Biancograt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Biancograt

Messaggioda loreclimber » lun giu 13, 2005 14:48 pm

salve a tutti,

qualcuno ha notizie sulle condizioni della Biancograt al Bernina? :?:

....uno di questi w-end vorrei provarla... :idea:

si dovrebbe riuscire in un w-end vero? :wink:
(anche se mi sembra una scammellata...)

Grazie
:D :D
Avatar utente
loreclimber
 
Messaggi: 41
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: treviso

Messaggioda mamo » lun giu 13, 2005 15:09 pm

L'ho fatta l'anno scorso ai primi di settembre con condizioni della montagna buone . Il ripido pendio per arrivare alla Fuorcla Prevliousa era di ghiaccio nero , ma con queste condissioni , lo si evita sulla sx salendo ( dx orografica ) per un percorso attrezzato con pioli e cavi d'acciaio (
questo è il punto + pericoloso x scariche di pietre della salita ). La cresta di neve aveva qualche tratto di ghiaccio .
Purtroppo come siano le condizioni adesso non lo so .
Ti posso solo dire che farla in due giorni è una vera scammellata infinita. Noi l'abbiamo fatta così ma i tempi sono stati questi : partiti dalla Tschierva h 4,30 ca ( adesso con le giornate + lunghe puoi partire almeno 1 o 2 ore prima ) ; arrivati in punta h 12,00 ca ; iniziato la discesa verso le 13,00 ; arrivati alla Marco e Rosa verso le 14,30 ; traversato alle terrazze Bellavista e scesi per la Fortezza , Isla Persa Vedretta del Morteratsch e arrivo a Morteratsch h 20,30 !!!
Ho perso l' unghia dell' alluce sx , ero sfinito , ma per qualche settimana sono stato felice come un bambino . E' una salita fantastica , estetica , varia ... una delle più belle che abbia mai fatto , e che rifarò in futuro ma in tre giorni , fermandomi alla Marco e Rosa e concludendo il terzo giorno traversando i Palù .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Topocane » lun giu 13, 2005 15:24 pm

mamo ha scritto:. Il ripido pendio per arrivare alla Fuorcla Prevliousa era di ghiaccio nero , ma con queste condissioni , lo si evita sulla sx salendo ( dx orografica ) per un percorso attrezzato con pioli e cavi d'acciaio (
questo è il punto + pericoloso x scariche di pietre della salita ). La cresta di neve aveva qualche tratto di ghiaccio .
Purtroppo come siano le condizioni adesso non lo so .

Ti posso solo dire che farla in due giorni è una vera scammellata infinita.

e che rifarò in futuro ma in tre giorni , fermandomi alla Marco e Rosa e concludendo il terzo giorno traversando i Palù .
ciao mamo


allora, salito sabato a *dare un'occhio* proprio per questo e, le info son queste:
salita fino alla fourcla Prevliuosa in *ottime* condizioni, lo scivolo è ben coperto di neve e lo si fa, penso, molto velocemente e bene. è tracciato.
la cresta dal pizzo bianco alla vetta del Bernina sembra, a primo avviso, per quel ceh si riesce a sbinocolare dal basso, abba pulita sulle rocce. con le creste nevose con poche cornici.

confermo che è una scammellata.

concordo, e penso farò così pure io, di farla in 3 gg, calconando che la salita al rifugio il primo giorno è abba veloce, ca 3 ore, e che quindi lo puoi fare con *sola* mezza giornata a disposizione.
il rifugio, ora, è chiuso. locali invernale aperto e sempre ben tenuto e ottimo, direi. stufa con fuochi, stoviglie e coperte in loco.

ciàp
Topocane

ps. domani, se riesco, posto foto delle condizioni.
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Buzz » lun giu 13, 2005 15:36 pm

Topocane ha scritto:
ciàp
Topocane

ps. domani, se riesco, posto foto delle condizioni.



:D
conoscendo le capacità informatiche del topocane...
la posto io la sua foto di ieri...

se no ora che ci riesce lui hai voglia a cambiare le condizioni... :roll:


:twisted: :twisted:

Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Topocane » lun giu 13, 2005 15:54 pm

Buzz ha scritto:
Topocane ha scritto:ps. domani, se riesco, posto foto delle condizioni.

conoscendo le capacità informatiche del topocane...
la posto io la sua foto di ieri...
se no ora che ci riesce lui hai voglia a cambiare le condizioni... :roll:
[/quote="Buzz"]

:evil: io domani avrei postato la foto che illustra la salita, al nevaio per la fourcla.... :evil:

tsk... ma kepparlo affà, con sta gente che 'ste montagne le vede solo in cartolina!
:P :P :P

ihihihihihi :wink:

ciàp,
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda dags1972 » lun giu 13, 2005 15:58 pm

buzz...sei perfido...via msn il topo manda a destra e manca ... tutti ne hanno almeno una copia sul pc
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda loreclimber » lun giu 13, 2005 16:12 pm

.. :lol: grazie ragazzi,

mi fà venire sempre di più l'acquolina in bocca... :lol:


p.s.:
-quando apre il rifugio?
...e sapete per caso gli "ultimi" orari per ritornare a Pontresina? :idea:
(Treno e ultima corsa imp. diavolezza) :idea:

..mi hanno detto che vanta prezzi "da gioielleria" :cry:
Avatar utente
loreclimber
 
Messaggi: 41
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: treviso

Messaggioda Mame » lun giu 13, 2005 16:24 pm

Io l'ho fatta nel 2003 e proprio alla metà di giugno: quell'anno assomiglia tantissimo al 2005, quindi pochissima neve. Per ecrti versi meglio così, perchè salvo forti precipitazioni (un pò di neve dovrebbe arrivare proprio domani) trovi tutta la cresta dal Pizzo in Biancoi in poi senza neve (io non avevo nemmeno messo i ramponi).

Super consiglio: fermatevi alla Marco e Rosa. Anche se ci lasci 30 E in birra ne vale la pena per gustarsi la salita appena fatta. Occhio nella traversata verso le Bellavista soprattutto in questo momento: ci sono un casino di buchi e crepacci che non sono facili da individuare visto anche il tratto relativamente pianeggiante , soprattutto quando vi è ancora (come ora) ancora un pò di neve.

Per il resto, è veramente una salita che consiglio. MAGGGGIKA.

Saluti.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Mr.Mojo » lun giu 13, 2005 16:47 pm

ciao,
sono stato al Diavolezza sabato e domenica appena passati....


dunque i prezzi sono alti...sia per il Diavolezza (41? mezza pensione, cibo schifido bevande non incluse, ciabatte solo in vendita [PS: se paghi in ? il resto te lo danno in franchi svizzeri!!!!!]), sia per la funivia che ti riporta a Pontresina...che tra l'altro ha orari fissi (18? andata e ritorno x meno 10min di utilizzo [anche qui meglio pagare in franchi svizzeri!!!!]).

Da quanto dicevano gli istruttori, e da quanto si vedeva dal Diavolezza, la cresta sembra in buone condizioni...ripeto sembra.

Okkio ai crepi, sono molti e non sempre ben visibili...
Ieri alle 2, al ritorno, nevischiava ghiacciato...

Noi si è fatto il primo Palu...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Ricca » mar giu 14, 2005 18:58 pm

La Biancograt è una via che da anni interessa anche a me. Io però fino a Luglio sicuramente non posso andare.
Attendo info fresche fresche.

Mamo, come hai fatto a perdere l'unghia del piede? Freddo? dolore?

Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Zenith » mar giu 14, 2005 23:37 pm

Visto che si parla anche di prezzi, qualcuno sa i costi della Chamanna Tschierva e della Marco e Rosa?

Poi, eventualmente, visto che mi dite che è una bella cammellata, sapreste i costi delle carrozze che portano in fondo alla Val Roseg? ... in questo modo si potrebbe evitare di dormire alla Chammanna e fare una tirata fino alla Marco e Rosa, chiaramente passando per la vetta.

Tenetemi aggiornato sulle condizioni e sulle tracce. Thanks!


P.S. Tecnicamente il punto più impegnativo qual'è?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda mamo » mar giu 14, 2005 23:45 pm

Mamo, come hai fatto a perdere l'unghia del piede? Freddo? dolore?


L'unghia era già malmessa , mettici un paio di Nepal Extrem nuovi nuovi , mettici 7/8 ore di discesa , ed il gioco è fatto ; plaf via l'unghia .
CHE MALEEEEE !!!

Le carrozze costano tanto , non ricordo quanto , ma tanto tanto ; e con quelle arrivi al hotel Roseg ; poi dai lì in ca 1,30 h alla Tschierva .
In giornata da Pontresina con carrozza mi sembra una stracazzata :oops:

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Zenith » mer giu 15, 2005 16:22 pm

mamo ha scritto:
Mamo, come hai fatto a perdere l'unghia del piede? Freddo? dolore?


L'unghia era già malmessa , mettici un paio di Nepal Extrem nuovi nuovi , mettici 7/8 ore di discesa , ed il gioco è fatto ; plaf via l'unghia .
CHE MALEEEEE !!!

Le carrozze costano tanto , non ricordo quanto , ma tanto tanto ; e con quelle arrivi al hotel Roseg ; poi dai lì in ca 1,30 h alla Tschierva .
In giornata da Pontresina con carrozza mi sembra una stracazzata :oops:

ciao mamo


In pratica risparmi solo un paio d'ore di cammino ... e ti alleggerisci pure il borsellino. Ho capito! Insomma, non mi resta che fare la cosa in 3 giorni ... ? Il mio era un tentativo di evitare di dormire alla Chamanna.

Speriamo nel tempo stabile e nelle condizioni ottimali della cresta, perchè alla fine è quello che conta.

Punti + impegnativi della Biancograt ???
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda mamo » mer giu 15, 2005 16:46 pm

Punti + impegnativi della Biancograt ???


Sicuramente il tratto tra il Pizzo Bianco e la punta del Bernina ; un paio di passi di III°+/IV°- su torrioni e gendarmi sono veramente esposti . Ma se la roccia è pulita si trovano protezioni a spit ( ! ) e cordini da tirare nei punti dove necessitano .
Buona salita !
ciao mamo
Ultima modifica di mamo il mer giu 15, 2005 18:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda federica602 » mer giu 15, 2005 18:12 pm

mamo ha scritto: un paio di passi di III°+/VI°- su torrioni e gendarmi sono veramente esposti


anche io faccio sempre casino con i numeri romani :wink:

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda mamo » mer giu 15, 2005 18:20 pm

un paio di passi di III°+/VI°- su torrioni e gendarmi sono veramente esposti


anche io faccio sempre casino con i numeri romani



Usti !!! Ho sbagliato a mettere la I .
Sesto grado inf. alla Biancograt ?! Ma dddechè ???!!!
Ho già corretto e la I è andata al posto giusto .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda joesimpson » mer giu 15, 2005 19:20 pm

mamo ha scritto:

Le carrozze costano tanto , non ricordo quanto , ma tanto tanto ; e con quelle arrivi al hotel Roseg ; poi dai lì in ca 1,30 h alla Tschierva .
In giornata da Pontresina con carrozza mi sembra una stracazzata :oops:



confermo al 100%

anche se vai veloce e la cresta è in ottime condizioni sette ore dalla capanna ti ci vogliono 8O 8O

la seconda volta che sono andato, partiti intorno alle 3,30 dalla capanna alle 10,30 eravamo alla marco e rosa :wink:

ma ci siam fermati ugualmente a dormire lì, ed il giorno dopo abbiamo fatto i bellavista con calma e siam scesi giù a pontresina senza andare al diavolezza

però abbiamo delle dia esagerate :D :D :D :D :D :D :D (volevamo fare tante foto)

difficoltà non ce n'è, i passaggi chiave sono:

diedro camino sopra la fuorcla (trovi spezzoni di corda in loco piazzati dalle guide)



alla fine della cresta nevosa una calata di pochi metri (spittata) dopo una breve arrampicata elementare :wink:
Avatar utente
joesimpson
 
Messaggi: 47
Images: 6
Iscritto il: mer giu 15, 2005 18:49 pm
Località: piaseinsa

Messaggioda Fabius » gio giu 16, 2005 16:12 pm

[quote="mamo
Le carrozze costano tanto , non ricordo quanto , ma tanto tanto ; e con quelle arrivi al hotel Roseg ; poi dai lì in ca 1,30 h alla Tschierva .
In giornata da Pontresina con carrozza mi sembra una stracazzata :oops:

ciao mamo[/quote]

Personalmente ho preferito farla anche in discesa sia per fare prima che perchè poco pratici del posto; non è più difficile che in salita. Al ritorno abbiamo trovato un passaggio in auto davvero provvidenziale dall'hotel Roseg a Pontresina.
Confermo lo bellezza dell'itinerario ma anche la faticosità !
Buona salita
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Zenith » sab giu 18, 2005 23:45 pm

Sapete se il Rifugio Marco e Rosa è già aperto?
C'è il locale invernale? Qualcuno c'è stato? .... com'è?

Il primo che va in zona scriva le condizioni. Io credo che farò un giro da quelle parti in settimana.

Quanto tempo occorre poi per scendere dalla Marco e Rosa al Diavolezza (passando per il Palù)? Difficoltà di questo tratto?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » dom giu 19, 2005 10:30 am

Zenith ha scritto:Sapete se il Rifugio Marco e Rosa è già aperto?
C'è il locale invernale? Qualcuno c'è stato? .... com'è?

Il primo che va in zona scriva le condizioni. Io credo che farò un giro da quelle parti in settimana.

Quanto tempo occorre poi per scendere dalla Marco e Rosa al Diavolezza (passando per il Palù)? Difficoltà di questo tratto?



Ieri abbiamo salito il Piz Morteratsch dalla Tschierva. Ghiacciai già messi maluccio per via della poca neve invernale e del gran caldo.Alle 9.30 la neve era già marcia a 3700 metri......
La Tschierva è aperta e comunque credo che in settimana apriranno anche i rifugi in Italia.
La dicesa della Val Roseg è qualcosa di mostruoso.Non finisce mai! chi ha la mountain bike se la porti! ieri numerosi alpinisti ho visto hanno optato x questa soluzione.La discesa almeno diventa una goduria, senza pedalare.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.