Italo B.
P.S. Capt.Crash, abbiamo capito che ti piace la salita :roll: :roll: , ma non esagerare...... con i messaggi :lol: :lol:

:wink:
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda esteban » mar giu 21, 2005 11:08 am

la prima foto è relativa alla salita dal Lauson, precisamente nel tratto in cui si passa a sx. del torrione giallo strapiombante e abbondantemente marcio.
L'unica difficoltà è stato, per l'appunto, quel tratto in foto: un pendio non ripido, ma molto marcio ed a listarelle friabili e lungo circa 200 m. L'assicurazione è impossibile.
Nel tratto finale ci sarà qualche passaggio di II°; secondo me è la via più facile di accesso alla vetta e meno pericolosa della normale.
Volevamo completare le creste disponibili, visto che sempre con Luigi, qualche anno addietro, siamo saliti lungo lo sperone nord (un giugno più innevato che questi ultimi) e scesi lungo la normale, innervata per 3/4.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda xee » mar giu 21, 2005 11:14 am

esteban ha scritto:Volevamo completare le creste disponibili, visto che sempre con Luigi, qualche anno addietro, siamo saliti lungo lo sperone nord (un giugno più innevato che questi ultimi) e scesi lungo la normale, innervata per 3/4.


E sempre a proposito di Luigi, ne confermo la sgambata ampia e veloce :roll: 8O
Sul Velan domenica ci ha tirato il collo :evil: :lol:

Italo quando vieni in Vallée?
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda esteban » mar giu 21, 2005 12:04 pm

Meglio veloci che sprofondare fino alle ginocchia :wink:
....e poi sai che Luigi tiene famigghia.... anche se in realtà mi sa che la zuccata contro il trave ha sfasato il suo orologio interno :lol:
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.