rif.Cosmiques-Mont Blanc du Tacul

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

rif.Cosmiques-Mont Blanc du Tacul

Messaggioda desio » mer giu 08, 2005 21:06 pm

Vorrei salire in cima al Mont Blanc du Tacul partendo dal rif.Cosmiques quindi vi chiedo gentilmente:
-difficolta oggettive del percorso
-orario consigliato di partenza dal rifugio
-tempo medio di salita
-oltre alla normale attrezzatura da Alpinismo è necessario portare chiodi da ghiaccio?
-per caso la salita è in buona parte la stessa che percorrono gli Alpinisti che vanno alla cima del Bianco?
grazie
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Re: rif.Cosmiques-Mont Blanc du Tacul

Messaggioda brixia11 » mer giu 08, 2005 22:12 pm

desio ha scritto:Vorrei salire in cima al Mont Blanc du Tacul partendo dal rif.Cosmiques quindi vi chiedo gentilmente:
-difficolta oggettive del percorso
-orario consigliato di partenza dal rifugio
-tempo medio di salita
-oltre alla normale attrezzatura da Alpinismo è necessario portare chiodi da ghiaccio?
-per caso la salita è in buona parte la stessa che percorrono gli Alpinisti che vanno alla cima del Bianco?
grazie


Noi l'abbiamo l'anno scorso come gita CAI BRESCIA e ho trovato quanto segue:
- quando sbuchi dalla funivia lega tutti i tuoi accompagnati subito perchè c'è l'arrete du midi, ossia una cresta facilissima ma dove se scivoli vai giù direttamente a Chamonix :twisted: oppure a scelta nella terminale a seconda del versante dove scivola il malcapitato.
- meglio farsi il traforo e Chamonx che la traversata dall'Italia, anche per la questione ritorno il giorno dopo.
- la mattina prestissimo falli partire e scendete al pianoro per iniziare subito la salita, innzialmente banale davvero, poi trovi a seconda delle annate pendii molto discontinui, sino a una quarantina di gradi e anche un paio di strappetti più ripidi che la mattina presto prima del sole sono di neve dura o gelati, ma non servono chiodi da ghiaccio. Serve gente che si muove bene, non inciampa, e sa trattenere i voli eventuali subito alla prima scivolata. Noi abbiamo trovato da passare una crepaccia facendo l'asse dell'equilibrio (30-35 cm) fra il crepo e la parete di neve duretta a 40-45 gradi, per almeno 50 metri di percorrenza...
Giunti al pianoro sommitale prima della vetta vedi lo spettacolo del Maudit, ripidino, con le brave cordate che avazano. E vedi Sua Maestà il Bianco, brulicante di escursionisti in fila. La vetta del Tacul sono roccette ma c'è misto ossia anche ghiaccio: se qualcuno ha paura magari una vite per farlo sentire tranqui quando scende puoi metterla. Il resto della discesa si fa su neve ormai più molle e quindi meno impegnativa, ma scendi presto perchè i ponti di neve si rammolliscono e crepi sono in agguato :twisted: :twisted:
Ciao,
C.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda desio » mer giu 08, 2005 22:52 pm

Grazie Brixia,che mese era quando siete andati voi?scusa ma cosa intendi quando dici "l'asse dell'equilibrio (30-35 cm) fra il crepo e la parete di neve duretta a 40-45 gradi, per almeno 50 metri di percorrenza."

Noi stiamo pensando di partire dal rifugio alle 5.00 ed essere in cima al Tacul per le 9.00.Ci possono stare i tempi secondo te? :roll:
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda David77 » gio giu 09, 2005 10:28 am

Se non ricordo male al Cosmiques si fa colazione o alle 1.00 8O o alle 3.00 :? Facendo colazione alle 3 parti alle quattro e a secondo del mese cammini solo una o due ore con la frontale. Per me é OK. In 4 ore dovreste farcela ad arrivare in Cima senza grossi problemi.

Si, quasi tutta la salita é uguale alla normale del Monte Bianco dal Cosmiques.


Per il resto come ha detto Brixia...
Ciao
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda grigna » gio giu 09, 2005 11:43 am

io ti soconsiglio di andare fino all'Aguille du Midi in funivia.
E' un ulteriore salasso, completamente inutile!
Arrivi al Torino e ti fai la traversata della Vallè Blanche con tutta calma godendoti il paesaggio.Dal Torino al Comsiques, con tutta calma sono 3 ore di cammino con circa 500 metri di dislivello.Si perdon circa 150 metri di quota.
Al Cosmiques io mi son trovato davvero bene l'anno scorso però tieni conto che la funivia dell'Aguille du Midi era chiusa e di conseguenza non c'era sta gran ressa al rifugio.
Il mattino la colazione x il Tacul è alle 3, alla 1 x quelli del Bianco.
Dal rifugio alla vetta sono 700 m di dislivello in salita.
X me 4 ore x la vetta sono eccessive, 3 ore dovrebbero bastare.
Il percorso è sempre ben pistato.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Maxxo » gio giu 09, 2005 12:31 pm

grigna ha scritto:io ti soconsiglio di andare fino all'Aguille du Midi in funivia.
E' un ulteriore salasso, completamente inutile!
Arrivi al Torino e ti fai la traversata della Vallè Blanche con tutta calma godendoti il paesaggio.Dal Torino al Comsiques, con tutta calma sono 3 ore di cammino con circa 500 metri di dislivello.Si perdon circa 150 metri di quota.

Concordo, inoltre ti fai pure un pò di acclimatazione :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda desio » gio giu 09, 2005 13:14 pm

ok grazie a tutti x le informazioni,un'ultima cosa:le roccette finali nella zona della cima sono impegnative 8O o.... :lol:
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda Italo B. » gio giu 09, 2005 13:38 pm

desio ha scritto:ok grazie a tutti x le informazioni,un'ultima cosa:le roccette finali nella zona della cima sono impegnative 8O o.... :lol:

Anch'io ti consiglio di salire dal Torino, io ho fatto così.
Le ultime roccette non sono impegnative, ma nemmeno banali: direi :?

Probabilmente saranno un I-sup :wink: ma con dei passaggi di misto un po' in traverso. La cosa più difficile che ho trovato è stata..... il Kasino, ovvero gente che saliva, che scendeva, ti passava sopra, etc. etc.
Il mio ricordo è un po' lontano, ma in discesa mi sono trovato "tra i piedi" un mucchio di francesi saliti in giornata con gli abbigliamenti più disparati, fino a gente in jeans e maglietta che "slittava" senza ramponi e senza corda 8O 8O 8O

Ecco, questa è stata la cosa più pericolosa! :twisted:

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda dademaz » gio giu 09, 2005 15:46 pm

bhe ti consiglio anch'io di salire dal torino....ti fai una bella traversata, un po' di acclimatamento....ti guardi da vicino i satelliti e risparmi i soldi del traforo (e la benzina per arrivarci).

cmq personalmente il tacul lo farei da altre vie + interessanti....a mio avviso perde d'interesse se fatto dalla normale dal cosimque visto che percorri in gran parte la pista x il bianco....quindi a quel punto ti consiglierei di andare sul bianco!!!!!

cmq valutazione del tutto personale
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda brixia11 » gio giu 09, 2005 16:28 pm

desio ha scritto:Grazie Brixia,che mese era quando siete andati voi?scusa ma cosa intendi quando dici "l'asse dell'equilibrio (30-35 cm) fra il crepo e la parete di neve duretta a 40-45 gradi, per almeno 50 metri di percorrenza."

Noi stiamo pensando di partire dal rifugio alle 5.00 ed essere in cima al Tacul per le 9.00.Ci possono stare i tempi secondo te? :roll:


Chiarisco alcune cose secondo quanto capitò a noi 8O

- Siamo saliti il 18 luglio 2004 (domenica).
- Gli orari di colazione sono quelli detti dagli altri colleghi di forum, ma a noi (eravamo una ventina di pers) ci proposero di farci trovare la colazione già sul tavolo alle 3 e caffè e the nei thermos in modo che potemmo farla alle 4 o 4 e mezzo (non ricordo) e partire verso le 5. E' un'opzione in più.
- Per decidere se salire da Courmayeur o da Chamonix abbiamo anche noi fatto molte congetture e ipotesi e alla fine abbiamo pensato che molti del gruppone non avevano un gran allenamento e abbiamo preferito non stancarli con la traversata. Soprattutto perchè al ritorno sono stanchi e non han volgia di farsi a ritroso la traversata :roll: . La telecabina rossa tripla un po' va e un po' no perchè se c'è vento in quota la fermano spesso e volentieri quindi non ci si poteva fare affidamento :!: .
- Dal Cosmiques il disl è effettivamente poco (il rif è 3600 o poco più e la vetta è circa 4250, considerata una lievissima perdita di quota c'è da considerare 700-750 mt di disl) però per valutare le tempistiche devi vedere quanto sono acclimatati i tuoi e quanto piano vanno.
- per "asse dell'equilibrio" intendo che a un certo punto della salita abbiamo scavalcato un crepo aperto, e poi inziava un camminamento (su neve dura ovviamente) tipo cengia orizzoantale ove a monte la parete era interrotta da una crepaccia larga e fonda e dalla parte a valle la parete (sui 40 gradi o poco più) di neve dura proseguiva sino al pianoro duecento metri più sotto. Ciò implicava camminare con buon equilibrio (larghezza appena sufficiente per non dover metter i piedi uno dietro l'altro) senza possibilità di appoggio nè e dx nè a sx, quindi se inciampa e cade uno si tira dietro gli altri :P Quella specie di cengetta glaciale era lunga circa una cinquantina di metri lineari. Noi siamo passati in conserva ma con molta attenzione e senza metterci a far foto o guardare il panorama :wink:
- Roccette finali: è un castelletto piccolo, alto poche decine di metri, però un po' esposto. Ricordo che inizia dal pianoro sommitale con un piccolo scivolo di neve dura e anche ghiaccio vivo, poi si va in una specie di camino roccioso aperto e quindi per terrazzini e roccette varie si arriva alla vetta (piccola, c'è poco posto). Confermo che da un p di vista puramente tecnico saranno passi di primo o forse secondo grado ma ovviamente essendo misto le cose vanno valutate in tal senso (=ramponi ai piedi, ghiaccio qua e là, ecc.).
-la neve all'andata è dura e abbiamo anche trovato alcuni (rari) tratti in ghaccio vivo dove c'erano gli strappettini più in pendenza. Al ritorno era molle. Il problema in quel tipo di salite è il meteo: se varia il tempo le cose cambiano molto in fretta, ma non ci sono grossi rischi di perdita per nebbia sia per la folla che c'è sempre sia per il percorso intuitivo.

ciao
C.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda ubirou » gio giu 09, 2005 20:55 pm

Se siete allenati, potete partire dal Torino verso le 2, traversare in notturna, bellissimo...., e salire al Tacul con arrivo verso le 9.00 in vetta.
Lungo ma molto bello !

Io mi sono divertito !

Ubi
Avatar utente
ubirou
 
Messaggi: 275
Iscritto il: mer dic 24, 2003 10:55 am

Messaggioda Gen_Lee » gio giu 09, 2005 22:36 pm

Quando l'ho fatta io le roccette finali le ho salite da dietro in quanto c'era un'armata di gente che scendeva (era il 16 agosto!) e non ho trovato difficoltà. Per le tempistiche 4 ore bastano e avanzano.
Gita stupenda... :wink:
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda desio » gio giu 09, 2005 23:23 pm

dademaz ha scritto:cmq personalmente il tacul lo farei da altre vie + interessanti....
Davide


..e quali sarebbero le altre vie consigliate?
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda manolitos » mar giu 14, 2005 19:47 pm

In effetti sarei interessato anche io a sapere quale altra bella e possibile alternativa vi sia per salire al Tacul oltre alla solita dal Cosmiques!!
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda capt.crash » mar giu 14, 2005 20:33 pm

Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda mrt 88 » mar giu 14, 2005 23:39 pm

davvero bello il sito!!! :wink:...se solo i video avessero una risoluzione maggiore.... :(
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda capt.crash » mer giu 15, 2005 0:14 am

nn s puo avere tutto...per ora :twisted:
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda dademaz » mer giu 15, 2005 11:12 am

leggo solo ora, sorry....anche se ti hanno già risposto!

consigliabili su neve-misto:
una contamine
couloir Jager

oppure x goulotte (da verificare le condizioni):
Goulotte Chèré
Modica/Noury
Super Couloir

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda gioseph » lun giu 20, 2005 13:57 pm

Abbiamo fatto Sabato la Contamine Grisolle e scesi per la normale.
Le condizioni della normale sono eccellenti e non ci sono punti dove si forma il solito tappo di cordate (seracchi aperti o scivoli ghiacciati).
Quindi credo che puoi risparmiarti la notte al rifugio, prendere invece la prima funivia della mattina a Chamonix e l'ultima della sera a scendere come abbiamo fatto noi.
Avatar utente
gioseph
 
Messaggi: 91
Images: 7
Iscritto il: lun set 15, 2003 9:57 am
Località: Varese

Messaggioda gioseph » lun giu 20, 2005 13:58 pm

Abbiamo fatto Sabato la Contamine Grisolle e scesi per la normale.
Le condizioni della normale sono eccellenti e non ci sono punti dove si forma il solito tappo di cordate (seracchi aperti o scivoli ghiacciati).
Quindi credo che puoi risparmiarti la notte al rifugio, prendere invece la prima funivia della mattina a Chamonix e l'ultima della sera a scendere come abbiamo fatto noi.
Avatar utente
gioseph
 
Messaggi: 91
Images: 7
Iscritto il: lun set 15, 2003 9:57 am
Località: Varese

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.